Domanda patrimoniale

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
eh lo so, se fossi un uomo io nn mi sposerei mai :(
però mi era sembrato che, appunto, fosse cambiata questa cosa...
Scusa ma sta cosa mi fa lievemente incazzare.
Poi detto da una ragazza giovane di più.
Tu parti dal presupposto che i beni provengano principalmente dall'uomo che si deve tutelare.
E questa è una colossale cazzata perché possono essere in eguale misura o al contrario il patrimonio più consistente potrebbe essere della donna.
La seconda cosa che è irritante è pensare che, qualora ci fossero figli il fatto che restino con la madre (prassi frequente per ragioni di opportunità dovute al legame che si è instaurato prima del matrimonio e non perché si decide ad cacchium) sia un privilegio e non un carico di responsabilità maggiore che non viene compensato dal denaro ma dal legame che era pregresso.
Nel mio caso, ad esempio, il maggiore patrimonio era mio, eravamo in regime di separazione formale ma poi "per amore" i miei beni, casa e titoli e contati, erano in comune.
Di questi beni lui si appropriato negli anni su conto a me sconosciuto.
Al momento della separazione mi ha riconosciuto la proprietà della casa perché era cosa nota a figli e parenti e da verme si sarebbe trasformato in superverme.
Mio cognato si è sposato in comunione e al momento della separazione la moglie non ha voluto né casa né un piatto.
Se la smettessimo di pensare agli uomini poverini sarebbe meglio.
Non ti elenco tutti i mariti e padri stronzi che ho conosciuto, compresi quelli che hanno violentato le ex mogli mentre quelle piangevano e tacevano perché c'era il figlio nell'altra stanza.
Non è che gli uomini sono tutti come Stark e Occhi.
 

birba

Utente di lunga data
Scusa ma sta cosa mi fa lievemente incazzare.
Poi detto da una ragazza giovane di più.
Tu parti dal presupposto che i beni provengano principalmente dall'uomo che si deve tutelare.
E questa è una colossale cazzata perché possono essere in eguale misura o al contrario il patrimonio più consistente potrebbe essere della donna.
La seconda cosa che è irritante è pensare che, qualora ci fossero figli il fatto che restino con la madre (prassi frequente per ragioni di opportunità dovute al legame che si è instaurato prima del matrimonio e non perché si decide ad cacchium) sia un privilegio e non un carico di responsabilità maggiore che non viene compensato dal denaro ma dal legame che era pregresso.
Nel mio caso, ad esempio, il maggiore patrimonio era mio, eravamo in regime di separazione formale ma poi "per amore" i miei beni, casa e titoli e contati, erano in comune.
Di questi beni lui si appropriato negli anni su conto a me sconosciuto.
Al momento della separazione mi ha riconosciuto la proprietà della casa perché era cosa nota a figli e parenti e da verme si sarebbe trasformato in superverme.
Mio cognato si è sposato in comunione e al momento della separazione la moglie non ha voluto né casa né un piatto.
Se la smettessimo di pensare agli uomini poverini sarebbe meglio.
Non ti elenco tutti i mariti e padri stronzi che ho conosciuto, compresi quelli che hanno violentato le ex mogli mentre quelle piangevano e tacevano perché c'era il figlio nell'altra stanza.
Non è che gli uomini sono tutti come Stark e Occhi.
guarda che lo so pure io che ci sono uomini stronzi
ma ci sono anche donne che ci godono nel vedere l'uomo che amavano e che avevano sposato
a nuotare nella merda
e quelle donne io non le reputo meglio dei mariti stronzi che avevano
e cmq io h la mia opinione, tu tieniti la tua
 

Brunetta

Utente di lunga data
guarda che lo so pure io che ci sono uomini stronzi
ma ci sono anche donne che ci godono nel vedere l'uomo che amavano e che avevano sposato
a nuotare nella merda
e quelle donne io non le reputo meglio dei mariti stronzi che avevano
e cmq io h la mia opinione, tu tieniti la tua
Aspetta di sposarti e sapararti e poi mi ridici la tua opinione.
 
guarda che lo so pure io che ci sono uomini stronzi
ma ci sono anche donne che ci godono nel vedere l'uomo che amavano e che avevano sposato
a nuotare nella merda
e quelle donne io non le reputo meglio dei mariti stronzi che avevano
e cmq io h la mia opinione, tu tieniti la tua
non è questione di uomini o di donne ma di persone insensate e mi auguro che vengano tutelati coloro i quali in quel momento ne abbiano più bisogno.
è vero che in questi anni assistiamo a situazioni per le quali molti uomini separati sono in difficoltà però scontiamo anche un passato fatto di madri che devono esclusivamente ai loro sacrifici il fatto di aver messo in tavola tutti i giorni pranzo e cena per i figli .
 

