Cosa fare adesso?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Conte, io non le dico condoglianze, alla fine l'amico era qualcosa che le impediva di crescere e vivere altro (ma secondo il mio parere), come una boa che si portava dietro da troppo tempo davvero. Il suo concetto di famiglia era quello che avevo io molto tempo addietro, me lo ha distrutto la fedifraga vedendo quanto avrei fatto per tutti e quanto in realtà altri hanno davvero fatto (non mi aspettavo tanto, come un mi dispiace per come sei stato trattato di merda povero deficiente, mentre invece la figlia è diventata la divina dama da proteggere), ho ricevuto minacce da sua madre, ho ricevuto cattiverie ed ho capito che io servivo....e basta. Il concetto del porto sicuro si basa solo su bisogni, una persona che vede la famiglia come porto sicuro, tristemente usa la famiglia come salvataggio, ne ha bisogno, ma non rimane in essa per amore o per altro, ma per sua necessità.
Adesso capisco un poco di più un paio di fedifraghe di questo sito...e la cosa mi rattrista ancora di più!
Ora capisco eh?
Io almeno non ho sta via preferenziale eh ma era la mia famiglia...
Rattristati...
E combatti...
Io comunque sono un po' stufo che le fedi e le fraghe ogni 3x2 vengano a piangere da me eh?
Daniele mi ha fatto questo, daniele mi ha detto quello...tagliamo la testa al toro...mio caro...facciamo un meeting...ti chiudo in una stanza un pomeriggio con la matra...
Vedrai altro che lavatrice...
Uscirai nuovo e lavato con perlana! XD.:rolleyes:
 

cleo81

Utente di lunga data
Condoglianze vivissime...
Vero nessun porto è sicuro, ecco perchè bisogna essere sempre pronti a salpare no?
Bellissimo il tuo concetto di famiglia.
Tu sai che avere una famiglia non è certo un diritto.
Niente condoglianze... era la decisione da prendere.

Già già... sempre pronti a salpare!
 
Niente condoglianze... era la decisione da prendere.

Già già... sempre pronti a salpare!
Ascolta...
http://www.youtube.com/watch?v=BR8_n-B8qu0&feature=related

Vengo dalle montagne,
La valle oscura, il mare ruggisce.
Mi aggiro in silenzio e sono un po 'infelice,
E i miei sospiri sempre chiedere "Dove?

Il sole sembra così freddo qui da me,
I fiori appassiti, la vecchia vita,
E quello che dicono ha un suono vuoto;
Io sono straniero ovunque.

Dove sei, mia cara terra?
Ha raccolto e portato alla mente, ma mai conosciuto,
Quella terra, quindi speriamo verde,
Quella terra, dove fioriscono le mie rose,

Dove sono i miei amici vagare
Dove sono i miei defunti risuscitare dai morti,
That land where they speak my language, Quella terra dove si parla la mia lingua,
Oh land, where are you? Oh terra, dove sei?

Mi aggiro in silenzio e sono un po 'infelice,
E i miei sospiri sempre chiedere "Dove?"
In un soffio spettrale chiama verso di me,
"Là, dove non sei, non c'è la vostra felicità."

http://www.youtube.com/watch?v=_cfocVkq_zA
 

MK

Utente di lunga data
:up::up::up:
Io condanno solo chi abbandona...
Immaginati te tuo marito che ti dice..
Bella ciao, io domani vado via perchè vado abitare con un'altra...
Lo perdoneresti?
Ma magari ti dice...non ti ho tradita eh?
Prima ti abbandono e poi scopo quell'altra così non è tradimento, ma tutto è leale no?

Fuori dai, preferisci scoprire che tuo marito non è uno stinco di santo...o che ti abbandoni?
Ma perchè poi dovrebbe abbandonare? Perchè dorme nello stesso letto con un'altra? Perchè un'altra gli lava le mutande? E chissenefrega. Dopo un po' la rabbia (quando c'è) passa. L'importante è che continui ad esserci quando se ne ha bisogno. Poi per tutto il resto...
 
