Benedetta XVIesima

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lettrice

Utente di lunga data
Quindi secondo voi in Italia ci son politici coglioni per colpa della chiesa?

Starno... sono oramai sei anni che non vivo in Italia, ne in paesi cattolici e politici son coglioni comunque... la sanita' a puttane... le tasse superano il 50%...

Che dire... tutto il mondo e' paese...
 

La Lupa

Utente di lunga data
Chiarissima, ma secondo me te la dovresti prendere più con quei politici che con i cattolici.

Claro???
Eh.

Ma i cattolici votano. Non ti sarà sfuggito!
E da secoli il potere clericale è ben farcito con quello istituzionale e nel nostro paese molto più che in altri ancora non riusciamo a scindere le due cose... ohoohhh... e poi... a me i cattolici stanno sul cazzo ok??????????

Questo è il mio topic e ci scrivo quello che mi pare!



Concordo con nutella, mi vien mal di pancia a parlare di ste cose.. lasciamo perdere... parliamo di...
... boh... corna?
 

Bruja

Utente di lunga data
La Lupa

Dunque... non quoto nessuno perchè viene un casino, così vado a braccio...

Mi piacerebbe discutere della natura divina per le religioni monoteiste e della necessità di profeti... della natura prima univoca e poi trina che inventò nuovi dei...

...ma vabbè...

... Mi piacerebbe anche approfondire coi cattolici che hanno scritto, il concetto di fede che da sempre mi incuriosisce e di come riescano a far convivere la dicotomia dei bisogni spirituali con l'accettazione dei dogmi, che nel nostro secolo sembrano ormai dimenticati perchè, ribadisco, se si è cattolici si accetta e condivide la Santa Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Sennò si è un'altra cosa.

... ma vabbè...


E allora posso solo insistere.

Facciano e dicano i cattolici e i loro vicari ciò che più gli piace, ma lo facciano e lo dicano A UN PALMO DAL MIO CULO!

IO NON VOGLIO CHE QUEI MENTECATTI CHE IO PAGO PERCHE' SCRIVANO LE LEGGI DEL MIO PAESE, LE SCRIVANO SECONDO LE DIRETTIVE CATTOLICHE.

Sarò stata chiara?
Chiarissima, e ti dò ragione............
Una cosa mi lascia perplessa, anche se per certi tratti è paradossale; io me ne infischio e convivo e mi sta bene........... quindi parlo da fuori dai giochi, ma posto che alla fine, parliamoci chiaro, il matrimonio è un contratto, perchè è su questo che si fondano le lotte per i Dico, alla faccia di tutte le spiritualità dell'universo, se una coppia contrae quel contratto sottoscrive delle promesse etiche e giuridiche, quindi se vogliamo parificare i relativi diritti a chi convive (non importa se etero o omosessuale) dobbiamo fare leggi ad hoc.
Adesso viene il paradosso, ma neppure tanto in fondo.............. se un datore di lavoro assume si prende tutti gli oneri giuridici e fiscali del rapporto di lavoro, se il lavoratore pretendesse di avere lo stesso trattamento anche senza assunzione, lavorando in nero, evadendo gli obblighi contributivi insieme al datorer di lavoro che per questo forse lo pagherebbe di più e pretendesse però di essere riconosciuto legalmente esattamente come un lavoratore inquadrato qualcuno di voi avrebbe nulla da dire. Ripeto non ne faccio una questione etico-morale ma contrattuale!!!! Il coniuge, se l'altro fosse insolvente risponderebbe in proprio , nella convivenza non se ne parla proprio........... e certe unioni di fatto sono a salvaguardia proprio del loro essere sganciate da reciproci doveri economici o sociali......... ora se la legge modificasse questo stato ed il more uxorio diventasse parificato al matrimonio, quanti non solo non profitterebbero dell'occasione ma negherebbero di vivere insieme.
Credo che il problema sia solo di natura economica: eredità, reversibilità, patrimonio individuale...........
Poi possiamo parlare delle coppie gay, dei diritti e dei doveri, dell'adottabilità dei bambini............ ma alla base c'è sempre e soltanto una ragione economica. E quella sarebbe risolvibile con una donazione o un testamento, o con una cointestazione di attrività, c/c , proprietà etc.....
Mi sembra di ritrovarmi al problema dell'accanimento terapeutico............ tante discussioni sul piano morale ed etico poi si viene a sapere che se un vegetale viene tenuto in vita farmacolofgicamente con la terapia intensiva o la rianimazione, alle strutture ospedaliere ed alle multinazionali farmaceutiche un paziente del genere rende circa 900/1000 euri al giorno........... vogliamo parlare ancora di etica della vita umana? E questi soldi non è che li prenda il Papa.......
Dopo di che io non sono credente, sono tollerante perchè applico la regola di Voltaire, sono aperta a qualunque forma di democrazia, ma come sempre in tutte le situazioni cerco di evitare gli zelanti......... hanno sempre le mani sudaticce perchè certa ipocrisia provoca una traspirazione eccessiva!
Bruja
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Eh.

