Emergenza Covid-19

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Le piattaforme applicative come EDMODO non funzionano (bisogna usare Word separatamente per poi inviare una mail all'insegnante😨) ; i docenti non sono tutti preparati , ed i genitori ancora meno (qualcuno sostiene di non avere né PC né tablet, ne 2020! E non poveri cristi) .Tutti abbiamo lo smartphone, ma presenta dei limiti con queste applicazioni scolastiche.
Altro che scuola 5 puntozero!
Ridateci Alberto Manzi ,che almeno si riusciva a seguire ,anche in bianco e nero.
Aggiungi che molti professori sostengono che nel loro contratto non è indicato che siano obbligati a fare lezione da casa, quindi si limitano a dare compiti che controlleranno al rientro.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
r
Io mi sto incazzando nella chat della scuola.
Sembra che forse probabilmente la prof di italiano e magari quella di matematica ma non si sa organizzino due orette in totale questa settimana di lezione.
Tutte le altre non pervenute.
Nessuna nuova dalla rappresentante di classe.
Nessun'informazione dal preside.
Ma questi che hanno fatto in due settimane?
Una mia collega che ha lo stesso problema mi ha detto che alcune prof erano tornate al Sud appena sospese le lezioni, proclamandosi in difficoltà con l'approccio tecnologico o contestando tramite sindacati che non rientra nel contratto la tipologia di lezione.
Alcune mamme si chiedono se tutti i ragazzi sono in grado di avere gli strumenti tecnologici per la lezione.
Boh!
Ma in queste due settimane che avete fatto?
Dormito?
quando non si ha voglia di lavorare succede questo.
Purtroppo in questo momento saltano fuori tutte le problematiche legate alle incapacità dei docenti
 

stany

Utente di lunga data
il lavoro smart varrebbe anche per loro, tanto per dire
Non tutti i docenti hanno la medesima preparazione, ma anche i supporti informatici non sono diffusi in modo omogeneo in tutte le strutture, E che dire del famoso tablet per tutti sbandierato Non mi ricordo più da chi sei da Berlusconil o da Bassani 10 anni fa?
Insegnanti anno a disposizione una cifra per l'acquisto di un personal computer, ma tanti non lo sanno nemmeno usare!
 

danny

Utente di lunga data
Aggiungi che molti professori sostengono che nel loro contratto non è indicato che siano obbligati a fare lezione da casa, quindi si limitano a dare compiti che controlleranno al rientro.
Sì, questo me l'hanno detto.

quando non si ha voglia di lavorare succede questo.
Purtroppo in questo momento saltano fuori tutte le problematiche legate alle incapacità dei docenti
Diciamo che io mi sarei aspettato un'indicazione istituzionale che suggerisse come agire in regime di sospensione delle attività scolastiche (le scuole sono aperte).
in questo momento ci sono scuole che fanno lezione on line e altre che non fanno niente, se non dare dei compiti.

Non tutti i docenti hanno la medesima preparazione, ma anche i supporti informatici non sono diffusi in modo omogeneo in tutte le strutture, E che dire del famoso tablet per tutti sbandierato Non mi ricordo più da chi sei da Berlusconil o da Bassani 10 anni fa?
Insegnanti anno a disposizione una cifra per l'acquisto di un personal computer, ma tanti non lo sanno nemmeno usare!
Sì, va beh, pure mia madre lo sa usare. Non ci vuole un genio. Siamo nel 2020, non nel 1988, l'anno del mio primo PC. (Che ridere quando ci sono i giovani sui social che dicono che i 50enni non sanno usare i social. Li vorrei vedere con MS Dos...).

quando non si ha voglia di lavorare succede questo.
Purtroppo in questo momento saltano fuori tutte le problematiche legate alle incapacità dei docenti
Sono scomparse, ad eccezione dell'insegnante di religione.
E poi ci si lamenta dei giovani che si fanno i cazzi loro in giro... Ma gli adulti, che dovrebbero rappresentare comunque lo stato in questo momento e che sono comunque figure di riferimento, dove sono?
 

Lara3

Utente di lunga data
Sono scomparse, ad eccezione dell'insegnante di religione.
E poi ci si lamenta dei giovani che si fanno i cazzi loro in giro... Ma gli adulti, che dovrebbero rappresentare comunque lo stato in questo momento e che sono comunque figure di riferimento, dove sono?
Aperitivo
 

stany

Utente di lunga data
Sì, va beh, pure mia madre lo sa usare. Non ci vuole un genio. Siamo nel 2020, non nel 1988, l'anno del mio primo PC. (Che ridere quando ci sono i giovani sui social che dicono che i 50enni non sanno usare i social. Li vorrei vedere con MS Dos...).
ti posso garantire che molti docenti soprattutto di una certa età non lo sanno usare; una è la sorella mio cognato laureata! è andata in pensione l'anno scorso.
 

