Capire quello che si legge

Pincopallino

Utente di lunga data
i miei mi dicevano che studiare era il mio lavoro, bene, pagatemi, mi pagavano in base ai voti, la sufficienza era il minimo sindacale pertanto non mi davano niente, dal 7 in su si ragionava... io fondamentalmente andavo bene di mio a scuola, mi piaceva anche prendere il bel voto, però l'accordo che avevo stretto era decisamente vantaggioso, perchè avrei dovuto rifiutare?
Il pagamento in casa mia è sempre stato il mantenimento.
Concetto che ho trasferito ai miei figli.
Noto però che i contestatori del dare-avere al contempo non portano alternative concrete da mettere in atto nell’immediato.
Tutto fumo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Purtroppo in alcuni contesti deve avere per forza voti alti...
Se c è una selezione per l iscrizione ad un certo indirizzo di studi...e tu lo vuoi fare...sei obbligato ad avere il massimo...
Per esempio mio personale...
Il corso che mio figlio ha scelto al liceo prevedeva l accesso solo ai ragazzi usciti con 10 o 10 e lode dall' esame di terza media ..
Poi hanno selezionato anche 3 o4 ragazzi con il 9 (a sorteggio) per arrivare al numero totale di alunni...
Se mio figlio non fosse uscito con 10 non avrebbe potuto accedervi....
(E attenzione...mio figlio non è un super secchione e la sua preparazione è stata nettamente inferiore ad altri ragazzi che hanno frequentato scuole private o semplicemente migliori...)
Detto dagli insegnanti...che si sono trovati tutti sti ragazzini e pensavano che tutti fossero alle stesso livello...
Tempo un paio di mesi...ed erano tutti allineati...
Insegnanti che ignorano la curva normale 😂 https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_normale


Un corso di quel tipo lo avrei escluso.
Io ho avuto due figli. La femmina praticamente Lisa Simpson, il maschio Burt 😂.
Con l‘ex marito scherzavamo su questo e ci giocavamo i colloqui. Indovina gli insegnanti di chi toccavano a chi vinceva? 😅
Dei due chi è più soddisfatto del lavoro è lui.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Un corso di quel tipo lo avrei escluso
L ha voluto fare lui....
Io gli ho ampiamente spiegato che sarebbe stato molto molto impegnativo...
Che arrivava da 2 anno di dad...
Ma che l avrei cmq appoggiato nella sua scelta ..a patto ovviamente che studiasse...
Al momento sta andando più che bene...
Ma ..a peggiorare ci vuole un attimo...
🤞🤞🤞🤞
 

Brunetta

Utente di lunga data
L ha voluto fare lui....
Io gli ho ampiamente spiegato che sarebbe stato molto molto impegnativo...
Che arrivava da 2 anno di dad...
Ma che l avrei cmq appoggiato nella sua scelta ..a patto ovviamente che studiasse...
Al momento sta andando più che bene...
Ma ..a peggiorare ci vuole un attimo...
🤞🤞🤞🤞
Ribadisco che la valutazione spesso è soggettiva.
Se sei a Milano, credo di aver intuito il tipo di scuola.
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Purtroppo in alcuni contesti deve avere per forza voti alti...
Se c è una selezione per l iscrizione ad un certo indirizzo di studi...e tu lo vuoi fare...sei obbligato ad avere il massimo...
Per esempio mio personale...
Il corso che mio figlio ha scelto al liceo prevedeva l accesso solo ai ragazzi usciti con 10 o 10 e lode dall' esame di terza media ..
Poi hanno selezionato anche 3 o4 ragazzi con il 9 (a sorteggio) per arrivare al numero totale di alunni...
Se mio figlio non fosse uscito con 10 non avrebbe potuto accedervi....
(E attenzione...mio figlio non è un super secchione e la sua preparazione è stata nettamente inferiore ad altri ragazzi che hanno frequentato scuole private o semplicemente migliori...)
Detto dagli insegnanti...che si sono trovati tutti sti ragazzini e pensavano che tutti fossero alle stesso livello...
Tempo un paio di mesi...ed erano tutti allineati...
Ma come fanno a pensare che possano essere tutti allo stesso livello? Il criterio di dare voti varia in base al professore
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il pagamento in casa mia è sempre stato il mantenimento.
Concetto che ho trasferito ai miei figli.
Noto però che i contestatori del dare-avere al contempo non portano alternative concrete da mettere in atto nell’immediato.
Tutto fumo.
I miei mi mantenevano ovviamente, però invece della paghetta mi davano un “riconoscimento” per l’impegno scolastico
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
abbiamo entrambi memoria eccellente, per cui mi bastava poco per avere voti alti. Io avevo materie che non sopportavo (tipo filosofia) e che schifavo, prendendo il minimo indispensabile senza studiare; lui, oltre ai voti altissimi nelle materie scientifiche, pare gradire anche le altre; sono doni, c'e' poco da fare
Io non lo pago, è il suo dovere, se non studia gli tolgo tutto, altro che viaggi e playstation
Anche mia figlia ha una grandissima memoria. Mi ci è voluto un po' per inculcarle che, se si faceva furba, poteva raggiungere ottimi risultati con poco.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche mia figlia ha una grandissima memoria. Mi ci è voluto un po' per inculcarle che, se si faceva furba, poteva raggiungere ottimi risultati con poco.
Però lo scopo dello studio sarebbe apprendere, non ottenere buoni voti.
Le cose, come ognuno di noi ha sperimentato, non coincidono.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Però lo scopo dello studio sarebbe apprendere, non ottenere buoni voti.
Le cose, come ognuno di noi ha sperimentato, non coincidono.
Lo scopo dello studio dovrebbe essere quello di insegnare a ragionare
 

