Ciao a tutti mi presento

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo che prevalentemente ci sia alla base una non conoscenza del funzionamento del cervello dei bambini e adolescenti.
Gli adulti tendono a dedurre maturità da ciò che i bambini dicono, convinti che alle parole corrisponda il pensiero.
Girano infiniti video di bambini che ripetono le frasi sentite, magari dalla nonna, e diffusi orgogliosamente o con un pizzico di umorismo.
Un bambino può dire di tutto, senza sapere davvero cosa significa.
 

Rebecca89

Sentire libera
Io credo che prevalentemente ci sia alla base una non conoscenza del funzionamento del cervello dei bambini e adolescenti.
Gli adulti tendono a dedurre maturità da ciò che i bambini dicono, convinti che alle parole corrisponda il pensiero.
Girano infiniti video di bambini che ripetono le frasi sentite, magari dalla nonna, e diffusi orgogliosamente o con un pizzico di umorismo.
Un bambino può dire di tutto, senza sapere davvero cosa significa.
Magari della nonna.
Non si presta neanche più caso al sentire il tg in presenza loro. Parliamo di bambini bambini. E li senti ripetere cose allucinanti.

Anche i discorsi stessi che si fanno in presenza loro.
Tanto è piccolo, non capisce.
Assorbono tutto come spugne.
 

hammer

Utente di lunga data
Proprio ieri un mio contatto fb, preciso che non è analfabeta, ha postato la foto della figlia di 14 anni con due amiche, pronte per l’uscita serale, suppongo nel paese. Era orgogliosa non solo della figlia, ma proprio della bellezza della giovinezza.
Era una cosa imbarazzante. Non solo perché erano esposte, ma anche per il cattivo gusto esibito.
Poi alla sera mi ha scritto un’amica per dire che è stata rimproverata da parenti perché non lasciava uscire solo il figlio al mare con i coetanei fino all’una di notte e perché lui non ha un suo smartphone. “Gli rovini la vita! Le hanno detto.
Il figlio ha 10 anni.


Intorno a quell'età, ho dato ai miei figli un cellulare, principalmente per motivi di sicurezza. Non si trattava di uno smartphone, perché a quei tempi non esistevano ancora.
Un amico, invece, ha recentemente dato a suo figlio di quell'età uno smartphone, dotato di numerosi software di controllo e filtri.
In questo modo, ogni sua attività viene immediatamente monitorata dai genitori.
Grazie a queste precauzioni, la salute psicologica del bambino e la sua sicurezza vengono tutelate.
Fare un buon uso della tecnologia è sempre una buona scelta.
 

hammer

Utente di lunga data
Purtroppo, di genitori sulla 30na che sembrano adolescenti ne ho visti un pò troppi da qualche tempo sulle spiagge.
Shhh, dillo piano che i trentenni di una volta erano più maturi di quelli odierni.
C'è il rischio che Brunetta ti ascolti...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Magari della nonna.
Non si presta neanche più caso al sentire il tg in presenza loro. Parliamo di bambini bambini. E li senti ripetere cose allucinanti.

Anche i discorsi stessi che si fanno in presenza loro.
Tanto è piccolo, non capisce.
Assorbono tutto come spugne.
Mi riferivo a quelle frasi che vengono considerate mature.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Intorno a quell'età, ho dato ai miei figli un cellulare, principalmente per motivi di sicurezza. Non si trattava di uno smartphone, perché a quei tempi non esistevano ancora.
Un amico, invece, ha recentemente dato a suo figlio di quell'età uno smartphone, dotato di numerosi software di controllo e filtri.
In questo modo, ogni sua attività viene immediatamente monitorata dai genitori.
Grazie a queste precauzioni, la salute psicologica del bambino e la sua sicurezza vengono tutelate.
Fare un buon uso della tecnologia è sempre una buona scelta.
Per quale possibile bisogno serve un telefono a un bambino di 10 anni?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Shhh, dillo piano che i trentenni di una volta erano più maturi di quelli odierni.
C'è il rischio che Brunetta ti ascolti...
A parte che Delfi non ha fa nessun paragone.
Perché mai dovrei essere temibile perché faccio notare che certe osservazioni personali non possono assumere significati generali?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Era un magari in senso fosse solo quello. È un discorso grande
In linea generale sono d’accordo.
Di chiunque siano le frasi, in nessun caso si può credere che sia il risultato di una riflessione personale.
 

hammer

Utente di lunga data
Per quale possibile bisogno serve un telefono a un bambino di 10 anni?
Un telefono permette al bambino di contattare i genitori in caso di emergenza o bisogno immediato, offrendogli anche una prima esperienza di responsabilità e indipendenza.
Gestire un dispositivo tecnologico secondo regole precise favorisce lo sviluppo di competenze utili.
Inoltre, in un ambiente dove molti coetanei possiedono un telefono, può aiutarlo a sentirsi integrato, mantenendo vivi i rapporti sociali e condividendo esperienze con gli amici.
 

