Emergenza Covid-19

stany

Utente di lunga data
Per tante categorie già le entrate sono azzerate da tempo.
Gli unici per ora con il reddito garantito sono i pensionati.
E anche le ferie stanno finendo, tenendo conto che comunque permessi retribuiti e ferie sono comunque parte del compenso del lavoratore.
Facile chiudere tutto lasciando tutte le tasse da pagare e senza pensare a garantire reddito per andare avanti, soprattutto per le partita IVA.
Io credo che cominceranno episodi di vandalismo - gli incendi di stasera potrebbero essere un inizio -, ditte che per caso andranno a fuoco, sciacallaggi a danno di case e capannoni deserti. Prime risposte a una situazione di tensione ormai diffusa.
Nella più classica sceneggiatura dei film di fantascienza in cui la civiltà umana decade per qualche motivo.
Nella loro rozzezza gli USA sono più pratici:
Dare $1000 a tutti subito indistintamente..
Entro fine mese dovrebbero uscire i criteri per richiedere on-line i €600! Sempre che come per tutte le cose non si debba andare al patronato sindacale.
 

danny

Utente di lunga data
Nella più classica sceneggiatura dei film di fantascienza in cui la civiltà umana decade per qualche motivo.
Nella loro rozzezza gli USA sono più pratici:
Dare $1000 a tutti subito indistintamente..
Entro fine mese dovrebbero uscire i criteri per richiedere on-line i €600! Sempre che come per tutte le cose non si debba andare al patronato sindacale.
Se li beccheranno in pochi. Te lo preannuncio.
 

disincantata

Utente di lunga data
Per tante categorie già le entrate sono azzerate da tempo.
Gli unici per ora con il reddito garantito sono i pensionati.
E anche le ferie stanno finendo, tenendo conto che comunque permessi retribuiti e ferie sono comunque parte del compenso del lavoratore.
Facile chiudere tutto lasciando tutte le tasse da pagare e senza pensare a garantire reddito per andare avanti, soprattutto per le partita IVA.
Io credo che cominceranno episodi di vandalismo - gli incendi di stasera potrebbero essere un inizio -, ditte che per caso andranno a fuoco, sciacallaggi a danno di case e capannoni deserti. Prime risposte a una situazione di tensione ormai diffusa.
Poi... Non lo so.
Per adesso prendono lo stipendio tantissimi laortori dipendenti e non soli gli statali. Sulle Piva c'e' di tutto. A volte, credimi, le persone che ti sembrano povere sono quelle che hanno le gestioni capitali e cassette di sicurezza che scoppiano, proprieta' immobiliari notevoli, molte risorse 'invisibili'.
Ci sarà un motivo se i prezzi delle case nelle citta' o luoghi di villeggiatura hanno raggiunto prezzi stellari e si vedono in giro auto costosissime.
Io obbligherei, oggi, alla trasparenza bancaria e patrimoniale. Prima di dare sussidi a pioggia.
 

ologramma

Utente di lunga data
Alle 22 stasera hanno già appiccato due incendi davanti ai supermercati.
Il territorio è totalmente abbandonato a se.
pensa che il tuo presidente di regione vuole chiudere la domenica , fortuna che qui non siamo in America che la gente faceva la fila per comperare le munizioni li ti sparano senza chiederti niente
 

Brunetta

Utente di lunga data
Oggi tornando dall'ufficio ho finalmente beccato un posto di blocco. Nel deserto delle strade, militari col mitra spianato e camion.
L'effetto fa paura.
Probabilmente ci stiamo avvicinando a una fase molto più restrittiva. Non credo potrò più andare a lavorare.
Un mio collega mi ha telefonato nel panico a mezzanotte, siamo stati in chat poi con altri per capire cosa fare.
Aspettiamo l'ordinanza del Governo, ora.
Sarà un casino per noi.
A livello personale per tutti noi colleghi questo era l'unico stipendio rimasto, avendo tutti coniugi già a casa o in ferie obbligate.
Quanto si può andare avanti?
Attenzione alle ammende che in Lombardia ora arrivano a 5000 euro e alle nuove restrizioni.
Ora è coprifuoco.
Non potete lavorare da casa?
 

