Cinema

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

tullio

Utente di lunga data
Cultura popolare è un po' generico perché dovrebbe esserci una cultura comune che non credo ci sia più.
La tradizione della commedia all'italiana era una critica di costume feroce, nulla a che fare con i cinepanettoni pieni di compiacimento per debolezze cialtrone, eredi di commedie comiche scollacciate di infimo livello. Ditemi che vi faceva ridere Pierino o vi eccitavate per le docce spiate da Banfi e non mi spreco a continuare la conversazione :mexican:
Ne fai una questione morale o di gusto estetico. Non mi pare sia il modo corretto di affrontare il problema. Snobbare i livelli bassi, anzi, almeno da Gramsci in poi, appare sintomo di un classismo gretto. Smettere di parlare se mi piace Pierino? Inutile che dica se mi piace Pierino o la Fenech: in realtà a chi interessa se a me piace o meno? Nessuno mi conosce e sapere un simile dettaglio di me è irrilevante. Occorre invece continuare la conversazione proprio perché occorre capire il senso di quel che è il nostro tempo. E il nostro tempo è il tempo in cui, dai cinepanettoni a Sanremo, viene proposto, ed accettato, un certo insieme di codici. Se non ci confrontiamo con questi codici semplicemente perché preferiamo, sdegnosi, le nostre alettezze poetiche o metafisiche o quel che è, inarrivbili alla plebe, ci perdiamo parecchio di noi stessi. Ora, la Fenech e Pierino tiravano, come tiravano i film di fanta-orrore o i similintellettuali (la serie dei Decamerone dopo Pasolini). Gola Profonda ha avuto un ruolo nello sdoganamento della pornografia e nella liberazione dei costumi assai superiore ai libri di De Sade o di quel raffinato intellettuale che era Casanova. La cultura popolare, termine tecnico, indica la cultura di massa prodotta dall'industria culturale, termine che include Fellini e Pierino, De Sica e la Carrà. La cultura popolare è ciò mediante i cui codici pensiamo, innanzi tutto e per lo più, _tutti noi_ compresi i più critici ed istruiti. Se facciamo finta di no, inganniamo noi stessi. Facciamo un esempio vicino: il nostro parlare di tradimento, qui, finisce per tirare in ballo psicanalisti, moralisti, filosofi, sociologi... ma il nostro primo reagire (e qui è pieno di esempi) non viene da nessuna di queste cime, il nostro primo reagire, il nostro primo pensare il tradimento, vissuto o subito, appartiene ai codici immediti, quelli interiorizzati nella nsotra carne. Codici che, non sono quelli, ad esempio, interiorizzati, che so? dalle nostre bisnonne. Questi codici non ci sono certo caduti addosso dal cielo. Più probabilmente li abbiamo interiorizzati con la pubblicità e, i più anziani, con Carosello.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ne fai una questione morale o di gusto estetico. Non mi pare sia il modo corretto di affrontare il problema. Snobbare i livelli bassi, anzi, almeno da Gramsci in poi, appare sintomo di un classismo gretto. Smettere di parlare se mi piace Pierino? Inutile che dica se mi piace Pierino o la Fenech: in realtà a chi interessa se a me piace o meno? Nessuno mi conosce e sapere un simile dettaglio di me è irrilevante. Occorre invece continuare la conversazione proprio perché occorre capire il senso di quel che è il nostro tempo. E il nostro tempo è il tempo in cui, dai cinepanettoni a Sanremo, viene proposto, ed accettato, un certo insieme di codici. Se non ci confrontiamo con questi codici semplicemente perché preferiamo, sdegnosi, le nostre alettezze poetiche o metafisiche o quel che è, inarrivbili alla plebe, ci perdiamo parecchio di noi stessi. Ora, la Fenech e Pierino tiravano, come tiravano i film di fanta-orrore o i similintellettuali (la serie dei Decamerone dopo Pasolini). Gola Profonda ha avuto un ruolo nello sdoganamento della pornografia e nella liberazione dei costumi assai superiore ai libri di De Sade o di quel raffinato intellettuale che era Casanova. La cultura popolare, termine tecnico, indica la cultura di massa prodotta dall'industria culturale, termine che include Fellini e Pierino, De Sica e la Carrà. La cultura popolare è ciò mediante i cui codici pensiamo, innanzi tutto e per lo più, _tutti noi_ compresi i più critici ed istruiti. Se facciamo finta di no, inganniamo noi stessi. Facciamo un esempio vicino: il nostro parlare di tradimento, qui, finisce per tirare in ballo psicanalisti, moralisti, filosofi, sociologi... ma il nostro primo reagire (e qui è pieno di esempi) non viene da nessuna di queste cime, il nostro primo reagire, il nostro primo pensare il tradimento, vissuto o subito, appartiene ai codici immediti, quelli interiorizzati nella nsotra carne. Codici che, non sono quelli, ad esempio, interiorizzati, che so? dalle nostre bisnonne. Questi codici non ci sono certo caduti addosso dal cielo. Più probabilmente li abbiamo interiorizzati con la pubblicità e, i più anziani, con Carosello.
Gramsci, ovviamente, non parlava di Pierino.
Sono spocchiosa.
 

