Cosa ne pensate?

white74

Utente di lunga data
Non lo seguo da tantissimo
La bellezza aiuta, inutile dire di no, poi ovviamente bisogna affiancarla a tanto altro...io sinceramente non ci vedo niente di male
Dipende dall’ambito. In molti ti devi spaccare in quattordici per dimostrare che puoi svolgere quel compito.
Negli ambiti in cui puoi spendere una vittoria a Miss Italia non c’è problema.
 

danny

Utente di lunga data
Io sostengo e ho sostenuto da sempre che il giudizio è sempre implicito in qualsiasi commento si faccia. Rileggendoti con attenzione persino in quello che hai scritto testè. (Non che sia un problema, ovviamente).
Quello che trovo assurdo, per non dire ridicolo è il tentativo spesso ipocrita di mascherarlo.
Trovo che il problema non sia il giudizio in sè ma la scarsa propensione a fare delle valutazioni serie, appiattendosi in posizioni precotte e spesso pregiudiziali.
Vedi, non è il giudizio a essere negativo in sé, ma l'eccesso di cui siamo permeati.
Sembra che la comunicazione, anche qui, ma soprattutto sui social, si sia incistata solo su questo,
Leggo un qualsiasi post dedicato a un cantante e non mi arrivano informazioni interessanti nei commenti, ma solo post giudicanti, nel bene e nel male.
Ora, di quello che pensano 7536 persone, se a loro piace Vasco Rossi o meno, per dire, non me ne può fregare una beata sega di niente. Zero di zero di zero,
Se leggo, lo faccio per avere informazioni, per il piacere di farlo, per apprendere qualcosa, per conoscere una storia, un aneddoto, una riflessione articolata. Qualcosa che possa essere interessante.
Se il giudizio fosse adeguatamente bilanciato da informazioni, non ci sarebbe alcun problema.
Ma ormai si sta perdendo veramente il senso della comunicazione on line.
E tenendo conto che ormai si legge solo quello che viene pubblicato on line, che l'informazione passa di lì, le conseguenze sulla cultura generale sono devastanti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Riprendo il tuo post perché hai poi detto che non giudichi.
Io non ho nulla contro il giudizio. Giudicare avviene costantemente, da quando scegliamo il bar dove entrare al panino da ordinare.
Ma in questo tuo post c’era la spocchia che ho incrociato molte volte, di chi aprioristicamente decide non solo che non segue certe manifestazioni, cosa legittima e che magari potrebbe essere anche interessante comprendere.
Ma che si pone in modo giudicante, nei confronti di una vincitrice di un concorso di bellezza nazionale, denigrandone l’aspetto.
Io non sono spocchiosa (anche se qui dentro non fate che scriverlo), ho i miei gusti, tu hai i tuoi, gli altri hanno i loro
Se poi tu vuoi giudicare i miei gusti e pretendere di rigirare il tuo giudizio come se fosse mio
Fallo pure se proprio ci tieni
 

spleen

utente ?
Vedi, non è il giudizio a essere negativo in sé, ma l'eccesso di cui siamo permeati.
Sembra che la comunicazione, anche qui, ma soprattutto sui social, si sia incistata solo su questo,
Leggo un qualsiasi post dedicato a un cantante e non mi arrivano informazioni interessanti nei commenti, ma solo post giudicanti, nel bene e nel male.
Ora, di quello che pensano 7536 persone, se a loro piace Vasco Rossi o meno, per dire, non me ne può fregare una beata sega di niente. Zero di zero di zero,
Se leggo, lo faccio per avere informazioni, per il piacere di farlo, per apprendere qualcosa, per conoscere una storia, un aneddoto, una riflessione articolata. Qualcosa che possa essere interessante.
Se il giudizio fosse adeguatamente bilanciato da informazioni, non ci sarebbe alcun problema.
Ma ormai si sta perdendo veramente il senso della comunicazione on line.
E tenendo conto che ormai si legge solo quello che viene pubblicato on line, che l'informazione passa di lì, le conseguenze sulla cultura generale sono devastanti.
Viviamo tempi di polarizzazioni, di incertezza mascherate da solide sicurezze.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io sostengo e ho sostenuto da sempre che il giudizio è sempre implicito in qualsiasi commento si faccia. Rileggendoti con attenzione persino in quello che hai scritto testè. (Non che sia un problema, ovviamente).
Quello che trovo assurdo, per non dire ridicolo è il tentativo spesso ipocrita di mascherarlo.
Trovo che il problema non sia il giudizio in sè ma la scarsa propensione a fare delle valutazioni serie, appiattendosi in posizioni precotte e spesso pregiudiziali.
Scusa, ti pare che se avessi da esprimere un giudizio, sarei io quella che si trattiene? Se dico “non guardo Sanremo” mica giudico la trasmissione, io non guardo nessuna trasmissione musicale, non guardavo neanche il festivalbar quando ero ragazzina, mi annoia, mica dico che chi lo guarda è scemo, se piace fanno bene a guardarlo
Così come Miss Italia, non trovo nessuna soddisfazione a guardare ragazze ad un concorso di bellezza, ma tanto lo guardano (o lo guardavano), mica sono mai andata a dire a qualcuno “che guardi sto schifo?”
Poi se si vogliono travisare i discorsi…
 