stany

Utente di lunga data
Per adesso prendono lo stipendio tantissimi laortori dipendenti e non soli gli statali. Sulle Piva c'e' di tutto. A volte, credimi, le persone che ti sembrano povere sono quelle che hanno le gestioni capitali e cassette di sicurezza che scoppiano, proprieta' immobiliari notevoli, molte risorse 'invisibili'.
Ci sarà un motivo se i prezzi delle case nelle citta' o luoghi di villeggiatura hanno raggiunto prezzi stellari e si vedono in giro auto costosissime.
Io obbligherei, oggi, alla trasparenza bancaria e patrimoniale. Prima di dare sussidi a pioggia.
A bella le proprietà immobiliari sono solo una palla al piede se non le metti a rendita...
Mia moglie insieme coi suoi fratelli ha dovuto regalare al comune una casa storica in val Seriana ,dove sono arrivati i milanesi nelle loro seconde case, all'inizio di questa crisi, infestando quei luoghi. Un'altra sempre in zona si era riusciti a venderla ; a metà marzo si doveva fare il compromesso, ma l'acquirente abita nella prima zona rossa lombarda. Ora la vendita è saltata .
Ho una casa in una località in un'altra regione ,in zona turistica, della cosiddetta villeggiatura domestica, che per quarant'anni era ambita , e trent'anni fa si poteva affittare a valori inimmaginabili per oggi; anzi non esiste più richiesta ed è invendibile dopo la crisi importata dagli Usa del 2008.
Senza contare le manutenzioni ,solo di Imu ogni anno pago quasi tremila euro.
Se ti riferisci ad una patrimoniale sugli immobili : c'è già ,si chiama Imu appunto.
Sicuramente è concepita male rispetto ai valori effettivi ,che sono più bassi di quelli catastali ,in moltissimi casi. Un attico di lusso a Roma o a Milano, del valore di due milioni ,peraltro commerciabilissimo , magari paga settemila euro di Imu , che detto così sembrano tanti . In TV Han fatto vedere un castello da tre milioni che pagava seimila euro! Andrebbero riviste le classificazioni catastali. Ci sono case vicino al Colosseo classificate come economiche.
Senza parlare delle paginate di immobili all'asta; ed io conosco molto bene le dinamiche di quel "mercato"...
La patrimoniale va messa sui capitali mobili,ma proprio per quello non so trovano! Stante che anche in Svizzera non vi sia più il segreto bancario da anni.
Quando abbiamo uno stato (e non dico governo,in quanto più o meno son tutti uguali) che ipocritamente nel calcolo del PIL da anni inserisce il "fatturato" stimato delle mafie, del lavoro nero, possiamo capire quali resistenze vi siano ad introdurre un sistema di controllo fiscale che non infierisca sul lavoro dipendente,sui pensionati, sul piccolo artigiano o esercente, che spesso evade ma per sopravvivere . In questo paese l'Ade stima 120/140 miliardi di evasione all'anno; molti dei quali "accerta", ma poi con la transazione non recupera se non in misura di un trentesimo.
Gli stipendi sono tassati,così le pensioni.
Oltre i 50mila euro si paga il 51 di Irpef.
Ci sono molti interventi da fare sulla tassazione, ma per carità ,se vogliamo fare ripartire il mercato immobiliare non intensifichiamo la patrimoniale sulle case, che non tutti hanno 400metri nell'isola pedonale della crocetta da vendere alla prima società di calcio per i suoi giocatori,eh!
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sei a Milano.

Ma Milano non rappresenta il mondo. :)

Sono contenta che tu ti sia tranquillizzata.

E anche che stiate a casa.

Stimano che più della metà dei contagi avvenga proprio attraverso gli asintomatici.
Che è poi il motivo per cui stanno costruendo ospedali da campo.

Ed è un problema. Perché la circolazione degli a sintomatici non permette di circoscrivere la situazione.

