Continuo

danny

Utente di lunga data
Ovviamente ognuno può avere i suoi personali motivi, ma secondo me oggi come oggi c'è una correlazione fra incapacità di gestire una frustrazione e facilità con cui si può provvedere a sedarla e le 2 cose si alimentano a vicenda. Vedi esempio di Jim, è insoddisfatto per la frequenza dei rapporti, ma sa che in mezz'ora con qualche click sopperisce facilmente... O è la consapevolezza che con pochi click trovi una disponibile che rende ancora più frustrante la frequenza dei rapporti con la moglie?
Ma soprattutto.... Lo saprà lui meglio di noi?
TI dico... Io vivo da anni nello stesso, se non peggio, regime di semicastità di Jim.
All'inizio il desiderio per mia moglie era ancora forte, come è normale per una persona che hai scelto e come è per Jim.
Poi passa.
Tinder è un prodotto che si inserisce in una fascia di mercato che comunque esisteva già prima.
Non ha creato nessun bisogno, li ha solo monetizzati.
 

danny

Utente di lunga data
Ma a noi interessa quello che accade ora, nel nostro tempo e nella nostra cultura.
Se qualcuno vuole scrivere un trattato storico, lo può fare.
Io non credo che le motivazioni del furto nel medioevo siano le stesse attuali o che sia uguale chi ruba al supermercato e chi fa operazioni finanziarie.
Oppure diciamo “ci sono i cattivi.” Ma Topolino è più profondo.
Insomma, vuoi portare avanti una visione ideologica del tradimento, che permette di attribuire alla società responsabilità che da sempre io considero eminentemente personali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma soprattutto.... Lo saprà lui meglio di noi?
TI dico... Io vivo da anni nello stesso, se non peggio, regime di semicastità di Jim.
All'inizio il desiderio per mia moglie era ancora forte, come è normale per una persona che hai scelto.
Poi passa.
Tinder è un prodotto che si inserisce in una fascia di mercato che comunque esisteva già prima.
Non ha creato nessun bisogno, li ha solo monetizzati.
Infatti tu hai tradito.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ma a noi interessa quello che accade ora, nel nostro tempo e nella nostra cultura.
Se qualcuno vuole scrivere un trattato storico, lo può fare.
Io non credo che le motivazioni del furto nel medioevo siano le stesse attuali o che sia uguale chi ruba al supermercato e chi fa operazioni finanziarie.
Oppure diciamo “ci sono i cattivi.” Ma Topolino è più profondo.
No, ma le spiegazioni di oggi non possono esulare, dalla consapevolezza che tale dinamiche sono sempre avvenute, in culture diverse e in tempi diversi. Quindi che ci sia anche una componente individualistica è evidente e secondo me predominante. Non si può fare un analisi senza considerarla.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Insomma, vuoi portare avanti una visione ideologica del tradimento, che permette di attribuire alla società responsabilità che da sempre io considero eminentemente personali.
Ma dove hai mai letto da me deresponsabilizzazione dell’individuo o sottovalutazione della psicologia e della storia individuale?
Ho aggiunto un contesto culturale, che ci condiziona più pesantemente, se non ne siamo consapevoli.

No, ma le spiegazioni di oggi non possono esulare, dalla consapevolezza che tale dinamiche sono sempre avvenute, in culture diverse e in tempi diversi. Quindi che ci sia anche una componente individualistica è evidente e secondo me predominante. Non si può fare un analisi senza considerarla.
Anche tu non mi hai mai letto?
È evidente a chiunque che se il tradimento è condannato dai Dieci Comandamenti, è sempre esistito. Ma le modalità sono individuali e culturali.

Chi può dirlo?
E allora come mai sei arrivato qui stravolto?
 

danny

Utente di lunga data
Ma dove hai mai letto da me deresponsabilizzazione dell’individuo o sottovalutazione della psicologia e della storia individuale?
Ho aggiunto un contesto culturale, che ci condiziona più pesantemente, se non ne siamo consapevoli.
E come ci condizionerebbe?
Allora, è ovvio che la promiscuità favorisca la nascita di relazioni.
Lavorare a stretto contatto uomini e donne percentualmente ha la sua influenza sui numeri finali.
La stessa libertà delle donne di spostarsi influisce a sua volta.
App, web e smartphone diventano utili strumenti.
E' però semplicemente un contesto che favorisce gli incontri, rendendoli più semplici e frequenti.
Ma non è pensabile limitare le libertà personali per limitare le occasioni di tradimento..
 

