Ciao a tutti

gvl

Utente di lunga data
Fino a 20 anni fa era quasi la norma.


Oggi di più.


Io ho un iMac del 2017, uso programmi per montare video, registrare tracce musicali e ritoccare foto.
Tutto sommato fa ancora il suo lavoro e mantiene ancora le sue belle porte USB che oggi han tolto.
Più due MacBook del 2015, uno strausato da mia figlia.
E un iMac Bianco di 20 anni fa, circa, che ha il solo limite del sistema operativo vecchio per essere usato in rete.
Conosci ShortCut? È un video editor. È quello che uso io. È un open source e soprattutto è gratuito 😎. Lo uso per montare i video demo per le agenzie. Mi limito a tagliare e usare fade in e fade out in modo da ottenere un unico video co esecuzioni di non più di 30s. Riesce anche a normalizzare il livello audio.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Per non parlare dell'imminente cessazione del supporto Microsoft a Windows 10 a ottobre.
Per il passaggio a Windows 11 sarà necessario un hw idoneo.
Per motivi legati al mio lavoro non posso liberarmi della maledizione Microsoft, ma nell'immediato futuro, non appena avrò un attimo di tempo, installerò i due sistemi operativi Windows e Linux.
Mi sono sempre trovato bene con i prodotti Hewlett-Packard, sia per le stampanti, che per i portatili che per i desktop.
Negli anni ho mentalmente selezionato alcune marche che ho notato davano meno problemi rispetto ad altre.
Asus e HP per i portatili. HP per i desktop. Logitech per tastiere e mouse. Western Digital per le unità esterne. Samsung-LG-Philips per i monitor.

Apple (con cui iniziai in tempi lontani) è un altro mondo, per certi aspetti superiore al mondo Microsoft. I suoi I-Pad sono semplicemente fantastici.
Lo è anche il prezzo...
 

Barebow

Utente di lunga data
Conosci ShortCut? È un video editor. È quello che uso io. È un open source e soprattutto è gratuito 😎. Lo uso per montare i video demo per le agenzie. Mi limito a tagliare e usare fade in e fade out in modo da ottenere un unico video co esecuzioni di non più di 30s. Riesce anche a normalizzare il livello audio.
Conosco, c'è anche per linux.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Per non parlare dell'imminente cessazione del supporto Microsoft a Windows 10 a ottobre.
Per il passaggio a Windows 11 sarà necessario un hw idoneo.
Per motivi legati al mio lavoro non posso liberarmi della maledizione Microsoft, ma nell'immediato futuro, non appena avrò un attimo di tempo, installerò i due sistemi operativi Windows e Linux.
Mi sono sempre trovato bene con i prodotti Hewlett-Packard, sia per le stampanti, che per i portatili che per i desktop.
Negli anni ho mentalmente selezionato alcune marche che ho notato davano meno problemi rispetto ad altre.
Asus e HP per i portatili. HP per i desktop. Logitech per tastiere e mouse. Western Digital per le unità esterne. Samsung-LG-Philips per i monitor.

Apple (con cui iniziai in tempi lontani) è un altro mondo, per certi aspetti superiore al mondo Microsoft. I suoi I-Pad sono semplicemente fantastici.
Il mio desktop è Hp. Ce l'ho da dieci anni. Difficilmente io cambio i dispositivi prima che siano completamente andati, anche il cellulare, che va bene nonostante la batteria vada ricaricata due o tre volte al giorno. La stampante è una Canon pixma, sinceramente non mi ha mai fatto impazzire, è impicciosa e le cartucce finiscono troppo presto.
 

hammer

Utente di lunga data
Il mio desktop è Hp. Ce l'ho da dieci anni. Difficilmente io cambio i dispositivi prima che siano completamente andati, anche il cellulare, che va bene nonostante la batteria vada ricaricata due o tre volte al giorno. La stampante è una Canon pixma, sinceramente non mi ha mai fatto impazzire, è impicciosa e le cartucce finiscono troppo presto.
E' un approccio che condivido se non hai bisogno di tecnologia avanzata per la tua attività.
Per quanto riguarda le stampanti, se non hai assoluto bisogno di stampare a colori, ma devi comunque stampare ti consiglio di passare ad una laser monocromatica. Magari HP. Alla lunga il risparmio è notevole rispetto alle stampanti a getto d'inchiostro.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Visto che stiamo deviando l argomento del 3d
Chiedo aiuto...
Ieri ho cambiato cellulare
Installato tutto
Ora
Ricevo e mando messaggi wathsapp..solo che non ricevo i messaggi di un mittente inserito in un gruppo che li manda dall estero...
Non capisco il perché
Visto che qua tutti smanettoni qualcuno mi può aiutare?
🤣🤣
 