Con il delirio sanitario, economico e sociale che ne consegue.

È ovvio che non ti abbiano detto di disinfettare. Sei contagiosa tu.
Il tuo sistema sta reagendo bene, in equilibrio.

Siete positivi tutti e quattro.
E siete in casa.

Chi dovreste proteggere dal contagio?

Qui da me @Nocciola un buon numero di corrieri ha escluso il cap. Significa che su questo territorio non ci vengono.
Siamo in due posti molto diversi.
Non c’è niente che ti posso dire nemmeno dopo essere stata in ospedale che ti faccia ammorbidire il tono catastrofico. Mi spiace e porto la mia di esperienza per bilanciare voci come la tua. Forse serve un po’ di speranza in più è un po’ di pessimismo in meno al netto della brutta situazione che stiamo vivendo
Abbiamo due modi diversi di affrontare la cosa e quella che si fa di xanax sono io per fortuna
 

Darietto

Utente di lunga data
Dispiace dirlo... Molti meridionali, direi il 70%, e stranieri, almeno il mio quartiere.
Un piccolo avamposto del sud.
Penso che quella percentuale di meridionali rappresenti in generale il problema del nord degli ultimi 50, almeno.

E poi, quando ho sentito mia madre esclamare "pure!" (che sarebbe come sentire un nazista dire mazel tov), mi sono reso conto dell'effetto devastante della meridionalizzazione del nord, attraverso film e trasmissioni tv in genere.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Penso che quella percentuale di meridionali rappresenti in generale il problema del nord degli ultimi 50, almeno.

E poi, quando ho sentito mia madre esclamare "pure!" (che sarebbe come sentire un nazista dire mazel tov), mi sono reso conto dell'effetto devastante della meridionalizzazione del nord, attraverso film e trasmissioni tv in genere.
La cosa devastante è la ‘Ndrangheta non “miiii” o le orecchiette, però.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Non c’è niente che ti posso dire nemmeno dopo essere stata in ospedale che ti faccia ammorbidire il tono catastrofico. Mi spiace e porto la mia di esperienza per bilanciare voci come la tua. Forse serve un po’ di speranza in più è un po’ di pessimismo in meno al netto della brutta situazione che stiamo vivendo
Abbiamo due modi diversi di affrontare la cosa e quella che si fa di xanax sono io per fortuna
Ascolta @Nocciola.

Ho una zia che in questo periodo mi manda le preghiere. Non la sfanculo. Capisco che lei ha bisogno di credere nella mano di dio.
Ma è un suo bisogno. Anche se lei non riesce a riconoscerlo come tale e pensa che diffondendolo come speranza sollevi gli animi.
A me da sempre e di più in questo momento questo moto della speranza spaventa. In corea del sud è stata esattamente una chiesa a far partire il delirio da loro. Anche loro speravano.
Ho sempre ritenuto la speranza slegata dal senso di realtà sia un modo per sfuggire alla realtà. E sfuggire dalla realtà crea problemi al vivere nella realtà. Non solo a chi sfugge, ma a tutti.


Vedi il delirio degli asintomatici o di chi ha sottovalutato i sintomi ed è andato in giro senza pensare al sistema sociale nelle ultime settimane. Che è lo stesso delirio di quelli che hanno preso i treni pensando di scappare al virus (minchia...scappare al virus è veramente ridicolo in termini di logica scientifica, ed è una ignoranza anche storica. Nel periodo della peste la gente ha avuto gli stessi comportamenti, diffondendo in modo incontrollato i contagi. Ignoranza scientifica e storica).

Prova per un attimo, solo per un attimo se riesci, ad uscire dal tuo guscio personale.

C'è un mondo intorno a te, giusto?
(lo stesso mondo che ti ha fatto il mazzo per stronzate da forum che sono derivate ANCHE da tuoi errori di valutazione. Che per carità, tutti fanno. Ma poi di solito si impara anche a mettere in discussione se stessi negli errori che si compiono).