Ma perchè poi dovrebbe abbandonare? Perchè dorme nello stesso letto con un'altra? Perchè un'altra gli lava le mutande? E chissenefrega. Dopo un po' la rabbia (quando c'è) passa. L'importante è che continui ad esserci quando se ne ha bisogno. Poi per tutto il resto...
Ma certo...ma sai com'è no?
Dicono che i veri amici si vedono nel momento del bisogno...
Pensa che male si sta quel giorno che abbiamo bisogno noi, del partner, e per la prima volta ci appoggiamo a lui...e cadiamo...perchè ci siamo appoggiati ad un fantasma...
Hai voglia eh?
Per esempio, adesso dopo un anno, posso dirti che capisco il fare grave del primario e il suo scrollare la testa...il 50 % dei mariti, non ce la fa, a stare vicino alla compagna affetta da certi dèmoni...
 

MK

Utente di lunga data
Ma certo...ma sai com'è no?
Dicono che i veri amici si vedono nel momento del bisogno...
Pensa che male si sta quel giorno che abbiamo bisogno noi, del partner, e per la prima volta ci appoggiamo a lui...e cadiamo...perchè ci siamo appoggiati ad un fantasma...
Hai voglia eh?
Per esempio, adesso dopo un anno, posso dirti che capisco il fare grave del primario e il suo scrollare la testa...il 50 % dei mariti, non ce la fa, a stare vicino alla compagna affetta da certi dèmoni...
Io credo che invece ce la faccia il 100% delle donne. Cominciate a farvi un po' un esame di coscienza eh. C'è tanto lavoro da fare, tanto. Altrimenti continueremo a beccarci e a cercare quell'amore incondizionato (quello della mamma, intesa come ideale archetipo) che non esiste. Siamo esseri umani, autonomi e indipendenti, e quando ci si vuole bene ci si aiuta. Non si scappa.
 
Io credo che invece ce la faccia il 100% delle donne. Cominciate a farvi un po' un esame di coscienza eh. C'è tanto lavoro da fare, tanto. Altrimenti continueremo a beccarci e a cercare quell'amore incondizionato (quello della mamma, intesa come ideale archetipo) che non esiste. Siamo esseri umani, autonomi e indipendenti, e quando ci si vuole bene ci si aiuta. Non si scappa.
Nel lutto le donne sono più forti di noi uomini.
Le donne hanno più risorse.
Hanno una risorsa immensa che si chiama maternità.
Sono molti i casi in cui una madre dice...Ok caro io me ne vado perchè ho un altro...i figli cuccateli te...sei un bravo padre e di te mi fido...so che te la caverai...
Mah MK, sarò filantropo, io ho sempre aiutato tutte le persone che potevo aiutare...se posso posso, se non posso, non posso...

Si quell'amore archetipo non esiste.
Ok, ci sono dei pazzi che continuano a cercarlo ma non esiste.
 

Eliade

Super Zitella Acida
Mah sarà...io preferirei essere abbandonata se avesse un'altra o se non mi amasse più.
Dei figli se ne potrebbe occupare lo stesso, ma senza avermi accanto come moglie.
 
Mah sarà...io preferirei essere abbandonata se avesse un'altra o se non mi amasse più.
Dei figli se ne potrebbe occupare lo stesso, ma senza avermi accanto come moglie.
Credimi non sai quello che dici...credimi...
Cavoli un conto sono i sentimenti...un conto gli obblighi derivanti da un matrimonio...qua si pone tutto l'accento solo sulla fedeltà e i sentimenti.
E mi dispiace, ma la coppia o la famiglia non si basa solo su questo.

Si si...un uomo che ti abbandona poi si occupa dei figli...CREDICI...
 

MK

Utente di lunga data
Nel lutto le donne sono più forti di noi uomini.
Le donne hanno più risorse.
Hanno una risorsa immensa che si chiama maternità.
Sono molti i casi in cui una madre dice...Ok caro io me ne vado perchè ho un altro...i figli cuccateli te...sei un bravo padre e di te mi fido...so che te la caverai...
Mah MK, sarò filantropo, io ho sempre aiutato tutte le persone che potevo aiutare...se posso posso, se non posso, non posso...