Barebow

Utente di lunga data
Visto che stiamo deviando l argomento del 3d
Chiedo aiuto...
Ieri ho cambiato cellulare
Installato tutto
Ora
Ricevo e mando messaggi wathsapp..solo che non ricevo i messaggi di un mittente inserito in un gruppo che li manda dall estero...
Non capisco il perché
Visto che qua tutti smanettoni qualcuno mi può aiutare?
🤣🤣
Per prima cosa spegni e accendi.😂
Troppo poche info per provare ad aiutarti.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
E' un approccio che condivido se non hai bisogno di tecnologia avanzata per la tua attività.
Per quanto riguarda le stampanti, se non hai assoluto bisogno di stampare a colori, ma devi comunque stampare ti consiglio di passare ad una laser monocromatica. Magari HP. Alla lunga il risparmio è notevole rispetto alle stampanti a getto d'inchiostro.
Sono sempre più convinta che qui ci sia il mio tecnico che hackera il profilo di chi mi risponde. :ROFLMAO: La pensa così anche lui.
Il fatto è che non ho una modalità di stampa ben precisa. Ho trovato su Amazon un'offerta per tutt'e due le cartucce, nero e colore. Provo ad approfittare, ma non vorrei che facessero questa offerta stracciata perché la quantità di inchiostro è inferiore.
 

danny

Utente di lunga data
Conosci ShortCut? È un video editor. È quello che uso io. È un open source e soprattutto è gratuito 😎. Lo uso per montare i video demo per le agenzie. Mi limito a tagliare e usare fade in e fade out in modo da ottenere un unico video co esecuzioni di non più di 30s. Riesce anche a normalizzare il livello audio.
Io uso iMovie. Per le mie esigenze è sufficiente.
 
  • Like
Reactions: gvl

Barebow

Utente di lunga data
Nell'estate del 2014, le cose non andavano affatto bene. Probabilmente, la sua menopausa aveva avuto un ruolo, ma non era l'unico problema: anche io avevo le mie colpe. In quel periodo, ho iniziato a sospettare che lei avesse una storia con un collega, ma ho deciso di non indagare. Non l'ho mai spiata, perché la trovavo una cosa umiliante. Ho pensato che per lei la famiglia fosse comunque la cosa più importante e che, anche se avesse avuto una relazione, questa sarebbe finita. E così ho continuato a coltivare la mia vita a Milano.

Un po' di tempo prima, avevamo attivato la geolocalizzazione familiare, quando i telefoni con GPS non erano ancora molto precisi. Un giorno, tornando dal lavoro, volevo vedere se mia moglie era già uscita dalla piscina e se fosse tornata a casa. Invece, il GPS la tracciava in un paese vicino. Ho deciso di verificare cosa ci fosse in quel punto: c'era un motel. Anche in quell'occasione, ho deciso di non dirle nulla.

All'inizio del 2015, abbiamo ricevuto in regalo un fine settimana alle terme di Bormio. È stato bellissimo: le terme, i massaggi, la cena e una fantastica notte di sesso, proprio come ai vecchi tempi. È l'ultima cosa bella che ricordo.

Passando i mesi, pensavo che la storia se mai c’era stata doveva essere finita. Arrivata l’estate, siamo andati in ferie al sud con nostra figlia, nel paese di sua madre, dove avevamo delle amicizie.
Nel bel mezzo della vacanza, durante una passeggiata, mi ha confessato tutto: che era innamorata di un altro e che voleva la separazione. È stata una bella botta: praticamente non ho mangiato per tre giorni. Poi, ragionandoci, me ne sono fatto una ragione e ho accettato la separazione. Non le ho chiesto nulla della sua storia. Lei mi ha detto che lo aveva conosciuto in piscina qualche mese prima. E' più giovane di mia moglie di nove anni e anche lui sposato e una figlia.

Tornati dalla vacanza, abbiamo spiegato la situazione ai figli in modo graduale. Ovviamente non abbiamo detto nulla della sua relazione. In autunno, abbiamo formalizzato la separazione tramite suo cognato, che fa l'avvocato.
A lei sono andati la casa e i figli con affidamento congiunto. A me è toccato pagare metà del mutuo e gli alimenti per i figli. Ho avuto sei mesi per lasciare la casa e nel gennaio del 2016 mi sono trasferito a Milano per iniziare tutto da capo.
 
Ultima modifica:

hammer

Utente di lunga data
Conosci ShortCut? È un video editor. È quello che uso io. È un open source e soprattutto è gratuito 😎. Lo uso per montare i video demo per le agenzie. Mi limito a tagliare e usare fade in e fade out in modo da ottenere un unico video co esecuzioni di non più di 30s. Riesce anche a normalizzare il livello audio.
Wondershare Filmora. E' costato circa 60 euro. Fantastico.
 

Etta

Utente di lunga data
Visto che stiamo deviando l argomento del 3d
Chiedo aiuto...
Ieri ho cambiato cellulare
Installato tutto
Ora
Ricevo e mando messaggi wathsapp..solo che non ricevo i messaggi di un mittente inserito in un gruppo che li manda dall estero...
Non capisco il perché
Visto che qua tutti smanettoni qualcuno mi può aiutare?
🤣🤣
Non è che ti ha bloccata?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Nell'estate del 2014, le cose non andavano affatto bene. Probabilmente, la sua menopausa aveva avuto un ruolo, ma non era l'unico problema: anche io avevo le mie colpe. In quel periodo, ho iniziato a sospettare che lei avesse una storia con un collega, ma ho deciso di non indagare. Non l'ho mai spiata, perché la trovavo una cosa umiliante. Ho pensato che per lei la famiglia fosse comunque la cosa più importante e che, anche se avesse avuto una relazione, questa sarebbe finita. E così ho continuato a coltivare la mia vita a Milano.