Ma i cattolici votano. Non ti sarà sfuggito!
E da secoli il potere clericale è ben farcito con quello istituzionale e nel nostro paese molto più che in altri ancora non riusciamo a scindere le due cose... ohoohhh... e poi... a me i cattolici stanno sul cazzo ok??????????

Questo è il mio topic e ci scrivo quello che mi pare!



Concordo con nutella, mi vien mal di pancia a parlare di ste cose.. lasciamo perdere... parliamo di...
... boh... corna?
Se è per quello votano pure i comunisti...


E quindi?


Vabbeh...lassamo stare và!
 

Bruja

Utente di lunga data
Trottolino

Se è per quello votano pure i comunisti...


E quindi?


Vabbeh...lassamo stare và!
Tu non sei quello "che accetta i difetti degli altri"? Chiamiamole differenze va..........
ecco un'occasione per esercitare la tua virtù

Bruja
 

Miciolidia

Utente di lunga data
1. Certo

2. La Chiesa da un giudizio MORALE (in base alla sua morale) e non può imporre allo stato nulla (ma fa comodo che intervenga quando condanna le guerre... e lì nulla da dire, giusto?)

3. Lo fa sempre in base alla propria dottrina (e anche qui condanna dal SUO punto di vista, non impone nulla)

4. Se non sei cattolica, puoi tranquillamente ignorarlo...cosa te lo impedisce? A me dan fastidio altri tipi di affermazioni e "pelosità" politiche, ma non dirò mai non dovevano dirle.

5. Qualunque "organizzazione" muove tutte le leve che ha a disposizione per affermare le proprie idee, quindi nulla di nuovo sotto il sole.

6. Non capisco la domanda, sinceramente. Che cambia? Neanche io ho eletto Il Mortadellone, ma mi tocca ciucciarmelo lo stesso (e anche lì c'è dietro una bella corte dei miracoli!!
). Se tu non l'hai eletto, non ha diritto di esprimere giudizi?

Detto questo, e a scnso di equivoci, NON sono d'accordo in linea generale, con l'interventismo della Chiesa (ma è innegabile la sua compenetrazione storica nella società italiana, così come in altri paese come la Spagna), NON sono d'accordo con la posizione della Chiesa sui separati/divorziati (specie per chi subisce tale situazione, ma per la Chiesa non vi è differenza), NON sono d'accordo sull'atteggiamento verso gli/le omosessuali, NON sono d'accordo sull'atteggiamento verso i malati terminali, NON sono d'accordo sui concetti di sofferenza e punizione che condiscono la religione cattolica, NON sono d'accordo sulla sua natura repressiva, NON sono d'accordo con il celibato dei preti, NON sono d'accordo con la strisciante (e neanche tanto ) misoginia della Chiesa, etc etc

Ma cerco di vedere al di là di certi effetti urticanti le motivazioni che portano ad assumere certe posizioni, le motivazioni teoriche e pratiche di simili atteggiamenti.

Ultimo appunto: non si può affermare che, anche se secoli dopo, la Chiesa non abbia mai ammesso errori dall'Inquisizione a Galileo a Tommaso Moro alla colonizzazione spagnola in America.....