Si quell'amore archetipo non esiste.
Ok, ci sono dei pazzi che continuano a cercarlo ma non esiste.
Conte non è questione di pazzia. Non c'è e basta. Non siamo bambini, non si torna nell'utero materno, l'amore tra adulti non può essere incondizionato. E quando lo è nasconde qualcos'altro. Potere forse. Le donne hanno quel tipo di risorse anche quando non sono madri. Io me ne vado perchè ho un altro e i figli cuccateli te la vedo difficile. Soprattutto in un paese come il nostro.
 
Conte non è questione di pazzia. Non c'è e basta. Non siamo bambini, non si torna nell'utero materno, l'amore tra adulti non può essere incondizionato. E quando lo è nasconde qualcos'altro. Potere forse. Le donne hanno quel tipo di risorse anche quando non sono madri. Io me ne vado perchè ho un altro e i figli cuccateli te la vedo difficile. Soprattutto in un paese come il nostro.
Concordo.
Ma tu dici che, però vediamo:
Due casi che conosco.
Un mio collega mise incinta la ragazza.
Andarono a convivere.
Poi lei se ne andò e lui si tenne il bambino.
Mi disse che lei non amava quel bambino, capitato per un incidente. E dava la colpa a lui dell'incidente ( sai no, si si, esco, ma troppo tardi?).
Nell'altro caso siamo invece in lettonia, dove lei lasciò il figlio a lui.

Ma il nostro paese cos'ha di strano?
Io ho girato il mondo e devo dire che i posti dove le persone stanno meglio sono quelli a cultura protestante.
Specie Svezia e Norvegia.
Ma anche in Olanda ho visto molte cose diverse tra uomo e donna che non da noi.

Non vorrei scatenare putiferi, ma nel mio giravagare, ho sempre visto che in Italia, c'è una distinzione culturale tra nord e sud: le donne del nord sono più emancipate di quelle del sud, e gli uomini del sud, sono come dire, più padrone con la donna che non compagno. Ma sono impressioni eh?
 

Eliade

Super Zitella Acida
Credimi non sai quello che dici...credimi...
Cavoli un conto sono i sentimenti...un conto gli obblighi derivanti da un matrimonio...qua si pone tutto l'accento solo sulla fedeltà e i sentimenti.
E mi dispiace, ma la coppia o la famiglia non si basa solo su questo.

Si si...un uomo che ti abbandona poi si occupa dei figli...CREDICI...
Io credo sia tu a non sapere quello che dici. Ed è proprio sulla famiglia che ho detto quello. Preferisco l'immagine di due genitori separati, piuttosto che uniti per obbligo. E cosa gli insegneresti rimanendo per obbligo?
I miei genitori sono rimasti insieme per convenienza (e un pochino anche per noi figli)...l'effetto è stato devastante, ti assicuro che non ne ho tratto un buon insegnamento e ne sto ancora rattoppando gli errori (si, io, figlia.). Sarebbe stato molto meglio se si fossero separati. Vabè che io sono dell'opinione che i miei non si sarebbero mai dovuti sposare e soprattutto avere figli...ma tant'è..

Per il grassetto ti ha risposto MK anche per me
Se non lo fa non è un uomo.
Anzi aggiungo, non è ne uomo ne padre.
 

Mari'

Utente di lunga data
Io credo sia tu a non sapere quello che dici. Ed è proprio sulla famiglia che ho detto quello. Preferisco l'immagine di due genitori separati, piuttosto che uniti per obbligo. E cosa gli insegneresti rimanendo per obbligo?
I miei genitori sono rimasti insieme per convenienza (e un pochino anche per noi figli)...l'effetto è stato devastante, ti assicuro che non ne ho tratto un buon insegnamento e ne sto ancora rattoppando gli errori (si, io, figlia.). Sarebbe stato molto meglio se si fossero separati. Vabè che io sono dell'opinione che i miei non si sarebbero mai dovuti sposare e soprattutto avere figli...ma tant'è..