Spot

utente in roaming.
Un po' di titoli/registi che mi sono venuti in mente di recente:
Refn, tra cui molto belli
- Bronson
- Drive
- Solo Dio perdona

Miller, tutti i Mad Max, compreso Fury Road che è davvero bello.

Cronenberg:
- Videodrome
- Inseparabili
- La mosca
- Crash
- A dengerous metod
- A history of violence

Carpenter, un po' tutto. Un paio di chicche:
- 1977: Fuga da New York
- Il signore del male
- La cosa
- Il seme della follia




....e poi la trilogia del cornetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data

epitaph

Utente
Ho letto molti titoli di film interessanti, quasi tutti li ho visti almeno una volta; Alcuni sono capolavori altri bei film e diversi sono "passatempo"...
Mi pare non siano citati questi che a me sono piaciuti molto:
- Il cielo sopra Berlino
- Ferro 3
- Le conseguenze dell'amore

Qualcuno li ha visti?
 

Nicka

Capra Espiatrice
Ho letto molti titoli di film interessanti, quasi tutti li ho visti almeno una volta; Alcuni sono capolavori altri bei film e diversi sono "passatempo"...
Mi pare non siano citati questi che a me sono piaciuti molto:
- Il cielo sopra Berlino
- Ferro 3
- Le conseguenze dell'amore

Qualcuno li ha visti?
Io non li ho visti, ma apprezzo il tuo avatar, moltissimo.
Complimenti anche per il nick! :D
 

Flavia

utente che medita
Ho letto molti titoli di film interessanti, quasi tutti li ho visti almeno una volta; Alcuni sono capolavori altri bei film e diversi sono "passatempo"...
Mi pare non siano citati questi che a me sono piaciuti molto:
- Il cielo sopra Berlino
- Ferro 3
- Le conseguenze dell'amore

Qualcuno li ha visti?
il cielo sopra berlino
pellicola molto bella
Il tempo guarirà tutto... Ma che succede, se il tempo stesso è una malattia?
Io non li ho visti, ma apprezzo il tuo avatar, moltissimo.
Complimenti anche per il nick! :D
deve essere un fan dei bad religion:up:
benvenuto
 
Ultima modifica:

epitaph

Utente
Per quanto mi riguarda è uno dei miei film preferiti assieme a "C'era una volta in America" di Leone.

No, mi spiace non conosco i Bad Religion: l'avatar, che ho scelto tra quelli standard a disposizione, mi rappresenta bene a 20 anni. In verità andrebbe bene anche adesso se avesse un espressione un po' meno arrabbiata... ;)
Il nick è il titolo di una canzone di un gruppo rock degli anni settanta: https://www.youtube.com/watch?v=EQPWS2-pRiQ

ciao
 

Nicka

Capra Espiatrice
Per quanto mi riguarda è uno dei miei film preferiti assieme a "C'era una volta in America" di Leone.

