... e niente non ce la possiamo fare...

Lara3

Utente di lunga data
Hai mai ristrutturato casa? Quanto hai pagato (in percentuale sull'importo dei lavori) il coordinatore per la sicurezza?
I direttori dei lavori architetti si occupavano di tutto.
E di sicuro non mi azzarderei mai di risparmiare sulla sicurezza.
Ma se pensi che incide troppo sul costo dei lavori, allora non vi dovete meravigliare perché è caduto il ponte Morandi.
La sicurezza non è un’opzione, è fondamentale.
 

bettypage

Utente acrobata
I direttori dei lavori architetti si occupavano di tutto.
E di sicuro non mi azzarderei mai di risparmiare sulla sicurezza.
Ma se pensi che incide troppo sul costo dei lavori, allora non vi dovete meravigliare perché è caduto il ponte Morandi.
La sicurezza non è un’opzione, è fondamentale.
Ma perché hai la scopa nel culo ogni volta contro l'Italia? Ti metti con il ditino in cattedra e cianci. In Italia non se ne occupa solo il direttore dei lavori. In Italia c'è il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza, eventuale pos stilato dall'impresa e soprattutto il proprietario risponde in solido penalmente ed economicamente su eventuali mancanze. Il fatto che tu non sappia neanche quanto hai pagato di sicurezza denota tutto. Il ponte morandi è caduto per la manutenzione non eseguita dal fondo Atlantia(vd benetton), che ha appena fatto affari con un fondo svizzero, as usual. Siete la lavatrice dei soldi più zozzi del malaffare e vieni a dar lezione di moralità in Italia. Ma mi faccia il piacere..
 

Lara3

Utente di lunga data
Ma perché hai la scopa nel culo ogni volta contro l'Italia? Ti metti con il ditino in cattedra e cianci. In Italia non se ne occupa solo il direttore dei lavori. In Italia c'è il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza, eventuale pos stilato dall'impresa e soprattutto il proprietario risponde in solido penalmente ed economicamente su eventuali mancanze. Il fatto che tu non sappia neanche quanto hai pagato di sicurezza denota tutto. Il ponte morandi è caduto per la manutenzione non eseguita dal fondo Atlantia(vd benetton), che ha appena fatto affari con un fondo svizzero, as usual. Siete la lavatrice dei soldi più zozzi del malaffare e vieni a dar lezione di moralità in Italia. Ma mi faccia il piacere..
Sempre la colpa degli altri per le cose che non vanno o cadono in Italia 🤣🤣🤣
Boh vai a dire ai parenti delle vittime del ponte Morandi o della funivia Mottarone che delle persone sono morte perché la sicurezza incide troppo sul costo dei lavori.
E non cara, evito di dire cifre dall’ultima volta che qualcuno si è scandalizzato perché faccio vacanze da 10000 euro ( che saranno i cavoli miei oltre soldi miei che spendo).
“Il fatto che tu non sappia neanche quanto hai pagato di sicurezza denota tutto” = conclusione idiota perché come ti ho detto per la ristrutturazione del mio appartamento si è occupato di tutto lo studio di architetti, perché non è detto che mi devo ricordare quanto ha preso l’architetto x, Y, il geometra z e l’elettricista ad una ristrutturazione di 15 anni fa e non per l’ultimo che non dico cifre in modo che qualcuno possa dire che mi vanti.
Comunque in una ristrutturazione il cliente ha due preoccupazioni: di pagare e di scegliere il progetto. Mai sentito qualcuno che sta a fare la % di quanto incide la sicurezza sul costo totale. Parlo dei proprietari di appartamento/casa.
Piuttosto quanto è il costo totale e se ci si può permettere.
Quindi mentre il proprietario è al lavoro e dopo che ha accettato e pagato l’onorario agli architetti, direttori di lavori, impresa edile ecc, quindi se un operaio secondo le indicazioni dell’impresa edile non utilizza correttamente le misure di sicurezza, cade e muore, la colpa è del proprietario??
Deve venire il proprietario a montare correttamente e personalmente i ponteggi?
Insomma ...Se dico cifre non va bene, se non dico cifre non va bene, ma vaaaa !
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Sempre la colpa degli altri per le cose che non vanno o cadono in Italia 🤣🤣🤣
Boh vai a dire ai parenti delle vittime del ponte Morandi o della funivia Mottarone che delle persone sono morte perché la sicurezza incide troppo sul costo dei lavori.
E non cara, evito di dire cifre dall’ultima volta che qualcuno si è scandalizzato perché faccio vacanze da 10000 euro ( che saranno i cavoli miei oltre soldi miei che spendo).
“Il fatto che tu non sappia neanche quanto hai pagato di sicurezza denota tutto” = conclusione idiota perché come ti ho detto per la ristrutturazione del mio appartamento si è occupato di tutto lo studio di architetti, perché non è detto che mi devo ricordare quanto ha preso l’architetto x, Y, il geometra z e l’elettricista ad una ristrutturazione di 15 anni fa e non per l’ultimo che non dico cifre in modo che qualcuno possa dire che mi vanti.
Comunque in una ristrutturazione il cliente ha due preoccupazioni: di pagare e di scegliere il progetto. Mai sentito qualcuno che sta a fare la % di quanto incide la sicurezza sul costo totale. Parlo dei proprietari di appartamento/casa.
Piuttosto quanto è il costo totale e se ci si può permettere.
Quindi mentre il proprietario è al lavoro e dopo che ha accettato e pagato l’onorario agli architetti, direttori di lavori, impresa edile ecc, quindi se un operaio secondo le indicazioni dell’impresa edile non utilizza correttamente le misure di sicurezza, cade e muore, la colpa è del proprietario??
Deve venire il proprietario a montare correttamente e personalmente i ponteggi?
Insomma ...Se dico cifre non va bene, se non dico cifre non va bene, ma vaaaa !
Finché riveli di avere una idea di relazioni imparata da Sissi, vabbè, se dimostri una assunzione di responsabilità genitoriale da brividi, vabbè, finché vuoi partecipare al concorso per il virologo dell’anno ok, ma che tu pretenda di dare lezioni all’Italia dalla Svizzera è un po’ troppo. A tua discolpa c’è che questa spocchia è diffusa tra i montanari che campano sul riciclo della criminalità di tutto il mondo.
 

