hammer
Utente di lunga data
E per questo motivo ci sono indumenti con la scritta bella grande del marchio. E questo non mi piace: amo un indumento di buona qualità, ben fatto e tutto e tutto, ma non vedo la necessità di andare in giro facendogli la pubblicità con il suo nome addosso scritto con caratteri cubitali, ma neanche piccoli. Preferisco che non si veda il marchio.
Che poi se devo andare in giro a fare pubblicità a un certo marchio, vorrei che lo facessi essendo pagata. Immaginate la classe di qualcuno che è vestito con varie cose e tutte hanno scritto bello grande il nome del marchio: insegna pubblicitaria piuttosto che eleganza.
Hai perfettamente ragione, ma non riuscirei mai a rinunciare al coccodrillo sulle mie Lacoste, al logo Ray-Ban sui miei occhiali, all’etichetta Levi’s sui miei jeans o al felino che corre sulle mie Puma.
Non è questione di lusso o di voler apparire: essendo relativamente povero, sono (anche) semplicemente costretto a scegliere prodotti di qualità, che durino nel tempo.
Si tratta di marchi iconici che mi riportano alla mente il ragazzo che ero, e che in fondo, in parte, sono ancora.
Mi fanno sganasciare invece quei brand dalla nobiltà recente, che sbattono il loro nome a caratteri cubitali su magliette, cappellini, ecc.
Li indosserei volentieri, ma solo se mi pagassero adeguatamente.