DPCM Conte 25/10: consapevolezza e strategia

Foglia

utente viva e vegeta
Per esempio, obbligando i supermercati a predisporre la spesa a casa per tutti gli over 70.
O assegnando loro un percorso differenziato di controlli sanitari domiciliari.
Poi... C'è anziano e anziano.
Da noi alcuni sopravvivono con la sociale...
Però il vero problema sono le RSA e le badanti...
Eh, ma quello comunque è difficilmente risolvibile in ogni caso ( se non prevedendo che le badanti debbano restare sepolte in casa pure loro: ma è un accordo - questo sì - che deve secondo me essere lasciato alla libera negoziazione delle parti). Per le RSA non so: conosco una che ci lavora, il virus lo ha fatto in forma abbastanza grave, a quanto pare però la sua RSA è una di quelle dove non sono avvenuti contagi....
 

danny

Utente di lunga data
Proviamo a tradurre in "fatti"

Io sono Conte e te sei Speranza

Come si traduce sta cosa in un decreto che si fa uscire stanotte? Che ci si scrive?

Art. 1 le seconde case sono tutte requisite
Art. 2 gli over 65 devono andare tuti isolati in queste case, così come i soggetti a rischio
Art 3.... (ehi.. psss.. Ma.. Siamo davvero sicuri che tutto questo sia Fattibile Oggi? )
Per i clandestini lo stato italiano ha pagato traghetti, navi da crociera e hotel.
Strutture ce ne sono, al momento non utilizzate.
Dai B&B vuoti agli hotel alle case vacanza date in affitto.
Certo, ha un costo.
Potresti fare una patrimoniale per supportarlo.
 

danny

Utente di lunga data
Eh, ma quello comunque è difficilmente risolvibile in ogni caso ( se non prevedendo che le badanti debbano restare sepolte in casa pure loro: ma è un accordo - questo sì - che deve secondo me essere lasciato alla libera negoziazione delle parti). Per le RSA non so: conosco una che ci lavora, il virus lo ha fatto in forma abbastanza grave, a quanto pare però la sua RSA è una di quelle dove non sono avvenuti contagi....
Io ho perso 2 parenti e un vecchio amico in RSA.
Luogo chiuso, persone fragili, condizioni igieniche non adeguate alla protezione da virus.
Quando entra fa strage.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Per i clandestini lo stato italiano ha pagato traghetti, navi da crociera e hotel.
Strutture ce ne sono, al momento non utilizzate.
Dai B&B vuoti agli hotel alle case vacanza date in affitto.
Certo, ha un costo.
Potresti fare una patrimoniale per supportarlo.
Si. Se poi si fossero evitati "bonus" per mandarci in vacanza e farci pedalare (tutti, a prescindere dal reddito, perché siamo democratici :D) forse forse qualche soldino in più sarebbe venuto fuori per le cose "serie". A proposito: hanno speso tanto soldi per il nostro ospedale di Rho: poi manca il personale. Però ufficialmente i posti letto sono aumentati. Te dici che è sicuro, o è un lazzaretto? O magari, riducendo il numero di quelli che finiscono in terapia intensiva forse forse....
E magari, lasciando aperta l'economia, tutta quella Cassa Integrazione....
 

Skorpio

Utente di lunga data
Per i clandestini lo stato italiano ha pagato traghetti, navi da crociera e hotel.
Strutture ce ne sono, al momento non utilizzate.
Dai B&B vuoti agli hotel alle case vacanza date in affitto.
Certo, ha un costo.
Potresti fare una patrimoniale per supportarlo.
Un DPCM che deve uscire domani può istituire una patrimoniale?
Chi firma?

È quanti minuti abbiamo a disposizione per "buttar giù" qualche riga che spiega come e chi paga questa patrimoniale?
 

Foglia

utente viva e vegeta
Un DPCM che deve uscire domani può istituire una patrimoniale?
Chi firma?

È quanti minuti abbiamo a disposizione per "buttar giù" qualche riga che spiega come e chi paga questa patrimoniale?
Fondi ce ne erano già. Basta guardare a come sono stati butt... ops, spesi.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Fondi ce ne erano già. Basta guardare a come sono stati butt... ops, spesi.
OGGI io parlo di OGGI

Il passato non c'è più

Oggi che si fa? Oggi vuol dire stasera.

E chi lo spiega agli over 65 che devono andare murati x mesi da qualche parte per decreto dello stato da oggi a domani, perché gli under 65 devono continuare la loro vita?

Si richiama Amadeus?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Per i clandestini lo stato italiano ha pagato traghetti, navi da crociera e hotel.
Strutture ce ne sono, al momento non utilizzate.
Dai B&B vuoti agli hotel alle case vacanza date in affitto.
Certo, ha un costo.
Potresti fare una patrimoniale per supportarlo.
Secondo me preferisce che la gente si curi privatamente, che mettere una patrimoniale diretta
 

Foglia

utente viva e vegeta
OGGI io parlo di OGGI

Il passato non c'è più

Oggi che si fa? Oggi vuol dire stasera.

