Da una recente indagine

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma quello credo anche io che sia difficilmente aggirabile. Ciò non toglie che è sempre possibile metterla in quel posto a figli ecc mediante altri escamotages, in barba a diritti ereditari ecc ecc. In fondo per prosciugare un conto corrente è sufficiente averne il bancomat col suo pin o le credenziali per l'home banking, senza nemmeno attendere che crepi il de cuius
Quando uno muore la successione va per legge, o per testamento, se nessuno lo impugna si può anche ledere la legittima
Prima della morte non ha senso parlare di asse ereditario

Non dico che non sia possibile
Ma certo che si può fare, basta farlo in modo furbo
Conosco uno che ha intestato la casa ad una nuora e ha “fregato” i figli
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Allora avevo capito male io! Il concetto è lo stesso del mio.. Solo che lei (notaio donna) lo metteva più sulla facilità di essere intortati che sullo stato di necessità.. anche perchè se uno si può permettere delle badanti che lo accudiscono le paga e finisce lì per le necessità, non c'è alcun bisogno di sposarsi o di trasferire proprietà alle suddette se non per un supposto ammmorre
Non si comprende perché il perché credano a tutto questo amore
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Ma quello credo anche io che sia difficilmente aggirabile. Ciò non toglie che è sempre possibile metterla in quel posto a figli ecc mediante altri escamotages, in barba a diritti ereditari ecc ecc. In fondo per prosciugare un conto corrente è sufficiente averne il bancomat col suo pin o le credenziali per l'home banking, senza nemmeno attendere che crepi il de cuius
Purtroppo ne so qualcosa. Mio nonno aveva deciso che le due parti della casa padronale andassero in parti uguali a mio padre e a mio zio, non so se avesse lasciato qualcosa di scritto, ai tempi io avevo 13 anni. Mio zio e la moglie hanno fatto in modo che mia nonna desse tutto a loro, lasciando mio padre senza niente. Ricordo ancora le corse dall'avvocato, le liti, i tentativi di mediazione. Alla fine mio padre si dovette accontentare della legittima. Avrebbe voluto la metà della casa, ma erano fuori dai tempi. Mia nonna si era "pentita" ( in realtà aveva litigato con mio zio e la nuora, la sua malattia era peggiorata irrimediabilmente e loro l'avevano smollata, e lei doveva per forza tornare a parlare con mio padre) troppo tardi, non si poteva fare più niente legalmente.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Allora avevo capito male io! Il concetto è lo stesso del mio.. Solo che lei (notaio donna) lo metteva più sulla facilità di essere intortati che sullo stato di necessità.. anche perchè se uno si può permettere delle badanti che lo accudiscono le paga e finisce lì per le necessità, non c'è alcun bisogno di sposarsi o di trasferire proprietà alle suddette se non per un supposto ammmorre
A volte semplicemente hanno dei figli stronzi
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Purtroppo ne so qualcosa. Mio nonno aveva deciso che le due parti della casa padronale andassero in parti uguali a mio padre e a mio zio, non so se avesse lasciato qualcosa di scritto, ai tempi io avevo 13 anni. Mio zio e la moglie hanno fatto in modo che mia nonna desse tutto a loro, lasciando mio padre senza niente. Ricordo ancora le corse dall'avvocato, le liti, i tentativi di mediazione. Alla fine mio padre si dovette accontentare della legittima. Avrebbe voluto la metà della casa, ma erano fuori dai tempi. Mia nonna si era "pentita" ( in realtà aveva litigato con mio zio e la nuora, la sua malattia era peggiorata irrimediabilmente e loro l'avevano smollata, e lei doveva per forza tornare a parlare con mio padre) troppo tardi, non si poteva fare più niente legalmente.
Quindi tuo nonno voleva diseredare tua nonna
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Quindi tuo nonno voleva diseredare tua nonna
La casa era di mia nonna. Lui qui non aveva niente, perché era veneto ed era venuto a stare qui dalla guerra, lui e mia nonna avevano abitato nella casa di famiglia di lei. I figli erano due e le parti di casa anche, di comune accordo avevano deciso così, inizialmente. Poi lui è morto prima di lei, mia nonna ha avuto una specie di "fidanzato" dopo, mio padre non lo ha accettato, per vari motivi, non si sono più parlati fino al "pentimento" di lei, che ha chiamato a casa mia in lacrime (di coccodrillo) dicendo di aver fatto una cosa sbagliata... e così è venuto fuori il tutto.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Io comunque ultimamente non ne vedo di uomini che si fanno incastrare dalle nuove compagne o al contrario. Anzi i problemi li vedo più con gli ex mariti o ex mogli che vogliono portare via tutto.
Per quello che vivi tu, è normale che l:ex coniuge voglio una parte del patrimonio.
Poi quando iniziano una nuova storia arriva pure la nuova compagna e li inizia la giostra. I figli in quel caso Rizzano le orecchie, tuttavia se i beni sono di proprietà del padre tutto può accadere
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
L’asse ereditario si valuta al momento della morte
Non quando uno in vita, capace di intendere e volere, vende le sue proprietà a chi gli pare
Che poi finché sono solo soldi è relativamente facile stabilire il valore da suddividere, se subentrano immobili è già più difficile, se ci sono società o ditte di famiglia auguri.

