Botta di ... cul-de-sac

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che l'interesse di @Jim Cain sia per la strategia della moglie rispetto al marito, ora che è stata scoperta e pure il figlio (unico) è a conoscenza della relazione extra della madre.
Se lei apre le ostilità nei confronti del marito si accolla dei rischi notevoli, secondo me.
Poi, dipende dalla reazione dell'amante, sempre per come la vedo (il matrimonio è finito, probabilmente).
Bisogna vedere se lei ne ha interesse.
Ha la casa al mare come capitale da usare per una in città o da mettere a reddito.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Credo che l'interesse di @Jim Cain sia per la strategia della moglie rispetto al marito, ora che è stata scoperta e pure il figlio (unico) è a conoscenza della relazione extra della madre.
Se lei apre le ostilità nei confronti del marito si accolla dei rischi notevoli, secondo me.
Poi, dipende dalla reazione dell'amante, sempre per come la vedo (il matrimonio è finito, probabilmente).
I rischi, almeno quelli relativi alla separazione farlocca per motivi fiscali, riguardano ENTRAMBI.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Se la casa al mare è lontana dal luogo di lavoro della signora potrà certamente provare ad impossessarsene.
Ripeto, attendiamo sviluppi.
Non sono così convinto che l'addebito (nel caso abbia raccolto prove) possa bastare.
Credo che l'interesse di @Jim Cain sia per la strategia della moglie rispetto al marito, ora che è stata scoperta e pure il figlio (unico) è a conoscenza della relazione extra della madre.
Se lei apre le ostilità nei confronti del marito si accolla dei rischi notevoli, secondo me.
Poi, dipende dalla reazione dell'amante, sempre per come la vedo (il matrimonio è finito, probabilmente).
Ma se sono separati legalmente da anni il tradimento non esiste, lei era separata dunque libera di andare con chi voleva, no?
 

Nicky

Utente di lunga data
Diciamo che l'importante è avere un'indipendenza economica, che permetta a due persone di trovare soluzioni eque per entrambi e non doversi tenere in casa qualcuno per ragioni economiche.
Però, non è sempre il traditore a essere in svantaggio economico, perciò questa minaccia dell'essere buttati fuori casa non funziona come deterrente per tutti. E alcuni/e devono tenersi il traditore in casa per non rimetterci troppo...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Legalmente sì, ma loro erano separati solamente per motivi fiscali.
Quindi lui che fa, va da un giudice e dice: "sa, eravamo separati, ma per finta, per frodare il fisco, invece questa qui mi ha tradito!", oppure lei: "signor giudice, questo qui non mi vuole più fare entrare nella casa che in separazione avevamo deciso che restasse a lui, ma era solo per frodare il fisco, per cui è sempre anche casa mia!"??
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
DIrei che il problema maggiore a rivolgersi al giudice ce l'abbia lei.
In tutti i casi verrebbe fuori l'escamotage, quindi magari anche lui rischia di rimetterci e quindi potrebbe venire a patti prima di finire in tribunale
 

