Denatalità: ma gli uomini?

Foglia

utente viva e vegeta
Lascia perdere che è meglio.....
Una somma che per me, avvocato di quasi 50 anni, certamente non Carnelutti ma nemmeno proprio l'ultima delle capre, a 1.600,00 euro A PARTITA IVA (culo se ne rimangono 900 a fine mese) con un orario (eh sì: finta partita iva) di 36 ore settimanali, che non si deve lamentare neanche se svolge la CONTABILITÀ di quella che tecnicamente è la sua cliente 😎, inizierebbe ad essere disturbante, a provvedervi da sola.
 

danny

Utente di lunga data
Non so cosa dirti: anche a me piace almeno tentare di non usare le parole a caso 🤷‍♀️. Investimento, per me, è un qualcosa che genera un ritorno per così dire omogeneo, dello stesso genere rispetto a ciò che vado a investire. Quindi se investo soldi in titoli, mi attendo un ritorno sempre finanziario (se poi si traduce in un'inculata vabbè 😛). Se spendo per una vacanza (passami il paragone, ma è per spiegare il concetto) certamente ne ho un ritorno, ma in termini emotivi. NON INVESTO, nel senso che non ne avrò un ritorno in termini finanziari, o per lo meno non è nelle mie aspettative 🤷‍♀️.
Qui, partendo da un dato (quello della denatalità) si è giunti a domandarsi che ruolo ne abbiano anche gli uomini. Se per te il problema è quello di vedere i figli sotto la luce della spesa e non già dell'investimento, ti posso dire che un tempo (anni 80, quando eravamo piccoli, e lo ricorderai anche tu) i poveri cristi erano quelli che avevano solo 30 milioni di lire magari in bot (che rendevano un buon 10%). Oggi (lo hai notato l'aumento del costo della vita facendo la spesa al supermercato?) chi ha da parte qualcosa tendenzialmente è perché ha ereditato. Un tempo il porocristo campava una famiglia (monoreddito) con due milioni di lire. Metteva da parte poco, ma qualcosa riusciva a mettere. Oggi 2k al mese sono un ottimo stipendio, peccato solo che i poricristi ne guadagnino la metà, e che nemmeno i 2k abbiano lo stesso potere di acquisto dei due milioni di allora. Nel frattempo, siamo cresciuti in una cultura del benessere che strizzata l'occhio ad un certo tipo di politica (io mangio, ma mangi anche tu), dove ancora l'ortolano sotto casa il conto lo preparava con penna (dietro le orecchie) e taccuino, dove non era un problema (come ricorda @danny ) nemmeno per un dipendente portarsi a casa pacchi di cancelleria, dove certamente non stavamo così attenti a certe tematiche, ma non pagavamo nemmeno certi SALASSI per smaltire la pattumiera, tanto per dirne una 😎 . Il risultato? È che a differenza del passato oggi il porocristo NON È chi ha solo 50k di euro fermi in bot, più una sommetta liquida sul conto per gestire gli "imprevisti " (pure quelli un tempo redditizi, ora fonte di controlli e generatori di sole spese di gestione). Oggi il porocristo NON ha la prospettiva di tirare la cinghia per riuscire a comprarsi qualcosa, ma semplicemente quella di farlo per sopravvivere a fine mese. Tra un lavoro precario e un altro. Perché vedi, secondo me il problema non è quello di chiamare spesa un investimento, e nemmeno il viceversa: è quello di avere quel (minimo di) grano a parte che ci consenta di vivere e di far vivere secondo gli standard che hanno inculcato a noi, che non sono più certo quelli che i nostri stessi nonni, vissuti tra le due guerre, ci hanno raccontato deprecandoli (oh: non so i tuoi, i miei di nonni raccontavano di scarpe di cartone nella neve, eh: fallo fare ai figli oggi, e - anche al di là della tua personale sofferenza- vedi un po' se non intervengono i servizi sociali, come qualcuno ricordava 😎). Tra un po' non lo faranno più, questo è certo, ma non è che questo apra delle belle prospettive, eh. Se per provare (mica sempre) a varcare la mirabolante soglia dei 1k euro al mese attendi i 40, uomo o donna che tu sia, mi spieghi quante risorse hai per investire (ti passo pure il termine, carico di aspettative 😛) in figli? 😎
Il problema è la soglia di povertà, ovvero quel reddito che ti consente magari di comprare uno smartphone perché ormai sei obbligato a farlo per accedere ai vari servizi ma non di avere una casa.
Il mercato e l'apparato statale sono tarati per una determinata soglia, il problema è che quando vi ci si avvicina è un attimo finire a dormire in macchina.
Il povero nei paesi poveri finisce in uno slum, in una favelas.
E magari tromba, si sposa, si riproduce lo stesso, vive in pratica.
Se qui finisci in auto arriva invece la Polizia chiamata dai vicini per rimuoverla perché fa degrado
 