Rebecca89

Sentire libera
Un telefono permette al bambino di contattare i genitori in caso di emergenza o bisogno immediato, offrendogli anche una prima esperienza di responsabilità e indipendenza.
Gestire un dispositivo tecnologico secondo regole precise favorisce lo sviluppo di competenze utili.
Inoltre, in un ambiente dove molti coetanei possiedono un telefono, può aiutarlo a sentirsi integrato, mantenendo vivi i rapporti sociali e condividendo esperienze con gli amici.
Oddio Hammer, non a 10 anni.
A 10 anni io mio figlio da solo non lo lasciavo (io, eh) e quindi non aveva necessità del telefono per le emergenze e il sociale era la piazzetta col pallone. Gli è arrivato a metà della prima media quando ha cominciato ad andare e tornare da solo
 

hammer

Utente di lunga data
A parte che Delfi non ha fa nessun paragone.
Perché mai dovrei essere temibile perché faccio notare che certe osservazioni personali non possono assumere significati generali?
Lo sai che ti stimo. :)
Non ho potuto fare a meno di citarti. :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un telefono permette al bambino di contattare i genitori in caso di emergenza o bisogno immediato, offrendogli anche una prima esperienza di responsabilità e indipendenza.
Gestire un dispositivo tecnologico secondo regole precise favorisce lo sviluppo di competenze utili.
Inoltre, in un ambiente dove molti coetanei possiedono un telefono, può aiutarlo a sentirsi integrato, mantenendo vivi i rapporti sociali e condividendo esperienze con gli amici.
IA o semplice rete?
Io dico che non serve perché a dieci anni un bambino è e deve essere sotto il controllo degli adulti e non può trovarsi ad avere la necessità di contattarli.
 

hammer

Utente di lunga data
Oddio Hammer, non a 10 anni.
A 10 anni io mio figlio da solo non lo lasciavo (io, eh) e quindi non aveva necessità del telefono per le emergenze e il sociale era la piazzetta col pallone. Gli è arrivato a metà della prima media quando ha cominciato ad andare e tornare da solo
Comprendo cosa vuoi dire. Suppongo dipenda dai contesti.
La mia è stata, anche per la mia attività, una famiglia molto tecnologica.
A quell'età i miei figli già smanettavano sul loro computer da qualche anno.
Fargli avere un cellulare è stato naturale.
 

hammer

Utente di lunga data
IA o semplice rete?
Io dico che non serve perché a dieci anni un bambino è e deve essere sotto il controllo degli adulti e non può trovarsi ad avere la necessità di contattarli.
All'epoca, io e mia moglie abbiamo ritenuto utile fornire ai nostri figli un cellulare, considerando che non era possibile avere un controllo costante su di loro 24 ore su 24. Motivi di sicurezza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
All'epoca, io e mia moglie abbiamo ritenuto utile fornire ai nostri figli un cellulare, considerando che non era possibile avere un controllo costante su di loro 24 ore su 24. Motivi di sicurezza.
Lo sai che a dieci anni non possono tornare da soli da scuola e devono essere ritirati da un genitore o da adulto maggiorenne con delega?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il business parte da un'idea, e il business vero lo fa chi quel business segue.
Tu supervisioni container, a Roma sta spopolando la GRATTINERIA.
€50/60 per un ora di grattini.
Mia zia me li fa per un’ora, se gli tolgo i tendaggi e glieli rimetto quando sono quasi asciutti. Fantastica. Altro che grattineria. 😂😂😂
 

Pincopallino

Utente di lunga data
All'epoca, io e mia moglie abbiamo ritenuto utile fornire ai nostri figli un cellulare, considerando che non era possibile avere un controllo costante su di loro 24 ore su 24. Motivi di sicurezza.
la ginecologa di mia moglie, un giorno le disse:
non è il cellulare che mi rassicura sul dove sono i miei figli.
sono io che lo so.
quindi pongo a te la domanda: dare un telefono ai figli ti fa sentire sicuro?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Capito.
Però oggi tocca chiamarlo business.
A settembre aprono pure a Milano.

Che fai di mestiere?
Gratto.
Sabato pomeriggio che fai di bello?
Vado a farmi i grattini.

Ok. Ok.
Certo che non avere una straccio di essere umano nella propria vita con cui scambiarsi questo tipo di coccole deve essere triste.
 
Top