Complecorna

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Diletta

Utente di lunga data
la mia bisnonna, invece, tradimenti su tradimenti su tradimenti, con decine di donne diverse
platealmente, senza la minima decenza.
tutti mandati giù, mai nemmeno presa lontanamente l'idea di separarsi, perché.. figurati.
tutti a conoscenza di tutto, anche i figli, che pure appresero quei comportamenti praticamente uguali.
e via così.
certo che è una fortuna potersi separare e divorziare, ed essere in una società che te lo consente senza stigma.

Questo è verissimo.
Quei tipi di mariti lì (come anche le mogli) devono solo essere sbattuti fuori di casa, però, prima ci si mette le scarpe più appuntite che abbiamo e poi si procede...
Poi, scatta la pena più atroce che è l'essere messi sul lastrico.
Nessuna pietà, devono fare la fila alla Caritas...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
ma oramai non è più così, Diletta. Che poi sia un bene o un male in assoluto non lo so.
Nel senso: io credo, ho sempre creduto nella lealtà come valore.
Poi gli amori possono pure finire.
Per me che finiscano, in tanti casi, perchè è venuta meno la lealtà, è estremamente triste.
Perchè se è vero che con l'autonomia della donna la donna non è più obbligata a restare in un matrimonio, è anche vero che fino a qualche tempo fa ci si sposava perchè si doveva: era un obbligo verso la società e la famiglia e ti guardavano male se non lo facevi.
Adesso il matrimonio dovrebbe essere una scelta molto più consapevole proprio perchè fatta in libertà.
Invece c'è gente che dopo qualche mese è lì in cerca come un cane da tartufi.
E secondo me in questo c'è molto di sbagliato.
la mia bisnonna, invece, tradimenti su tradimenti su tradimenti, con decine di donne diverse
platealmente, senza la minima decenza.
tutti mandati giù, mai nemmeno presa lontanamente l'idea di separarsi, perché.. figurati.
tutti a conoscenza di tutto, anche i figli, che pure appresero quei comportamenti praticamente uguali.
e via così.
certo che è una fortuna potersi separare e divorziare, ed essere in una società che te lo consente senza stigma.
temo dimentichiate il fatto che non pochi uomini e non poche donne si sposano o per la paura di restare da soli o per non voler imparare a stirare o cambiare le gomme.
 

Sbriciolata

Escluso
temo dimentichiate il fatto che non pochi uomini e non poche donne si sposano o per la paura di restare da soli o per non voler imparare a stirare o cambiare le gomme.
ma questo è, appunto, sbagliato. Poi, fosse solo quello che dici tu: c'è chi si sposa per la festa. L'idea romantica del matrimonio.
Da prendere a calci nel culo fino a che non gli passa.
 

sienne

lucida-confusa
Questo cambiamento però io non lo vedo proprio solo in maniera positiva
Sicuramente c'è meno "vergogna" nel separarsi ma c'è sicuramente anche troppa facilità nel farlo
O la gente si è sposata a casaccio o tutte queste separazioni restano per me inspiegabili. Tradimenti o no.

Ciao


L'unica cosa positiva è la libertà economica e da stigmi sociali per la donna.
Ora si tratta di imparare a gestire tutto questo. Come anche il fatto, che i matrimoni si formano in gran parte per motivi differenti rispetto ad una volta. E a volte mi sembra che ciò non sia tanto chiaro. Se i motivi non sono più gli stessi, allora cambiano anche le dinamiche di una coppia. E mi sembra che mancano dei modelli. Lo leggiamo spesso qui che ci si è lasciati andare dal quotidiano. Una volta era il quotidiano al primo posto. Giusto. Oggi più la crescita di una coppia. Ehhh, ma quella va ben curata ... se no si sgretola. Un insegnamento che spesso si scopre solo durante la propria esperienza. E allora mi chiedo, come erano / vivevano i genitori? Perché si cade così dal pero? Dove si è cresciuti? Cosa si ha osservato? ... Spesso, una coppia che funzionava y nada mas.
Solo un idea su tante altre ...


sienne
 

Nicka

Capra Espiatrice
ma questo è, appunto, sbagliato. Poi, fosse solo quello che dici tu: c'è chi si sposa per la festa. L'idea romantica del matrimonio.
Da prendere a calci nel culo fino a che non gli passa.
:unhappy::unhappy::unhappy:

Quella mia amica che ha appena partorito...
Porca miseria, il suo matrimonio pareva la festa dei 18 anni che non ha mai avuto...
Tempo 2 anni e si è separata...
 