bettypage

Utente acrobata
Sempre la colpa degli altri per le cose che non vanno o cadono in Italia 🤣🤣🤣
Boh vai a dire ai parenti delle vittime del ponte Morandi o della funivia Mottarone che delle persone sono morte perché la sicurezza incide troppo sul costo dei lavori.
E non cara, evito di dire cifre dall’ultima volta che qualcuno si è scandalizzato perché faccio vacanze da 10000 euro ( che saranno i cavoli miei oltre soldi miei che spendo).
“Il fatto che tu non sappia neanche quanto hai pagato di sicurezza denota tutto” = conclusione idiota perché come ti ho detto per la ristrutturazione del mio appartamento si è occupato di tutto lo studio di architetti, perché non è detto che mi devo ricordare quanto ha preso l’architetto x, Y, il geometra z e l’elettricista ad una ristrutturazione di 15 anni fa e non per l’ultimo che non dico cifre in modo che qualcuno possa dire che mi vanti.
Comunque in una ristrutturazione il cliente ha due preoccupazioni: di pagare e di scegliere il progetto. Mai sentito qualcuno che sta a fare la % di quanto incide la sicurezza sul costo totale. Parlo dei proprietari di appartamento/casa.
Piuttosto quanto è il costo totale e se ci si può permettere.
Quindi mentre il proprietario è al lavoro e dopo che ha accettato e pagato l’onorario agli architetti, direttori di lavori, impresa edile ecc, quindi se un operaio secondo le indicazioni dell’impresa edile non utilizza correttamente le misure di sicurezza, cade e muore, la colpa è del proprietario??
Deve venire il proprietario a montare correttamente e personalmente i ponteggi?
Insomma ...Se dico cifre non va bene, se non dico cifre non va bene, ma vaaaa !
Urca facciamo finta che sia un problema di lingua e non di comprensione. Non ho dato la colpa a nessun altro che ai responsabili:la società che è proposta alla manutenzione.
Sulla ristrutturazione ho parlato di percentuali proprio perché una ristrutturazione non ha un limite di spesa e sì, qui si usa dettagliare i costi tecnici. E ancora sì, risponde anche il committente in caso di omissioni perché tenuto a vigilare anche lui sull'operato dei tecnici.
 