Trottolofracionfolo


Trottolino, ti cito solo questa dichiarazione dell Papa che sicuramente tu conoscerai meglio di me

:«I progetti per attribuire impropri riconoscimenti giuridici a forme di unioni diverse dal matrimonio sono pericolosi e controproducenti e finiscono inevitabilmente per indebolire e destabilizzare la famiglia legittima fondata sul matrimonio».

questa frasetta che mi pare non sia di carattere Morale, sfera a cui si doverbbe attenere, sai bene che è stata formulata dal papa alle istituzioni della nostra repubblica, qui non sta parlando di religione ma di CODICE CIVILE.

e quando parlava di queste cose non si rivolgeva ad una platea di fedeli ma al sindaco di ROMA....

Il papa non appartiene a questo stato, e il suo tono, con quel verbo usato all'indicativo ( acuta osservazione di F. Colombo) suona quasi come una minaccia..tant'è che la nostra classe politica ne sta uscendo a brandelli, completamente spaccata, ed io stessa mi ritrovo a discutere di queste cose con esponenti di quella cultura che avrebbe dovuto essere laica, ma che delicate convenienze ( pelose appunto) politiche la stanno trasformando in qualcosa in cui IO, non mi riconosco piu'.

e com'è che quando si ammazzano vite umane ..com'è che i suoi accenti sono assai piu' morbidi e diplomatici appellandondosi a generici riconoscimenti tipo " la vita è un bene prezioso"o banalità simili che mi fanno contorcere le budelle dall'incazzatura..

quando si ammazza la pericolosità , secondo i suoi insegnamenti diventa meno importante che legiferare sul codice di quetso stato?

Non è che in quei frangenti il linguaggio diviene non a caso cosi "diplomatico" per paura di andare a rompere delicati equilibri politici internazionali?

e a proposito della spagna...lo sai cosa ha risposto il governo spagnolo alle garanzie che richiedeva il Papa sull 'insegnamento della religione nelle scuole in spagna? " il nostro è uno stato aconfessionale e che il governo deve occuparsi soprattutto piu' del paese e del suo programma e non della confessione."

Questo significa parlare chiaro, e destinare la propria voce agli ambiti di appartenenza.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Eh.

Ma i cattolici votano. Non ti sarà sfuggito!
E da secoli il potere clericale è ben farcito con quello istituzionale e nel nostro paese molto più che in altri ancora non riusciamo a scindere le due cose... ohoohhh... e poi... a me i cattolici stanno sul cazzo ok??????????

Questo è il mio topic e ci scrivo quello che mi pare!



Concordo con nutella, mi vien mal di pancia a parlare di ste cose.. lasciamo perdere... parliamo di...
... boh... corna?
straquoto, ma pure delle corna mi sono rotta i maroni -oggi-

poi domani..si vedrà...

oggi è la giornata della sfanculizzazione...scusate ma funziona cosi.
 

Bruja

Utente di lunga data

Bruja

Utente di lunga data
Bah

pure a me il bel tenebroso mi piaceva..poi mi è passata ..

e ora chi c. mi piace?


Boh...
A me non è sempre piaciuto Gary Oldman......... quello del "Dracula" di Coppola ......
I belloni mi fanno l'effetto della melassa............

Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
A me non è sempre piaciuto Gary Oldman......... quello del "Dracula" di Coppola ......
I belloni mi fanno l'effetto della melassa............

Bruja
SIIIIII... meglio ancora in "Leon" nella parte del poliziotto corrotto e sfatto di extasy
 

La Lupa

Utente di lunga data
Gary Oldman mette d'accordo tutti!
 

Miciolidia

Utente di lunga data
ma che dite...

in quindici secondi vi potrei elencare le stronzate che dovremmo sopportare.


no...suggerite altre facce..
 

Bruja

Utente di lunga data
Letty

...fino a quando non iniziamo a litigarcelo
Lo vedi, siamo in buona armonia e tu cominci a mettere zizzania.............. ma non è che ti fa male l'Olanda? Magari il polline dei tulipani???

Bruja
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top