Ecco.
In quel mondo lì esistono sistemi che permettono alla gente di poter andare a farsi l'aperitivo, sputtanare soldi in shopping, andare in vacanza, stare in rete a cazzeggiare, fondamentalmente un sistema che permette alla comunità di lamentarsi per quello che non va comodamente seduta sui cuscini del suo divano davanti alla smart tv in salotto sgranocchiando noccioline.

Quel mondo lì adesso è in sofferenza.

Non qui da me.
Globalmente la situazione è complessa.

Dal punto di vista sanitario (adesso è questo che balza all'occhio), ma è in sofferenza dal punto di vista economico (ho amiche, partite iva, che non prendono lo stipendio da due mesi ad oggi e non vedono la fine del tunnel).
Molto probabilmente le fabbriche di produzione dovranno rimanere chiuse ancora.
Il turismo, dai siti ufficiali degli enti che si occupano di ricerca turistica, prevedono che per quest'anno forse per luglio si potrà parlare di turismo interno. Per quanto riguarda il turismo esterno si andrà all'autunno.
Questo significa che una buona parte di chi vive di stagione piuttosto che gli albergatori etc etc quest'anno se la vedranno nera. Ma nera eh.
Dal punto di vista sociale questo avrà impatti non indifferenti.
Solo a partire dalla solidità delle famiglie. Per non allargare non stroppo il campo di osservazione.
Voglio vedere, fatta la conta dei nonni morti e degli stipendi medi italiani, come se la sbrigheranno quelli che potevano contare sul sostegno concreto dei nonnetti.
Certo, ci guadagneremo col risparmio sulle pensioni. :ROFLMAO:

Neanche mi addentro sugli impatti che questa situazione avrà sui flussi migratori che già stavano cambiando anche a seguito dei processi di desertificazione, guerre, povertà. Sono imprevedibili.

E quei flussi impattano sul nostro sistema dal punto di vista sanitario, economico e sociale.

Io lo capisco che tu abbia paura del virus in sè.
Ne ho paura anche io.

Ma non è il virus in sè a rendere catastrofica la situazione.
Il virus è solo un detonatore di tutta una situazione preesistente.

Fra l'altro, la nostra generazione è una delle poche generazioni nella storia che ha avuto l'opportunità di vivere bene e a lungo.
Le precedenti si sono attraversate due guerre mondiali, la spagnola, la mancanza delle penicillina (è stata scoperta nel 1928 eh, mica 1000 anni fa).
E prima di quelle era pure peggio.

tutto sommato ci è andata pure bene fino ad oggi.

Adesso è il momento del dolore e dello stupore. Da decenni la morte non passeggiava per le strade come oggi.
E' caduto il mito della sicurezza che gentaglia come il berlusca ha svenduto ai poveri imbecilli che ci credevano.

Ma la morte passeggia per il mondo da ben prima che noi ci mettessimo piede.

Passato lo stupore per le colonne di camion con i morti portati via perchè una città non riesce neanche a cremarli, e io spero che quelle immagini non saranno dimenticate ma sinceramente ne dubito (e leggendoti quel poco di speranza diminuisce ulteriormente).
Passato lo stupore poi entreremo in un mondo con un sistema sanitario economicamente disintegrato.
Con un sistema produttivo che dovrà reinventarsi.
Con un sistema di scambio merci che traballerà per almeno un annetto almeno, con le conseguenze che questo ha.
Con un sistema turistico che faticherà non poco.
Disoccupati, Gente senza soldi in uno stato che a malapena riesce a reperire mascherine.
ETc etc. non sono brava a leggere tutte le pieghe delle implicazioni. Ne vedo solo una piccola parte.

E lo capisco, non si vuole guardare.

Paradossalmente il virus sta permettendo di guardare poco per volta.
E' per certi aspetti misericordioso da questo punto di vista. Tiene presente la fatica umana ad entrare nel nuovo.

Ma.
E' tuo il bisogno di stare tranquilla.

Se ti spaventano i miei toni, saltami a piè pari.
Se ti fa stare tranquilla, non leggermi.

io non ho bisogno di stare tranquilla. Sono già tranquilla.
Mi tranquillizza la realtà e mi agitano le illusioni.
Io sto bene nella realtà.
Anche quando non è quella che desidero.

