Curiosità sui metodi di valutazione degli attuali insegnanti

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
successa proprio ieri...
piccola premessa: mia nipote è una bambina trascurata e cerca di attirare l'attenzione in tutti i modi, ovviamente essendo piccola (ha 7 anni), il suo modo di attirare l'attenzione è fare i dispetti agli altri e dare il tormento a tutti, stando molto con la nonna che non la riprende mai (a dire il vero la riprendono poco anche i genitori), la bambina è anche piuttosto maleducata, tanto che più di una mamma si è lamentata con mia cognata dei modi della figlia e, addirittura, una ha cambiato scuola per non avere mia nipote in classe
tutto questo è stato liquidato da mia cognata con un "non me ne importa un cazzo, esagerano"
al campus estivo, lei è stata l'unica, tra circa 30 bambini, a beccarsi un gavettone, mia cognata incazzatissima si è lamentata per giorni
quest'anno al doposcuola c'è anche mia figlia e quando sono insieme lei le rompe le palle (e so che è vero perché lo fa anche a casa, è insistente quando vuole qualcosa, non accetta un no e ti martella finché non cede), ma finché a subire era mia figlia per mia cognata era tutto a posto "sono piccine, lei fa la spaccona, ma è buona"
pare (e ripeto "pare"), che la settimana scorsa quando mia cognata è andata a prendere la bambina dal doposcuola, l'abbia trovata in lacrime perché due bambine più grandi la prendevano in giro (e ripeto "pare" perché io sta bambina non l'ho mai vista piangere al doposcuola), apriti cielo e spalancati terra, mia cognata si è messa a fare telefonate e a lamentarsi, perché queste cose non devono succedere, non seguono i bambini, blablabla
scusa???? ma non sei la stessa che "i bambini se la devono vedere da soli" e del "che esagerate queste mamme"?
una mamma sosteneva che le maestre non capivano il figlio di 6 anni che si era innamorato di una bambina della classe accanto e chiedeva di uscire spesso per incontrarla mentre andava in bagno. Ricordo la discussione con questa mamma.

Tua cognata fa parte del gruppo mio figlio può fare quello che vuole ma gli altri no. Strano che la dirigente non lo abbia fatto notare
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
una mamma sosteneva che le maestre non capivano il figlio di 6 anni che si era innamorato di una bambina della classe accanto e chiedeva di uscire spesso per incontrarla mentre andava in bagno. Ricordo la discussione con questa mamma.

Tua cognata fa parte del gruppo mio figlio può fare quello che vuole ma gli altri no. Strano che la dirigente non lo abbia fatto notare
mia cognata mentre ti dice che la figlia è stronza (bambina di 7 anni), la difende a spada tratta
ma nel concreto non fa nulla, perché troppo impegnata ad andare a cena fuori, a farsi i week end con le amiche, ad andare ai concerti, dall'estetista e poi lei lavora (lavora solo lei), il marito fa i tiktok e vende beveroni :rolleyes: poi sui social mettono le foto di questa bambina con la quale non stanno mai e che non educano
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
mia cognata mentre ti dice che la figlia è stronza (bambina di 7 anni), la difende a spada tratta
ma nel concreto non fa nulla, perché troppo impegnata ad andare a cena fuori, a farsi i week end con le amiche, ad andare ai concerti, dall'estetista e poi lei lavora (lavora solo lei), il marito fa i tiktok e vende beveroni :rolleyes: poi sui social mettono le foto di questa bambina con la quale non stanno mai e che non educano
tra qualche anno si lamenteranno, appena arriva alle superiori sentirai tua cognata.
Anche la mia non è stata in grado di allevare il figlio, alla fine glielo hanno sempre promosso pur di levarselo di torno.
Lei ha sempre sostenuto che la scuola dovevo educarlo perchè stava più ore con le maestre che con lei:oops::oops:
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
tra qualche anno si lamenteranno, appena arriva alle superiori sentirai tua cognata.
Anche la mia non è stata in grado di allevare il figlio, alla fine glielo hanno sempre promosso pur di levarselo di torno.
Lei ha sempre sostenuto che la scuola dovevo educarlo perchè stava più ore con le maestre che con lei:oops::oops:
fa le elementari e già si lamenta, delle maestre, delle altre mamme che difendono troppo le figlie
ha detto che manda la figlia in quest'altro doposcuola e a fare uno sport diverso per diversificare e non far stare troppo la figlia con le stesse bambine
in realtà è solo perché a lei non piacciono quelle mamme
che poi ora si lamenta di queste del doposcuola, ma quando la sua bullizzava le altre bambine all'asilo le andava bene, non lo chiedeva dove fossero le maestre...
cmq stasera la sento, quella del doposcuola, voglio sentire cosa mi dice
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
fa le elementari e già si lamenta, delle maestre, delle altre mamme che difendono troppo le figlie
ha detto che manda la figlia in quest'altro doposcuola e a fare uno sport diverso per diversificare e non far stare troppo la figlia con le stesse bambine
in realtà è solo perché a lei non piacciono quelle mamme
che poi ora si lamenta di queste del doposcuola, ma quando la sua bullizzava le altre bambine all'asilo le andava bene, non lo chiedeva dove fossero le maestre...
cmq stasera la sento, quella del doposcuola, voglio sentire cosa mi dice
ma nessuno le ha mai detto che le situazioni possono cambiare? sua figlia ha infastidito tante bambine prima o poi sarebbe capitato anche a lei di essere presa di mira
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
ma nessuno le ha mai detto che le situazioni possono cambiare? sua figlia ha infastidito tante bambine prima o poi sarebbe capitato anche a lei di essere presa di mira
mio marito alla madre l'ha detto che la bambina rompe le palle e alla fine ha trovato chi è peggio, io mi faccio i fatti miei 😅
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ordinaria amministrazione.
 