Per il grassetto ti ha risposto MK anche per me

Anzi aggiungo, non è ne uomo ne padre.
E' un uomo di merda :mad: .
 

Amoremio

Utente di lunga data
Mah sarà...io preferirei essere abbandonata se avesse un'altra o se non mi amasse più.
Dei figli se ne potrebbe occupare lo stesso, ma senza avermi accanto come moglie.
:up:

io concordo anche sul fatto che la famiglia sia qualcosa per cui lottare, ma si lotta senza rotolarsi nelle lenzuola con un terzo estraneo

mi va bene anche la similitudine con i natanti assortiti, ma non nel senso che debbano servire a trasportare i partner da un amante all'altro o come pausa di riposo tra i diversi contesti di "svago" psico-fisico-emotivo
 
Io credo sia tu a non sapere quello che dici. Ed è proprio sulla famiglia che ho detto quello. Preferisco l'immagine di due genitori separati, piuttosto che uniti per obbligo. E cosa gli insegneresti rimanendo per obbligo?
I miei genitori sono rimasti insieme per convenienza (e un pochino anche per noi figli)...l'effetto è stato devastante, ti assicuro che non ne ho tratto un buon insegnamento e ne sto ancora rattoppando gli errori (si, io, figlia.). Sarebbe stato molto meglio se si fossero separati. Vabè che io sono dell'opinione che i miei non si sarebbero mai dovuti sposare e soprattutto avere figli...ma tant'è..

Per il grassetto ti ha risposto MK anche per me

Anzi aggiungo, non è ne uomo ne padre.
Non è obbligo.
E' senso di dovere e di responsabilità.
Perchè non hai fatto come me?
Non stavi bene con loro?
Levavi le ancore no?
Loro due mi hanno messo addosso la sete di libertà e indipendenza.
Mi dicevano: non ti piace qui? Fai la tua casa sopra un monte e vai a viverci.
Ecco appunto, ospite indesiderato?
Me ne sono andato.
Loro per entrare in casa mia devono telefonare e chiedere permesso.
I figli ( IMHO) non hanno nessun diritto di intromettersi nel rapporto dei genitori, pena essere tirati dentro in una squallida lotta intestina..." Non sono io la cattiva, ma è tuo padre che è mona!"..." Non sono io il cattivo ma è tua madre che mi tratta male!".:bleah:

Nessun figlio sputi nel piatto dove mangia.
Ho ottenuto moltissimo da mia figlia con il taglio alle mancette.
Non collabori figlia? Papino non sgancia.

E per inciso gli unici sonori ceffoni a mia figlia, ma di quelli che ti alzano da terra, sono stati perchè si è permessa di dirmi: " La mamma è una stupida che non capisce niente!". Neanche discuto, ceffoni.
 
Se non lo fa non è un uomo.
Quante madri separate oggidì lottano mensilmente tramite avvocati per avere un assegno che spetta loro di diritto?
Molte o poche?
 

Eliade

Super Zitella Acida
Non è obbligo.
E' senso di dovere e di responsabilità.
Deciditi, è obbligo o no?
Per quel che ho visto io, i miei non avevano alcun senso di responsabilità.

Perchè non hai fatto come me?
Non stavi bene con loro?
Levavi le ancore no?
Loro due mi hanno messo addosso la sete di libertà e indipendenza.
Mi dicevano: non ti piace qui? Fai la tua casa sopra un monte e vai a viverci.
Ecco appunto, ospite indesiderato?
Me ne sono andato.
Non mi hanno mai messo in condizioni di farlo (e non parlo economicamente), anche io avevo senso di libertà e indipendenza...purtroppo quello che mi mancava era la fiducia in me stessa e l'esperienza, e anche altro. Poi sono cresciuta e ho deciso di approfittarne (e di lottare per la mia famiglia) e far girare le cose in maniera diversa.
Non ero un ospite indesiderato, anzi ero molto utile quando dovevano riempirsi la bocca, ecc.

