Cose da maschio, cose da femmina

danny

Utente di lunga data
Non è che una ultra cinquantenne con tinta e messa in tiro possa sembrare una donna nel pieno della fertilità. È una simulazione che dichiara la disponibilità sessuale. Non c’entra niente con l’età reale.
Ovviamente per chi desidera una relazione il fatto di porsi in rapporto con chi mette in evidenza la disponibilità sessuale o la possibilità di scambio sentimentale o la possibilità di una intesa intellettuale alla pari o asimmetrica costituiscono elementi validi per una scelta.
Neretto: appunto.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Appunto.
Non mi è mai piaciuto pormi così.
Ho incontrato tempo fa una mia ex di tanti tanti anni fa, una biondina con gli occhi azzurri.
Da giovane era una tranquilla, dimessa, ma la bellezza naturale la aiutava. A me attirava molto, anche se vestiva con jeans, camiciole informi, scarpe Superga e si lavava i capelli in casa.
Non c'è molto bisogno, a 16 anni, di artifizi per dichiarare la propria disponibilità.
Si è giovani, si è tutti ormonali, si è tutti liberi.
Ora, a 48 anni, non era cambiata molto. Stesso fisico, malgrado i due figli, stesso abbigliamento dimesso, stessi occhi.
I capelli si vedeva lontano un miglio che li aveva tagliati in casa, con una pettinatura tristissima da suora. Il biondo virava verso il grigio.
Mi dava l'idea di una che non pensava a sé stessa, si era relegata in un ruolo di servizio al marito e ai figli, mettendosi in secondo piano.
Eppure non era cambiata tantissimo. Con un minimo di cura sarebbe stata una donna molto attraente.
Ma lei col corpo non lo comunicava più.
Al marito sta benissimo sia così. Non teme intrusioni.
Con una che sembra una suora... chi ci prova?
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Ho incontrato tempo fa una mia ex di tanti tanti anni fa, una biondina con gli occhi azzurri.
Da giovane era una tranquilla, dimessa, ma la bellezza naturale la aiutava. A me attirava molto, anche se vestiva con jeans, camiciole informi, scarpe Superga e si lavava i capelli in casa.
Non c'è molto bisogno, a 16 anni, di artifizi per dichiarare la propria disponibilità.
Si è giovani, si è tutti ormonali, si è tutti liberi.
Ora, a 48 anni, non era cambiata molto. Stesso fisico, malgrado i due figli, stesso abbigliamento dimesso, stessi occhi.
I capelli si vedeva lontano un miglio che li aveva tagliati in casa, con una pettinatura tristissima da suora. Il biondo virava verso il grigio.
Mi dava l'idea di una che non pensava a sé stessa, si era relegata in un ruolo di servizio al marito e ai figli, mettendosi in secondo piano.
Eppure non era cambiata tantissimo. Con un minimo di cura sarebbe stata una donna molto attraente.
Ma lei col corpo non lo comunicava più.
Non lo voleva comunicare.
Per te è un disvalore.
Ma lo è perché per te una donna che non dimostra interesse per la valutazione del maschio, mette in dubbio l’importanza della valutazione del maschio.
 

danny

Utente di lunga data
Non lo voleva comunicare.
Per te è un disvalore.
Ma lo è perché per te una donna che non dimostra interesse per la valutazione del maschio, mette in dubbio l’importanza della valutazione del maschio.
Lascia perdere le spiegazioni arcaiche che come al solito ti portano su una strada sbagliata.
Non è un disvalore.
Semplicemente io come uomo non ho più trovato lei attraente. Lo era un tempo, ora no.
E per attraente intendo una donna che dichiara visivamente la disponibilità a relazionarsi sessualmente.
Il che era anche corretto, perché lei non era assolutamente interessata ad alcun tipo di relazione sessuale... Temo anche col marito, conoscendola.
È la sua natura. Nulla più.
Che giustamente asseconda e mostra.
Ovvio che se lei si lamentasse del fatto che gli uomini non la guardano più o che non riesce a risultare interessante a una tal persona, le direi: 'Amica mia, tu comunichi castità, non sesso. Cosa pretendi?'
Ma stando a lei bene così, a me va bene cosi.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Primo neretto: La discriminazione per età è ormai molto forte ma se ne parla sempre troppo poco (d'altronde non si potrebbe supportare una riforma delle pensioni tesa a mantenere aggrappati al posto di lavoro anche i settantenni).
Ho amici, uomini, miei coetanei, con esperienze in settori in crisi, che hanno enormi difficoltà a riciclarsi.
Tirano avanti, con quel che trovano, quando lo trovano, ma con mansioni e stipendi molto inferiori a quelli della vita lavorativa precedente.
Sono ovviamente anche fortemente ricattabili. Si trova lavoro quasi solo con amicizie.

