Emergenza Covid-19

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
Qualcuno ha notizie di un file dei sintomatici che pare stia girando in Lombardia?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
siccome, parlando altrove, ho scoperto che ci sono un tot di persone che hanno sviluppato una polmonite che ha tutte le caratteristiche del cv, ma che non sono segnalate, nè tamponate nè ricoverate perchè non sono in sofferenza respiratoria tale da dover essere intubate nè ricoverate, i cui casi però sarebbero inseriti in un file dei sintomatici che starebbe girando tra asl e medici per opera di monitoraggio.


volevo sapere in quanti ne hanno sentito parlare
 

Lostris

Utente Ludica
siccome, parlando altrove, ho scoperto che ci sono un tot di persone che hanno sviluppato una polmonite che ha tutte le caratteristiche del cv, ma che non sono segnalate, nè tamponate nè ricoverate perchè non sono in sofferenza respiratoria tale da dover essere intubate nè ricoverate, i cui casi però sarebbero inseriti in un file dei sintomatici che starebbe girando tra asl e medici per opera di monitoraggio.


volevo sapere in quanti ne hanno sentito parlare
Non credo sia possibile un conteggio realistico.
I casi sommersi sono troppi.

Poi se si stia cercando di tenere traccia rispetto alle segnalazioni non so, a me non è giunta voce.
 

ologramma

Utente di lunga data
Non se ne parla più, ma domani dovrebbe essere approvata la ratifica del MES nei parlamenti nazionali ,
Questo potrebbe significare, in questo momento in cui necessitiamo di forti aiuti economici ,l'ipoteca dei beni nazionali dati in garanzia al Fondo "salvastati" appunto. Non ricordiamo più la Grecia che fine fece?
Non se ne parla più nei canali ufficiali dell'informazione.
speriamo che lo bloccano comunque tolto il periodo buio e tremendo di adesso mi dici cosa cazzo hanno fatto gli altri politici che hanno governato prima di questi?
Il buco anzi la voragine del bilancio non è che ce la siamo inventata adesso , per cui ora tutti a pontificare blocchiamo che se non non saremo più padroni delle nostre cose , come se già non lo siamo , ogni anno spendiamo una marea di interessi solo Prodino riusci a diminuirlo di un po ma poi è salito sempre , vedi quello che ci ritroviamo con la sanità regionale tutti sperperoni ma solo per far crescere la sanità privata , io sto vicino a Roma e vi potrei elencare tutte le strutture nate dove dietro c'erano i politici o prestanomi che anche ora comandano sia di qua che di là con il bene placido ok dei palazzinari di tutta italia vedete gli scandali sui giornali , poco è? ......... sono anche loro asserviti al potere del magna magna.
Dice il proverbio tirare troppo la corda alla fine si spezza e tutti giù con il culo per terra.
Votateli ancora, ogni giorno ne prendono qualcuno che specula o si fa i cazzi propri.
So incazzato forse si capisce
 
Ultima modifica:

ologramma

Utente di lunga data
Non credo sia possibile un conteggio realistico.
I casi sommersi sono troppi.

Poi se si stia cercando di tenere traccia rispetto alle segnalazioni non so, a me non è giunta voce.
dopo le bisbocce che vi siete fatti l'altra settimana che vi potevate aspettare, comunque anche noi del centro e del sud non ci siamo comportati meglio ma di casi non ne avevamo tanti , poi bisogna vedere come si svilupperà con quelli rientrati nelle zone di provenienza
 

Lostris

Utente Ludica
dopo le bisbocce che vi siete fatti l'altra settimana che vi potevate aspettare, comunque anche noi del centro e del sud non ci siamo comportati meglio ma di casi non ne avevamo tanti , poi bisogna vedere come si svilupperà con quelli rientrati nelle zone di provenienza
le bisbocce? 😂
 

ologramma

Utente di lunga data
dalla tv si vedevano folle sulle piste da sci , gente nel parco come se fosse state in estate a prendere il sole , tutti andati alle seconde case mare e montagne scusa anche sui laghi da voi ce ne sono tanti. In televisione hanno fatto vedere anche i ragazzi alla movida del ponte milvio quindi tutti siamo (io no stavo a casa so anziano) colpevoli di non aver eseguito i comandi, poi dicendo che i giovani si ammalano di meno sai che gli fregava
 

