Cosa ne pensate di questa sentenza?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MK

Utente di lunga data
Secondo me bisognerebbe considerare le condizioni. Ovviamente una separazione che ha avuto un tradimento in mezzo dovrebbe essere trattata in maniera totalmente diversa da un'altra, perchè c'è un dolo. A mio avviso però il non convivere per del tempo con qualcuno dopo una separazione...bhe dovrebbe essere una buona idea, in fondo i coniugi che si separano hanno fallito nella loro azione, sarebbe il caso che meditassero sulle coglionate fatte, soprattutto se ci sono di mezzo dei figli.
:up:
 

dave.one

Utente di lunga data
Secondo me bisognerebbe considerare le condizioni. Ovviamente una separazione che ha avuto un tradimento in mezzo dovrebbe essere trattata in maniera totalmente diversa da un'altra, perchè c'è un dolo. A mio avviso però il non convivere per del tempo con qualcuno dopo una separazione...bhe dovrebbe essere una buona idea, in fondo i coniugi che si separano hanno fallito nella loro azione, sarebbe il caso che meditassero sulle coglionate fatte, soprattutto se ci sono di mezzo dei figli.
Questo è vero. Sperando che la parte "lesa" possa essere in un certo modo ed in un certo senso risarcita del dolo subito.
 

minnie

Utente di lunga data
E' vero che se un compagno potrebbe (e sottolineo potrebbe) non essere un deterrente per la buona educazione dei bambini di qualsiasi età, è anche vero che il papà dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) essere il miglior educatore per i propri figli, proprio per la figura che ricopre.
E' anche vero che un giudice, come ha scritto alba43, è la figura di colui che interpreta la legge e la applica senza dar giudizi diversi dalla sua pura e mera applicazione, e che il parlamento dovrebbe legiferare anticipatamente tenendo in considerazione tutte le possibili variabili.
Sta di fatto che il passaggio tra queste due situazioni è talmente lungo e tortuoso che, ad oggi, e credo per ancora molto tempo, il papà sarà quasi sempre messo in secondo piano rispetto alla mamma, ma soprattutto non sarà dato il giusto credito alla persona che ha subito "quel" torto. La miglior soluzione, IMHO, sta nell'intelligenza e la sensibilità dei coniugi (o ex-coniugi, che dir si voglia), nel cercare di non rendere la vita dell'altro più difficile e tortuosa rispetto alla precedente, specie se quest'ultimo ha anche subito un torto "morale" non indifferente.
Mamme e papà in se non dovrebbero subire delle differenze nell'essere su un piano o sull'altro.
Dovrebbero essere prese in considerazione il ruolo affettivo ed educativo che in costanza di convivenza rivestivano nei confronti dei figli e questo per far si che una rivoluzione quale la separazione dei genitori sia il meno traumatica possibile.
Stabilire a priori una percentuale di "presenza" (che coincide inevitabilmente con una minor presenza dell'altro genitore) senza considerare quale sia la "presenza" fino a quel momento non credo sia il bene dei figli.
Conosco donne che non sono mai state presenti quanto il padre con i propri figli e viceversa.
Ridurre tutto a una norma da applicare a prescindere è il male dei figli, non il bene. Le istituzioni dovrebbero realmente interessarsi a quale è la miglior condizione possibile per i bambini, con analisi fatte da persone competenti e da riconsiderare nel tempo. E dovrebbero anche curare (ma realmente) un percorso mediativo nel nucleo familiare per azzerare o almeno ridurre la conflittualità fra genitori, per far si che collaborino realmente al benessere psicologico dei figli. Invece, sempre più spesso, il fulcro di tutto è il benessere economico: la casa, l'assegno....
Se pari attenzione fosse messa anche nel curare l'aspetto emotivo di una separazione....
 
Mamme e papà in se non dovrebbero subire delle differenze nell'essere su un piano o sull'altro.
Dovrebbero essere prese in considerazione il ruolo affettivo ed educativo che in costanza di convivenza rivestivano nei confronti dei figli e questo per far si che una rivoluzione quale la separazione dei genitori sia il meno traumatica possibile.
Stabilire a priori una percentuale di "presenza" (che coincide inevitabilmente con una minor presenza dell'altro genitore) senza considerare quale sia la "presenza" fino a quel momento non credo sia il bene dei figli.
Conosco donne che non sono mai state presenti quanto il padre con i propri figli e viceversa.
Ridurre tutto a una norma da applicare a prescindere è il male dei figli, non il bene. Le istituzioni dovrebbero realmente interessarsi a quale è la miglior condizione possibile per i bambini, con analisi fatte da persone competenti e da riconsiderare nel tempo. E dovrebbero anche curare (ma realmente) un percorso mediativo nel nucleo familiare per azzerare o almeno ridurre la conflittualità fra genitori, per far si che collaborino realmente al benessere psicologico dei figli. Invece, sempre più spesso, il fulcro di tutto è il benessere economico: la casa, l'assegno....
Se pari attenzione fosse messa anche nel curare l'aspetto emotivo di una separazione....
Già...ma non è il mestiere degli avvocati.
Cosa si dice? La 194 non si tocca eh?
E' solo una legge eh?
Quindi anche una separazione è solo la ratificazione di un contratto con nuove clausole che elimina il precendente...sai no come con le banche...ti arriva casa..."variazioni che regolano il rapporto".
Certo alla fine della fiera è solo il denaro che c'è o non c'è.
 

