Amore è/o abitudine ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Zod

Escluso
Ciao

come si dimostra una lesione alla dignità?


sienne
Con uno o più testimoni che dichiarano che il soggetto si vantava delle sue scappatelle extraconiugali o non si faceva problemi a mostrarsi in giro in atteggiamento molto intimo con altre persone dell'altro sesso.
 

sienne

lucida-confusa

Ciao

credo, che il fattore di dignità sia una questione molto soggettiva.
Personalmente mi sono sentita derubata e deturpata in tanti aspetti,
come la dignità, l'integrità, persona, stima, valore ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Con uno o più testimoni che dichiarano che il soggetto si vantava delle sue scappatelle extraconiugali o non si faceva problemi a mostrarsi in giro in atteggiamento molto intimo con altre persone dell'altro sesso.

Ciao

dignità contiene l'aspetto di essere degno ...
Degno, di ricevere e vivere nella verità.
E tanto dovrebbe bastare per ledere o meno la dignità.


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Infatti va provato in modo oggettivo il danno

Ciao

si, giusto. Ma cosa viene considerato come oggettivo, per confermare la soggettività.
È questo che mi sto chiedendo ...


sienne
 

Zod

Escluso
Infatti va provato in modo oggettivo il danno
Che era poi quello che dicevo io, che non sapevo esistesse tale possibilità, ma mi sembrava strano non vi fosse.

E dimostra anche che non sono un telebano :)
 

Eratò

Utente di lunga data
Ciao

si, giusto. Ma cosa viene considerato come oggettivo, per confermare la soggettività.
È questo che mi sto chiedendo ...


sienne
Beh se mezzo paese e i conoscenti/amici/colleghi sapevano e il tradito diventa oggetto di battute e derisioni è ovvio che la dignità sia lesa e che i danni psicologici per il tradito siano considerevoli...
 

Brunetta

Utente di lunga data
In questo caso sarebbero da condannare coloro che deridono.
Altrimenti si avalla che l'essere tradito è motivo di derisione.
Il risarcimento è comunque esiguo al limite del risibile.
 

free

Escluso
L’infedeltà nei confronti del proprio marito o della moglie può portare non solo a una causa di separazione con addebito, ma anche alla condanna a un risarcimento dei danni cospicuo. Infatti, secondo i giudici, la violazione dell’obbligo di fedeltà può costituire, se ricorrono elementi gravi (v. dopo), fonte di danno patrimoniale e non patrimoniale per l’altro coniuge.

Per stabilire la possibilità di un risarcimento del danno è necessario valutare la condotta posta in essere dal coniuge fedifrago: se essa ha determinato una offesa alla dignità e all’onore dell’altro, allora la condanna è assicurata. Non rileva cioè il fatto della relazione extraconiugale di per sé considerata; per configurare gli estremi del danno ingiusto rilevano invece gli aspetti esteriori dell’adulterio, quando particolarmente offensivi e oltraggiosi, come ad esempio il discredito determinato dal fatto che tutti gli amici o i colleghi del coniuge erano a conoscenza del fatto che quest’ultimo fosse oggetto, da più tempo, di tradimento. La relazione ampiamente resa pubblica e quindi particolarmente frustrante per la vittima è certamente il caso paradigmatico che dà origine al risarcimento del danno.

Sulla questione è intervenuta, questa mattina, la Cassazione [1], che ha condannato a 10mila euro di risarcimento un uomo che aveva portato avanti negli anni una relazione con un’altra donna (addirittura spingendosi alla convivenza con questa), provocando nella ex moglie uno stato di depressione e ledendo la sua dignità.

La Suprema Corte ha bastonato la condotta del coniuge, colpevole di aver fatto ritenere all’ex, con comportamento equivoco e mistificatorio, ormai superata la crisi coniugale, mentre invece questi continuava a tradirla.
Il coniuge tradito, per ottenere il risarcimento, dovrà dimostrare di aver subìto una depressione e una grave lesione della dignità.
vorrei sapere come sia possibile convivere con l'amante e al contempo ingenerare nel coniuge la convinzione che la crisi coniugale sia acqua passata:singleeye:
c'è qualcosa che non quadra, la massima non spiega nulla in proposito, peccato
 

Lucrezia

Utente di lunga data
Ciao

si, giusto. Ma cosa viene considerato come oggettivo, per confermare la soggettività.
È questo che mi sto chiedendo ...


sienne
Credo che normalmente vengano considerati come prove dei fattori empiricamente dimostrabili, come un esaurimento nervoso, depressione, somatizzazioni fisiche, impossibilità di lavorare per lo stress, ecc
 

Zod

Escluso
Credo che normalmente vengano considerati come prove dei fattori empiricamente dimostrabili, come un esaurimento nervoso, depressione, somatizzazioni fisiche, impossibilità di lavorare per lo stress, ecc
Referti medici.
 

sienne

lucida-confusa
vorrei sapere come sia possibile convivere con l'amante e al contempo ingenerare nel coniuge la convinzione che la crisi coniugale sia acqua passata:singleeye:
c'è qualcosa che non quadra, la massima non spiega nulla in proposito, peccato

Ciao

:rotfl: ... grazie.
Perché mi ero detta, caspita non capisci mai nulla. Una contraddizione così non può essere.
Saranno casi distinti. Invece ...



sienne
 

sienne

lucida-confusa
Beh se mezzo paese e i conoscenti/amici/colleghi sapevano e il tradito diventa oggetto di battute e derisioni è ovvio che la dignità sia lesa e che i danni psicologici per il tradito siano considerevoli...