Che è poi il motivo per cui non prendo lo xanax e mi attivo invece per fare cose concrete nel quotidiano.
Fottendomene del fatto che riscuotano o meno consenso.

E valutando secondo le mie conoscenze.
 
Ultima modifica:

Darietto

Utente di lunga data
Ok se si hanno in casa persone a rischio. Ma in generale queste cosidette "regole dell'igiene" ti portano nel tempo ad essere più vulnerabile anche verso virus meno "pericolosi" o verso qualunque cosa non sterilizzata.

Mi ricordo qualche anno fa quando per un periodo andò di moda l'acaro assassino. Foto come questa sotto erano usate tranquillamente per vendere prodotti anctiacaro, e molte trasmissioni tv le usavano a mo di "logo". Gente che gettava materassi, divani, altri che addirittura si trasferivano in montagna perché "gli acari non sopravvivono in alta quota". E tante altre situazioni di panico e delirio generale.

Siamo arivati a sentirci più sicuri a vivere in una casa trasformata in fabbrica di prodotti chimici (roba che manco chernobyl), pur di eliminare ogni forma biologica dalla nostra casa escluso quella umana (e animali domestici). A proposito, vai a vedere l'incremento dei tumori nei cani degli ultimi anni.


images.jpg
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ascolta @Nocciola.

Ho una zia che in questo periodo mi manda le preghiere. Non la sfanculo. Capisco che lei ha bisogno di credere nella mano di dio.
Ma è un suo bisogno. Anche se lei non riesce a riconoscerlo come tale e pensa che diffondendolo come speranza sollevi gli animi.
A me da sempre e di più in questo momento questo moto della speranza spaventa. In corea del sud è stata esattamente una chiesa a far partire il delirio da loro. Anche loro speravano.
Ho sempre ritenuto la speranza slegata dal senso di realtà sia un modo per sfuggire alla realtà. E sfuggire dalla realtà crea problemi al vivere nella realtà. Non solo a chi sfugge, ma a tutti.


Vedi il delirio degli asintomatici o di chi ha sottovalutato i sintomi ed è andato in giro senza pensare al sistema sociale nelle ultime settimane. Che è lo stesso delirio di quelli che hanno preso i treni pensando di scappare al virus (minchia...scappare al virus è veramente ridicolo in termini di logica scientifica, ed è una ignoranza anche storica. Nel periodo della peste la gente ha avuto gli stessi comportamenti, diffondendo in modo incontrollato i contagi. Ignoranza scientifica e storica).

Prova per un attimo, solo per un attimo se riesci, ad uscire dal tuo guscio personale.

C'è un mondo intorno a te, giusto?
(lo stesso mondo che ti ha fatto il mazzo per stronzate da forum che sono derivate ANCHE da tuoi errori di valutazione. Che per carità, tutti fanno. Ma poi di solito si impara anche a mettere in discussione se stessi negli errori che si compiono).

Ecco.
In quel mondo lì esistono sistemi che permettono alla gente di poter andare a farsi l'aperitivo, sputtanare soldi in shopping, andare in vacanza, stare in rete a cazzeggiare, fondamentalmente un sistema che permette alla comunità di lamentarsi per quello che non va comodamente seduta sui cuscini del suo divano davanti alla smart tv in salotto sgranocchiando noccioline.

Quel mondo lì adesso è in sofferenza.

Non qui da me.
Globalmente la situazione è complessa.

