come può essere possibile?

Andromeda4

Utente di lunga data
Ma secondo me gli insegnanti di sostegno svolgono un ruolo importante, spesso sopperiscono alla voglia di lavorare di certe maestre cui non salta addosso
Ma certo, se sono motivati e se servono. La motivazione attualmente viene principalmente dal fatto che su materia è praticamente impossibile essere chiamati in GPS per la saturazione delle graduatorie, e allora ci si rivolge al sostegno. Poi se ci si crede anche, tanto meglio.
Riguardo all'effettivo bisogno di queste figure, torniamo al discorso di prima, che una certificazione non si nega a nessuno. Ovvio che i problemi seri esistono, ma proprio perché si danno a tutti, sto vedendo molta confusione. A discapito di chi veramente sta male.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
ma cosa c'entra l'università con le superiori? sono cose diverse
anche imparare le tabelline a memoria è inutile perchè ci sono le calcolatrici, ma al cervello serve lo stesso
Come non c'entra? C'entra eccome, uno è propedeutico all'altro. Anche le tabelline sono propedeutiche a tutto nella matematica per cui certamente non sono inutili.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Come non c'entra? C'entra eccome, uno è propedeutico all'altro. Anche le tabelline sono propedeutiche a tutto nella matematica per cui certamente non sono inutili.
ma io conosco ingegneri che sono usciti da geometri e non hanno fatto né greco né analisi matematica :rolleyes:
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Fare studiare lingue morte a scuola ha soltanto lo scopo di impiegare e far lavorare qualche migliaio di insegnanti, non in grado di fare altro di produttivo.

Se proprio si vuole insegnare a "ragionare" serve introdurre il gioco degli scacchi fin dalla scuola materna e i linguaggi di programmazione informatica fin dalle scuole medie.

Il futuro appartiene alle nazioni tecnologicamente più avanzate.
La stragrande maggioranza dei termini utilizzati in ambito scientifico (penso alla medicina) deriva dal greco e dal latino.
Ognuno di quei termini ha un significato (anche complesso) ben preciso.
La conoscenza dell'origine di un termine e del suo significato ti permette di avere delle chiavi di accesso per la comprensione di tutto quello che verrà dopo.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
ma io conosco ingegneri che sono usciti da geometri e non hanno fatto né greco né analisi matematica :rolleyes:
Ma certo, anche io. Però, magari sbaglio, se io ho come scopo fare l'ingegnere, forse mi conviene cominciare a studiare materie più attinenti con l'ingegneria che no, sia per imparare un certo modo di ragionare, sia per acquisire competenze specifiche e anche per eventualmente rendermi conto prima se la strada è quella giusta per me
 

Gaia

Utente di lunga data
Ma certo, anche io. Però, magari sbaglio, se io ho come scopo fare l'ingegnere, forse mi conviene cominciare a studiare materie più attinenti con l'ingegneria che no, sia per imparare un certo modo di ragionare, sia per acquisire competenze specifiche e anche per eventualmente rendermi conto prima se la strada è quella giusta per me
E’ una scorciatoia e nell’apprendimento non ne esistono di valide. Il cervello cresce e compone collegamenti in un certo modo.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E’ una scorciatoia e nell’apprendimento non ne esistono di valide. Il cervello cresce e compone collegamenti in un certo modo.
Beh, spararsi 8/10 ore/giorno di matematica, fisica, chimica (oltre a latino, filosofia, italiano, storia, lingua straniera ecc ecc) a 16 anni, proprio una scorciatoia non direi
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Lo scientifico attuale è un po' meno versatile. Il latino è molto ridotto, non fanno più le traduzioni delle versioni, solo le frasi i primi due anni.
mia figlia le ha fatte fino in quinta
ma lei aveva degli insegnanti ottimi. a differrenza dell'altra classe
 

CIRCE74

Utente di lunga data
La stragrande maggioranza dei termini utilizzati in ambito scientifico (penso alla medicina) deriva dal greco e dal latino.
Ognuno di quei termini ha un significato (anche complesso) ben preciso.
La conoscenza dell'origine di un termine e del suo significato ti permette di avere delle chiavi di accesso per la comprensione di tutto quello che verrà dopo.
il liceo classico porta ad avere un metodo di studio che comunque aiuta un po' in tutte le facoltà.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Principalmente aiuta a formare insegnanti, giornalisti, avvocati (scusate @Jim Cain e @Gaia ) , politici.
Figure di cui l'Italia è piena.
ti assicuro che non è così...ripeto...in classe di mia figlia molti vogliono andare ad ingegneria, molti altri a medicina, sinceramente c'è solo una persona che vuole andare a lettere antiche, e mi sembra tipo 2 a giurisprudenza.
 

Gaia

Utente di lunga data
Principalmente aiuta a formare insegnanti, giornalisti, avvocati (scusate @Jim Cain e @Gaia ) , politici.
Figure di cui l'Italia è piena.
E di che ti scusi. Io ci campo. Mentre la stragrande maggioranza di gente li crea i problemi io non solo li risolvo, ma non ci incappo.
Dimmi tu se non è ampiezza di pensiero questa.
Leggiti i codici o i mille mila applicativi alle leggi e poi dimmi se non erano meglio le versioni.
 
Top