Lara3

Utente di lunga data
Spostiamoci qua, dedicando il thread soltanto a questa situazione che coinvolge ormai tutti.
Come lo state vivendo?
Cosa ha cambiato e temete cambierà nella vostra vita?
Interessante sarebbe anche conoscere le conseguenze su chi è interessato dai provvedimenti e non può lavorare o di chi teme per la propria salute o per quella dei propri cari.
Opinioni politiche: siete d'accordo per come si sono mossi tutti? Stanno lavorando bene?
Cosa vedete di diverso nelle persone accanto a voi.
Testimonianze personali sono ben gradite.
Anche sfoghi.
Per chi è in panico, nessun problema a confessarlo.
Un abbraccio a tutti.
Non ho paura per me, ma la vedo lunga. Bisogna essere pazienti e molto responsabili
 

danny

Utente di lunga data
Non ho paura per me, ma la vedo lunga. Bisogna essere pazienti e molto responsabili
Sarà lunga perché purtroppo se noi raggiungeremo il picco tra due/tre settimane, il resto d'Italia giungerà con due settimane di ritardo, per non parlare dell'Europa, che ha adottato anche diverse strategie in merito, che possono risultare conflittuali con le nostre.
Probabilmente verso maggio potrebbe esserci una ripresa parziale delle attività da noi al nord, ma arrivare a poter dire di avere una situazione normalizzata nel mondo e in Europa è impossibile. Anche la Cina è per esempio resta ancora blindata dopo due mesi. Questo avrà delle conseguenze attualmente imprevedibili sul nostro stile di vita.
Anche un'operazione banale come quella di prendere un traghetto la prossima estate per la Corsica potrebbe risultare difficoltosa.
 

ologramma

Utente di lunga data
Sarà lunga perché purtroppo se noi raggiungeremo il picco tra due/tre settimane, il resto d'Italia giungerà con due settimane di ritardo, per non parlare dell'Europa, che ha adottato anche diverse strategie in merito, che possono risultare conflittuali con le nostre.
Probabilmente verso maggio potrebbe esserci una ripresa parziale delle attività da noi al nord, ma arrivare a poter dire di avere una situazione normalizzata nel mondo e in Europa è impossibile. Anche la Cina è per esempio resta ancora blindata dopo due mesi. Questo avrà delle conseguenze attualmente imprevedibili sul nostro stile di vita.
Anche un'operazione banale come quella di prendere un traghetto la prossima estate per la Corsica potrebbe risultare difficoltosa.
mi hanno girato un messaggio in cui la voce di una dottoressa afferma che il picco su da voi si avrà in mezzo alla settimana spero proprio che non sia una bufala , poi per il ritorno ci penseremo ora accontentiamoci di tenere sotto controllo questo , speriamo che non colpisca Milano in un modo massiccio e siete un milione mi sembra , pensa roma e dintorni ne facciamo 4 di milioni dicono che hanno aperto un nuovo ospedale per il coranavirus ma sarebbe una goccia nel mare quindi il problema che si paventerebbe sarebbe drammatico , da rimanere a casa tappati con lo schoch
 