Dal punto di vista sanitario (adesso è questo che balza all'occhio), ma è in sofferenza dal punto di vista economico (ho amiche, partite iva, che non prendono lo stipendio da due mesi ad oggi e non vedono la fine del tunnel).
Molto probabilmente le fabbriche di produzione dovranno rimanere chiuse ancora.
Il turismo, dai siti ufficiali degli enti che si occupano di ricerca turistica, prevedono che per quest'anno forse per luglio si potrà parlare di turismo interno. Per quanto riguarda il turismo esterno si andrà all'autunno.
Questo significa che una buona parte di chi vive di stagione piuttosto che gli albergatori etc etc quest'anno se la vedranno nera. Ma nera eh.
Dal punto di vista sociale questo avrà impatti non indifferenti.
Solo a partire dalla solidità delle famiglie. Per non allargare non stroppo il campo di osservazione.
Voglio vedere, fatta la conta dei nonni morti e degli stipendi medi italiani, come se la sbrigheranno quelli che potevano contare sul sostegno concreto dei nonnetti.
Certo, ci guadagneremo col risparmio sulle pensioni. :ROFLMAO:

Neanche mi addentro sugli impatti che questa situazione avrà sui flussi migratori che già stavano cambiando anche a seguito dei processi di desertificazione, guerre, povertà. Sono imprevedibili.

E quei flussi impattano sul nostro sistema dal punto di vista sanitario, economico e sociale.

Io lo capisco che tu abbia paura del virus in sè.
Ne ho paura anche io.

Ma non è il virus in sè a rendere catastrofica la situazione.
Il virus è solo un detonatore di tutta una situazione preesistente.

Fra l'altro, la nostra generazione è una delle poche generazioni nella storia che ha avuto l'opportunità di vivere bene e a lungo.
Le precedenti si sono attraversate due guerre mondiali, la spagnola, la mancanza delle penicillina (è stata scoperta nel 1928 eh, mica 1000 anni fa).
E prima di quelle era pure peggio.

tutto sommato ci è andata pure bene fino ad oggi.

Adesso è il momento del dolore e dello stupore. Da decenni la morte non passeggiava per le strade come oggi.
E' caduto il mito della sicurezza che gentaglia come il berlusca ha svenduto ai poveri imbecilli che ci credevano.

Ma la morte passeggia per il mondo da ben prima che noi ci mettessimo piede.

Passato lo stupore per le colonne di camion con i morti portati via perchè una città non riesce neanche a cremarli, e io spero che quelle immagini non saranno dimenticate ma sinceramente ne dubito (e leggendoti quel poco di speranza diminuisce ulteriormente).
Passato lo stupore poi entreremo in un mondo con un sistema sanitario economicamente disintegrato.
Con un sistema produttivo che dovrà reinventarsi.
Con un sistema di scambio merci che traballerà per almeno un annetto almeno, con le conseguenze che questo ha.
Con un sistema turistico che faticherà non poco.
Disoccupati, Gente senza soldi in uno stato che a malapena riesce a reperire mascherine.
ETc etc. non sono brava a leggere tutte le pieghe delle implicazioni. Ne vedo solo una piccola parte.

E lo capisco, non si vuole guardare.

Paradossalmente il virus sta permettendo di guardare poco per volta.
E' per certi aspetti misericordioso da questo punto di vista. Tiene presente la fatica umana ad entrare nel nuovo.

Ma.
E' tuo il bisogno di stare tranquilla.

Se ti spaventano i miei toni, saltami a piè pari.
Se ti fa stare tranquilla, non leggermi.

io non ho bisogno di stare tranquilla. Sono già tranquilla.
Mi tranquillizza la realtà e mi agitano le illusioni.
Io sto bene nella realtà.
Anche quando non è quella che desidero.

Che è poi il motivo per cui non prendo lo xanax e mi attivo invece per fare cose concrete nel quotidiano.
Fottendomene del fatto che riscuotano o meno consenso.

