disquisiamo

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dalida

Utente di lunga data
quindi se dico che tra 30 anni Eco e Fo saranno giustamente coperti dalla polvere dell'oblio, sbaglio?
cosa ne sappiamo.
non lo so io come non lo sai tu.
tu dici così sulla base di una tua interpretazione odierna, ma ti ricordo appunto che i contemporanei di pirandello hanno avuto nei suoi confronti dei sentimenti contrastanti e contraddittori.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quali sono state le interpolazioni? Nietzsche, nella Genealogia della morale, stabilisce una relazione tra il termine male e il termine nero. Affermando la cosa con forza, peraltro. Poi se ti fa sentire meglio pensala così. Allora anche Heidegger era un santo e non è mai stato antisemita. Mussolini fa più volte riferimento a Nietzsche, comunque.

Quindi, alla luce di tutti gli elementi, e si parla anche di ciò che hai citato tu, dove sta l'originalitá?
o tu stai scherzando o devo preoccuparmi. chi è che ha elaborato una teoria politica di stato etico ed organico prima del fascismo?

perchè di questo stiamo parlando. e oltretutto hai appena dimostrato con le tue parole la forzatura del pensiero nietzscheano. stiamo parlando del filosofo della Morte di Dio, che Mussolini conoscesse il pensiero di Nietzsche non è in discussione. che ne abbia permeato il fascismo è tutt'altro discorso ed è prettamente falso.
 

Domhet

Utente di lunga data
Rocco, Pirandello e Gentile collaterali? eh? ma stai trollando?

« Eccellenza, sento che questo è per me il momento più proprio di dichiarare una fede nutrita e servita sempre in silenzio. Se l'E.V. mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista, pregerò come massimo onore tenermi il posto del più umile e obbediente gregario. Con devozione intera."

sto telegramma Pirandello lo ha scritto a Mussolini nel settembre del 1924.

Ma questo cosa dimostra? Se Umberto Eco fosse iscritto al Pd potremmo dire che Umberto Eco sia un teorico del Pd? Pirandello è espressione del pensiero fascista o è una persona che ha aderito ad un partito?
 

Domhet

Utente di lunga data
o tu stai scherzando o devo preoccuparmi. chi è che ha elaborato una teoria politica di stato etico ed organico prima del fascismo?

perchè di questo stiamo parlando. e oltretutto hai appena dimostrato con le tue parole la forzatura del pensiero nietzscheano. stiamo parlando del filosofo della Morte di Dio, che Mussolini conoscesse il pensiero di Nietzsche non è in discussione. che ne abbia permeato il fascismo è tutt'altro discorso ed è prettamente falso.

Non è solo il filosofo della Morte di Dio, è molto altro. Che sia stato il primo esempio di stato etico ed organico? Certo, certo, una stella che brilla in Europa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma questo cosa dimostra? Se Umberto Eco fosse iscritto al Pd potremmo dire che Umberto Eco sia un teorico del Pd? Pirandello è espressione del pensiero fascista o è una persona che ha aderito ad un partito?
ti risulta che Eco abbia mai scritto una roba simile a Renzi o a Bersani?

no, dimmi chiaramente se stai trollando chè allora mi adeguo. perchè se dici sul serio mi devo preoccupare.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non è solo il filosofo della Morte di Dio, è molto altro. Che sia stato il primo esempio di stato etico ed organico? Certo, certo, una stella che brilla in Europa.
confondi originale con positivo. così come ha confuso il parere sul post col parere sul forumista.

ti ho chiesto un esempio antecedente al fascismo di stato etico ed organico alternativo al sistema liberaldemocratico e al comunismo.

se ti viene in mente, bene. altrimenti, lascia perdere.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma l'italiano lo capisci? Ho usato il condizionale per cosa?
ok stai trollando. dillo chiaro chè la gente non ha tempo da perdere.

ti ho postato un messaggio di chiara adesione ideale di Pirandello al regime fascista e tu mi rispondi con Eco e una tua pippa mentale.

converrai che se non stai trollando, allora veramente non sai di che stai parlando.
 

Domhet

Utente di lunga data
confondi originale con positivo. così come ha confuso il parere sul post col parere sul forumista.

ti ho chiesto un esempio antecedente al fascismo di stato etico ed organico alternativo al sistema liberaldemocratico e al comunismo.

se ti viene in mente, bene. altrimenti, lascia perdere.

Perchè quando parlo di cultura, tu parli di altro? Quindi nessuno ha mai teorizzato lo Stato etico prima che arrivasse il fascismo? Ok.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
cosa ne sappiamo.
non lo so io come non lo sai tu.
tu dici così sulla base di una tua interpretazione odierna, ma ti ricordo appunto che i contemporanei di pirandello hanno avuto nei suoi confronti dei sentimenti contrastanti e contraddittori.
30 anni non sono poi tanti, ci sapremo ridire
 

Domhet

Utente di lunga data
ok stai trollando. dillo chiaro chè la gente non ha tempo da perdere.

ti ho postato un messaggio di chiara adesione ideale di Pirandello al regime fascista e tu mi rispondi con Eco e una tua pippa mentale.

converrai che se non stai trollando, allora veramente non sai di che stai parlando.

Adesione ideale significa che Pirandello, a fascismo fatto, ha aderito. Non è espressione diretta del fascismo. Ok?
 