danny

Utente di lunga data
Una somma che per me, avvocato di quasi 50 anni, certamente non Carnelutti ma nemmeno proprio l'ultima delle capre, a 1.600,00 euro A PARTITA IVA (culo se ne rimangono 900 a fine mese) con un orario (eh sì: finta partita iva) di 36 ore settimanali, che non si deve lamentare neanche se svolge la CONTABILITÀ di quella che tecnicamente è la sua cliente 😎, inizierebbe ad essere disturbante, a provvedervi da sola.
1600 a P. Iva è al limite. A Milano.
 

Foglia

utente viva e vegeta
1600 a P. Iva è al limite. A Milano.
Eh.... Ribadisco: non sono Carnelutti, di sicuro, ma non sono nemmeno neolaureata. E le ore sono 34 alla settimana, non 36. Scelte per garantire un minimo di presenza a mio figlio, ma anche perché pagare una baby sitter non genererebbe alcun surplus. Va da sé che dopo il trasloco proverò a cercare di meglio. Per ora, cerco di tirare a campare facendo il più possibile i comodi miei, ovviamente garantendo alla cliente (????) quanto basta per non farmi mandare via. Capirai bene che non è che vengano offerte prospettive di crescita. Semplicemente al posto di dipendenti strapagati (😂) a 1200 k al mese, "assumono " avvocati, facendo finta che siano dipendenti ;)
Che devo fare?
Un colpo al cerchio e uno alla botte, laddove la prospettiva è quella di migliorare. Ho fatto colloqui dove l'offerta era di 11 ore al giorno, per una MANCIATA di euro in più.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sì, è vero. Ma è anche il prodotto della cultura a cui siamo stati abituati. E c'è anche da dire che un tempo lo spazio per ingrandirsi c'era. Oggi come oggi, la più parte di chi tenta l'imprenditoria partendo dal basso, che fine fa?
I laureati che si impiegano guadagnano la metà di una colf: conviene fare quello, magari a nero, e risultare disoccupati 🤷‍♀️. Facendo attenzione a non far risultare troppi acquisti tracciabili per lo Stato.
Per il resto, dobbiamo anche metterci d'accordo sul significato del volere tutto subito ;)
Se un neolaureato ambisce a mantenersi con un lavoro di 8 ore, magari è ragionevole che arrivi al traguardo verso i 30. A Milano senza foraggiamenti e/o eredità con 1k al mese è molto dura, e il gramo è che le più volte non lo fai per arrivare a chissà quali altre cifre
Dalla ditta di mio marito passa gente con la terza media che non può ambire di certo a fare il manager, eppure non gli va bene fare l’operaio
 

Foglia

utente viva e vegeta
Dalla ditta di mio marito passa gente con la terza media che non può ambire di certo a fare il manager, eppure non gli va bene fare l’operaio
Probabilmente poco lungimiranti, posto che sono i lavori oggi più pagati. È chiaro che in una società c'è di tutto. Però occorre anche fare attenzione a denunciare che i ragazzi non vogliono fare i baristi a due euro all'ora, o che persone come la sottoscritta non ambiscano a lavorare a mezzanotte per un lavoro di merda, con un compenso altrettanto di merda 😎 . Dopo di che, poco è sicuramente meglio di nulla, ma di qui a dar via il culo per due dita negli occhi ne corre 😎
 

ologramma

Utente di lunga data
Risposta personale.
Perché abbiamo fatto un solo figlio?