No, mi spiace non conosco i Bad Religion: l'avatar, che ho scelto tra quelli standard a disposizione, mi rappresenta bene a 20 anni. In verità andrebbe bene anche adesso se avesse un espressione un po' meno arrabbiata... ;)
Il nick è il titolo di una canzone di un gruppo rock degli anni settanta: https://www.youtube.com/watch?v=EQPWS2-pRiQ

ciao
Non sapevo nemmeno che ci fosse un avatar simile qui dentro a disposizione!!! :D
Ok, come non detto! :D
 

Joey Blow

Escluso
Per quanto mi riguarda è uno dei miei film preferiti assieme a "C'era una volta in America" di Leone.

No, mi spiace non conosco i Bad Religion: l'avatar, che ho scelto tra quelli standard a disposizione, mi rappresenta bene a 20 anni. In verità andrebbe bene anche adesso se avesse un espressione un po' meno arrabbiata... ;)
Il nick è il titolo di una canzone di un gruppo rock degli anni settanta: https://www.youtube.com/watch?v=EQPWS2-pRiQ

ciao
Ah, ecco. Ipse dixit.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Per quanto mi riguarda è uno dei miei film preferiti assieme a "C'era una volta in America" di Leone.

No, mi spiace non conosco i Bad Religion: l'avatar, che ho scelto tra quelli standard a disposizione, mi rappresenta bene a 20 anni. In verità andrebbe bene anche adesso se avesse un espressione un po' meno arrabbiata... ;)
Il nick è il titolo di una canzone di un gruppo rock degli anni settanta: https://www.youtube.com/watch?v=EQPWS2-pRiQ

ciao
" c'era una volta in America" davvero bellissimo :up:
 

Flavia

utente che medita
Per quanto mi riguarda è uno dei miei film preferiti assieme a "C'era una volta in America" di Leone.

No, mi spiace non conosco i Bad Religion: l'avatar, che ho scelto tra quelli standard a disposizione, mi rappresenta bene a 20 anni. In verità andrebbe bene anche adesso se avesse un espressione un po' meno arrabbiata... ;)
Il nick è il titolo di una canzone di un gruppo rock degli anni settanta: https://www.youtube.com/watch?v=EQPWS2-pRiQ

ciao
i bad religion erano
un gruppo punk-rock americano
sino sono sciolti dopo pochi anni
dalla loro nascita
il chitarrista ha creato una etichetta discografica
dal nome epitaph

Come no, con quell'avatar poi...
un poco di ottimismo
suvvia...:D
 

epitaph

Utente
i bad religion erano
un gruppo punk-rock americano
sino sono sciolti dopo pochi anni
dalla loro nascita
il chitarrista ha creato una etichetta discografica
dal nome epitaph


un poco di ottimismo
suvvia...:D

sì Flavia grazie. Ho controllato, per curiosità, e in effetti le analogie ci sono, anche se in questo caso, del tutto casuali.:)
Vado OT però visto che ci sono... vorrei mandare un messaggio privato ad un nick che non scrive qui da diversi mesi, ma, forse perchè mi sono appena iscritto, non me lo lascia fare: qualcuno sa dirmi il perchè senza farmi leggere le istruzioni, ed eventualmente come fare? thx
 

Joey Blow

Escluso
sì Flavia grazie. Ho controllato, per curiosità, e in effetti le analogie ci sono, anche se in questo caso, del tutto casuali.:)
Vado OT però visto che ci sono... vorrei mandare un messaggio privato ad un nick che non scrive qui da diversi mesi, ma, forse perchè mi sono appena iscritto, non me lo lascia fare: qualcuno sa dirmi il perchè senza farmi leggere le istruzioni, ed eventualmente come fare? thx
Se si tratta di Minerva salutamela.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
sì Flavia grazie. Ho controllato, per curiosità, e in effetti le analogie ci sono, anche se in questo caso, del tutto casuali.:)
Vado OT però visto che ci sono... vorrei mandare un messaggio privato ad un nick che non scrive qui da diversi mesi, ma, forse perchè mi sono appena iscritto, non me lo lascia fare: qualcuno sa dirmi il perchè senza farmi leggere le istruzioni, ed eventualmente come fare? thx
non hai ancora abbastanza post per essere pienamente abilitato. cerca di arrivare a quota 10 e poi eventualmente ti abilito io manualmente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top