minnie

Utente di lunga data
Già...ma non è il mestiere degli avvocati.
Cosa si dice? La 194 non si tocca eh?
E' solo una legge eh?
Quindi anche una separazione è solo la ratificazione di un contratto con nuove clausole che elimina il precendente...sai no come con le banche...ti arriva casa..."variazioni che regolano il rapporto".
Certo alla fine della fiera è solo il denaro che c'è o non c'è.
Vero Conte, ma dovrebbe essere quello del legislatore....
Giudici e avvocati dovrebbero applicare le leggi e assistere i clienti.
Chi legifera dovrebbe creare i presupposti per tutelare chi può solo subire le conseguenze delle scelte altrui....
Invece mi sembra che chi legifera oggi sia solo attento a cavalcare l'onda del momento.... in modo da assicurarsi consensi e voti per il futuro (che non si sa mai...) e la tutela..... va beh, facciamo la prossima volta..... ora tutelo il mio futuro e la mia immagine.... ma non penso che alla fine altrove sia diverso....
 
Vero Conte, ma dovrebbe essere quello del legislatore....
Giudici e avvocati dovrebbero applicare le leggi e assistere i clienti.
Chi legifera dovrebbe creare i presupposti per tutelare chi può solo subire le conseguenze delle scelte altrui....
Invece mi sembra che chi legifera oggi sia solo attento a cavalcare l'onda del momento.... in modo da assicurarsi consensi e voti per il futuro (che non si sa mai...) e la tutela..... va beh, facciamo la prossima volta..... ora tutelo il mio futuro e la mia immagine.... ma non penso che alla fine altrove sia diverso....
Mia cara...è indubbio che negli ultimi tempi le fasce più deboli siano le meno tutelate.
Ho sempre sostenuto che uno stato che usa il diritto come un'arma è di una tristezza infinita.
E' difficile legiferare e fare contenti tutti eh?
Per questo a volte nei regimi c'è un po' d'ordine: saltano al potere poche persone e dicono: tutti zitti e buoni ora si fa come diciamo noi e zitti e mosca.
A volte basterebbe un po' di sano buon senso eh?
Io comunque, non andrei mai ad abitare in una casa dove "el paron" è un altro uomo. Non esiste. Non esiste proprio.

Però ehm...bisogna vedere eh?
Per esempio una che conosco, dato che avevano la casa cointestata con il mutuo, si accordò dicendo...io rinuncio all'assegno, tu in cambio mi lasci la tua parte di casa.
Dopo che la casa fu sua di lei, lei la riarredò.
Poi fece entrare il suo nuovo compagno.

Ma è tutto strano...
Penso che dovrebbe essere difficile per una donna
( non so sega mia, ma voi donne vi riconoscete molto nel vostro habitat), abitare in una casa piena di tristi ricordi.

In caso di separazione per me il rospo più grosso resta quello di dover lasciare casa mia.
Oddio non sarà una reggia, ma è mia.
Ci ho sputato il sangue.
Penso che acquistare la casa fu per me, la prova più forte che mi davo per dimostrare a me stesso che ho palle.
 

Nausicaa

sfdcef
Ogni legge cerca di tenere in conto il maggior numero di fattori, ma è semplicemente impossibile considerare tutto.
Alla fine, purtroppo, la triste realtà è che quando c'è di mezzo una cattiva persona, questa farà di tutto per approfittare degli spiragli che dà la legge, e la stessa legge, ottima in certi casi, risulterà pessima in altri.
Altro che dittatore. Ci vorrebbe un comitato di persone perfette -ma perfette e pure onniscenti- a giudicare ogni singolo caso...

Il nuovo compagno nella casa... può essere una cosa indice di una arroganza spaventosa, può essere deleterio per i bimbi, è terribile per il compagno tradito.
Come ho detto, conosco casi invece in cui è stato una manna dal cielo.