gianni83

Utente di lunga data
Io è da 15 anni che insegno sempre nelle scuole superiori in 15 anni adotto gli stessi libri in 15 anni ho respinto solo tre alunni rimandato a settembre si, la verità è che i genitori qualsiasi cosa fanno i figli la colpa ricade sempre sui docenti in 15 anni la scuola è peggiorata molto e questo ricade anche nei docenti si pensa più alla forma che alla formazione, preferisco nelle spiegazioni trattandosi di materie scientifiche che i ragazzi prendano appunti per capire meglio l'argomento, non ho mai controllato gli appunti e le interrogazioni non li programmo interrogo e basta, se non sono preparati,rispiego l'argomento e non metto il voto.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io è da 15 anni che insegno sempre nelle scuole superiori in 15 anni adotto gli stessi libri in 15 anni ho respinto solo tre alunni rimandato a settembre si, la verità è che i genitori qualsiasi cosa fanno i figli la colpa ricade sempre sui docenti in 15 anni la scuola è peggiorata molto e questo ricade anche nei docenti si pensa più alla forma che alla formazione, preferisco nelle spiegazioni trattandosi di materie scientifiche che i ragazzi prendano appunti per capire meglio l'argomento, non ho mai controllato gli appunti e le interrogazioni non li programmo interrogo e basta, se non sono preparati,rispiego l'argomento e non metto il voto.
Mai cambiato un edizione?
Sono 13 anni che mia figlia va a scuola...e le edizioni vengono cambiate come gli slip...
Dai ..
Ogni genitore ti può dire quanto si spende ogni anno per i libri...
Io a sto giro per il piccolo che mi va in terza superiore ne ho spesi 180...
Ho preso solo un libro usato...gli altri nuovi...
 

