danny
Utente di lunga data
Ma assolutamente sì, ciò non toglie che comunque lavorino sempre.Ma ci sono anche ingegneri che non capiscono un cazzo e credimi sono tanti.
Nella mia azienda un anno fa ne passo uno, 35 anni, con 10 anni di esperienza nello stesso mio settore, alla prima occasione che gli misi in mano uno schema funzionale di un impianto di cogenerazione, mi guardò come se avesse visto la Madonna e rispondendomi, questo cos'è?. Un mese dopo si licenziò, giustificandosi che la nostra azienda era poco per le sue aspirazioni e ambizioni. Seppi poi, che ha distanza di un'anno dal suo licenziamento, aveva già cambiato tre società![]()
Anche questo va tenuto in conto nella scelta degli studi.
Professionalmente parlando alcuni settori spariranno.
Meccanici auto, editoria, operai di grandi fabbriche, commesse, bancari etc.
Un ragazzo deve cominciare a guardare in prospettiva, non nel presente.