danny

Utente di lunga data
mi hanno girato un messaggio in cui la voce di una dottoressa afferma che il picco su da voi si avrà in mezzo alla settimana spero proprio che non sia una bufala , poi per il ritorno ci penseremo ora accontentiamoci di tenere sotto controllo questo , speriamo che non colpisca Milano in un modo massiccio e siete un milione mi sembra , pensa roma e dintorni ne facciamo 4 di milioni dicono che hanno aperto un nuovo ospedale per il coranavirus ma sarebbe una goccia nel mare quindi il problema che si paventerebbe sarebbe drammatico , da rimanere a casa tappati con lo schoch
Temo che il problema nelle prossime settimane non sarà tanto a Milano quanto nel resto d'Italia.
10 gg fa avevo pubblicato qui e sul mio Fb alcune curve logistiche sulla crescita del virus, ma all'epoca la regione di diffusione era circoscritta.
Se fosse per assurdo rimasta limitata alla Lombardia penso che per metà aprile avremmo potuto vedere la luce.
Oggi ti posso dire che il numero delle variabili è tale che non è possibile fare previsioni di alcun tipo.
È un po' come col meteo, ormai.
Le misure di contenimento comunque stanno funzionando.
Ci sono meno contagiati rispetto alla curva ideale della diffusione di un virus che avevo condiviso o pubblicato.
Quella che potremmo vedere negli UK, una spina nel fianco per tutta Europa.
 

Lara3

Utente di lunga data
Sarà lunga perché purtroppo se noi raggiungeremo il picco tra due/tre settimane, il resto d'Italia giungerà con due settimane di ritardo, per non parlare dell'Europa, che ha adottato anche diverse strategie in merito, che possono risultare conflittuali con le nostre.
Probabilmente verso maggio potrebbe esserci una ripresa parziale delle attività da noi al nord, ma arrivare a poter dire di avere una situazione normalizzata nel mondo e in Europa è impossibile. Anche la Cina è per esempio resta ancora blindata dopo due mesi. Questo avrà delle conseguenze attualmente imprevedibili sul nostro stile di vita.
Anche un'operazione banale come quella di prendere un traghetto la prossima estate per la Corsica potrebbe risultare difficoltosa.
Negli altri paesi europei si è arrivata alla stessa soluzione: chiusura scuole ed esercizi pubblici, appello di stare in casa. Il risultato è lo stesso: strade deserte, gente in casa. Ma non c’è stato bisogno di un decreto.
 

stany

Utente di lunga data
siccome, parlando altrove, ho scoperto che ci sono un tot di persone che hanno sviluppato una polmonite che ha tutte le caratteristiche del cv, ma che non sono segnalate, nè tamponate nè ricoverate perchè non sono in sofferenza respiratoria tale da dover essere intubate nè ricoverate, i cui casi però sarebbero inseriti in un file dei sintomatici che starebbe girando tra asl e medici per opera di monitoraggio.


volevo sapere in quanti ne hanno sentito parlare
Questi che dici ,son soggetti sani con eccessiva risposta immunologica del proprio metabolismo, o gente relativamente sana ,senza patologie collaterali ,che il virus aggredisce forse inizialmente senza grandi sintomi. Ma poi il tutto degenera repentinamente. Ci sono sicuramente casi del genere ,di persone relativamente giovani, in giro.
Per farti un esempio ,come gia ho scritto qui,la seconda volta che ebbi la polmonite me la diagnosticai da solo; ero dal medico alle 11 con dei sintomi leggeri , che già conoscevo,lui mi disse : guarda che non c'è niente , dopo avermi visitato per bene. Io replicai che ero sicuro ; forse sarà in fase di manifestazione, ma per ora non c'è niente mi disse lui. Morale, all'una di notte dovetti correre al p.s. per polmonite conclamata.
Per quella batterica con l'antibiotico giusto si risolve, quella virale pure essendo meno letale è di difficile cura in quanto come si sa l'antibiotico non serve .
(I virus sono animaletti più piccoli dei batteri).
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Questi che dici ,son soggetti sani con eccessiva risposta immunologica del proprio metabolismo, o gente relativamente sana ,senza patologie collaterali ,che il virus aggredisce forse inizialmente senza grandi sintomi. Ma poi il tutto degenera repentinamente. Ci sono sicuramente casi del genere ,di persone relativamente giovani, in giro.
Per farti un esempio ,come gia ho scritto qui,la seconda volta che ebbi la polmonite me la diagnosticai da solo; ero dal medico alle 11 con dei sintomi leggeri , che già conoscevo,lui mi disse : guarda che non c'è niente , dopo avermi visitato per bene. Io replicai che ero sicuro ; forse sarà in fase di manifestazione, ma per ora non c'è niente mi disse lui. Morale, all'una di notte dovetti correre al p.s. per polmonite conclamata.
Per quella batterica con l'antibiotico giusto si risolve, quella virale pure essendo meno letale è di difficile cura in quanto come si sa l'antibiotico non serve .
(I virus sono animaletti più piccoli dei batteri).
sto parlando di persone con i sintomi tipici della polmonite che non essendo stati tamponati, non rientrano nelle casistiche.
 