Dalida

Utente di lunga data
temo dimentichiate il fatto che non pochi uomini e non poche donne si sposano o per la paura di restare da soli o per non voler imparare a stirare o cambiare le gomme.

perplè, prima erano pure peggiori i motivi.
il matrimonio di per sé non ha avuto niente di romantico per secoli. l'amore mica era la base, erano accordi tra famiglie e le persone si sposavano pure per delega e senza essersi nemmeno visti in faccia. un'istituzione che andava bene tanto per i nobili, che potevano fare alleanze, quanto per i contadini, che si dividevano i compiti e producevano per consumare.
stirare non stira più nessuno, almeno io proprio no, cambiare le gomme figurati, basta una telefonata (inoltre, ammazza, ma pure tu, ma che divisione dei ruoli hai in mente? :unhappy:)
 

ivanl

Utente di lunga data
perplè, prima erano pure peggiori i motivi.
il matrimonio di per sé non ha avuto niente di romantico per secoli. l'amore mica era la base, erano accordi tra famiglie e le persone si sposavano pure per delega e senza essersi nemmeno visti in faccia. un'istituzione che andava bene tanto per i nobili, che potevano fare alleanze, quanto per i contadini, che si dividevano i compiti e producevano per consumare.
stirare non stira più nessuno, almeno io proprio no, cambiare le gomme figurati, basta una telefonata (inoltre, ammazza, ma pure tu, ma che divisione dei ruoli hai in mente? :unhappy:)
Anche qui sbagli a generalizzare. Mia moglie stira anche le maglie della salute del pupo. E gliele cambia tutti i giorni :)
 

Dalida

Utente di lunga data
Anche qui sbagli a generalizzare. Mia moglie stira anche le maglie della salute del pupo. E gliele cambia tutti i giorni :)
per un bimbo piccolo non so.
io stendo e piego bene i panni, giusto qualche camicia.
non ho nemmeno l'asse e conosco molte persone che non lo fanno.
a scanso di equivoci, se dico tutti o nessuno voglio intendere tanti o pochi.
ovvio che non saranno mai proprio tutti tutti o nessuno nessuno.:rolleyes:
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
perplè, prima erano pure peggiori i motivi.
il matrimonio di per sé non ha avuto niente di romantico per secoli. l'amore mica era la base, erano accordi tra famiglie e le persone si sposavano pure per delega e senza essersi nemmeno visti in faccia. un'istituzione che andava bene tanto per i nobili, che potevano fare alleanze, quanto per i contadini, che si dividevano i compiti e producevano per consumare.
stirare non stira più nessuno, almeno io proprio no, cambiare le gomme figurati, basta una telefonata (inoltre, ammazza, ma pure tu, ma che divisione dei ruoli hai in mente? :unhappy:)
7 camicie tutte le settimane
20 magliette
più i miei vestiti
 

lunaiena

Scemo chi legge
perplè, prima erano pure peggiori i motivi.
il matrimonio di per sé non ha avuto niente di romantico per secoli. l'amore mica era la base, erano accordi tra famiglie e le persone si sposavano pure per delega e senza essersi nemmeno visti in faccia. un'istituzione che andava bene tanto per i nobili, che potevano fare alleanze, quanto per i contadini, che si dividevano i compiti e producevano per consumare.
stirare non stira più nessuno, almeno io proprio no, cambiare le gomme figurati, basta una telefonata (inoltre, ammazza, ma pure tu, ma che divisione dei ruoli hai in mente? :unhappy:)
io stiro tuttissimo e cambio gomme ...porcaccia :unhappy:
 

Sbriciolata

Escluso
:unhappy::unhappy::unhappy:

Quella mia amica che ha appena partorito...
Porca miseria, il suo matrimonio pareva la festa dei 18 anni che non ha mai avuto...
Tempo 2 anni e si è separata...
non so la tua amica, ma se c'è gente che fa i debiti per affittare la villa o per l'abito e non ha manco gli occhi per piangere, come se il significato del matrimonio fosse quello di meravigliare amici e parenti il giorno della cerimonia... vabbè.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
perplè, prima erano pure peggiori i motivi.
il matrimonio di per sé non ha avuto niente di romantico per secoli. l'amore mica era la base, erano accordi tra famiglie e le persone si sposavano pure per delega e senza essersi nemmeno visti in faccia. un'istituzione che andava bene tanto per i nobili, che potevano fare alleanze, quanto per i contadini, che si dividevano i compiti e producevano per consumare.
stirare non stira più nessuno, almeno io proprio no, cambiare le gomme figurati, basta una telefonata (inoltre, ammazza, ma pure tu, ma che divisione dei ruoli hai in mente? :unhappy:)
era per fare degli esempi molto semplici e banali :) e non è una mia distinzione è un riferirsi a quello che mi è capitato di vedere negli anni. osservando coppie di amici e conoscenti.

sullo stirare devo dissentire,ma forse tu da donna non hai il problema dello stirare le camicie :D
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
la camicia tanto quanto, la maglietta proprio no.
stendo e piego tutto bene, qualcosa sulle grucce.

Lo dici tu a mio figlio di 17 anni che esce con la maglietta non stirata? :D
 

passante

Utente di lunga data
e meno male che lo dici anche tu! :up:
Ora vogliono farci passare per dei bigottoni fuori dal mondo mentre invece ci sono fuori loro.
Quanta fantasia!
I single possono fare della propria vita quello che vogliono (a parte andare con gli sposati che mi farebbe incazzare di brutto).
Sulle separazioni, ti pare una bella cosa, un progresso, una espressione di maturità?
ma chi ha detto che è un progresso, scusa? ma minkia, diletta, è da ieri che ti stiamo dicendo in tutte le salse che al di là della TUA esperienza del TUO mondo ce ne sono ANCHE tante altre.
ma tu fai finta di ascoltare e invece no, non ascolti proprio niente.
e pensa come vuoi alla fine ame non cambia niente.
ma non far finta di voler capire, che non mi pare che sia vero.

Ecco, così va bene: 'anche' è la parolina che mette tutti d'accordo!

Ne conosco sì come conoscenti, nella mia cerchia invece siamo (per ora) ancora tutti e dico tutti al primo matrimonio e fino al momento di essere arrivata qui non me ne meravigliavo per niente: era tutto nella norma, nell'ordine naturale delle cose...
ma tu con la gente non ci parli? frequenti solo i tuoi amici? non hai colleghi, conoscenti, gente che aiuti a attraversare la strada, che ne so? fino a che non hai messo piede qui non hai mai parlato con nessuno che avesse una vita diversa dalla tua? e dove vivi, nel fantabosco?

Questo è verissimo.
Quei tipi di mariti lì (come anche le mogli) devono solo essere sbattuti fuori di casa, però, prima ci si mette le scarpe più appuntite che abbiamo e poi si procede...
Poi, scatta la pena più atroce che è l'essere messi sul lastrico.
Nessuna pietà, devono fare la fila alla Caritas...
e poi quando fai così non capisco se (e credo di sì) sei ironica e prendi per il culo oppure no.
 

Sbriciolata

Escluso
perplè, prima erano pure peggiori i motivi.
il matrimonio di per sé non ha avuto niente di romantico per secoli. l'amore mica era la base, erano accordi tra famiglie e le persone si sposavano pure per delega e senza essersi nemmeno visti in faccia. un'istituzione che andava bene tanto per i nobili, che potevano fare alleanze, quanto per i contadini, che si dividevano i compiti e producevano per consumare.
stirare non stira più nessuno, almeno io proprio no, cambiare le gomme figurati, basta una telefonata (inoltre, ammazza, ma pure tu, ma che divisione dei ruoli hai in mente? :unhappy:)
eh. Ma sai che forse, dico forse, l'importanza dell'impegno preso la sentivano più allora di adesso? Perchè siamo passati dal matrimonio come contratto commerciale o di alleanza a 'era una gran bella gnocca e me la sono sposata', come abbiamo visto qui recentemente.
Capisci che, nel caso di un impegno del genere, io non so cosa sia peggio, francamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top