Io lavoro da tanti anni, ho smesso l'università quando ho capito che non potevo lavorare e studiare insieme, e che avrei perso solo tempo.
Mi sono comprato auto e casa lavorando.
Anche da diplomato ho trovato un buon lavoro, e francamente posso dire anche di avere scelto tra diverse occupazioni.
Sto con mia moglie da una vita.
Lei è un po' più giovane di me, aveva il papà geometra che ha fatto studiare all'università tutti i 3 figli e ha messo da parte i soldi per comprar loro parte della casa.
Lavorando da solo.
Erano altri tempi: poteva comprarsi una di quelle villettine in viale Romagna, invece scelse una casa nuova in periferia, un bel 4 locali, un'auto media, la Giulia, le vacanze in Liguria, due mesi per moglie e figlia. Oggi quelle villettine credo vengano sui 2 milioni di euro. Saremmo ricchi.
Tra tutti i miei compagni del liceo la famiglia di mia moglie era quella più pezzente.
Io ero totalmente fuori concorso: il mio quartiere veniva chiamato Bronx ed era oggetto di derisione generale
Mi sposai tardi. Avevo 34 anni, mia moglie 29. Lei si era laureata, poi aveva iniziato un lungo periodo di COCOCO. Quando ci sposammo era ancora precaria, in due un mutuo prima casa da 550. 000 lire al mese,
Ma entravano 5 milioni in due, solo che all'epoca quelli del COCOCO non venivano visti come puliti, perché dovevo aggiungere INPS, tasse etc. Per cui non sembrava una gran cifra per le abitudini dell'epoca.
Difatti come precaria rimase a casa subito, rimanendo con 2500000 di reddito, 500.00 e passa di mutuo, i mobili da pagare.
In banca il conto calò abbastanza velocemente.
Non fu facile per lei trovare lavoro, troppo specialistica la laurea in quel periodo, troppo sposata e in età da figli, si riciclo' facendo tutt'altro con uno stipendio molto basso.
Ci troviamo nel 2004... La cognata ha un tumore ed è un casino. La figlia arriva due anni dopo.
Mia moglie ha 34 anni. Si fa di insulina per tutta la gravidanza.
Nasce la figlia muore mia suocera pochi mesi dopo di tumore.
Questo comporta traslochi vari per vendere due case. Il suocero comincia a stare male, muore qualche anno dopo. Ad aiutarci era rimasta solo mia madre, e non potevano caricarla ancora.
In un botto mia moglie ha 40 anni. Troppo tardi.
Due anni dopo mi tradisce ed eccomi qui.
Ora abbiamo un cane, che presto donero' a un'"industria farmaceutica.
Perché si fanno meno figli?

Perché nessuno ci dice che è un attimo diventare troppo vecchi per farli.
Ci sentiamo giovani a 30 anni, ma è un attimo non accorgersi, seguendo i problemi della vita (studiare, trovarsi un lavoro, un partner, comprare la casa, assistere i genitori), e trovarsi a 40.
E succede che è troppo tardi, come mio fratello. Ha 10 anni meno di me, senza figli. Era giovane fino a ieri come sua moglie.
è na tribolazione la tua vita come anche molte vite di qui
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Probabilmente poco lungimiranti, posto che sono i lavori oggi più pagati. È chiaro che in una società c'è di tutto. Però occorre anche fare attenzione a denunciare che i ragazzi non vogliono fare i baristi a due euro all'ora, o che persone come la sottoscritta non ambiscano a lavorare a mezzanotte per un lavoro di merda, con un compenso altrettanto di merda 😎 . Dopo di che, poco è sicuramente meglio di nulla, ma di qui a dar via il culo per due dita negli occhi ne corre 😎
nei bar i ragazzi vanno a cercare lavoro ma, sia chiaro, non si lavora di sabato sera, così come nei ristoranti, perchè loro il sabato sera vogliono uscire
solo questo spiega bene come stanno messi certi ragazzi
ma da mio marito passa gente di 40 e passa anni, che sono a spasso da tempo, fanno lavori saltuari poi nessuno gli rinnova il contratto, anche grandi aziende dove non vengono certo richiesti grandi numeri di produzione, c'è gente che si porta a casa 1800€ al mese con qualche ora di straordinario, eppure mio marito si è sentito dire che "per 50 € la settimana che cazzo me ne frega" ma tesoro bello, 50€ la settimana sono più di 2000€ l'anno
beato te che ci sputi sopra eh...
i professionisti purtroppo sono "razza" a parte, chi come te lavora da finto dipendente (come ho fatto io fino a tutto il 2016), è veramente sfruttato e sottopagato, oltre al fatto di lavorare tante, troppe ore senza nessuna soddisfazione
 