Brunetta

Utente di lunga data

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Ma come fanno a pensare che possano essere tutti allo stesso livello? Il criterio di dare voti varia in base al professore
Appunto ..ma loro erano convinti che avessero tutti la stessa preparazione...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo scopo dello studio dovrebbe essere quello di insegnare a ragionare
Anche.
Quando si leggono romanzi si apprende, senza l’intenzione di imparare a ragionare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Appunto ..ma loro erano convinti che avessero tutti la stessa preparazione...
Sì, convinzione assurda.
Ma le competenze matematiche sono abbastanza comparabili e sono indispensabili per un certo tipo di studi.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Però lo scopo dello studio sarebbe apprendere, non ottenere buoni voti.
Le cose, come ognuno di noi ha sperimentato, non coincidono.
Se apprendi, prendi buoni voti. Che poi i voti nella vita non servano a niente, lo sappiamo noi. Intanto per andare avanti nella carriera scolastica, sono fondamentali.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Sì, convinzione assurda.
Ma le competenze matematiche sono abbastanza comparabili e sono indispensabili per un certo tipo di studi.
Infatti me l ha detto quello di matematica 😬😬😬😬
Riferito in generale alla classe...
Oggi tra l altro ha fatto l ultima verifica di matematica...(almeno credo ultima)...
E sicuramente con questa si abbasserà la media...
Si è già portato avanti dicendo che non è andata benissimo...
Spero si sbagli🤪🤪🤪
 

ivanl

Utente di lunga data
Se apprendi, prendi buoni voti. Che poi i voti nella vita non servano a niente, lo sappiamo noi. Intanto per andare avanti nella carriera scolastica, sono fondamentali.
che poi, poi. In azienda da noi fanno colloqui solo a chi ha voto di laurea da 104 in su. Idem, mio figlio ha partecipato a dei corsi extra scolastici per cui ci voleva almeno la media di 8. E l'università estera che ha adocchiato accetta candidature con media superiore a 8
Ormai spesso i voti sono una selezione iniziale importante
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anche.
Quando si leggono romanzi si apprende, senza l’intenzione di imparare a ragionare.
Si apprende qualcosa ma si pensa anche (o si dovrebbe), a quello che si legge, cosa significa, si vede che determinati comportamenti portano a determinate conseguenze, se di legge un romanzo “antico” si può ragionare su come fosse la società di una volta, ecc…
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se apprendi, prendi buoni voti. Che poi i voti nella vita non servano a niente, lo sappiamo noi. Intanto per andare avanti nella carriera scolastica, sono fondamentali.
No.
Si possono avere buoni voti perché si memorizza e si è in grado di riferire ciò che vuole l’insegnante.
L'apprendimento è più complesso e più difficile da verificare.
Infatti nell’articolo che ho postato si rivela l’incapacità di comprensione di una percentuale troppo alta di ragazzi.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
che poi, poi. In azienda da noi fanno colloqui solo a chi ha voto di laurea da 104 in su. Idem, mio figlio ha partecipato a dei corsi extra scolastici per cui ci voleva almeno la media di 8. E l'università estera che ha adocchiato accetta candidature con media superiore a 8
Ormai spesso i voti sono una selezione iniziale importante
Mia cognata è laureata con 110 e lode, in economia delle piccole e medie imprese, laurea magistrale conseguita in 5 anni, conta con le dita 🙄
 
Top