Concordo.
Poi dall’esterno non è che possano essere chiarissime le dinamiche.
Ad esempio, guardando una cosa minima, ma che è stata messa qui in rilievo, lui accompagna i figli a scuola. Non vedo neppure perché dovrebbe essere una cosa di rilievo. I figli sono di entrambi, non vedo perché sia un accollarsi un peso se li porta lui. Evidentemente già esce ed è di strada.
Lei se ne occuperà il pomeriggio e di sera.
Cosa dà fastidio? Il fatto che lei dorma? Ma se lui già deve uscire, perché dovrebbe farlo anche lei?
Noi sappiamo come se ne occupa lei in altri momenti?, sappiamo se lui alla sera dorme presto e, se non li accompagnasse, finirebbe per vederli pochissimo?