L'impossibilità di diseredare tranne che in rarissimi casi, e l'esistenza della legittima nei testamenti... e ti trovi il figlio che non si è mai scomodato che si pappa metà del patrimonio a scapito di quello che si è tenuto in casa il genitore invalido per anni, pagando tutto di tasca sua.
Epperò impedisci che il vecchietto venga plagiato da qualcuno per farsi regalare tutto.... o semplicemente che ricatti il figlio...

Io figlio devo provvedere al genitore... e così giusto... ma se mio padre mi violentava una sera sì e una no (no, non dico di me grazie al cielo)?

Siamo tristemente umani, idem la legge....
 

MK

Utente di lunga data
Già...ma non è il mestiere degli avvocati.
Cosa si dice? La 194 non si tocca eh?
E' solo una legge eh?
Quindi anche una separazione è solo la ratificazione di un contratto con nuove clausole che elimina il precendente...sai no come con le banche...ti arriva casa..."variazioni che regolano il rapporto".
Certo alla fine della fiera è solo il denaro che c'è o non c'è.
Cosa c'entra la 194???????????????

Sono da cambiare i tribunali, i giudici, gli avvocati ecc.ecc.

Poi scusa non sei tu quello che dice sempre che alla fine non ci si separa SOLO per questioni economiche?
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Allora, sarebbe da riformare davvero tutto quanto riguarda i tribunali e secondo me per i giudici ci vorrebbe all'entrata della carriera una valutazione psichiatrica molto approfondita, sono poche le persone che possono fare i giudici...e da noi troppe persone inadatte ricoprono quella carica. In più non so se si è notato il lecchinaggio stile Lino Linguetta da parte degli avvocati verso i giudici...ecco, molti di questi leccaculo vengono chiamati professionisti affermati, almeno qualche persona seria c'è...ma dico solo qualche.
 

minnie

Utente di lunga data
Allora, sarebbe da riformare davvero tutto quanto riguarda i tribunali e secondo me per i giudici ci vorrebbe all'entrata della carriera una valutazione psichiatrica molto approfondita, sono poche le persone che possono fare i giudici...e da noi troppe persone inadatte ricoprono quella carica. In più non so se si è notato il lecchinaggio stile Lino Linguetta da parte degli avvocati verso i giudici...ecco, molti di questi leccaculo vengono chiamati professionisti affermati, almeno qualche persona seria c'è...ma dico solo qualche.
Il problema, a mio parere, è che i giudici, soprattutto negli ultimi 15 - 20 anni, non si limitano a fare quello che è il loro dovere: giudicare ed applicare le leggi. Ovviamente e giustamente la legge è generica, non può valutare il caso specifico. Su questo punto questa nuova categoria di magistrati a volte con la giustificazione dell'interpretazione, non rispetta l'intenzione del legislatore, legiferando egli stesso attraverso la giurisprudenza.... Trovo che questo sia un problema che deve essere sanato, riassegnando ad ognuno i propri ruoli costituzionali e istituzionali....
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Il problema, a mio parere, è che i giudici, soprattutto negli ultimi 15 - 20 anni, non si limitano a fare quello che è il loro dovere: giudicare ed applicare le leggi. Ovviamente e giustamente la legge è generica, non può valutare il caso specifico. Su questo punto questa nuova categoria di magistrati a volte con la giustificazione dell'interpretazione, non rispetta l'intenzione del legislatore, legiferando egli stesso attraverso la giurisprudenza.... Trovo che questo sia un problema che deve essere sanato, riassegnando ad ognuno i propri ruoli costituzionali e istituzionali....
Questo si! ma come dico una bella visita psichiatrica per me eliminerebbe questi personaggi alquanto scomodi, perchè la giustizia va gestita con molta serietà ed imparzialità e non con la voglia di fare le cose a modo proprio, no?
 

Simy

WWF
Questo si! ma come dico una bella visita psichiatrica per me eliminerebbe questi personaggi alquanto scomodi, perchè la giustizia va gestita con molta serietà ed imparzialità e non con la voglia di fare le cose a modo proprio, no?
nulla di più vero!! ma io per lavoro "combatto" con giudici e avvocati tutti i giorni.... e purtoppo nella maggior parte dei casi l'imparzialità e la serietà non sanno nemmeno dove stanno di casa!
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
nulla di più vero!! ma io per lavoro "combatto" con giudici e avvocati tutti i giorni.... e purtoppo nella maggior parte dei casi l'imparzialità e la serietà non sanno nemmeno dove stanno di casa!
Simy, mancano persone con le palle capaci di dire ai giudici (siete solo degli uomini, tornate al vostro posto belli). Non ti dico cosa ho visto in passato, sinceramente io ho avuto a che fare indirettamente con dei giudici e tranne una persona che fu ragionevole gli altri erano dei tronfi figli di puttana, sinceramente alla pari di spacciatori o magnaccia in quanto a classe.
 