I figli ( IMHO) non hanno nessun diritto di intromettersi nel rapporto dei genitori, pena essere tirati dentro in una squallida lotta intestina..." Non sono io la cattiva, ma è tuo padre che è mona!"..." Non sono io il cattivo ma è tua madre che mi tratta male!".:bleah:
Stai travisando, io non parlo di queste ripicche. In ogni caso non sono d'accordo sul grassetto, almeno per me non è stato così. Ringrazio oggi il cielo di averlo fatto...

Nessun figlio sputi nel piatto dove mangia.
Ho ottenuto moltissimo da mia figlia con il taglio alle mancette.
Non collabori figlia? Papino non sgancia.
Questo non l'ho mai ritetunto un buon metodo, almeno a me non ha insegnato nulla se non quello di fare buon viso a cattivo gioco per ottenere quello che volevo (in quel caso i soldi), il concetto del perchè una determinata cosa sia sbagliata l'ho capito da sola in età adulta.

E per inciso gli unici sonori ceffoni a mia figlia, ma di quelli che ti alzano da terra, sono stati perchè si è permessa di dirmi: " La mamma è una stupida che non capisce niente!". Neanche discuto, ceffoni.
Io ho avuto ceffoni per molto meno...
 
Deciditi, è obbligo o no?
Per quel che ho visto io, i miei non avevano alcun senso di responsabilità.

Non mi hanno mai messo in condizioni di farlo (e non parlo economicamente), anche io avevo senso di libertà e indipendenza...purtroppo quello che mi mancava era la fiducia in me stessa e l'esperienza, e anche altro. Poi sono cresciuta e ho deciso di approfittarne (e di lottare per la mia famiglia) e far girare le cose in maniera diversa.
Non ero un ospite indesiderato, anzi ero molto utile quando dovevano riempirsi la bocca, ecc.

Stai travisando, io non parlo di queste ripicche. In ogni caso non sono d'accordo sul grassetto, almeno per me non è stato così. Ringrazio oggi il cielo di averlo fatto...

Questo non l'ho mai ritetunto un buon metodo, almeno a me non ha insegnato nulla se non quello di fare buon viso a cattivo gioco per ottenere quello che volevo (in quel caso i soldi), il concetto del perchè una determinata cosa sia sbagliata l'ho capito da sola in età adulta.

Io ho avuto ceffoni per molto meno...
Non è obbligo.
Ma scelta operativa. No?
Mica chi sceglie di stare assieme per i figli è un codardo eh?
Magari mostra che sa avere spirito di sacrificio.
Che qua si pensa troppo che la vita sia solo piacere e gratificazioni, a cui abbiamo tutti un bizzarro diritto.
I ceffoni? Sono terminati a dieci anni. Un giorno presi il braccio che mi percuoteva e dissi: " Tu non alzerai MAI più la tua mano contro di me!". E così fu.
Ognuno ha i suoi metodi.
Io sto solo insegnando a mia figlia a non rivendicare diritti senza doveri.
Io non ho "diritto" ad uno stipendio per la mia bella faccia.
Ho un diritto ad uno stipendio perchè produco.
Casomai so di dover lavorare, anche per chi non ce la fa.
Altrimenti diventiamo schiavi dei figli..allevando magari dei piccoli Piero Maso eh?
 

Eliade

Super Zitella Acida
Non è obbligo.
Ma scelta operativa. No?
Mica chi sceglie di stare assieme per i figli è un codardo eh?
A volte si...
Io non la condivido la scelta di rimanere insieme per i figli, soprattutto se uno dei due ne è all'oscuro.
I ceffoni? Sono terminati a dieci anni. Un giorno presi il braccio che mi percuoteva e dissi: " Tu non alzerai MAI più la tua mano contro di me!".
Non me ne ricordo uno che mi abbia insegnato qualcosa se non quello che ti ho detto prima...e sono terminati molto dopo i dieci anni.:unhappy:
E in ogni caso, non mi sono mai permessa di tirare il braccio a mio padre.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top