Purtroppo ne so qualcosa. Mio nonno aveva deciso che le due parti della casa padronale andassero in parti uguali a mio padre e a mio zio, non so se avesse lasciato qualcosa di scritto, ai tempi io avevo 13 anni. Mio zio e la moglie hanno fatto in modo che mia nonna desse tutto a loro, lasciando mio padre senza niente. Ricordo ancora le corse dall'avvocato, le liti, i tentativi di mediazione. Alla fine mio padre si dovette accontentare della legittima. Avrebbe voluto la metà della casa, ma erano fuori dai tempi. Mia nonna si era "pentita" ( in realtà aveva litigato con mio zio e la nuora, la sua malattia era peggiorata irrimediabilmente e loro l'avevano smollata, e lei doveva per forza tornare a parlare con mio padre) troppo tardi, non si poteva fare più niente legalmente.
Pensa successe la stessa cosa a mio nonno... La mia bisnonna che deteneva tutte le proprietà di famiglia (terreni, case ecc, alla faccia del patriarcatoh) fece finta di vendere tutto ai suoi 2 fratelli, di fatto diseredandolo. Ma era 60 anni fa, secondo me oggi è più difficile

Non si comprende perché il perché credano a tutto questo amore
Magari si sentono molto soli, ad esempio perché hanno figli che se ne sbattono di loro, non li invidio
 

Etta

Utente di lunga data
Intendevo affidabilità nel rapporto a due nel senso che un seriale generalmente è più bravo di un novellino nel non farsi sgamare.
Non e’ detto. Conosco tanti seriali che sono stato sgamati. E tanti altri novellini invece no.

Rischiare di essere beccati dal partner ufficiale, baby.
Se viene beccato amen. Sono i rischi del mestiere. 😁 Se decido di andare a rubare, e ad un certo punto vengo beccato, la colpa e’ mia che ho deciso di intraprendere un’azione sbagliata.

Per quello che vivi tu, è normale che l:ex coniuge voglio una parte del patrimonio.
Poi quando iniziano una nuova storia arriva pure la nuova compagna e li inizia la giostra. I figli in quel caso Rizzano le orecchie, tuttavia se i beni sono di proprietà del padre tutto può accadere
Ma di solito intestano ai figli semmai non alle nuove compagne.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Pensa successe la stessa cosa a mio nonno... La mia bisnonna che deteneva tutte le proprietà di famiglia (terreni, case ecc, alla faccia del patriarcatoh) fece finta di vendere tutto ai suoi 2 fratelli, di fatto diseredandolo. Ma era 60 anni fa, secondo me oggi è più difficile
Infatti quello che ho raccontato io è successo 37 anni fa, relativamente poco ma a livello di leggi è come se fossero passati mille anni.
Riguardo il patriarcatooooohhh, sono d'accordo con te. Mio nonno materno aveva molto carisma, ecc ecc ma chi mandava avanti il tutto era nonna.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Che poi finché sono solo soldi è relativamente facile stabilire il valore da suddividere, se subentrano immobili è già più difficile, se ci sono società o ditte di famiglia auguri.
Dividi dopo la successione
Ci sarà qualcuno che valuterà e faranno le divisioni
Quelle si fanno dopo
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Magari si sentono molto soli, ad esempio perché hanno figli che se ne sbattono di loro, non li invidio
I figli hanno le loro famiglie, di sicuro la solitudine c'è, anche se i figli cercano di essere il più possibile presenti.
Trovo comunque strano che non ci arrivino che vengono scroccati.
Non sono proprio capaci di stare soli
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
insomma qui adesso tutti esperti di diritto di famiglia, diritto civile ed atti notarili
 
Top