Un po' di tempo prima, avevamo attivato la geolocalizzazione familiare, quando i telefoni con GPS non erano ancora molto precisi. Un giorno, tornando dal lavoro, volevo vedere se mia moglie era già uscita dalla piscina e se fosse tornata a casa. Invece, il GPS la tracciava in un paese vicino. Ho deciso di verificare cosa ci fosse in quel punto: c'era un motel. Anche in quell'occasione, ho deciso di non dirle nulla.

All'inizio del 2015, abbiamo ricevuto in regalo un fine settimana alle terme di Bormio. È stato bellissimo: le terme, i massaggi, la cena e una fantastica notte di sesso, proprio come ai vecchi tempi. È l'ultima cosa bella che ricordo.

Passando i mesi, pensavo che la storia se mai c’era stata doveva essere finita. Arrivata l’estate, siamo andati in ferie al sud con nostra figlia, nel paese di sua madre, dove avevamo delle amicizie.
Nel bel mezzo della vacanza, durante una passeggiata, mi ha confessato tutto: che era innamorata di un altro e che voleva la separazione. È stata una bella botta: praticamente non ho mangiato per tre giorni. Poi, ragionandoci, me ne sono fatto una ragione e ho accettato la separazione. Non le ho chiesto nulla della sua storia. Lei mi ha detto che lo aveva conosciuto in piscina qualche mese prima. E' più giovane di mia moglie di nove anni e anche lui sposato e una figlia.

Tornati dalla vacanza, abbiamo spiegato la situazione ai figli in modo graduale. Ovviamente non abbiamo detto nulla della sua relazione. In autunno, abbiamo formalizzato la separazione tramite suo cognato, che fa l'avvocato.
A lei sono andati la casa e i figli con affidamento congiunto. A me è toccato pagare metà del mutuo e gli alimenti per i figli. Ho avuto sei mesi per lasciare la casa e nel gennaio del 2016 mi sono trasferito a Milano per iniziare tutto da capo.
Ora spero nel riscatto nel terzo atto
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Nell'estate del 2014, le cose non andavano affatto bene. Probabilmente, la sua menopausa aveva avuto un ruolo, ma non era l'unico problema: anche io avevo le mie colpe. In quel periodo, ho iniziato a sospettare che lei avesse una storia con un collega, ma ho deciso di non indagare. Non l'ho mai spiata, perché la trovavo una cosa umiliante. Ho pensato che per lei la famiglia fosse comunque la cosa più importante e che, anche se avesse avuto una relazione, questa sarebbe finita. E così ho continuato a coltivare la mia vita a Milano.

Un po' di tempo prima, avevamo attivato la geolocalizzazione familiare, quando i telefoni con GPS non erano ancora molto precisi. Un giorno, tornando dal lavoro, volevo vedere se mia moglie era già uscita dalla piscina e se fosse tornata a casa. Invece, il GPS la tracciava in un paese vicino. Ho deciso di verificare cosa ci fosse in quel punto: c'era un motel. Anche in quell'occasione, ho deciso di non dirle nulla.

All'inizio del 2015, abbiamo ricevuto in regalo un fine settimana alle terme di Bormio. È stato bellissimo: le terme, i massaggi, la cena e una fantastica notte di sesso, proprio come ai vecchi tempi. È l'ultima cosa bella che ricordo.

Passando i mesi, pensavo che la storia se mai c’era stata doveva essere finita. Arrivata l’estate, siamo andati in ferie al sud con nostra figlia, nel paese di sua madre, dove avevamo delle amicizie.
Nel bel mezzo della vacanza, durante una passeggiata, mi ha confessato tutto: che era innamorata di un altro e che voleva la separazione. È stata una bella botta: praticamente non ho mangiato per tre giorni. Poi, ragionandoci, me ne sono fatto una ragione e ho accettato la separazione. Non le ho chiesto nulla della sua storia. Lei mi ha detto che lo aveva conosciuto in piscina qualche mese prima. E' più giovane di mia moglie di nove anni e anche lui sposato e una figlia.

Tornati dalla vacanza, abbiamo spiegato la situazione ai figli in modo graduale. Ovviamente non abbiamo detto nulla della sua relazione. In autunno, abbiamo formalizzato la separazione tramite suo cognato, che fa l'avvocato.
A lei sono andati la casa e i figli con affidamento congiunto. A me è toccato pagare metà del mutuo e gli alimenti per i figli. Ho avuto sei mesi per lasciare la casa e nel gennaio del 2016 mi sono trasferito a Milano per iniziare tutto da capo.
Quali motivazioni ti ha dato ?
 
Top