spleen

utente ?
Scusa, ti pare che se avessi da esprimere un giudizio, sarei io quella che si trattiene? Se dico “non guardo Sanremo” mica giudico la trasmissione, io non guardo nessuna trasmissione musicale, non guardavo neanche il festivalbar quando ero ragazzina, mi annoia, mica dico che chi lo guarda è scemo, se piace fanno bene a guardarlo
Così come Miss Italia, non trovo nessuna soddisfazione a guardare ragazze ad un concorso di bellezza, ma tanto lo guardano (o lo guardavano), mica sono mai andata a dire a qualcuno “che guardi sto schifo?”
Poi se si vogliono travisare i discorsi…
Cosa centri tu?
Non ho capito perchè ti rivolgi a me quando in pratica facevo un discorso in generale rispondendo a Danny.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Cosa centri tu?
Non ho capito perchè ti rivolgi a me quando in pratica facevo un discorso in generale rispondendo a Danny.
Ho chiesto a te
Visto che parlavi di giudizi
Visto che brunetta non ha fatto che scrivermi
Che sparo giudizi da spocchiosa
Ma nego di farlo
Tutto qui

PS c’entri non centri
 

danny

Utente di lunga data
Viviamo tempi di polarizzazioni, di incertezza mascherate da solide sicurezze.
Io ho visto il cambiamento nella televisione di stato.
Quando l'offerta era lomitata venivano creati dei programmi che erano e sono tutt'ora dei capolavori.
Poi, a un certo punto, hanno cominciato ad abbassare la qualità passando dall'uso di professionisti a persone comuni.
Si è cercato di solleticare la voglia di protagonismo degli spettatori e il voyeurismo unito al pettegolezzo.
Contemporaneamente si è dato spazio a liti e alle polarizzazioni.
E' sicuramente più facile coinvolgere gli spettatori usando questi stratagemmi piuttosto che realizzare prodotti impegnativi.
Lo stesso metodo è entrato prepotentemente nel web, generando contenuti sempre più primitivi.
C'è tanta roba in più, ma di pessima qualità, in cui ciò che resta di bello si confonde col resto.
Peccato, perché sono strumenti con un altissimo potenziale di penetrazione.
 

danny

Utente di lunga data
Ho chiesto a te
Visto che parlavi di giudizi
Visto che brunetta non ha fatto che scrivermi
Che sparo giudizi da spocchiosa
Ma nego di farlo
Tutto qui
Manco io guardo Miss Italia: non perché lo consideri stupida come trasmissione o altro, ma perché non mi interessa.
Mi piacerebbe piuttosto che ci fossero più programmi interessanti, per me, in tv, ma ormai mi sono abituato a non guardarla.
Mi annoia.
 