danny

Utente di lunga data
I DUE "STILI" STRATEGICI DI GESTIONE DELL'EPIDEMIA A CONFRONTO (Di Roberto Buffagni).

Propongo una ipotesi in merito ai diversi stili strategici di gestione dell’epidemia adottati in Europa e altrove. Sottolineo che si tratta di una pura ipotesi, perché per sostanziarla ci vogliono competenze e informazioni statistiche, epidemiologiche, economiche che non possiedo e non si improvvisano. Sono benvenute le critiche e le obiezioni anche radicali.

L’ipotesi è la seguente: lo stile strategico di gestione dell’epidemia rispecchia fedelmente l’etica e il modo di intendere interesse nazionale e priorità politiche degli Stati
2. Si contrasta il contagio contenendolo il più possibile con provvedimenti emergenziali di isolamento della popolazione (modello cinese, italiano, sudcoreano).

Chi sceglie il modello 1 fa un calcolo costi/benefici, e sceglie consapevolmente di sacrificare una quota della propria popolazione. Questa quota è più o meno ampia a seconda delle capacità di risposta del servizio sanitario nazionale, in particolare del numero di posti disponibili in terapia intensiva. A quanto riesco a capire, infatti, il Coronavirus presenta le seguenti caratteristiche: alta contagiosità, percentuale limitata di esiti fatali (diretti o per complicanze), ma percentuale relativamente alta (intorno al 10%, mi pare) di malati che abbisognano di cure nei reparti di terapia intensiva. Se così stanno le cose, in caso di contagio massiccio della popolazione – in Germania, ad esempio, Angela Merkel prevede un 60-70% di contagiati – nessun servizio sanitario nazionale sarà in grado di prestare le cure necessarie a tutta la percentuale di malati da ricoverarsi in T.I., una quota dei quali viene così condannata a morte in anticipo. La quota di pre-condannati a morte sarà più o meno ampia a seconda delle capacità del sistema sanitario, della composizione demografica della popolazione (rischiano di più i vecchi), e di altri fattori imprevedibili quali eventuali mutazioni del virus.

La ratio di questa decisione sembra la seguente:

1. L’adozione del modello 2 (contenimento dell’infezione) ha costi economici devastanti
2. La quota di popolazione che viene pre-condannata a morte è in larga misura composta di persone anziane e/o già malate, e pertanto la sua scomparsa non soltanto non compromette la funzionalità del sistema economico ma semmai la favorisce, alleviando i costi del sistema pensionistico e dell’assistenza sanitaria e sociale nel medio periodo, per di più innescando un processo economicamente espansivo grazie alle eredità che, come già avvenuto nelle grandi epidemie del passato, accresceranno liquidità e patrimonio di giovani con più alta propensione al consumo e all’investimento rispetto ai loro maggiori.
3. Soprattutto, la scelta del modello 1 accresce la potenza economico-politica relativa dei paesi che lo adottano rispetto ai loro concorrenti che adottano il modello 2, e devono scontare il danno economico devastante che comporta. Approfittando delle difficoltà dei loro concorrenti 2, le imprese dei paesi 1 potranno rapidamente sostituirsi ad essi, conquistando significative quote di mercato e imponendo loro, nel medio periodo, la propria egemonia economica e politica.