Lara3

Utente di lunga data
Urca facciamo finta che sia un problema di lingua e non di comprensione. Non ho dato la colpa a nessun altro che ai responsabili:la società che è proposta alla manutenzione.
Sulla ristrutturazione ho parlato di percentuali proprio perché una ristrutturazione non ha un limite di spesa e sì, qui si usa dettagliare i costi tecnici. E ancora sì, risponde anche il committente in caso di omissioni perché tenuto a vigilare anche lui sull'operato dei tecnici.
Quindi il proprietario che sta ristrutturando il suo appartamento deve montare lui i ponteggi per essere sicuro che venga fatto bene il lavoro ?
🤣🤣🤣🤣roba da matti
Sei sicura che hai mai ristrutturato un appartamento tuo ?
Comunque stai tranquilla che gli avvocati degli indagati per questa tragedia diranno anche loro che i costi della sicurezza incidono troppo sul costo totale, quindi sarà una delle loro giustificazioni.
Ma che il cliente o l’utente finale trovi giustificazioni per queste mancanze gravissime è assurdo.
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
Finché riveli di avere una idea di relazioni imparata da Sissi, vabbè, se dimostri una assunzione di responsabilità genitoriale da brividi, vabbè, finché vuoi partecipare al concorso per il virologo dell’anno ok, ma che tu pretenda di dare lezioni all’Italia dalla Svizzera è un po’ troppo. A tua discolpa c’è che questa spocchia è diffusa tra i montanari che campano sul riciclo della criminalità di tutto il mondo.
Vabbè non ho la tua cultura cinematografica da cui prendere spunti alla lettera su come gira il mondo.
E senza fare le riflessioni dovute😉
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vabbè non ho la tua cultura cinematografica da cui prendere spunti alla lettera su come gira il mondo.
E senza fare le riflessioni dovute😉
Tu non hai nessuna cultura.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Quindi il proprietario che sta ristrutturando il suo appartamento deve montare lui i ponteggi per essere sicuro che venga fatto bene il lavoro ?
🤣🤣🤣🤣roba da matti
Sei sicura che hai mai ristrutturato un appartamento tuo ?
Comunque stai tranquilla che gli avvocati degli indagati per questa tragedia diranno anche loro che i costi della sicurezza incidono troppo sul costo totale, quindi sarà una delle loro giustificazioni.
Ma che il cliente o l’utente finale trovi giustificazioni per queste mancanze gravissime è assurdo.
Ha ragione @bettypage , forse hai un problema di lingua.
 

spleen

utente ?
Finché riveli di avere una idea di relazioni imparata da Sissi, vabbè, se dimostri una assunzione di responsabilità genitoriale da brividi, vabbè, finché vuoi partecipare al concorso per il virologo dell’anno ok, ma che tu pretenda di dare lezioni all’Italia dalla Svizzera è un po’ troppo. A tua discolpa c’è che questa spocchia è diffusa tra i montanari che campano sul riciclo della criminalità di tutto il mondo.
Già, quelli dei vertici dell' Eternit, quelli che hanno fatto finta di non avere il denaro e l'oro degli ebrei massacrati dal nazismo, quelli dello scandalo Crypto, dello scandalo Novartis che ha corrotto miglia di medici nel mondo, dello scandalo dell' inquinamento dei laghi che poi finiva nel Reno...

Ma è proprio così difficile capire che la natura umana è sempre la stessa e che non c'è nessuno che possa salire in cattedra a parlar male degli altri?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Per non parlare del coinvolgimento del Credit Suisse, nel sovvenzionare una banda di criminali bulgari nel traffico internazionale di stupefacenti.
Che vangano qui a fare I maestrini di stocazzo fa un po’ ridere.
 

Lara3

Utente di lunga data
Per non parlare del coinvolgimento del Credit Suisse, nel sovvenzionare una banda di criminali bulgari nel traffico internazionale di stupefacenti.
Che vangano qui a fare I maestrini di stocazzo fa un po’ ridere.
Mi dai la conferma che ce la potrete fare anche senza i maestrini 😉🤣
Perché si è troppo orgogliosi per imparare dagli errori.
Piuttosto ci si convince che va tutto bene 👍
 

Cattivik

Utente di lunga data
Io ci ho lavorato per un poco in terra elvetica... Bhe mi spiace dirlo ma si è trattati con sufficienza... molta sufficienza e guardati dall'alto in basso... che poi tanto in alto non sono... ed il concetto di elasticità mentale è applicato in casi eccezionali e solo dove piace a loro... Ma questo è molto soggettivo.

Però detto questo su alcune cose abbiamo molto molto da imparare... Nell'organizzazione e nell'ordine, nel non cercare e sempre la scorciatoia o il modo per aggirare la regola... Io sto parlando di gente comune.

Comunque visto che l'ho citato di là facciamoci una risata... 7


Cattivik frontaliere
 

Ulisse

Utente di lunga data
Comunque stai tranquilla che gli avvocati degli indagati per questa tragedia diranno anche loro che i costi della sicurezza incidono troppo sul costo totale, quindi sarà una delle loro giustificazioni.
mah..non sono avvocato ma credo proprio non sia una buona linea difensiva quella di nascondersi dietro i costi.
A parte che il costo dei biglietti viene determinato da una serie di voci fra le quali sicuramente i costi per la messa in sicurezza dell'impianto, resta comunque questo un obbligo e non un voce opzionale su cui si può fare economia.

Per di più, le seggiovie/funivie/impianti di risalita operano in un regime di monopolio locale.
Non è una salumeria che se ha i prezzi alti fa scappare i clienti a quella successiva 50 mt dopo.
Un impianto del genere, se dovesse aumentare i prezzi, metterebbe l'utente finale a scegliere fra pagare di più o farsela a piedi.