Secondo neretto: sessualmente perché evoca una donna che ha passato l'età fertile e si pone, non curandosi, al di fuori dell'interesse maschile. E' ancestrale, non culturale. Non potrà evolversi diversamente. Nessun uomo è attratto sessualmente da quella che vede come una nonna. I capelli grigi sugli uomini... non so. Ho scoperto di piacere di più da quando li ho. Forse perché le donne cercano nell'uomo anche la maturità. Il capello grigio dà un'aria più accogliente e matura.


Terzo neretto: dubito fortemente. La sessualità maschile non la cambi, anche con operazioni culturali discutibili. E' come profetizzare che in futuro alle donne interesserà di più il pene che in erezione raggiunge al massimo gli 8 cm. Qualcuno potrà anche sperarci, io ne dubito fortemente.
Mi colpisce il fatto che non tingersi i capelli venga associato a incuria ...
posto che anche a me non piacciono , ma appunto mi domando perché non piacciano anche alle donne (non solo agli uomini) , per cui la giustificazione di appetibilità sessuale non trova giustificazione
 

danny

Utente di lunga data
Mi colpisce il fatto che non tingersi i capelli venga associato a incuria ...
posto che anche a me non piacciono , ma appunto mi domando perché non piacciano anche alle donne (non solo agli uomini) , per cui la giustificazione di appetibilità sessuale non trova giustificazione
Perché una donna che ha sempre goduto deglj sguardi tende comunque a volerli conservare a qualsiasi età.
Riguardo alle donne, siete di solito molto competitive tra voi.
 

Marjanna

Utente di lunga data
La ricrescita è orribile.
in tuta si può essere fighissime o orrende, non do alcun valore alla tuta in sé.
I mocassini li ho portati per decenni finché non ho trovato le ballerine giuste per i miei piedi.
Se vedo una per strada che mi colpisce per come la trovo “messa bene” è con scarpe basse, abbigliamento semplice, capelli naturali. Non ho mai considerato una mortificazione da conversa il mio gusto per la semplicità.
Ho invece un apprezzamento esagerato per la magrezza e non mi apprezzo perché non sono più magra.
Probabilmente dipende dalla tuta... oggi si usano più dei leggings per fare sport.
Io di moda non capisco niente, se mi colpisce una donna è perchè ha un suo stile (o almeno qualcosa che a me arriva come tale). Però da quanto tu scrivi fai riflesso nei tuoi gusti personali, a me mocassini e ballerine non piacciono per niente, però c'è chi sta bene così. Mi piace la diversità, sia nel vestire che nel fisico. Da giovani si può giocare di più, dopo una certa età a meno di non essere la proprietaria di qualche galleria d'arte o similia, si rischia di cadere nel ridicolo.
Una donna che mi è sempre piaciuta per come ha saputo indossare le diverse età (anche se ormai è una signora anziana) è Claudia Cardinale.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Una può stare benissimo con se stessa con la ricrescita, la tuta ed i mocassini ma fossi sua amica le direi "Tesoro, sembri una scappata di casa, sciroccata e più vecchia di almeno 10 anni".
Insomma, va bene sentirsi se stesse ma diamoci una mano, diamine.
Da una vera amica ce lo si aspetta infatti.
 