viola di mare

utente adolescente
Scusa ma sta cosa mi fa lievemente incazzare.
Poi detto da una ragazza giovane di più.
Tu parti dal presupposto che i beni provengano principalmente dall'uomo che si deve tutelare.
E questa è una colossale cazzata perché possono essere in eguale misura o al contrario il patrimonio più consistente potrebbe essere della donna.
La seconda cosa che è irritante è pensare che, qualora ci fossero figli il fatto che restino con la madre (prassi frequente per ragioni di opportunità dovute al legame che si è instaurato prima del matrimonio e non perché si decide ad cacchium) sia un privilegio e non un carico di responsabilità maggiore che non viene compensato dal denaro ma dal legame che era pregresso.
Nel mio caso, ad esempio, il maggiore patrimonio era mio, eravamo in regime di separazione formale ma poi "per amore" i miei beni, casa e titoli e contati, erano in comune.
Di questi beni lui si appropriato negli anni su conto a me sconosciuto.
Al momento della separazione mi ha riconosciuto la proprietà della casa perché era cosa nota a figli e parenti e da verme si sarebbe trasformato in superverme.
Mio cognato si è sposato in comunione e al momento della separazione la moglie non ha voluto né casa né un piatto.
Se la smettessimo di pensare agli uomini poverini sarebbe meglio.
Non ti elenco tutti i mariti e padri stronzi che ho conosciuto, compresi quelli che hanno violentato le ex mogli mentre quelle piangevano e tacevano perché c'era il figlio nell'altra stanza.
Non è che gli uomini sono tutti come Stark e Occhi.
:up:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Diciamo anche che il genitore non allocatario ha maggiori possibilità di rifarsi una vita sentimentale e libertà.
Inoltre se non si fosse mai sposato una casa dovrebbe comunque pagarla e, anche quelli di proprietà hanno costi condominiali e di manutenzione.
Inoltre una casa da single non è una casa dove devono stare due bambini come metratura e come spese di ogni tipo.
Per qualche weekend è anche divertente far dormire i bambini sul divano e a loro piacerebbe anche nel sacco a pelo. Per vivere e frequentare amici, studiare e avere i materiale per lo sport ecc ci vuole più spazio, tempo e impegno.
 

animalibera

Utente di lunga data
Scusa ma sta cosa mi fa lievemente incazzare.
Poi detto da una ragazza giovane di più.
Tu parti dal presupposto che i beni provengano principalmente dall'uomo che si deve tutelare.
E questa è una colossale cazzata perché possono essere in eguale misura o al contrario il patrimonio più consistente potrebbe essere della donna.
La seconda cosa che è irritante è pensare che, qualora ci fossero figli il fatto che restino con la madre (prassi frequente per ragioni di opportunità dovute al legame che si è instaurato prima del matrimonio e non perché si decide ad cacchium) sia un privilegio e non un carico di responsabilità maggiore che non viene compensato dal denaro ma dal legame che era pregresso.
Nel mio caso, ad esempio, il maggiore patrimonio era mio, eravamo in regime di separazione formale ma poi "per amore" i miei beni, casa e titoli e contati, erano in comune.
Di questi beni lui si appropriato negli anni su conto a me sconosciuto.
Al momento della separazione mi ha riconosciuto la proprietà della casa perché era cosa nota a figli e parenti e da verme si sarebbe trasformato in superverme.
Mio cognato si è sposato in comunione e al momento della separazione la moglie non ha voluto né casa né un piatto.
Se la smettessimo di pensare agli uomini poverini sarebbe meglio.
Non ti elenco tutti i mariti e padri stronzi che ho conosciuto, compresi quelli che hanno violentato le ex mogli mentre quelle piangevano e tacevano perché c'era il figlio nell'altra stanza.
Non è che gli uomini sono tutti come Stark e Occhi.

:applauso::applauso::applauso:
 

Stark72

Utente Bestemmiante
capisco che per te sia simbolico ma nel forum non dovrebbe funzionare così.
una volta questa funzione non c'era e secondo me ora se ne abusa
beh, io l'ho usata per la prima volta, e nel thread ho spiegato anche il perchè, prima di chiuderlo
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Meritato, non fare il modesto!
Ma non è modestia. Io mi metto sempre in discussione anche quando credo di avere ragione su argomenti soggettivi.
Sulle cose oggettive c'è poco da discutere.
I complimenti fanno sempre piacere sopratutto da chi, effettivamente, ne fa pochi. [emoji16] [emoji16]

Con il cell scrivo peggio che con il pc. [emoji28]
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma non è modestia. Io mi metto sempre in discussione anche quando credo di avere ragione su argomenti soggettivi.
Sulle cose oggettive c'è poco da discutere.
I complimenti fanno sempre piacere sopratutto da chi, effettivamente, ne fa pochi. [emoji16] [emoji16]

Con il cell scrivo peggio che con il pc. [emoji28]
E ti sembra una cosa comune?
 

Apollonia

Utente di lunga data
Scusa ma sta cosa mi fa lievemente incazzare.
Poi detto da una ragazza giovane di più.
Tu parti dal presupposto che i beni provengano principalmente dall'uomo che si deve tutelare.
E questa è una colossale cazzata perché possono essere in eguale misura o al contrario il patrimonio più consistente potrebbe essere della donna.
La seconda cosa che è irritante è pensare che, qualora ci fossero figli il fatto che restino con la madre (prassi frequente per ragioni di opportunità dovute al legame che si è instaurato prima del matrimonio e non perché si decide ad cacchium) sia un privilegio e non un carico di responsabilità maggiore che non viene compensato dal denaro ma dal legame che era pregresso.
Nel mio caso, ad esempio, il maggiore patrimonio era mio, eravamo in regime di separazione formale ma poi "per amore" i miei beni, casa e titoli e contati, erano in comune.
Di questi beni lui si appropriato negli anni su conto a me sconosciuto.
Al momento della separazione mi ha riconosciuto la proprietà della casa perché era cosa nota a figli e parenti e da verme si sarebbe trasformato in superverme.
Mio cognato si è sposato in comunione e al momento della separazione la moglie non ha voluto né casa né un piatto.
Se la smettessimo di pensare agli uomini poverini sarebbe meglio.
Non ti elenco tutti i mariti e padri stronzi che ho conosciuto, compresi quelli che hanno violentato le ex mogli mentre quelle piangevano e tacevano perché c'era il figlio nell'altra stanza.
Non è che gli uomini sono tutti come Stark e Occhi.
Questo è successo alla sorella di una mia carissima amica...ha sporto denuncia, ma poi per non so quale motivo legato alla figlia, l'ha ritirata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top