Dalida

Utente di lunga data
ok stai trollando. dillo chiaro chè la gente non ha tempo da perdere.

ti ho postato un messaggio di chiara adesione ideale di Pirandello al regime fascista e tu mi rispondi con Eco e una tua pippa mentale.

converrai che se non stai trollando, allora veramente non sai di che stai parlando.
perplè, mi pare che stai trollando tu con questa storia di pirandello.
sei informato, quindi sai bene che il fascismo finì per censurare e sorvegliare pirandello, peraltro morto prima ancora che scoppiasse la guerra. :singleeye:
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Perchè quando parlo di cultura, tu parli di altro? Quindi nessuno ha mai teorizzato lo Stato etico prima che arrivasse il fascismo? Ok.
perchè E' cultura anche l'elaborazione teorica e la realizzazione pratica di un progetto politico ideale.

se ammetti che il fascismo è stato il primo movimento politico a teorizzare e realizzare un dato progetto, ammetti la sua originalità.

molto semplice.
 

Dalida

Utente di lunga data
30 anni non sono poi tanti, ci sapremo ridire
personalmente non conosco affatto l'opera di fo (che tuttavia ha vinto il nobl come, guarda un po', pirandello :D) né mi sento in grado di valutarla in nessun modo.
pe quanto riguarda eco, penso che nel campo della semiotica resterà un nome importante anche fra trent'anni.
 

Domhet

Utente di lunga data
perchè E' cultura anche l'elaborazione teorica e la realizzazione pratica di un progetto politico ideale.

se ammetti che il fascismo è stato il primo movimento politico a teorizzare e realizzare un dato progetto, ammetti la sua originalità.

molto semplice.

Se mettiamo nella pentola tutto indistintamente, allora ogni cosa è lecita. Jobs e Zuckemberg visionari perchè hanno realizzato idee di altri.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Adesione ideale significa che Pirandello, a fascismo fatto, ha aderito. Non è espressione diretta del fascismo. Ok?
sì certo. Pirandello un giorno si sveglia e manda un telegramma a Mussolini perchè gli gira così. certo. certo.

già detto lascia perdere, vero?

perplè, mi pare che stai trollando tu con questa storia di pirandello.
sei informato, quindi sai bene che il fascismo finì per censurare e sorvegliare pirandello, peraltro morto prima ancora che scoppiasse la guerra. :singleeye:
e questo dovrebbe dimostrare che Pirandello non aderì convintamente al fascismo già nel 1924?

al massimo dimostra quello che ho tentato inutilmente di far capire a Domhet. ovvero che il regime da piazza San Sepolcro al 25 luglio ha avuto una sua parabola. che puoi benissimo giudicare nefasta.

ma che non puoi bollare come nulla. perchè 22 anni di nulla non esistono proprio.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
personalmente non conosco affatto l'opera di fo (che tuttavia ha vinto il nobl come, guarda un po', pirandello :D) né mi sento in grado di valutarla in nessun modo.
pe quanto riguarda eco, penso che nel campo della semiotica resterà un nome importante anche fra trent'anni.
dopo il Nobel ad Obama mi permetto di dissentire sul valore del premio, ormai.
 

Dalida

Utente di lunga data
perchè E' cultura anche l'elaborazione teorica e la realizzazione pratica di un progetto politico ideale.

se ammetti che il fascismo è stato il primo movimento politico a teorizzare e realizzare un dato progetto, ammetti la sua originalità.

molto semplice.
e come no.
perplè, dai.
mussolini è il prototipo del politico opportunista italiano, quale progetto ideale, pronto a voltarsi e rivoltarsi a seconda delle esigenze, facendo larghissimo uso di corruzione e tangenti, tanto per non citare la violenza.
 

Dalida

Utente di lunga data
e questo dovrebbe dimostrare che Pirandello non aderì convintamente al fascismo già nel 1924?

al massimo dimostra quello che ho tentato inutilmente di far capire a Domhet. ovvero che il regime da piazza San Sepolcro al 25 luglio ha avuto una sua parabola. che puoi benissimo giudicare nefasta.

ma che non puoi bollare come nulla. perchè 22 anni di nulla non esistono proprio.
dimostra una grande inconsapevolezza da parte di pirandello, che pensa un po', come contemporaneo del fascismo non avrebbe mai potuto valutarlo come lo valutiamo noi adesso, nonostante fosse intelligentissimissimo.
pure fo d'altronde aderì alla repubblica di salò e guardalo ora. :D
 

Domhet

Utente di lunga data
sì certo. Pirandello un giorno si sveglia e manda un telegramma a Mussolini perchè gli gira così. certo. certo.

già detto lascia perdere, vero?



e questo dovrebbe dimostrare che Pirandello non aderì convintamente al fascismo già nel 1924?

al massimo dimostra quello che ho tentato inutilmente di far capire a Domhet. ovvero che il regime da piazza San Sepolcro al 25 luglio ha avuto una sua parabola. che puoi benissimo giudicare nefasta.

ma che non puoi bollare come nulla. perchè 22 anni di nulla non esistono proprio.

Ripeto, capisci l'italiano? Conosci la differenza tra "teorico di x" e "persona che aderisce a x". Poi guarda, tra le altre cose, la promulgazione delle leggi razziali non fa che confermare la tendenza al trasformismo culturale del fascismo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top