Foglia

utente viva e vegeta
nei bar i ragazzi vanno a cercare lavoro ma, sia chiaro, non si lavora di sabato sera, così come nei ristoranti, perchè loro il sabato sera vogliono uscire
solo questo spiega bene come stanno messi certi ragazzi
ma da mio marito passa gente di 40 e passa anni, che sono a spasso da tempo, fanno lavori saltuari poi nessuno gli rinnova il contratto, anche grandi aziende dove non vengono certo richiesti grandi numeri di produzione, c'è gente che si porta a casa 1800€ al mese con qualche ora di straordinario, eppure mio marito si è sentito dire che "per 50 € la settimana che cazzo me ne frega" ma tesoro bello, 50€ la settimana sono più di 2000€ l'anno
beato te che ci sputi sopra eh...
i professionisti purtroppo sono "razza" a parte, chi come te lavora da finto dipendente (come ho fatto io fino a tutto il 2016), è veramente sfruttato e sottopagato, oltre al fatto di lavorare tante, troppe ore senza nessuna soddisfazione
Vedi che però ti balza all'occhio ciò che negli anni 80 era perfettamente normale? 😎 Quante volte offerte "migliori " venivano rifiutate per stare più vicino alla famiglia? 😊 È chiaro che se il parametro è la sopravvivenza è un conto, se diversamente è il proprio benessere e quello della propria famiglia, si possono tranquillamente rinunciare, quei 2k euro in più all'anno.
Io mi sono sentita richiedere di RIFARE GLI ARMADI: vale a dire che mi hanno chiesto di archiviare fisicamente centinaia di pratiche rimaste in disordine dal covid in avanti. Ho detto NO. Sai che ha risposto la responsabile dell'ufficio (una delle poche assunta da cent'anni)? Che non avevo abbastanza fame.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Vedi che però ti balza all'occhio ciò che negli anni 80 era perfettamente normale? 😎 Quante volte offerte "migliori " venivano rifiutate per stare più vicino alla famiglia? 😊 È chiaro che se il parametro è la sopravvivenza è un conto, se diversamente è il proprio benessere e quello della propria famiglia, si possono tranquillamente rinunciare, quei 2k euro in più all'anno.
Io mi sono sentita richiedere di RIFARE GLI ARMADI: vale a dire che mi hanno chiesto di archiviare fisicamente centinaia di pratiche rimaste in disordine dal covid in avanti. Ho detto NO. Sai che ha risposto la responsabile dell'ufficio (una delle poche assunta da cent'anni)? Che non avevo abbastanza fame.
Ma che tu abbia detto di no, mi pare giusto, sei mica la praticante che ha ancora da dare l'esame di abilitazione :rolleyes:
però negli anni 80 nessuno avrebbe mai rifiutato uno stipendio in più all'anno, però ora non puoi venire da me a fare il piagnisteo per farti assumere dicendo "ho bisogno, ho 2 figli, il mutuo, la moglie malata, la macchina vecchia, cazzi, mazzi, cristi e madonne" e poi "ah ma che cazzo me ne frega di 50€ a settimana" perchè poi mi viene il piccolo sospetto che mi prendi per il culo e che se sono 2/3 anni che nessuno ti assume, con la fame di manodopera che c'è in giro, non è perchè l'imprenditore è brutto, sporco e cattivo
un giorno si presenta un ragazzo, sui 30 anni, che era stato mandato via dal carrozziere che sta a 100 metri da loro, vanno a chiedere perchè fosse stato mandato via (visto che questo carrozziere è sempre alla ricerca di personale), quello gli ha risposto che semplicemente questo ragazzo si rifiutava di lavorare, lo ha mandato via per disperazione, loro hanno voluto provare... dopo 2 settimane di lavoro (da notare che non sapeva fare niente nonostante avesse fatto il carrozziere), questo ha chiesto le ferie, quando gli hanno detto che le ferie ancora non le aveva, è andato in mutua per un mese :rolleyes:
 