bluestar02

Utente di lunga data
Sono scomparse, ad eccezione dell'insegnante di religione.
E poi ci si lamenta dei giovani che si fanno i cazzi loro in giro... Ma gli adulti, che dovrebbero rappresentare comunque lo stato in questo momento e che sono comunque figure di riferimento, dove sono?
Stai tranquillo che se fosse stato istituito un sistema di sanzioni con un minimo di €10000 per tutti questi ragazzi che vengono Beccati a gruppetti in movida vedi che ai genitori nascerebbe nel cuore come per incanto l'istinto Paterno oppure materno di tenersi a casa i figli e di dargli una educazione
 

bettypage

Utente acrobata

stany

Utente di lunga data
Stai tranquillo che se fosse stato istituito un sistema di sanzioni con un minimo di €10000 per tutti questi ragazzi che vengono Beccati a gruppetti in movida vedi che ai genitori nascerebbe nel cuore come per incanto l'istinto Paterno oppure materno di tenersi a casa i figli e di dargli una educazione
Si...già l'ho detto: ieri hanno intervistato ventenni e oltre , assembrati nelle piazze ,fronte locali per aperitivo. Quelli sono maggiorenni ! Magari pure universitari..E hanno dato risposte sconcertanti; come se loro non fossero umani o vivessero su un altro pianeta 😨
 

bettypage

Utente acrobata
Diciamo che io mi sarei aspettato un'indicazione istituzionale che suggerisse come agire in regime di sospensione delle attività scolastiche (le scuole sono aperte).
in questo momento ci sono scuole che fanno lezione on line e altre che non fanno niente, se non dare dei compiti.
Le indicazioni sono arrivate, ma non puoi pensare che sia facile strutturare in remoto la didattica. Ci sono ragazzi e genitori analfabeti informatici. Le piattaforme non reggono il carico delle connessioni, l'emergenza è per tutti. Mio figlio è alle elementari, le maestre si stanno limitando a dare compiti tramite wu, a me comporta un ulteriore carico ma che devo fare? Cerco di seguirlo,non che mi sieda accanto, ma controllo, imposto il lavoro. Mi interessa che non perda pezzi. Poi sento la hunziker che ha la figlia di 6 anni che fa video lezioni, ma credo che vada al privato 🤗.
Mia nipote al liceo: arrivano compiti alla spicciolata, lamenta che siano eccessivi. Assegnano capitoli da studiare. Che devo dirti? Facciamo il nostro cercando di collaborare più che polemizzare. Non credo che gli insegnanti stiano a cazzeggiare, credo che la maggior parte si stia adoperando per sopperire come può. Ritorniamo ad avere rispetto per le professioni.
 

stany

Utente di lunga data
Anch'io la pensavo così.

Nell'ultimo anno ho a che fare per lavoro con molti giovani, per lo più laureati. Da mettersi le mani nei capelli!
Un mio collega che aveva la moglie laureata nello stesso ramo della sorella di mio cognato , combinazione (ma quest'ultima è preparatissima ,salvo la refrattarietà all'uso dei device informatici) diceva sempre che anche un asino può salire gli scalini dell'università , riferito a sua moglie! E questo forse per il cattivo rapporto che aveva con lei.
Un dato è certo: in media un laureato odierno non ha la medesima preparazione di uno di vent'anni fa ( non dico di 50 perché allora c'era il voto di gruppo, quindi discutibile dal punto di vista meritocratico) . E purtroppo sarà sempre peggio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un mio collega che aveva la moglie laureata nello stesso ramo della sorella di mio cognato , combinazione (ma quest'ultima è preparatissima ,salvo la refrattarietà all'uso dei device informatici) diceva sempre che anche un asino può salire gli scalini dell'università , riferito a sua moglie! E questo forse per il cattivo rapporto che aveva con lei.
Un dato è certo: in media un laureato odierno non ha la medesima preparazione di uno di vent'anni fa ( non dico di 50 perché allora c'era il voto di gruppo, quindi discutibile dal punto di vista meritocratico) . E purtroppo sarà sempre peggio.
O. T. Il voto di gruppo è stato richiesto pochissime volte e per attività di ricerca di gruppo. Aveva il significato politico di vedere riconosciuto il contributo di tutti a una produzione collettiva. Cosa che oggi vediamo tutti nei titoli di coda dei film dove sono citati gli autisti che hanno portato gli attori sul set e gli elettricisti, mentre fino a qualche decennio fa erano citati solo gli “artisti”. Nessuno si è laureato a forza di 6 politici, anche perché un libretto con tutti 18 non l’ho mai visto è un laureato con 60 nemmeno.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Non tutti i docenti hanno la medesima preparazione, ma anche i supporti informatici non sono diffusi in modo omogeneo in tutte le strutture, E che dire del famoso tablet per tutti sbandierato Non mi ricordo più da chi sei da Berlusconil o da Bassani 10 anni fa?
Insegnanti anno a disposizione una cifra per l'acquisto di un personal computer, ma tanti non lo sanno nemmeno usare!
Ma quando si lavora nel privato, ti fanno veramente vedere come si fa ad utilizzare gli strumenti?
Viene il tecnico 1 volta a spiegarti, poi ti ingegni e chiedi ai colleghi.
Diciamo che nel pubblico si trincerano dietro una serie di scusanti.
Fortunatamente i miei figli hanno sempre incontrato insegnanti molto attivi nonostante la non giovane età. E utilizzato strumenti informatici per comunicare. Sempre scuole pubbliche, ma scelte con oculatezza.
La differenza sta nelle persone e purtroppo nella mentalità (statale).
Ho incontrato insegnanti che facevano corsi di recupero gratuiti , quando ancora non erano previsti dal ministero. Persone che avevano a cuore l'istruzione non solo stipendio.
 

stany

Utente di lunga data
O. T. Il voto di gruppo è stato richiesto pochissime volte e per attività di ricerca di gruppo. Aveva il significato politico di vedere riconosciuto il contributo di tutti a una produzione collettiva. Cosa che oggi vediamo tutti nei titoli di coda dei film dove sono citati gli autisti che hanno portato gli attori sul set e gli elettricisti, mentre fino a qualche decennio fa erano citati solo gli “artisti”. Nessuno si è laureato a forza di 6 politici, anche perché un libretto con tutti 18 non l’ho mai visto è un laureato con 60 nemmeno.
Volevo dire che in quei tempi la preparazione di un laureato forse era peggiore di quella di un laureato odierno; forse!
 
Top