E valutando secondo le mie conoscenze.
Scusa non riesco a leggere tutto perché mischi Mile argomenti diversi
Non parlo di speranza o di fede o di preghiera parlo di situazione vissuta e di confronto con i medici che ho avuto in questi giorni
Non parlo di me parlo di tanta gente come me. Vista, con cui mi sono confrontata. Gente di cui si parla poco perché si parla dei morti e degli intubati
Che esistono ed è evidente a tutti
Sei tu che vedi solo quella realtà
Quando parlo di speranza parlo di vedere la situazione per quella che è
Ci sono i morti ci sono gli intubati ci sono quelli che necessitano solo di un po’ di ossigeno ci sono quelli sotto osservazione
Parliamo di tutti. Solo questo sto dicendo. E lo dico da prima della mia positività
E son contenta che quando sono entrata in ospedale preoccupata ho trovato medici che mi hanno tranquillizzato ed esposto la situazione per come LORO la stanno vivendo. Loro non io. Non tu. Non la gente. Loro che la vivono ogni giorno da giorni e da settimane
Io posso rispettare quello che scrivi ma ti rispetta quello che scrivo io soprattutto ora che appunto ho avuto modo di confrontarmi con dottori infermieri anestesisti ecc ecc
Perché ti assicuro che leggendoti se uno risulta positivo corre a comprarsi la bara
Be spero che leggendo me capisca che invece può anche non essere così
Questo a livello di malattia sintomi precauzioni ecc ecc
Poi a livello economico ecc ecc sono in Toto d’accordo con te sarà un’ecatombe.
Ma adesso preoccupiamoci di ridurre il panico
Ho ricevuto mille messaggi da amici e parenti. Mi sentono al telefono e qualcuno si è messo a piangere perché mi pensava morimonda.
La colpa di chi è? Dell’informazione catastrofica che stanno danno, di tutte le notizie che circolano e della mancanza totale di circolazione di motizie positive
La gente entra in ps e quando gli viene comunicato che potrebbe essere positiva piange, poi i medici devono fare il lavoro di rideimensiinsre la situazione
Se questo lavoro venisse fatto dall’informszione?
Se insieme al numero degli intubati venisse ogni giorno detto quanti sono gli estubati? E sono tanti eh non sarebbe meglio
Perché le notizie non sono mai complete
Ce lo domandiamo
Io guardo tutto l’orticello non solo il mio
Tu sei inchiodato al tuo pensiero
Dici sempre che sei una che si informa e sono certa che lo fsi
Be l’ho fatto anche io e mi è stato confermato in Toto che avevo una visione corretta della cosa
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ognuno ha bisogno di qualcosa non durante una epidemia, ma sempre, e poi in una situazione di stress, come è indubbiamente questa, si accentua il proprio funzionamento.
Io non capisco la pretesa di sapere tutto, di essere la migliore a fare le cose giuste, di avere non solo fatto le giuste analisi storiche, politiche ed economiche, ma anche di essere in grado di prevedere il futuro.
 

Marjanna

Utente di lunga data
E son contenta che quando sono entrata in ospedale preoccupata ho trovato medici che mi hanno tranquillizzato ed esposto la situazione per come LORO la stanno vivendo. Loro non io. Non tu. Non la gente. Loro che la vivono ogni giorno da giorni e da settimane
Io posso rispettare quello che scrivi ma ti rispetta quello che scrivo io soprattutto ora che appunto ho avuto modo di confrontarmi con dottori infermieri anestesisti ecc ecc
Quello che si vede, stando a casa, quindi avendo accesso tramite tv e web alle informazioni sono parecchi video di persone che lavorano in ospedale, medici e infermieri, stanchi da infinite ore di lavoro, ci mostrano mancanza di posti letto, vecchi ospedali che verranno riaperti per metterci malati perchè quelli vigenti sono pieni di malati di covid 19, ci viene spiegato che l'ossigeno che serve per non fare morire le persone intubate nei vecchi ospedali provocherebbe il congelamento delle tubature. Il personale che lavora è rischio continuo di contagio, tutto il personale, e tanti non hanno mascherine (si parla anche di chi è nell'amministrativo, ma sempre personale che si reca giornalmente nelle zone focolario quali gli ospedali). Viene chiesto a chi è in pensione di tornare in campo, ect. tanto le notizie le sappiamo tutti, non credo serva riportarle.
Quindi non capisco bene a cosa ti riferisci tu rispetto alla tranquillità della situazione per come LORO la stanno vivendo.
Sarei curiosa di sentire anche il pensiero di @spleen che mi sembra di aver capito ha la figlia che lavora in ospedale.
 
Top