Ma con chi credi di parlare?
Ho scritto di "lingue morte".
Che c'entra l'italiano, la filosofia, la storia dell'arte o la Storia (con la "S" maiuscola)?
Se invece di porti in modo conflittuale e acido contro il mondo intero (per motivi che soltanto tu conosci) leggessi con attenzione prima di commentare, potresti dare un contributo più intelligente alla discussione.
le lingue morte che dici tu, vengono usate quotidianamente, la nostra lingua proviene proprio da quelle e l'etimologia delle parole è molto importante, se vogliamo capire quello che diciamo e che ci viene detto
poi se sei contento tu, fai pure, ma se nessuno ti capisce, forse sei tu che non ti spieghi e non gli altri che sono conflittuali o acidi
Io ne ho letto alcuni brani alle medie.
io me lo sono letto tutto, c'è stato un periodo che ho letto tantissimi libri di quel genere
Ma non devi dirlo a me! Ho scritto fino adesso sostenendo l'importanza di fare versioni... forse ti sfugge che scuola ho fatto.
Io stavo parlando di tradurre dall'italiano al latino e dal latino al greco e viceversa. È uno stress in più e porta solo frustrazione, perché è difficilissimo.
è difficile, certo, ma perchè la scuola deve essere sempre e solo facile?
Io non nego questo, ma mi sono sempre chiesto: se all'università dovrò studiare analisi matematica, perchè alle superiori dovrei allenare il mio cervello col greco e non allenare il mio cervello con l'analisi matematica?
ma cosa c'entra l'università con le superiori? sono cose diverse
anche imparare le tabelline a memoria è inutile perchè ci sono le calcolatrici, ma al cervello serve lo stesso