gianni83

Utente di lunga data
Mai cambiato un edizione?
Sono 13 anni che mia figlia va a scuola...e le edizioni vengono cambiate come gli slip...
Dai ..
Ogni genitore ti può dire quanto si spende ogni anno per i libri...
Io a sto giro per il piccolo che mi va in terza superiore ne ho spesi 180...
Ho preso solo un libro usato...gli altri nuovi...
La verità purtroppo è che le case editrici speculano cambiano edizione cercando la complicità dei docenti io per mia forma mentis sono a favore delle famiglie capisco che ogni inizio scuola è una botta e cambiare edizione ogni anno sicuramente non aiuta, io stesso certe volte ho regalato dei libri a certi alunni in difficoltà, purtroppo miei colleghi non la pensano come me insomma la storia romana è quella, la letteratura è la stessa posso capire la storia moderna, ma la fisica, la matematica, almeno quella che si studia nella scuola è quella, perché cambiare i libri ogni anno.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
La verità purtroppo è che le case editrici speculano cambiano edizione cercando la complicità dei docenti io per mia forma mentis sono a favore delle famiglie capisco che ogni inizio scuola è una botta e cambiare edizione ogni anno sicuramente non aiuta, io stesso certe volte ho regalato dei libri a certi alunni in difficoltà, purtroppo miei colleghi non la pensano come me insomma la storia romana è quella, la letteratura è la stessa posso capire la storia moderna, ma la fisica, la matematica, almeno quella che si studia nella scuola è quella, perché cambiare i libri ogni anno.
Dovrebbero essere i professori i primi a opporsi. E invece molti libri restano immacolati (e pagati) proprio a causa loro.
 

ivanl

Utente di lunga data
Noi abbiamo speso più di 300 euro all'anno, buona metà dei libri è intoccata, tanto che quest'anno mio figlio ha suggerito di non comprarne un paio che tanto non li avrebbero mai usati,,,ma ovviamente mia moglie non ha acconsentito
 

Brunetta

Utente di lunga data
Senza provocazione. Quanto spendete per le scarpe del creaturo? Dico solo le scarpe, non jeans, magliette e felpe. E per la paghetta del weekend per la pizza e o discoteca?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Senza provocazione. Quanto spendete per le scarpe del creaturo? Dico solo le scarpe, non jeans, magliette e felpe. E per la paghetta del weekend per la pizza e o discoteca?
Con le scarpe ci cammini e sui libri ci dovresti studiare.
Invece accade che l’anno dopo porto i libri immacolati al libraccio la cui maggior parte non viene ritirata perché la versione nuova di storia e geografia ha una foto in più.
Storia e Geografia…difatti sono argomenti che cambiano continuamente….
Per non parlare di quella cogliona che fa studiare solo sugli appunti che sono obbligati a prendere.
In questi anni di crescita figli da genitore (e non da zio, da nonno, da amico) ho avuto la conferma di quello che ho pensato da studente:

la maggior parte degli insegnanti rappresenta la feccia intellettuale dell’umanità, riversando le proprie frustrazioni personali ed il proprio credo politico su chi gli capita a tiro al momento, spesso ripiegando sull’attività di insegnamento nel pubblico perché in una qualunque azienda privata resisterebbero un paio di settimane, quando non già cacciati e quindi messisi ad insegnare.
pensavo erroneamente che l’attività dell’insegnante come quella del medico dovessero essere mosse soprattutto dalla passione.
Mi sbagliavo, l’unica passione che intravedo è quella del totale fancazzismo, arrogante e frustrato di chi, mal che vada, al massimo cambia posto di lavoro.

pur tuttavia, difendo ancora agli occhi dei miei figli la scuola come istituzione, trovando sempre delle ragioni (spesso irragionevoli) per far capire loro che LE insegnanti non ce l’hanno con loro nello specifico, sono proprio devastate mentalmente di loro.

L’articolo LE non è a caso, ai colloqui a cui partecipo da sempre trovo molta meno supponenza ed arroganza negli insegnanti uomini.

ed i miei figli sono studenti nella media, non sono dei geni e nemmeno delle capre.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scarpe, ha lo stesso 3 paio di nike air da 3 anni, diciamo 100 all'anno. Paghetta nulla, pizza e discoteca ci andrà 10 volte all'anno, forse
Non gli crescono i piedi?
Uno stile di vita sobrio che comunque comporta una spesa superiore a quella dei libri.
Non si dice sempre che la formazione è importante? Poi il costo dei libri è sempre esorbitante?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutto è merce, ma i libri devono essere gratis.
 

ivanl

Utente di lunga data
Mio figlio per i prossimi 5 anni mi costerà 50.000 $ all'anno, ma saranno soldi ben spesi. 200 buttati in libri inutilizzati, no
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mio figlio per i prossimi 5 anni mi costerà 50.000 $ all'anno, ma saranno soldi ben spesi. 200 buttati in libri inutilizzati, no
Se non li utilizza è una scelta sua.
 
Top