Piuttosto, credo che cercheranno di trovare un capro espiatorio, su cui riversare la maggior parte delle colpe per vedersi mitigare le proprie.
Non mi meraviglierei se alla fine ne uscisse con le ossa più rotte di tutti il povero tecnico che ha eseguito il blocco dei freni.

Lo schifo è che questo modus operandi di sorvolare su certe cose è ormai così consolidato che se una ditta o un certificatore volessero fare tutto in regola si troverebbero molto probabilmente tagliati fuori da molti lavori per i costi eccessivi.
Le ditte vogliono ridurre al minimo i costi per essre competitive. Il committente valuta le offerte con un peso dato al 99% dal costo dell'opera finita.
E' un cerchio vizioso a cui direttamente o indirettamente, consapevoli o semi-inconspevoli, tutti contrbuiamo.

Io mi ci sono affacciato per un poco e mi è venuto il voltastomaco...oltre al non capacitarmi di come si possa firmare un *carta* e dormire sereni e beati la notte sapendo che quella è una bomba ad orologeria di cui però ti è ignoto il valore impostato sul timer.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Mi dai la conferma che ce la potrete fare anche senza i maestrini 😉🤣
Perché si è troppo orgogliosi per imparare dagli errori.
Piuttosto ci si convince che va tutto bene 👍
Io non ti do alcuna conferma.
Apri ansa.it e documentati.
Ma va bene anche Wikipedia.
Tu con queste risposte devi cambiare fornitore, prova il mio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi dai la conferma che ce la potrete fare anche senza i maestrini 😉🤣
Perché si è troppo orgogliosi per imparare dagli errori.
Piuttosto ci si convince che va tutto bene 👍
Vengono definiti troll quelli che entrano in discussioni o forum su un tema e fanno post provocatori.
Ad esempio un troll entra nel forum dei tifosi juventini e comincia a dire che giustamente viene chiamata Rubentus perché da sempre ruba e poi prosegue con mille episodi ecc
Ecco tu scrivi in un forum di italiani.
Per quanto nessun popolo come l’italiano fa costantemente autocritica e si denigra, un minimo di orgoglio nazionale lo possiede ugualmente.
Non puoi fare il troll criticando costantemente tutto.
Fa anche ridere dal luogo in cui lo fai, è come se un nano dicesse a un giocatore di basket che è basso.
 

Ulisse

Utente di lunga data
Ad esempio un troll entra nel forum dei tifosi juventini e comincia a dire che giustamente viene chiamata Rubentus perché da sempre ruba
In questo caso non è trollare ma fornire un servizio socialmente utile.

Il modo migliore per sfotterli è Twitter subito dopo qualche loro partita.
Così l'hashtag è bello caldo...

Basta partire con un commentino ambiguo, non sfacciatamente contro, che abboccano subito.
Poi rincari la dose ed arrivano a fiumi.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
mah...la specie umana condivide in larga misura il DNA con gli scimpanzè.

Ogni dinamica comunicativa, per quanto elaborata, può esser ridotta a "voglio la banana" (con cui condividiamo parte di DNA).
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Quindi il proprietario che sta ristrutturando il suo appartamento deve montare lui i ponteggi per essere sicuro che venga fatto bene il lavoro ?
🤣🤣🤣🤣roba da matti
Sei sicura che hai mai ristrutturato un appartamento tuo ?
Comunque stai tranquilla che gli avvocati degli indagati per questa tragedia diranno anche loro che i costi della sicurezza incidono troppo sul costo totale, quindi sarà una delle loro giustificazioni.
Ma che il cliente o l’utente finale trovi giustificazioni per queste mancanze gravissime è assurdo.
A me sembra che tu stia semplificando molto @Lara3.

E' vero che questo è il paese delle zone grigie e che muoversi nella zona grigia è soggetto ad interpretazione.

Ma anche il giudizio è una zona grigia in termini generali, in qualunque contesto.

Ti basti pensare ai giudizi per omicidio: non è indicato un numero esatto di anni di condanna, per esempio, ma si elencano i parametri attraverso cui valutare la pena da infliggere.
La scelta vien poi attuata da persone - che condividono buona parte del DNA con scimpanzè e banane:D - persone quindi che sbagliano, si lasciano coinvolgere, personalizzano, allontanano etc etc.

E' la questione del giudizio in sè ad esser scabrosa.
Questione che 9 su 10 porta per direttissima al moralismo, specialmente quando dal giudizio di fatti - quindi assenza di bene vs male, giusto vs sbagliato, ragione vs torto, migliore vs peggiore - si passa al giudizio di valore.

Che è poi il motivo per cui gli assoluti funzionano senza funzionare, dando un falso senso di chiarezza e trasparenza, ma fungendo fondamentalmente come rassicuratori sociali.
 
Top