Foglia

utente viva e vegeta
È vero, se fossi alla fame più nera potrebbe farti anche lucidare le scarpe con la lingua e tu non potresti dire di no. Tipo una schiava nell'antica Roma.
È proprio il caso di dire che non ci sono più gli schiavi di una volta...
Eh lo so. Fa riflettere parecchio, visto il punto in cui siamo arrivati ;) Per questo occorre fare attenzione quando si parla di lavoratori, giovani o meno, che "non sono disposti a....". Che poi magari si scopre anche che, per accettare, dovrebbero proprio essere nella fame più nera, e che certi datori, oggi, non tanto sulle qualità, ma proprio su questo contino ;)
Fa molto comodo, far passare il messaggio che sia pieno di ingrati e sfaticati ;) . Non sempre, ovvio, ma è un aspetto che va messo sulla bilancia.
@omicron : magari chi rinuncia a una spesa in più alla settimana avrà il carrello un po' più vuoto, ma almeno il tempo di portare il figlio al parco 🤷‍♀️
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Eh lo so. Fa riflettere parecchio, visto il punto in cui siamo arrivati ;) Per questo occorre fare attenzione quando si parla di lavoratori, giovani o meno, che "non sono disposti a....". Che poi magari si scopre anche che, per accettare, dovrebbero proprio essere nella fame più nera, e che certi datori, oggi, non tanto sulle qualità, ma proprio su questo contino ;)
Fa molto comodo, far passare il messaggio che sia pieno di ingrati e sfaticati ;) . Non sempre, ovvio, ma è un aspetto che va messo sulla bilancia.
@omicron : magari chi rinuncia a una spesa in più alla settimana avrà il carrello un po' più vuoto, ma almeno il tempo di portare il figlio al parco 🤷‍♀️
ma quando mai :ROFLMAO: no no, non ce lo porta il figlio al parco, il tipo in questione aveva o da andare in bicicletta o da guardare la partita sul divano (bici da 2000/3000€ e tutti gli abbonamenti che ti vengono in mente), ah, aveva anche chiesto un anticipo sullo stipendio
 

Foglia

utente viva e vegeta
ma quando mai :ROFLMAO: no no, non ce lo porta il figlio al parco, il tipo in questione aveva o da andare in bicicletta o da guardare la partita sul divano (bici da 2000/3000€ e tutti gli abbonamenti che ti vengono in mente), ah, aveva anche chiesto un anticipo sullo stipendio
Quindi buon per lui! 😊
Non è una colpa ;)
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non so cosa dirti: da me c'è una che guadagna due soldi in proporzione a ciò che fa: è comoda (vicinissima al lavoro) e si è ereditata mezza milano tra case e rendite 🤷‍♀️
quindi lavora per passatempo?
 

rotolina

Utente di lunga data
Eh.... Ribadisco: non sono Carnelutti, di sicuro, ma non sono nemmeno neolaureata. E le ore sono 34 alla settimana, non 36. Scelte per garantire un minimo di presenza a mio figlio, ma anche perché pagare una baby sitter non genererebbe alcun surplus. Va da sé che dopo il trasloco proverò a cercare di meglio. Per ora, cerco di tirare a campare facendo il più possibile i comodi miei, ovviamente garantendo alla cliente (????) quanto basta per non farmi mandare via. Capirai bene che non è che vengano offerte prospettive di crescita. Semplicemente al posto di dipendenti strapagati (😂) a 1200 k al mese, "assumono " avvocati, facendo finta che siano dipendenti ;)
Che devo fare?
Un colpo al cerchio e uno alla botte, laddove la prospettiva è quella di migliorare. Ho fatto colloqui dove l'offerta era di 11 ore al giorno, per una MANCIATA di euro in più.
Un avvocato e 1.600 Euro con partita iva. Da noi si chiamano Avvocati-praticanti.
 
Top