Ciao

casi così sono estremamente rari. Più da film, che altro.
Credo che nella realtà ciò avviene più nel privato tra traditore e un amico o in forma anonima come ad esempio qui.


sienne
 

sienne

lucida-confusa
In questo caso sarebbero da condannare coloro che deridono.
Altrimenti si avalla che l'essere tradito è motivo di derisione.
Il risarcimento è comunque esiguo al limite del risibile.

Ciao

Quoto

è tutta l'ottica che dovrebbe cambiare, iniziando proprio dai mass media. Quante volte non si legge che il traditore è il furbo e il tradito il povero fesso. Un'immagine ben "bruciata" nelle menti, che fa scattare automaticamente le associazioni (basta leggere qui). Immaginiamo una volta il contrario ... come sarebbero gli atteggiamenti?


sienne
 

Eratò

Utente di lunga data
Ciao

casi così sono estremamente rari. Più da film, che altro.
Credo che nella realtà ciò avviene più nel privato tra traditore e un amico o in forma anonima come ad esempio qui.


sienne
Non sono affatto rari come casi. E forse non hai capito... ma va bene uguale.
 

danny

Utente di lunga data
http://www.goleminformazione.it/app...ssistenza-assegnazione-casa.html#.Vgt_bige6CU


Quando una persona viene tradita e abbandona la casa coniugale perché non ritiene più tollerabile la convivenza col coniuge commette un'azione che può avere forti ripercussioni anche a livello economico sulla sua persona.
Parlare di tradimento solo a livello morale o legato ai sentimenti e alle emozioni ha una sua relatività: il matrimonio è la costituzione di una società tra individui con dei precisi diritti e doveri.
Come tutte le società si può sciogliere, ma ciò che ancora non si è riuscito a stabilite è l'equità in caso di separazione.
Se non vi è accordo, il ricorso al tribunale prevede tempi, costi ed esiti non da tutti sostenibili.
 

free

Escluso
Ciao

:rotfl: ... grazie.
Perché mi ero detta, caspita non capisci mai nulla. Una contraddizione così non può essere.
Saranno casi distinti. Invece ...



sienne

boh...sembra che il tradito/a sia particolarmente boccalone...o particolarmente furbo, dato che i giudici boccaloni se la sono bevuta:singleeye:
 

Sbriciolata

Escluso
L’infedeltà nei confronti del proprio marito o della moglie può portare non solo a una causa di separazione con addebito, ma anche alla condanna a un risarcimento dei danni cospicuo. Infatti, secondo i giudici, la violazione dell’obbligo di fedeltà può costituire, se ricorrono elementi gravi (v. dopo), fonte di danno patrimoniale e non patrimoniale per l’altro coniuge.

Per stabilire la possibilità di un risarcimento del danno è necessario valutare la condotta posta in essere dal coniuge fedifrago: se essa ha determinato una offesa alla dignità e all’onore dell’altro, allora la condanna è assicurata. Non rileva cioè il fatto della relazione extraconiugale di per sé considerata; per configurare gli estremi del danno ingiusto rilevano invece gli aspetti esteriori dell’adulterio, quando particolarmente offensivi e oltraggiosi, come ad esempio il discredito determinato dal fatto che tutti gli amici o i colleghi del coniuge erano a conoscenza del fatto che quest’ultimo fosse oggetto, da più tempo, di tradimento. La relazione ampiamente resa pubblica e quindi particolarmente frustrante per la vittima è certamente il caso paradigmatico che dà origine al risarcimento del danno.

Sulla questione è intervenuta, questa mattina, la Cassazione [1], che ha condannato a 10mila euro di risarcimento un uomo che aveva portato avanti negli anni una relazione con un’altra donna (addirittura spingendosi alla convivenza con questa), provocando nella ex moglie uno stato di depressione e ledendo la sua dignità.

La Suprema Corte ha bastonato la condotta del coniuge, colpevole di aver fatto ritenere all’ex, con comportamento equivoco e mistificatorio, ormai superata la crisi coniugale, mentre invece questi continuava a tradirla.
Il coniuge tradito, per ottenere il risarcimento, dovrà dimostrare di aver subìto una depressione e una grave lesione della dignità.

Grazie ma Google l'abbiamo tutti.
 

free

Escluso
http://www.goleminformazione.it/app...ssistenza-assegnazione-casa.html#.Vgt_bige6CU


Quando una persona viene tradita e abbandona la casa coniugale perché non ritiene più tollerabile la convivenza col coniuge commette un'azione che può avere forti ripercussioni anche a livello economico sulla sua persona.
Parlare di tradimento solo a livello morale o legato ai sentimenti e alle emozioni ha una sua relatività: il matrimonio è la costituzione di una società tra individui con dei precisi diritti e doveri.
Come tutte le società si può sciogliere, ma ciò che ancora non si è riuscito a stabilite è l'equità in caso di separazione.
Se non vi è accordo, il ricorso al tribunale prevede tempi, costi ed esiti non da tutti sostenibili.

già, pensiamo al caso del marito (con figli) tradito che al 99% si ritrova fuori casa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top