Naturalmente, per l’adozione del modello 1 sono indispensabili due requisiti: un centro direzionale politico statale coerentemente e tradizionalmente orientato su una accezione particolarmente radicale e spietata dell’interesse nazionale (tipici i casi britannico e tedesco); una forte disciplina sociale (ecco perché l’adozione del modello 1 da parte della Francia sarà problematica, e probabilmente si assisterà a una riconversione della scelta strategica verso il modello 2).

L’adozione del modello 1, insomma, corrisponde a uno stile strategico squisitamente bellico. La scelta di sacrificare consapevolmente una parte della popolazione economicamente e politicamente poco utile a vantaggio della potenza che può sviluppare il sistema economico-politico, in soldoni la scelta di liberarsi dalla zavorra per combattere più efficacemente, è infatti una tipica scelta necessitata in tempo di guerra, quando è normale perché indispensabile, ad esempio, privilegiare cure mediche e rifornimenti alimentari dei combattenti su cura e vitto di tutti gli altri, donne, vecchi e bambini compresi, nei soli limiti imposti dalla tenuta del morale della popolazione, che è altrettanto indispensabile sostenere.

Gli Stati che adottano il modello 1, dunque, non agiscono come se i loro concorrenti fossero avversari, ma come se fossero nemici, e come se la competizione economica fosse una vera e propria guerra, che si differenzia dalla guerra guerreggiata per il solo fatto che non scendono in campo gli eserciti. La condotta di questo tipo di guerra, proprio perché è una guerra coperta, sarà particolarmente dura e spietata, perché non vi ha luogo alcuno né il diritto bellico, né l’onore militare che ad esempio vieta il maltrattamento o peggio l’uccisione di prigionieri e civili, l’impiego di armi di distruzione di massa, etc. Per concludere, la scelta del modello 1 privilegia, nella valutazione strategica, la finestra di opportunità immediata (conquistare con un’azione rapida e violenta un vantaggio strategico sul nemico) sulla finestra di opportunità strategica di medio-lungo periodo (rinsaldare la coesione nazionale, diminuire la dipendenza e vulnerabilità della propria economia dalle altrui
 

stany

Utente di lunga data
speriamo che lo bloccano comunque tolto il periodo buio e tremendo di adesso mi dici cosa cazzo hanno fatto gli altri politici che hanno governato prima di questi?
Il buco anzi la voragine del bilancio non è che ce la siamo inventata adesso , per cui ora tutti a pontificare blocchiamo che se non non saremo più padroni delle nostre cose , come se già non lo siamo , ogni anno spendiamo una marea di interessi solo Prodino riusci a diminuirlo di un po ma poi è salito sempre , vedi quello che ci ritroviamo con la sanigionale tutti sperperoni ma solo per far crescere la sanità privata , io sto vicino a Roma e vi potrei elencare tutte le strutture nate dove dietro c'erano i politici o prestanomi che anche ora comandano sia di qua che di là con il bene placido ok dei palazzinari di tutta italia vedete gli scandali sui giornali , poco è? ......... sono anche loro asserviti al potere del magna magna.
Dice il proverbio tirare troppo la corda alla fine si spezza e tutti giù con il culo per terra.
Votateli ancora, ogni giorno ne prendono qualcuno che specula o si fa i cazzi propri.
So incazzato forse si capisce
Vero, solo di "interessi" sul debito che abbiamo sui titoli di stato ci sono 80miliardi all'anno d restituire agli investitori.
Per il debito creato in passato non sarebbe stato un problema come lo è oggi, in quanto allora si poteva fare la svalutazione competitiva e mettere in circolo liquidità e credito attraverso la banca d'Italia ed il tesoro. L'inpdap è fallita per questo, ed accorpandola all'INPS produce l'effetto di fare fallire pure questa.
Il Giappone ,ed il Belgio hanno un debito pubblico proporzionalmente più elevato del nostro eppure non sono falliti. Come sta facendo l'Italia adesso.
Il bello di stare in un'Europa accomunata solo da una valuta "straniera"
 
Top