spleen
utente ?
Anche i contratti creano delle aspettative che a volte vengono disattese.Un contratto non si basa sulle aspettative ma sulle certezze. Purtroppo spesso diamo per scontato ciò che scontato non è affatto.
Ti faccio un esempio: la formula del matrimonio dice giuro di amarti e di rispettarti ecc, ma se il giuro di onorarti si può definire un contratto (valido anche dopo il divorzio), il giuro di amarti è uno spergiuro perchè presuppone una cosa che non è nella nostra disponibilità, a meno che ( e qualcuno lo pensa davvero, l'ho letto ieri in questo forum) qualcuno pensi che l'amore si accenda e si spenga con un interruttore.
L'unica vera certezza a questo mondo è che tutto scorre ed un giorno moriremo.
Se ti sei sposato in chiesa (cosa che peraltro immagino nessuno ti abbia costretto a fare) dovresti aver anche fatto il corso prematrimoniale, nel quale il prete di turno ti avrà senz'altro spiegato le radici e le ragioni di questa formula che non parla dell'amore come lo intendi tu ma dell'amore così come inteso dalla dottrina cristiana.
Se hai dubbi in proposito puoi interpellare un sacerdote.