danny

Utente di lunga data
Lo vogliamo confutare questo pregiudizio che ogni tanto esce che le donne amino vestiti e scarpe perché vogliono piacere agli uomini e perché la società glielo impone?
È come se mi dicessero che io amo le belle auto, che non ho, purtroppo, perché posso fare il figo con le donne.
In realtà è passione, desiderio di esprimere se stessi attraverso le scelte legate ad essa
È anche comunicazione.
Con le scelte io ti faccio sapere chi sono, mi presento a te.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mi colpisce il fatto che non tingersi i capelli venga associato a incuria ...
posto che anche a me non piacciono , ma appunto mi domando perché non piacciano anche alle donne (non solo agli uomini) , per cui la giustificazione di appetibilità sessuale non trova giustificazione
Alcune donne io le ho notate, ma era un capello bianco curatissimo. Però si ti trasmette un senso di una donna "fuori dai giochi". Probabilmente inconsciamente sappiamo che il capello bianco è lontano dai tempi della riproduzione, o forse sono strascichi culturali, ma se non trascurata (se li taglia, li lava, li tiene in ordine) mi da un senso di forza, proprio come scelta di qualcosa che si nota, come se non avesse più bisogno di un certo strumento di seduzione, insomma una che può permettersi di abbandonarlo o che proprio lo vuole. Ma non è da tutte.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lascia perdere le spiegazioni arcaiche che come al solito ti portano su una strada sbagliata.
Non è un disvalore.
Semplicemente io come uomo non ho più trovato lei attraente. Lo era un tempo, ora no.
E per attraente intendo una donna che dichiara visivamente la disponibilità a relazionarsi sessualmente.
Il che era anche corretto, perché lei non era assolutamente interessata ad alcun tipo di relazione sessuale... Temo anche col marito, conoscendola.
È la sua natura. Nulla più.
Che giustamente asseconda e mostra.
Ovvio che se lei si lamentasse del fatto che gli uomini non la guardano più o che non riesce a risultare interessante a una tal persona, le direi: 'Amica mia, tu comunichi castità, non sesso. Cosa pretendi?'
Ma stando a lei bene così, a me va bene cosi.
Ma un “chi se ne frega” non ce lo mettiamo? 😂😂
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi colpisce il fatto che non tingersi i capelli venga associato a incuria ...
posto che anche a me non piacciono , ma appunto mi domando perché non piacciano anche alle donne (non solo agli uomini) , per cui la giustificazione di appetibilità sessuale non trova giustificazione
Ogni donna guarda alle altre donne come un termine di confronto e come uno specchio.
Una donna che interpreta diversamente il suo posto di donna nel mondo mette in discussione la correttezza del nostro posto e delle nostre scelte. Lo fa chi ha un lavoro importante, se noi non lo abbiamo, lo fa chi sceglie di essere casalinga, se noi abbiamo voluto essere indipendenti, lo fa chi non ha figli, se noi ne abbiamo e viceversa.
Ci fa mettere in discussione chi sceglie un look più vistoso del nostro o più dimesso.
È indubbio che i capelli bianchi invecchino. Infatti li utilizzano nei film per caratterizzare i personaggi.
Dipende anche dall’età in cui compaiono.
Ovviamente un bel viso giovane risalta anche con i capelli bianchi, ma i capelli bianchi ingrigiti probabilmente farebbero apparire comunque una trentenne quarantenne e una quarantenne cinquantenne.
A me i capelli bianchi sono venuti tardi, è genetica come ho già detto. E ho trovato che il gioco (tingerli) non valeva la candela (ringiovanimento dell’aspetto). Pochi giorni dopo che ero entrata qui avevo ricevuto il consiglio di fare una tinta per tirarmi su. Non l’ho seguito. Mi avrebbe depresso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Probabilmente dipende dalla tuta... oggi si usano più dei leggings per fare sport.
Io di moda non capisco niente, se mi colpisce una donna è perchè ha un suo stile (o almeno qualcosa che a me arriva come tale). Però da quanto tu scrivi fai riflesso nei tuoi gusti personali, a me mocassini e ballerine non piacciono per niente, però c'è chi sta bene così. Mi piace la diversità, sia nel vestire che nel fisico. Da giovani si può giocare di più, dopo una certa età a meno di non essere la proprietaria di qualche galleria d'arte o similia, si rischia di cadere nel ridicolo.
Una donna che mi è sempre piaciuta per come ha saputo indossare le diverse età (anche se ormai è una signora anziana) è Claudia Cardinale.
Certo che se, pensando a capelli non tinti, la prima persona che ti viene in mente è la Messeri e non Il Diavolo veste Prada significa che ti ha colpito più una dell’altra.
Ognuna ha il suo stile.
L’unico che trovo ridicolo è quello di panterona a qualsiasi età.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Lo vogliamo confutare questo pregiudizio che ogni tanto esce che le donne amino vestiti e scarpe perché vogliono piacere agli uomini e perché la società glielo impone?
È come se mi dicessero che io amo le belle auto, che non ho, purtroppo, perché posso fare il figo con le donne.
In realtà è passione, desiderio di esprimere se stessi attraverso le scelte legate ad essa
È anche comunicazione.
Con le scelte io ti faccio sapere chi sono, mi presento a te.
Cosa c’entrano le auto che corrispondono a un interesse, ma anche a una collocazione sociale, per una donna, secondo gli stereotipi di genere, corrispondono alle borse firmate, ma non allo stile gradevole all’altro sesso.
Per un uomo si tratta del taglio di capelli, tenere la barba, vestire in completo o pantaloni sportivi.

