e pure questo è colpa dei comunisti

Jim Cain

Utente di lunga data
Recuperi su un quinto dello stipendio gli affitti non pagati. Essendo che erano una coppia di fatto il contratto era co intestato.
Si sono lasciati, lei nullatenente. Quindi abbiamo recuperato solo su di lui il 50%. Che non ha coperto spese legali e spese condominiali arretrate.
Recuperati zero, l'affittuario si presentò con un contratto di lavoro, il contratto scade dopo un paio d'anni, continua a lavorare al nero, inizia a non pagare, perdo 8/9 mensilità nonostante procedura di sfratto, mi manda le chiavi con raccomandata.
Un professionista.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Si ho letto anche io notizie di questo tipo.
Io considero affittare Ia casa come un'attività imprenditoriale. Ci sono dei rischi e quindi si cerca di minimizzarli
Con quella soluzione (casa vacanze) i rischi sono ridotti al minimo.
 

desire.vodafone

Utente di lunga data
O ne fa case vacanze.
Si guadagna il doppio senza il rischio di mettersi un piantagrane in casa.
In realtà no. Se intendi b&b su portali tipo booking etc...
Booking se non sbaglio prende il 25%, lo stato almeno il 21% con cedolare secca, poi hai costi pulizie utenze gestione accessi etc.. rimane attaccato ben poco a meno che non si parli di affitti ad alto costo giornaliero e che riesci ad affittare 30 giorni al mese per 12 mesi.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
In realtà no. Se intendi b&b su portali tipo booking etc...
Booking se non sbaglio prende il 25%, lo stato almeno il 21% con cedolare secca, poi hai costi pulizie utenze gestione accessi etc.. rimane attaccato ben poco a meno che non si parli di affitti ad alto costo giornaliero e che riesci ad affittare 30 giorni al mese per 12 mesi.
Booking prende il 15 (o il 18) che è comunque alto.

Per il resto, un appartamento che puoi affittare a 600/700 mensili (con cedolare secca) come casa vacanze da aprile a settembre può rendere anche 2000/2500 lordi al mese.
 

desire.vodafone

Utente di lunga data
Booking prende il 15 (o il 18) che è comunque alto.

Per il resto, un appartamento che puoi affittare a 600/700 mensili (con cedolare secca) come casa vacanze da aprile a settembre può rendere anche 2000/2500 lordi al mese.
Dipende sempre cosa e dove. Ad aprile e maggio dubito si portino a case quelle cifre.
Luglio agosto e parte di settembre monetizzi sicuramente.
Io facevo riferimento ad affitti a città tipo Milano. Un affitto in zona ok con appartamento ok porti a casa 1800 mese e non hai tutto l'iter del b&b
 

desire.vodafone

Utente di lunga data
Devi saperci fare. Dipende da tante cose.
Saperci fare fino ad un certo punto se ti affidi ai noti portali. In quel caso quello che fa la differenza è la zona (parlando di metropoli) e il costo giornaliero.
Io ci ho provato ma a conti fatti non conviene al netto degli sbattimenti che ti devi fare. Se affidi ad agenzia si porta via un altro 25% minimo
 

Rebecca89

Sentire libera
Saperci fare fino ad un certo punto se ti affidi ai noti portali. In quel caso quello che fa la differenza è la zona (parlando di metropoli) e il costo giornaliero.
Io ci ho provato ma a conti fatti non conviene al netto degli sbattimenti che ti devi fare. Se affidi ad agenzia si porta via un altro 25% minimo
No, non è il portale. Il portale è un mezzo. Se sai sfruttare il mezzo non vieni sfruttato tu.

E pensa, io prendo il 30😆

La verità è che con la novità a molti piaceva l idea di vincere facile 😉
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Saperci fare fino ad un certo punto se ti affidi ai noti portali. In quel caso quello che fa la differenza è la zona (parlando di metropoli) e il costo giornaliero.
Io ci ho provato ma a conti fatti non conviene al netto degli sbattimenti che ti devi fare. Se affidi ad agenzia si porta via un altro 25% minimo
Dimmi come mai negli ultimi anni migliaia di appartamenti sono scomparsi dal mercato degli affitti lungo termine per approdare al magico mondo delle case vacanze (ne ho una, so di cosa parlo).
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Dimmi come mai negli ultimi anni migliaia di appartamenti sono scomparsi dal mercato degli affitti lungo termine per approdare al magico mondo delle case vacanze (ne ho una, so di cosa parlo).
Perché in itaglia siamo pieni di Salis, pure nella magistratura
 

hammer

Utente di lunga data
Dimmi come mai negli ultimi anni migliaia di appartamenti sono scomparsi dal mercato degli affitti lungo termine per approdare al magico mondo delle case vacanze (ne ho una, so di cosa parlo).
Hai ragione per quanto attiene l'esplosione del fenomeno "case vacanza".
Per certi aspetti lavoro nel settore e posso anticiparti che il numero delle case vacanze è cresciuto troppo a dismisura ed è previsto un ridimensionamento del loro numero a breve/medio periodo.
 

Nicky

Utente di lunga data
Saperci fare fino ad un certo punto se ti affidi ai noti portali. In quel caso quello che fa la differenza è la zona (parlando di metropoli) e il costo giornaliero.
Io ci ho provato ma a conti fatti non conviene al netto degli sbattimenti che ti devi fare. Se affidi ad agenzia si porta via un altro 25% minimo
È una valutazione da fare soggettivamente perché dipende dalla zona, dal tipo di immobile, dalla tassazione. Bisogna farsi consigliare bene.
Se hai una casa che puoi affittare a un buon prezzo e trovi un buon inquilino a lungo termine può convenirti usarla così. Se, invece, hai una casa che è più richiesta in alcuni periodi dell'anno o in zone turistiche o hai diversi immobili, conviene studiare come sfruttare meglio il tuo patrimonio immobiliare.
 
Top