andrea53

Utente di lunga data
In tutti i casi verrebbe fuori l'escamotage, quindi magari anche lui rischia di rimetterci e quindi potrebbe venire a patti prima di finire in tribunale
Generalmente, in questi casi, l’Agenzia delle Entrate è più interessata a recuperare il mancato incasso che ad altro, per cui gli altri aspetti civili o penali finirebbero probabilmente in secondo piano. Cinque o seicento o mille euro evasi per cinque, dieci o quindici anni più gli interessi, più le sanzioni, non farebbero alla fine una cifra di grandissima rilevanza. Per di più, è usualmente possibile ottenerne la rateizzazione in un arco di 12 -18 mesi. Non sono un esperto del settore, ma forse sarebbe possibile ricorrere allo strumento del ravvedimento operoso… Venendo al marito, avendo fatto il bancario per 37 anni posso testimoniare che, per l’Istituto di Credito, la fedeltà fiscale del dipendente ha ben poca rilevanza, soprattutto se riguarda un ambito esterno a quello di lavoro. Diversa è la posizione di lei, che da dipendente pubblica ha frodato lo Stato, suo datore di lavoro. Circostanza che di certo interrompe il
necessario rapporto di fiducia tra l’Amministrazione e la sua collaboratrice, scatenando conseguenze anche pesanti che potrebbero sfociare nel licenziamento. Ultima considerazione; complimenti al marito, che ha conservato la calma, messo insieme le documentazioni necessarie e che solo dopo essersi trovato in possesso di tutto quel che gli serviva, è passato all’azione con un blitz non violento ma decisivo. Ho sempre ammirato chi - anche nelle circostanze più difficili - aspetta con freddezza il modo e il momento giusto per agire. Chapeau
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Generalmente, in questi casi, l’Agenzia delle Entrate è più interessata a recuperare il mancato incasso che ad altro, per cui gli altri aspetti civili o penali finirebbero probabilmente in secondo piano. Cinque o seicento o mille euro evasi per cinque, dieci o quindici anni più gli interessi, più le sanzioni, non farebbero alla fine una cifra di grandissima rilevanza. Per di più, è usualmente possibile ottenerne la rateizzazione in un arco di 12 -18 mesi. Non sono un esperto del settore, ma forse sarebbe possibile ricorrere allo strumento del ravvedimento operoso… Venendo al marito, avendo fatto il bancario per 37 anni posso testimoniare che, per l’Istituto di Credito, la fedeltà fiscale del dipendente ha ben poca rilevanza, soprattutto se riguarda un ambito esterno a quello di lavoro. Diversa è la posizione di lei, che da dipendente pubblica ha frodato lo Stato, suo datore di lavoro. Circostanza che di certo interrompe il
necessario rapporto di fiducia tra l’Amministrazione e la sua collaboratrice, scatenando conseguenze anche pesanti relativamente alla prosecuzione del rapporto di lavoro. Ultima considerazione; complimenti al marito, che ha conservato la calma, messo insieme le documentazioni necessarie e che solo dopo essersi trovato in possesso di tutto quel che gli serviva, è passato all’azione con un blitz non violento ma decisivo. Ho sempre ammirato chi - anche nelle circostanze più difficili - aspetta con freddezza il modo e il momento giusto per agire. Chapeau
Ciao, tutto bene?
 

Jim Cain

Utente di lunga data
complimenti al marito, che ha conservato la calma, messo insieme le documentazioni necessarie e che solo dopo essersi trovato in possesso di tutto quel che gli serviva, è passato all’azione con un blitz non violento ma decisivo. Ho sempre ammirato chi - anche nelle circostanze più difficili - aspetta con freddezza il modo e il momento giusto per agire. Chapeau
Vero.
Ma essendo legalmente separati il tradimento non esiste.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Vero.
Ma essendo legalmente separati il tradimento non esiste.
Però se lei dimostrasse che la separazione reale di fatto non c'è mai stata per rivendicare il diritto di tornare in casa "sua", la separazione non sarebbe nulla? (posto che a quel punto sarebbe reale il tradimento, come le cartelle imu dell'agenzia delle entrate)
 

hammer

Utente di lunga data
Però se lei dimostrasse che la separazione reale di fatto non c'è mai stata per rivendicare il diritto di tornare in casa "sua", la separazione non sarebbe nulla? (posto che a quel punto sarebbe reale il tradimento, come le cartelle imu dell'agenzia delle entrate)
Non credo.
In ogni caso dopo una sanguinosa battaglia legale che potrebbe durare anni.
 

oriente70

Utente di lunga data
Però se lei dimostrasse che la separazione reale di fatto non c'è mai stata per rivendicare il diritto di tornare in casa "sua", la separazione non sarebbe nulla? (posto che a quel punto sarebbe reale il tradimento, come le cartelle imu dell'agenzia delle entrate)
La signora come si muove fa danni😎..
 
Top