Ho idea che l’idea corrispondente alla donna che non tinge i capelli potrebbe essere un uomo con il riporto, che si lava raramente, con la forfora e con pantaloni sintetici con le pence è un gilet a rombi di una misura inferiore.
Insomma qualcosa di disgustoso da cui rifuggire.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Alcune donne io le ho notate, ma era un capello bianco curatissimo. Però si ti trasmette un senso di una donna "fuori dai giochi". Probabilmente inconsciamente sappiamo che il capello bianco è lontano dai tempi della riproduzione, o forse sono strascichi culturali, ma se non trascurata (se li taglia, li lava, li tiene in ordine) mi da un senso di forza, proprio come scelta di qualcosa che si nota, come se non avesse più bisogno di un certo strumento di seduzione, insomma una che può permettersi di abbandonarlo o che proprio lo vuole. Ma non è da tutte.
Guarda che c’è ne sono tante che danno l’idea di essere fuori dai giochi di seduzione anche se hanno i capelli tinti ..eppure tingersi rimane la scelta più gettonata . Perché? E guardate che è una schiavitu’ andare 2 volte al mese a tingersi dal parrucchiere . Mia suocera veniva costretta dal marito .. da quando la buonanima è trapassato , capello bianco e fresco ! Lei è rinata ...

Perché l’uomo col capello grigio lo guardi se è ben vestito e distinto , anche se potrebbe essere tuo nonno?
Pero’... Nel film “il diavolo veste Prada” , lei era (forse) al terzo marito .... e nessuno si sarebbe stupito se più tardi ne avesse sposato un quarto ..
Perche’ ? Perché lei era potente come un uomo di potere.
Credo che sia tutto legato ai soliti stereotipi per cui la donna deve essere carina, sexy, gentile, in ordine ... mentre l’uomo ha fascino se sudato e muscoloso e possibilmente con la moto se giovane ...ricco e potente , o intellettualmente dotato, se maturo.
Ma in tempi cambiano ..
Una mia conoscente va verso i 64, e sta con un quarantenne ..bello e aitante .... certo, lei è potente ...ma lui la ama per davvero .. (più di quanto lei ami lui)... nonostante la pelle non più così fresca ... la vede come una donna normale vedrebbe un uomo di potere .. e lei come un uomo maturo e potente vedrebbe una ragazza giovane ...
L’altro giorno però mi sono commossa sentendo una nonna cantare per strada una canzoncina molto vintage alla nipotina in passeggino coperto dal cellophane perché pioveva (le gocce scendono ma che fa ...una cosa così )..... era felice e la bimba pure ..e se ne stragransbatteva dei capelli grigi ...
ogni stagione ha i propri frutti ... e lei pareva non semplicemente serena ma proprio felice nel proprio nuovo ruolo ...
lei cantava a scuarciagolq alla nipote con sorriso a 50 denti e magari il marito aveva l’ansia perché appena andato in pensione si sentiva privo d’identita ....
un bene sociale uniformarsi ?
Mah ?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Certo che se, pensando a capelli non tinti, la prima persona che ti viene in mente è la Messeri e non Il Diavolo veste Prada significa che ti ha colpito più una dell’altra.
Ognuna ha il suo stile.
L’unico che trovo ridicolo è quello di panterona a qualsiasi età.
Non pensando ai capelli non tinti, ma in risposta alla frase "non essere schiava della tinta", il perchè te l'ho già scritto.
Meryl Streep ne Il diavolo veste Prada è più legato a quanto ho scritto prima in risposta a Joca, rappresenta una donna forte (ma fa un po' versione figa di Crudelia De Mon) però non so quanti uomini guardando il film abbiano pensato "mmmm....".
Comunque la Streep non ha mai rappresentato la donna che ogni uomo sogna di portarsi a letto, neppure quando era più giovane, anche se è una delle mie attrici preferite. Mi viene in mente com'era in Silkwood.
 
Ultima modifica:

Jacaranda

Utente di lunga data
Non pensando ai capelli non tinti, ma in risposta alla frase "non essere schiava della tinta", il perchè te l'ho già scritto.
Meryl Streep ne Il diavolo veste Prada è più legato a quanto ho scritto prima in risposta a Joca, rappresenta una donna forte (ma fa un po' versione figa di Crudelia De Mon) però non so quanti uomini guardando il film abbiano pensato "mmmm....".
Comunque la Streep non ha mai rappresentato la donna che ogni uomo sogna di portarsi a letto, neppure quando era più giovane, anche se è una delle mie attrici preferite. Mi viene in mente com'era in Silkwood.
Maryl streep è sposata con lo stesso uomo da sempre...così come kate blanchette (anche se questa certo più avvenente ) Non hanno scelto il Bellone dello stesso mondo ..ma chi forse guardasse oltre .. un caso che il loro matrimonio sia durato 20 volte la media delle loro colleghe?
 
Top