come può essere possibile?

hammer

Utente di lunga data
ti assicuro che non è così...ripeto...in classe di mia figlia molti vogliono andare ad ingegneria, molti altri a medicina, sinceramente c'è solo una persona che vuole andare a lettere antiche, e mi sembra tipo 2 a giurisprudenza.
Non ho motivo di non crederlo.
Ma faccio fatica ad immaginare un medico o specialmente un ingegnere provenire dal classico.
Poi ognuno sceglie l'indirizzo che preferisce...
 

CIRCE74

Utente di lunga data
A pensare siamo capaci tutti, direi che aiuta a pensare bene, facendo i giusti collegamenti e valutando tutti gli elementi.
hai centrato il punto!!! i collegamenti...resto incantata quando sento parlare mia figlia che riesce con nonchalance a passare dalla storia all'attualità facendo collegamenti che aiutano a capire meglio anche le situazioni attuali...con altre scuole non ci arrivi.
 

hammer

Utente di lunga data
E di che ti scusi. Io ci campo. Mentre la stragrande maggioranza di gente li crea i problemi io non solo li risolvo, ma non ci incappo.
Dimmi tu se non è ampiezza di pensiero questa.
Leggiti i codici o i mille mila applicativi alle leggi e poi dimmi se non erano meglio le versioni.
Non ce l'avevo con gli avvocati. Anzi.
Per me siete degli eroi.
Fare gli avvocati in Italia non è svolgere una professione ma è come andare in guerra.
A parte per le leggi farraginose e incomprensibili anche per la concorrenza sul campo.
Pare che soltanto a Roma ci siano più avvocati che in tutta la Francia.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Non ho motivo di non crederlo.
Ma faccio fatica ad immaginare un medico o specialmente un ingegnere provenire dal classico.
Poi ognuno sceglie l'indirizzo che preferisce...
mi tocca ancora contraddirti...i medici che conosco io provengono almeno per il 90% dal classico e sono tutti concordi nell'affermare che è la scuola migliore per chi vuole intraprendere quella carriera...arrivi che sei già preparato ad affrontare lunghe sessioni di studio su molto materiale da imparare.
 

hammer

Utente di lunga data
hai centrato il punto!!! i collegamenti...resto incantata quando sento parlare mia figlia che riesce con nonchalance a passare dalla storia all'attualità facendo collegamenti che aiutano a capire meglio anche le situazioni attuali...con altre scuole non ci arrivi.
Potrebbe essere merito del DNA. Dovresti esserne orgogliosa.
 

hammer

Utente di lunga data
mi tocca ancora contraddirti...i medici che conosco io provengono almeno per il 90% dal classico e sono tutti concordi nell'affermare che è la scuola migliore per chi vuole intraprendere quella carriera...arrivi che sei già preparato ad affrontare lunghe sessioni di studio su molto materiale da imparare.
Anche conoscere una donna, in modo profondo, ti aiuta ad affrontare lunghe sessioni di studio in molti campi dello scibile.
 

Gaia

Utente di lunga data
Non ce l'avevo con gli avvocati. Anzi.
Per me siete degli eroi.
Fare gli avvocati in Italia non è svolgere una professione ma è come andare in guerra.
A parte per le leggi farraginose e incomprensibili anche per la concorrenza sul campo.
Pare che soltanto a Roma ci siano più avvocati che in tutta la Francia.
Anche qui…possiamo essere in tanti, ma tanto il mercato butta fuori chi non è valido.
 