E chi lo spiega agli over 65 che devono andare murati x mesi da qualche parte per decreto dello stato da oggi a domani, perché gli under 65 devono continuare la loro vita?

Si richiama Amadeus?
OGGI, caro mio si dovrebbe fare esattamente la stessa cosa. Coi fondi disponibili. Se agli over 65 non piace l'idea (embé, però se lo facciamo tutti è un'altra cosa :D, peccato che gli over 65 hanno una pensione e non devono lavorare) di restare finché non sarà possibile fare altrimenti, che lo facciano a loro rischio e pericolo. A loro si deve mettere a disposizione LA POSSIBILITA' DI FARLO. Sapendo anche che - se non la accettano - a quel punto non solo sarà a loro rischio e pericolo, ma anche che saranno "in fondo", alla lista delle cure. Vediamo quanti non accettano (però ovviamente, mettendoli nel concreto in grado di fare quella scelta). Ripeto: sono relativamente pochi quelli per i quali bisognerebbe pensare a una casa, rispetto ovviamente al numero totale. Spesa e prime necessità garantite per loro. Come non spetta a me mettere a punto semplici criteri attuativi, abbiamo tante menti "illuminate" al Governo, che una soluzione la si trova senza nemmeno spendere molto. Anzi: magari creando posti di lavoro per chi lo ha perso. Pensa te :)
 

danny

Utente di lunga data
Quindi non vedo soluzioni neanche io tranne che limitare/ridurre assembramenti, ridurre il numero delle persone con cui si ha contatto, chiudere o limitare le attività che favoriscono i contagi. Le attività che chiudono possono reinventarsi, tipo ristoranti che aumentano l’asporto. Un po’ come nella guerra dove ci si adattava. Non mi risulta che nella guerra tutti chiedevano contributi a fondo perso allo stato e ci si faceva la guerra tra i poveri, al contrario c’era più collaborazione credo fra le persone.
Insomma imaginate il calzolaio che durante la guerra è costretto a chiudere e si lamenta che non riceve i 600 euri dallo stato.
Per le quote chiedo scusa anche io ho fatto casini e ne faccio 😣
E che cazzo, si moriva di fame durante la guerra.
Mia zia faceva la fila a 11 anni per avere qualcosa da mangiare per mio padre e non sempre c'è n'era.
Abbiamo avuto baracche per decenni, vicino a casa.
Miracolo a Milano è fin troppo ottimista, priva a vivere in una cazzo di baracca per anni senza manco le fognature.
E se non c'era il piano Marshall ti scordavi pure il boom degli anni '60, Cinecitta' e la ripresa economica.
Per non parlare di quanto le mafie siano cresciute nel dopoguerra e del clima politico che ci fu per decenni.
La stiamo pagando ancora adesso, quella guerra.
Ti faccio un esempio.
Amica di mia figlia, in 5 in casa, un solo reddito, lui barista, ora in Cig.
Per mantenere tutti secondo te che fa?
Spaccia.
Qui da me chi va in difficoltà quello trova da fare, finché non va in carcere.
Sai quanti ne conosce mia figlia?
Sai quanto può diventare di merda vivere in aree così, al limite della disperazione?
Poi non lamentatevi della crescita della criminalità.
La camorra già affila i denti per comprare e ripulire quel che le conviene dai fallimenti lombardi.
Zona rossa, eh.
 

Foglia

utente viva e vegeta
E che cazzo, si moriva di fame durante la guerra.
Mia zia faceva la fila a 11 anni per avere qualcosa da mangiare per mio padre e non sempre c'è n'era.
Abbiamo avuto baracche per decenni, vicino a casa.
Miracolo a Milano è fin troppo ottimista, priva a vivere in una cazzo di baracca per anni senza manco le fognature.
E se non c'era il piano Marshall ti scordavi pure il boom degli anni '60, Cinecitta' e la ripresa economica.
Per non parlare di quanto le mafie siano cresciute nel dopoguerra e del clima politico che ci fu per decenni.
Si. Se poi il calzolaio, in Guerra, moriva di fame (sempre ammesso che non fosse al fronte) in effetti non gliene sbatteva niente a nessuno. Nel contesto, che volevi che fossero, le epidemie? Boccate d'aria fresca ;)
 