Simy

WWF
simy, mancano persone con le palle capaci di dire ai giudici (siete solo degli uomini, tornate al vostro posto belli). Non ti dico cosa ho visto in passato, sinceramente io ho avuto a che fare indirettamente con dei giudici e tranne una persona che fu ragionevole gli altri erano dei tronfi figli di puttana, sinceramente alla pari di spacciatori o magnaccia in quanto a classe.
sono d'accordo!
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
sono d'accordo!
Posso ancher dirti che il Pm incaricato per le indagini su mio padre non ha mai reso note le indagini a mia madre, in effetti lei sa quel poco che mio fratello le ha detto e trovo questauna mancanza incredibile per quanto riguarda una persona.
 

Simy

WWF
Posso ancher dirti che il Pm incaricato per le indagini su mio padre non ha mai reso note le indagini a mia madre, in effetti lei sa quel poco che mio fratello le ha detto e trovo questauna mancanza incredibile per quanto riguarda una persona.
strano in genere i familiari vengono sempre messi a conoscenza dei fatti... a meno che ci siano delle motivazioni per cui il pm nel corso delle indagini preliminari e/o dell'acquisizione delle prove non reputi di dover "nascondere" alcune circostanze! però ovviamente non conoscendo nulla della storia non sono in grado di darti alcun giudizio
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
strano in genere i familiari vengono sempre messi a conoscenza dei fatti... a meno che ci siano delle motivazioni per cui il pm nel corso delle indagini preliminari e/o dell'acquisizione delle prove non reputi di dover "nascondere" alcune circostanze! però ovviamente non conoscendo nulla della storia non sono in grado di darti alcun giudizio
Simy, mio fratello è polizziotto ed il PM ha deciso di conferire con lui. Ovviamente i cattivi rapporti hanno portato a questo. Poi continuo a dire che il Pm in questione è stato pagato per non indagare...e quindi perchè parlare con i famigliari della vittima dando sicurezza di tutto ciò (sicurezza avuta da una indagine di mio fratello terminata con delle minacce verso sua figlia molto credibili.)
 

Simy

WWF
Simy, mio fratello è polizziotto ed il PM ha deciso di conferire con lui. Ovviamente i cattivi rapporti hanno portato a questo. Poi continuo a dire che il Pm in questione è stato pagato per non indagare...e quindi perchè parlare con i famigliari della vittima dando sicurezza di tutto ciò (sicurezza avuta da una indagine di mio fratello terminata con delle minacce verso sua figlia molto credibili.)
vabbè allora qui è un altro paio di maniche! parliamo di un pm corrotto che ha fatto tutto tranne quello che dovrebbe essere il suo lavoro!!!!!!! :incazzato::incazzato::incazzato:questa gente non dovrebbe ricoprire certi ruoli! :incazzato::incazzato:
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
vabbè allora qui è un altro paio di maniche! parliamo di un pm corrotto che ha fatto tutto tranne quello che dovrebbe essere il suo lavoro!!!!!!! :incazzato::incazzato::incazzato:questa gente non dovrebbe ricoprire certi ruoli! :incazzato::incazzato:
Simy, ma come dimostrarlo??? Non se può? Posso solo mettermi sotto casa sua e fermarlo dicendo un enigmatico "So ccosa hai fatto...hai solo una possibilità per uscirne bene..." e basta. Se mi va bene si vergognerà abbastanza e si suicciderà (improbabile) se va male vivrà sapendo che una persona sa cosa ha fatto ed avrà questa spada sul groppone non sapendo quando cadrà...una vita di merda direi.
Simy, ho imparato che a volte l'incertezza è peggio della certezza negativa :up:
 

Simy

WWF
Simy, ma come dimostrarlo??? Non se può? Posso solo mettermi sotto casa sua e fermarlo dicendo un enigmatico "So ccosa hai fatto...hai solo una possibilità per uscirne bene..." e basta. Se mi va bene si vergognerà abbastanza e si suicciderà (improbabile) se va male vivrà sapendo che una persona sa cosa ha fatto ed avrà questa spada sul groppone non sapendo quando cadrà...una vita di merda direi.
Simy, ho imparato che a volte l'incertezza è peggio della certezza negativa :up:
oppure potrebbe metterti nei guai sapendo che tu sai!! lascia stare che è meglio.. non puoi mai sapere fin dove arriva la cattiveria di certa gente!! .....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top