Danny ed il ponte della Ghisolfa

hammer

Utente di lunga data
Il mondo degli ultimi duemila anni è fatto di imperi e della stessa pasta.
Pensiamo che ogni cosa sia nuova, ma tutto si ripete cambiando solo nome.
Ogni conflitto, ogni guerra nasce per tutelare o espandere un impero
E quando nuovi imperi si affacciano nascono nuove guerre.
Noi europei non abbiamo più memoria di ciò.
La novità del secolo scorso è stata la formazione dell'impero americano del nord.
Forse è questo che ci impedisce di comprendere le dinamiche ripetitive della storia.
No, non sarà la tecnologia a unire i popoli.
Nel novecento in sostanza c'è stata una unica grande guerra, intervallata da una lunga tregua, che ha visto il tentativo, fallito, dei germani di spodestare la potenza anglo-sassone e conquistare il pianeta. In sostanza una specie di guerra civile tra germani.
La Russia (URSS) ha successivamente fallito anche lei. Adesso tocca alla Cina Tentare.
 

danny

Utente di lunga data
Nel novecento in sostanza c'è stata una unica grande guerra, intervallata da una lunga tregua, che ha visto il tentativo, fallito, dei germani di spodestare la potenza anglo-sassone e conquistare il pianeta. In sostanza una specie di guerra civile tra germani.
La Russia (URSS) ha successivamente fallito anche lei. Adesso tocca alla Cina Tentare.
Pensa a come era il mondo prima della prima guerra mondiale, come è rimasto dopo e cosa è sorto dopo la seconda.
Poi torna indietro di duemila anni e fai la stessa operazione.
E ora guarda il mondo adesso, che gli imperi li chiamiamo superpotenze.
Il problema della storia è che la studiamo frammentata, per singoli episodi.
 

Barebow

Utente di lunga data
Nel novecento in sostanza c'è stata una unica grande guerra, intervallata da una lunga tregua, che ha visto il tentativo, fallito, dei germani di spodestare la potenza anglo-sassone e conquistare il pianeta. In sostanza una specie di guerra civile tra germani.
La Russia (URSS) ha successivamente fallito anche lei. Adesso tocca alla Cina Tentare.
Una volta c'era l'impero romano a tenere i Germani a bada.
A parte Teutoburgo.
 

Banana18

Utente di lunga data
Ho una figlia e avuto tanti ragazzi in casa.
Conosco abbastanza bene la movida, sia dell'epoca mia che di quella attuale.
Dove sarebbe il problema?
Sai che i buttafuori delle principali discoteche a Milano i 'marocchini' li lasciano fuori apposta? E cosa accade fuori?
Tranne alcune, ovviamente, quelle più famigerate per gli italiani.
Conosco ovviamente entrambe.
Probabilmente il problema sta in casa se mi dici così. Di certo non si può dare la colpa al governo o alle discoteche o ai marocchini fuori.
Quindi per rassicurarti ti direi che il problema è in una gioventù che va alla ricerca dello sballo, e che in un ambiente fuori di testa gli sbandati sono tanti. Ma tu questo ovviamente lo sapevi e preferisci puntare il ditto su 4 marocchini piuttosto che su una nazione senza controllo. Forse perché correggere il tiro costa troppa fatica.
 

danny

Utente di lunga data
Probabilmente il problema sta in casa se mi dici così. Di certo non si può dare la colpa al governo o alle discoteche o ai marocchini fuori.
Quindi per rassicurarti ti direi che il problema è in una gioventù che va alla ricerca dello sballo, e che in un ambiente fuori di testa gli sbandati sono tanti. Ma tu questo ovviamente lo sapevi e preferisci puntare il ditto su 4 marocchini piuttosto che su una nazione senza controllo. Forse perché correggere il tiro costa troppa fatica.
E come sai che la gioventù odierna è alla ricerca dello sballo?
Ci si drogava anche ai miei tempi e si drogano tanti miei coetanei.
Cosa ci sarebbe di diverso ora, a parte la metà dei locali di un tempo e i costi più bassi dell'eroina e della cocaina?
E soprattutto cosa c'entra col discorso dei padri che picchiano le figlie se escono con i ragazzi?
Lo sai che mia figlia doveva rispondere al telefono a questi qui dando le prove che non c'erano individui di sesso maschile con loro perché altrimenti a casa la ragazza in questione sarebbe stata picchiata?
Ti sembra accettabile?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Cittadini, non ospiti.
Una persona che vive e lavora qui e si stabilisce anche con tutta la famiglia teoricamente diventa a tutti gli effetti un cittadino, anche se privo di cittadinanza.
Non può essere sempre e solo visto come un soggetto di serie B.
E ha tutto il diritto di influire sulla cultura e sullo stile di vita nostro, in teoria, in quanto è parte del nostro sistema economico.
Non è uno schiavo qualsiasi che non ha diritto alcuni.
Personalmente non sono molto d'accordo. Se penso alla mia famiglia, che non è sicuramente la sola, sono generazioni che paga tasse su tasse e contributi su contributi con i quali si è costruito lo stato sociale che avevamo e non ne ha mai beneficiato (non ricordo nessuno dei miei nonni e nemmeno dei miei mai ricoverato in un ospedale per fare un esempio) ponendosi di fatto come un contribuente netto, ma di gran lunga netto. Non mi sta bene che l'ultimo giangianese arrivato, con la sua merdosa busta paga senza trattenute (prova a guardare la busta di un qualsiasi giangianese, ha sicuramente detrazioni e contributi per N figli a carico, ovviamente tutti in giangiania e chissà se esistono...) prenda di colpo tutti i diritti e i """servizi""" che come famiglia ci siamo pagati in generazioni di contribuzione netta. Che poi fanno presto a reclamare diritti, ma i doveri... campa cavallo
 