Nicky

Utente di lunga data
Io ho visto il cambiamento nella televisione di stato.
Quando l'offerta era lomitata venivano creati dei programmi che erano e sono tutt'ora dei capolavori.
Poi, a un certo punto, hanno cominciato ad abbassare la qualità passando dall'uso di professionisti a persone comuni.
Si è cercato di solleticare la voglia di protagonismo degli spettatori e il voyeurismo unito al pettegolezzo.
Contemporaneamente si è dato spazio a liti e alle polarizzazioni.
E' sicuramente più facile coinvolgere gli spettatori usando questi stratagemmi piuttosto che realizzare prodotti impegnativi.
Lo stesso metodo è entrato prepotentemente nel web, generando contenuti sempre più primitivi.
C'è tanta roba in più, ma di pessima qualità, in cui ciò che resta di bello si confonde col resto.
Di recente sentivo un video di un artista, che suggeriva ai creator e ai fruitori dei sociale di segnalare le cose belle.
Hanno notato, infatti, che le recensioni negative sono quelle più lette e commentate, al punto che i creatori di contenuti propongono soprattutto quelle proprio perché fanno più visualizzazioni.
In questo modo, però, i prodotti belli spariscono e finiscono anche con il vendere meno.
 

spleen

utente ?
Ho chiesto a te
Visto che parlavi di giudizi
Visto che brunetta non ha fatto che scrivermi
Che sparo giudizi da spocchiosa
Ma nego di farlo
Tutto qui

PS c’entri non centri
Io ho espresso una mia opinione sull'andazzo della comunicazione in generale, non in particolare per quanto ti riguardi, puoi condividerla o meno, non mi interessa. Quello che non sono tenuto a fare è rendere conto a te di quello che penso.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Cosa ne pensate?
Io, nel modo peggiore possibile.

notavo che l'albo d'oro parte dal 1939. direi che fa parte ormai della tradizione italiana. trovo che sia utile per capire come nel corso del tempo sia cambiato il concetto di bellezza femminile
 

Rebecca89

Sentire libera
Di recente sentivo un video di un artista, che suggeriva ai creator e ai fruitori dei sociale di segnalare le cose belle.
Hanno notato, infatti, che le recensioni negative sono quelle più lette e commentate, al punto che i creatori di contenuti propongono soprattutto quelle proprio perché fanno più visualizzazioni.
In questo modo, però, i prodotti belli spariscono e finiscono anche con il vendere meno.
Interessante questa cosa
 

spleen

utente ?
Io ho visto il cambiamento nella televisione di stato.
Quando l'offerta era lomitata venivano creati dei programmi che erano e sono tutt'ora dei capolavori.
Poi, a un certo punto, hanno cominciato ad abbassare la qualità passando dall'uso di professionisti a persone comuni.
Si è cercato di solleticare la voglia di protagonismo degli spettatori e il voyeurismo unito al pettegolezzo.
Contemporaneamente si è dato spazio a liti e alle polarizzazioni.
E' sicuramente più facile coinvolgere gli spettatori usando questi stratagemmi piuttosto che realizzare prodotti impegnativi.
Lo stesso metodo è entrato prepotentemente nel web, generando contenuti sempre più primitivi.
C'è tanta roba in più, ma di pessima qualità, in cui ciò che resta di bello si confonde col resto.
Peccato, perché sono strumenti con un altissimo potenziale di penetrazione.
Quello che è cambiato nel tempo è anche lo scopo di fare televisione. L'avvento delle tv commerciali ha trasformato dal punto di vista economico il motivo per cui si è fatto intrattenimento prima.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
🤔 di vestiti intendi?
anche

ma mi riferivo al discorso spocchiosa. che sei una pignola polemica scassaballe lo sai

peraltro ribadisco che qui ma anche nel reale, tutti si giudica, perchè alla fine un parere ed un consiglio sempre un giudizio contengono. quello che alle persone non piace è la condanna
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Manco io guardo Miss Italia: non perché lo consideri stupida come trasmissione o altro, ma perché non mi interessa.
Mi piacerebbe piuttosto che ci fossero più programmi interessanti, per me, in tv, ma ormai mi sono abituato a non guardarla.
Mi annoia.
Io sto guardando anime in questo momento

Io ho espresso una mia opinione sull'andazzo della comunicazione in generale, non in particolare per quanto ti riguardi, puoi condividerla o meno, non mi interessa. Quello che non sono tenuto a fare è rendere conto a te di quello che penso.
🤔 ho chiesto di rendere conto di qualcosa?

anche

ma mi riferivo al discorso spocchiosa. che sei una pignola polemica scassaballe lo sai

peraltro ribadisco che qui ma anche nel reale, tutti si giudica, perchè alla fine un parere ed un consiglio sempre un giudizio contengono. quello che alle persone non piace è la condanna
Ogni tanto mi viene detto che sono spocchiosa
Ma dovresti saperlo che non lo sono e che non giudico
 
Top