stany
Utente di lunga data
Ha funzionato per settant'anni! Come ...non perfettamente,secondo le ispirazioni ideologiche ; quello era il cosiddetto socialismo reale.sì ok, l'accerchiamento, l'isolamento, ecc.
ma no, mi dispiace, l'urss era solo un'organizzazione forse più umana ma non radicalmente diversa del modo di produzione capitalistico.
il funzionamento strutturale era identico a quello dei paesi occidentali.
la differenza era nella redistribuzione e nell'organizzazione, e non nella produzione, come avrebbe dovuto essere in un paese davvero socialista.
per me, è fallita per questo, perché se il modo di produzione rimane capitalistico, anche se si tratta di capitalismo di Stato, il socialismo non poteva e non puo' funzionare.
La produzione è sempre "competitiva"; se questo significhi capitalismo ,come dici ,non credo sia il temine esatto .
Lo stakanovismo era espressione di un efficientismo partecipato dal basso: non dello sfruttamento del capitale o dell'uomo, sull'uomo. Chiaramente in qualunque organizzazione gerarchizzata ,e ancora più in una dittatura ,ci sono dei rischi di aberrazione dovuta ad una insana gestione dei singoli.
Quella che prospetti tu si chiama autogestione; prevede una maturità ed una unità di intenti nonché un equilibrio soggettivo che forse si possono vedere in una comunità di trecento persone. Ma nemmeno a Damanhur credo sia così!