danny

Utente di lunga data
Personalmente non sono molto d'accordo. Se penso alla mia famiglia, che non è sicuramente la sola, sono generazioni che paga tasse su tasse e contributi su contributi con i quali si è costruito lo stato sociale che avevamo e non ne ha mai beneficiato (non ricordo nessuno dei miei nonni e nemmeno dei miei mai ricoverato in un ospedale per fare un esempio) ponendosi di fatto come un contribuente netto, ma di gran lunga netto. Non mi sta bene che l'ultimo giangianese arrivato, con la sua merdosa busta paga senza trattenute (prova a guardare la busta di un qualsiasi giangianese, ha sicuramente detrazioni e contributi per N figli a carico, ovviamente tutti in giangiania e chissà se esistono...) prenda di colpo tutti i diritti e i """servizi""" che come famiglia ci siamo pagati in generazioni di contribuzione netta. Che poi fanno presto a reclamare diritti, ma i doveri... campa cavallo
Potrei essere d'accordo con te, in teoria.
Ma non puoi pensare di negare i diritti a delle persone sul nostro territorio.
E farne cittadini di serie B.
Se sono qui devono prima o poi essere e diventare pari a noi, anche se culturalmente differenti.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Potrei essere d'accordo con te, in teoria.
Ma non puoi pensare di negare i diritti a delle persone sul nostro territorio.
E farne cittadini di serie B.
Se sono qui devono prima o poi essere e diventare pari a noi, anche se culturalmente differenti.
Essere cittadini ha un costo, e i relativi diritti non dovrebbero essere elargiti così ad cazzum, ma vale anche per chi evade sistematicamente, non certamente per chi fa straordinari fuori busta. Mi sarei anche rotto il cazzo di leggere che il 20% dei lavoratori dipendenti paga l'80% delle entrate IRPEF (e di conseguenza di contributi INPS, INAIL ecc) di sto paese di merda.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Personalmente non sono molto d'accordo. Se penso alla mia famiglia, che non è sicuramente la sola, sono generazioni che paga tasse su tasse e contributi su contributi con i quali si è costruito lo stato sociale che avevamo e non ne ha mai beneficiato (non ricordo nessuno dei miei nonni e nemmeno dei miei mai ricoverato in un ospedale per fare un esempio) ponendosi di fatto come un contribuente netto, ma di gran lunga netto. Non mi sta bene che l'ultimo giangianese arrivato, con la sua merdosa busta paga senza trattenute (prova a guardare la busta di un qualsiasi giangianese, ha sicuramente detrazioni e contributi per N figli a carico, ovviamente tutti in giangiania e chissà se esistono...) prenda di colpo tutti i diritti e i """servizi""" che come famiglia ci siamo pagati in generazioni di contribuzione netta. Che poi fanno presto a reclamare diritti, ma i doveri... campa cavallo
Fai confusione.
Mi sorprendi.
Attribuisci le basse retribuzioni a chi è costretto ad accettarle?
 

danny

Utente di lunga data
Una volta c'era l'impero romano a tenere i Germani a bada.
A parte Teutoburgo.
L'impero romano, che comprendeva quasi tutto, poi l'impero bizantino, a seguire l'impero ottomano, attorno l'impero russo, l'impero tedesco, l'austroungarico, a est l'impero cinese.
La novità del novecento è l'impero americano contrapposto a quello russo e col duemila il ritorno dell'impero cinese, l'Europa come tentativo di riproporre l'impero tedesco alleato con i francesi, una nuova conformazione dei territori del nord Africa ex impero ottomano che può fare pensare a una nuova avanzata Araba (gli arabi in Europa ci sono stati tanto secoli fa)... Così a grandi linee.
Per i Greci Istanbul è rimasta Costantinopoli, per dire. A noi sembra tutto diverso, ora, perché abbiamo cambiato i termini. E gli imperi sono superpotenze.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Fai confusione.
Mi sorprendi.
Attribuisci le basse retribuzioni a chi è costretto ad accettarle?
Non ho parlato di basse retribuzioni, ma di buste paga del tutto regolari, dove sono indicati 5/6 figli a carico che guarda caso stanno in giangiania
 

Brunetta

Utente di lunga data
Essere cittadini ha un costo, e i relativi diritti non dovrebbero essere elargiti così ad cazzum, ma vale anche per chi evade sistematicamente, non certamente per chi fa straordinari fuori busta. Mi sarei anche rotto il cazzo di leggere che il 20% dei lavoratori dipendenti paga l'80% delle entrate IRPEF (e di conseguenza di contributi INPS, INAIL ecc) di sto paese di merda.
E chi sarebbero quelli che non pagano?
 

danny

Utente di lunga data
Essere cittadini ha un costo, e i relativi diritti non dovrebbero essere elargiti così ad cazzum, ma vale anche per chi evade sistematicamente, non certamente per chi fa straordinari fuori busta. Mi sarei anche rotto il cazzo di leggere che il 20% dei lavoratori dipendenti paga l'80% delle entrate IRPEF (e di conseguenza di contributi INPS, INAIL ecc) di sto paese di merda.
Vedi che il problema sta nella nostra gestione ?
Se non è più immigrazione economica essa assume la veste di un opportunismo parassitario dato dalle condizioni nostre.
 
Top