danny

Utente di lunga data
Si. Se poi si fossero evitati "bonus" per mandarci in vacanza e farci pedalare (tutti, a prescindere dal reddito, perché siamo democratici :D) forse forse qualche soldino in più sarebbe venuto fuori per le cose "serie". A proposito: hanno speso tanto soldi per il nostro ospedale di Rho: poi manca il personale. Però ufficialmente i posti letto sono aumentati. Te dici che è sicuro, o è un lazzaretto? O magari, riducendo il numero di quelli che finiscono in terapia intensiva forse forse....
E magari, lasciando aperta l'economia, tutta quella Cassa Integrazione....
Certo. Queste sono scelte, dettate da opportunità.
Già anni fa il personale infermieristico lo si trovava con difficoltà. La sorella di mia moglie era dirigente di un ente pubblico ospedaliero. Doveva cercare personale in Albania. I geni del governo hanno istituito la laurea in scienze Infermieristiche a numero chiuso.
Nel frattempo i privati si sono affidati a cooperative per il personale paramedico.
Ricordo una mia amica italiana licenziata dopo anni insieme ad altri.
Abbattere i costi era lo scopo.
Sono anni che anche il pubblico ha tagliato risorse, con tutti i governi.
Tanto a pagare spetta a noi, adesso.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Certo. Queste sono scelte, dettate da opportunità.
Già anni fa il personale infermieristico lo si trovava con difficoltà. La sorella di mia moglie era dirigente di un ente pubblico ospedaliero. Doveva cercare personale in Albania. I geni del governo hanno istituito la laurea in scienze Infermieristiche a numero chiuso.
Nel frattempo i privati si sono affidati a cooperative per il personale paramedico.
Ricordo una mia amica italiana licenziata dopo anni insieme ad altri.
Abbattere i costi era lo scopo.
Sono anni che anche il pubblico ha tagliato risorse, con tutti i governi.
Tanto a pagare spetta a noi, adesso.
Appunto. Ma non ci vuole nemmeno un genio a capire che - assodata l'insufficienza del sistema sanitario (anche da noi che siamo un "fiore all'occhiello", per così dire) - forse è il caso (oltre che come già giustamente detto di non creare panico) di tutelare per primi quelli che numericamente più degli altri in Ospedale ci finiscono gravi e ci escono spesso morti.

Oh, non ci vuole un politico "geniale", ci vuole solo un pò di concretezza. Che comunque le responsabilità (tanto osannate quando si tratta di quantificare lo stipendio, quanto poi temute ed evitate per il resto) se le pigliano lo stesso. Vedi scuole aperte, lavoro (per chi ancora ce l'ha) eccetera.
Perché non chiudere tutto subito, oh :D
Che tanto i morti ci sono tenendo aperto.

Troppo comodo chiudere "a singhiozzo" per fare iscrivere la gente in palestra (e dare finto ossigeno sulle spalle altrui). Troppo comodo "sognare" un Natale dove la gente non fa cenoni, ma spende ugualmente come prima. Che bello, eh? :)
 

Skorpio

Utente di lunga data
A loro si deve mettere a disposizione LA POSSIBILITA' DI FARLO. Sapendo anche che - se non la accettano - a quel punto non solo sarà a loro rischio e pericolo, ma anche che saranno "in fondo", alla lista delle cure.
E secondo te è possibile prevedere questo meccanismo con un DPCM che dovrebbe uscire fra qualche ora?

Quindi vuoi dire che è possibile con un DPCM stabilire che chi non accetta un isolamento forzoso in base all'età anagrafica, scivola in fondo a una graduatoria teorica di assistenza sanitaria in caso di bisogno?

Ciò è possibile normarlo per DPCM?
 

Foglia

utente viva e vegeta
E secondo te è possibile prevedere questo meccanismo con un DPCM che dovrebbe uscire fra qualche ora?

Quindi vuoi dire che è possibile con un DPCM stabilire che chi non accetta un isolamento forzoso in base all'età anagrafica, scivola in fondo a una graduatoria teorica di assistenza sanitaria in caso di bisogno?

Ciò è possibile normarlo per DPCM?
Non mi occupo di diritto pubblico, però so che durante il cd. "stato di calamità " il governo ha la facoltà di emanare i provvedimenti che gli paiono più idonei. Le graduatorie, per tua info, ci sono già state. E ripeto: non isolamento forzoso, ma accettazione di.... cure di prevenzione? Allora seguendo il tuo ragionamento, che sarà una volta fatto il vaccino? Oh ragazzi, se vogliamo scherzare.... però le multe a chi usciva semplicemente di casa le hanno fatte, eh?
 

Skorpio

Utente di lunga data
Non mi occupo di diritto pubblico, però so che durante il cd. "stato di calamità " il governo ha la facoltà di emanare i provvedimenti che gli paiono più idonei. Le graduatorie, per tua info, ci sono già state. E ripeto: non isolamento forzoso, ma accettazione di.... cure di prevenzione? Allora seguendo il tuo ragionamento, che sarà una volta fatto il vaccino? Oh ragazzi, se vogliamo scherzare.... però le multe a chi usciva semplicemente di casa le hanno fatte, eh?
Ma anche la app immuni è nata come accettazione di

Allora si poteva anche fare che chi liberamente non la avesse installata, se si ammalava erano cazzi suoi

In Cina credo sia possibile, in Italia ho qualche dubbio

Ripeto, io parlo di cose FATTIBILI OGGI con gli strumenti e le risorse che ci sono OGGI qui e adesso

Non di sogni in stile "sarebbe tanto bello se oggi si potesse fare..."

Questo non è il 3d dei sogni e del "sarebbe stato bello se.."
 
Top