Nicky

Utente di lunga data
Non credo che si possa mettere in dubbio l'opportunità di investire le risorse, anche formative, nell'innovazione e nella tecnologia.
Io ho contatti molto stretti con alcune società che operano in ambiti ipertecnologici e hanno programmi di incentivi anche per le donne, vanno all'università e cercano fisici e matematici per la ricerca.
Però la formazione di base, quella per i ragazzi sotto i diciotto anni, deve essere per me una formazione culturale ampia.
Per me non va bene vivere in una nazione in cui ci sono eccellenze, laureati e dottorati si altissimo livello, come nei paesi anglosassoni, e una base che non sa dove sono intere nazioni europee (vi assicuro che mi è capitato), che non conosce la storia, le basi fondamentali. Non c'è nessun lavoro che non sia possibile imparare esercitandosi, facendo esperienza, ma se non hai le basi culturali fatichi enormemente a recuperarle dopo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma certo, anche io. Però, magari sbaglio, se io ho come scopo fare l'ingegnere, forse mi conviene cominciare a studiare materie più attinenti con l'ingegneria che no, sia per imparare un certo modo di ragionare, sia per acquisire competenze specifiche e anche per eventualmente rendermi conto prima se la strada è quella giusta per me
E quali sono le materie più attinenti insegnate alle superiori? Ingegneria non è mica solo analisi 1 e 2
C’è anche l’esame di disegno tecnico (un mio amico è bocciato 3 volte ed aveva fatto geometri)
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Principalmente aiuta a formare insegnanti, giornalisti, avvocati (scusate @Jim Cain e @Gaia ) , politici.
Figure di cui l'Italia è piena.
Ci riprovo.
Non è tanto la questione di trovare o no lavoro. Potrei risponderti che anche di figure informatiche siamo pieni e tra poco si saturerà tutto. È normale. Anche a me, nel 1990, dicevano che avevo scelto una facoltà utilissima e spendibilissima. Adesso non sanno dove piazzarci. Senza contare che, proprio per via dei cambiamenti storici, sociali, politici, geografici, spazio temporali, si parlano lingue che io non ho studiato. Francamente di mettermi a studiare arabo e mandarino non mi va.
La questione è che le lingue cosiddette morte ti danno un metodo. Che ti aiuta, persino, a sviluppare equazioni di milionesimo grado.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
E di che ti scusi. Io ci campo. Mentre la stragrande maggioranza di gente li crea i problemi io non solo li risolvo, ma non ci incappo.
Dimmi tu se non è ampiezza di pensiero questa.
Leggiti i codici o i mille mila applicativi alle leggi e poi dimmi se non erano meglio le versioni.
È praticamente impossibile leggersi una norma in Italia
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E quali sono le materie più attinenti insegnate alle superiori? Ingegneria non è mica solo analisi 1 e 2
C’è anche l’esame di disegno tecnico (un mio amico è bocciato 3 volte ed aveva fatto geometri)
Analisi matematica, fisica, chimica, informatica per chi la fa. Disegno c'è solo in alcuni indirizzi. Il primo anno praticamente è il programma dello scientifico, tranne per geometria, che non c'entra niente con le figure geometriche, ma riguarda vettori, matrici, spazi e sottospazi vettoriali e cose così. Ah, e dal secondo/terzo anno i libri di testo sono in inglese
 
Ultima modifica:

Gaia

Utente di lunga data
È praticamente impossibile leggersi una norma in Italia
Devi solo imparare, come tutto si impara nella vita. Il punto e’ che devi farti venire le giuste domande in testa quando fai ricerca. E quanto te lo può dare solo una scuola di un certo tipo se fatta bene.
diversamente non potrai che fare una lettura acritica di ogni cosa
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Non ce l'avevo con gli avvocati. Anzi.
Per me siete degli eroi.
Fare gli avvocati in Italia non è svolgere una professione ma è come andare in guerra.
A parte per le leggi farraginose e incomprensibili anche per la concorrenza sul campo.
Pare che soltanto a Roma ci siano più avvocati che in tutta la Francia.
è una guerra per un solo motivo : siamo troppi, soprattutto da Roma in giù.
 

paulpaulpaul

Utente di lunga data
Anche una versione di latino lo è. Sto cercando di insegnare alla ragazza che seguo a costruire la frase, non a tradurre (che poi sarà l'ultima cosa) partendo da una parola a caso. Questo sembra un dettaglio insignificante, ai più. Ma non si rendono conto che è un insegnamento a creare un sistema di ragionamento.
Anch'io insegnando l'inglese parto dalla costruzione della frase. Aggiungo dei lego colorati a mano mano che progrediscono. Un colore per il soggetto, uno per il verbo, uno per l'aggettivo, ecc.
Così mal che vada diventano bravissimi nel costruire oggetti!😂😂😂
 

paulpaulpaul

Utente di lunga data
mi tocca ancora contraddirti...i medici che conosco io provengono almeno per il 90% dal classico e sono tutti concordi nell'affermare che è la scuola migliore per chi vuole intraprendere quella carriera...arrivi che sei già preparato ad affrontare lunghe sessioni di studio su molto materiale da imparare.
Mah! Tutti i medici in famiglia mia hanno fatto lo scientifico
 
Top