Brunetta

Utente di lunga data
E come ci condizionerebbe?
Allora, è ovvio che la promiscuità favorisca la nascita di relazioni.
Lavorare a stretto contatto uomini e donne percentualmente ha la sua influenza sui numeri finali.
La stessa libertà delle donne di spostarsi influisce a sua volta.
App, web e smartphone diventano utili strumenti.
E' però semplicemente un contesto che favorisce gli incontri, rendendoli più semplici e frequenti.
Ma non è pensabile limitare le libertà personali per limitare le occasioni di tradimento..
Io non ho parlato di promiscuità dei contatti. Non sono Pillon.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ma soprattutto.... Lo saprà lui meglio di noi?
TI dico... Io vivo da anni nello stesso, se non peggio, regime di semicastità di Jim.
All'inizio il desiderio per mia moglie era ancora forte, come è normale per una persona che hai scelto e come è per Jim.
Poi passa.
Tinder è un prodotto che si inserisce in una fascia di mercato che comunque esisteva già prima.
Non ha creato nessun bisogno, li ha solo monetizzati.,
No, non ha creato un bisogno, ha reso più facile soddisfarne uno già esistente dalla notte dei tempi.. e io mi chiedo quanto questa facilitazione renda più frustrante la non soddisfazione di tale bisogno.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma perché date per scontato che la vita coniugale sia frustrazione? Per tanti non lo è.
Nel tradimento, c'è di tutto.
 

danny

Utente di lunga data
No, non ha creato un bisogno, ha reso più facile soddisfarne uno già esistente dalla notte dei tempi.. e io mi chiedo quanto questa facilitazione renda più frustrante la non soddisfazione di tale bisogno.
Ecco, l'ultima parte è vera.
Questo contesto di accesso facilitato rende più frustrante la non soddisfazione.
Perché tutto sembra essere a portata di mano, ma non lo è, come e forse peggio di prima.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Nell'ultimo post ti sei limitata alla superficie.
Prendiamo i nostri tradimenti subiti: come li inserisci nel contesto culturale?
Scusami, adesso ho un impegno.
 

Etta

Utente di lunga data
Credo che molte persone confondano comprendere con accettare o giustificare. Ma non è la stessa cosa.
Io posso capire umanamente le ragioni di un gesto, ma decidere di non voler proseguire nel rapporto con chi si è reso responsabile di quel gesto.
Faccio un esempio, anni fa sono stata truffata da una persona (io sono un po' un pollo, lo premetto). Ho capito che era in grave difficoltà e non ho fatto nulla, denunce o altro, perché, per me, stava già abbastanza male. Ma non è che l'ho chiamato e gli ho fatto i complimenti o gli ho dato altri soldi.
Però non e’ giustificato.

Però... però...
Mia moglie ha subito un'asportazione di un seno.
Se mi tradisse, sarebbe giustificata proprio per le conseguenze importanti sulla percezione di sé, come donna, del proprio fisico, e come persona, sul valore della vita, che ha un'operazione simile?
Assolutamente no.

Non sarebbe giustificata.
Ma volevo risponderti su questo punto: molte persone, quando iniziano una relazione clandestina, provano un tale senso di vitalità e energia, che non sentono nessuno stress. Anzi, ti senti più forte, vivificato, soprattutto se vieni da una situazione un po' depressa. A volte, poi, in un mese ti passa e ti chiedi cosa cavolo hai visto in quel tizio e cosa hai combinato.
Sull'uomo, il paragone lo farei con un uomo che non riesce ad avere rapporti con la moglie e, sentendosi in crisi, prova ad andare con un'altra donna per vedere se è ancora "uomo". Anche in questo caso, sarà criticabile, però ci sta che una persona vada un po' via di testa su queste cose.
Se uno non sta bene col partner ed e’ stressato lo molla non si trova un’alternativa parallela.
 

danny

Utente di lunga data
Se uno non sta bene col partner ed e’ stressato lo molla non si trova un’alternativa parallela.
Alla fine, non è che non si sta bene, si sta così così.
C'è un bene che tendiamo sempre a non vedere.
Se non ci fosse nessuno resterebbe insieme.
 

danny

Utente di lunga data
Secondo me perché si confonde "è depresso" con "è scontento/insoddisfatto"
Io sostituirei il termine "depressione" con "frustrazione" ovvero "Mancato appagamento o soddisfacimento".
In molti casi il tradimento ha origine in un contesto che non appaga e che non è necessariamente contestualizzabile nella coppia.
.
 

Etta

Utente di lunga data
Alla fine, non è che non si sta bene, si sta così così.
C'è un bene che tendiamo sempre a non vedere.
Se non ci fosse nessuno resterebbe insieme.
Allora si cerca di risolvere non si va a cercare altro. E se non si risolve ci si molla. Vuole dire che non era più cosa.
 
Top