Emergenza Covid-19

Lostris

Utente Ludica
Si voleva solamente trovare una scusa per gli aperitivi e le uscite fatte quando ancora non c’era un decreto ma solamente un appello alla responsabilità della popolazione.
Tu sei tranquilla sapendo che 80% o 90% guariscono e ti scoccia sentire il numero dei decessi ?
Tanto quanto a te scoccia sentire il numero dei guariti, immagino.
Quindi nulla. 🤷🏻‍♀️

La strumentalizzazione dei fatti è seccante sempre.
Sia quando si prendono le positività per “poter fare gli aperitivi”, sia quando ci si para dietro le negatività per arrogarsi il diritto di insultare dalla finestra chi si vede per strada.

La questione è sempre il nostro opportunismo nella “lettura”.

Comunque su Sky è iniziato un horror apocalittico che si intitola “paziente zero” 🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️... perfetto.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ok. Servono i disegnini.
Sei tu che hai detto 10 medici. Visto che l’hai sparata grossa , facciamoli diventare metà medici , metà infermieri.
E mi fa piacere che per quello che riguardo il fantabosco noto una certa invidia da parte tua . Ma non è il momento di essere invidiosa, cazzo sta morendo la gente adesso.
E chi sta deridendo le persone in ospedale ? Io direi che proprio quelli che negano il problema nel nome del diritto di pigliarsi l’ultimo aperitivo coi amici prima del decreto.
E per quello che riguarda l’insulto “ stronza” indirizzato a non so chi, boh, dice molto su di te. Dare della stronza ad una persona dimostra il grado di educazione di chi lo fa.
Infilateli in quel posto i disegnini visto che ti serve il disegno per capire come si fa
 

danny

Utente di lunga data
Comunque, boh. È una discussione senza senso.
Probabilmente la stanno facendo un po' ovunque nel mondo, però.
Ormai siamo chiusi in casa.
È andata così.
 

stany

Utente di lunga data
Non so se fai finta di non capire per farti due risate, o non capisci davvero quello che intendevo
l'hai scritto tu eh come se tu potessi scegliere tra gli eventi della vita
Anche se statisticamente dovrebbe essere così attraverso un'adeguata preparazione ed informazione,. Ma non è sempre così!
L'Imponderabile e l'imprevisto mi pare che siano delle variabili indipendenti dalla nostra volontà.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Beh, "il cel c'aiuti è notevole". :D

I riti danno corpo alla paura, non esorcizzano negando ma riconoscendo.
E non conta poi tanto quale religione sia sottesa al rito.
Segnare i passi della vita, ivi compresa la morte, è un fatto trasversale che si ritrova in diverse religioni.

Se la superstizione non opera negando, quindi senza appoggiarsi sulle varie declinazioni dell'andrà tutto bene, per quanto primitiva sia può favorire il "contatto".
Quell'amico è notevole :D

Sono d'accordo, una religione è solo una delle possibili traduzioni.

I riti sono antecedenti alle religioni.
E hanno da sempre avuto la funzione di mettere le persone in condizione di affrontare la paura, la paura dell'ignoto.

Tutte le paure trovano casa nell'ignoto.

Il rito che mette a contatto con l'ignoto è funzionale alla progressione.
A quella ricerca azione che storicamente è motore di innovazione.

Parlavo di addomesticamento.
Credo che una delle conseguenze dell'addomesticamento riguardi proprio la superstizione che sostiene il girare lo sguardo e l'evitare il contatto.
La perdita di quello sguardo vivo di cui dicevi a @spleen.

Il sonno.
Aggiungici l'attesa del principe (nelle sue varie declinazioni) che svegli...e apposto così :D
 

isabel

Utente di lunga data
Sì.
Esattamente.

E' una sensazione di Vita.
E anche la Morte si colloca.

Si parlava di draghi...ecco.
Mi sento affidata al drago. E non abbiamo bisogno di parlarci. Ci sentiamo.

Diventa un qualcosa che si intreccia con la sensualità.
E' una forma della nudità.
Già.
E' un "luogo" sicuro e caldo.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ma vai a cagare
Di cuore
Sei salita sul carro di quelli a cui vuoi fare buona impressiona
Ma a chi dà fastidio il numero dei morti
Sei proprio piccola, questo sei
Tu e gli aperitivi
Ripeto mi spiace che m è andata bene. Non rosicare
L’immunità di insultare a destra e sinistra ce l’avrai qui in forum, ma l’immunità coronavirus non è ancora dimostrata.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
L’immunità di insultare a destra e sinistra ce l’avrai qui in forum, ma l’immunità coronavirus non è ancora dimostrata.
La differenza è che io ti dico le cose in faccia tu invece tiri frecciate e auguri alla gent di stare male così hai la conferma delle cose non che penso ma che dici per risultare simpatica al forumista di turno
È evidente che speri che non mi negativizzo e ripeto che mostra tutta la tua cattiveria
Comunque serena se smetto di respirare ti informerà qualcuno
 

stany

Utente di lunga data
Ma secondo te ha senso negare l'esistenza dei pidocchi (pur sapendo del problema) per poi sorprendersi del conseguente e scontato contagio
Traduco così mi faccio capire; parafrasando nessuno sa se ci sono i pidocchi quando ci saranno , chi li ha portati e soprattutto quando se ne andranno.
Lo stesso vale per la circostanza del virus non erano preparati perché fondamentalmente conoscono ben poco di quello che studiano, così va meglio?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
E aggiungo che nemmeno nei tempi peggiori di questo forum qui qualcuno ha augurato malattie ad altri utenti
Vergognati
 

Brunetta

Utente di lunga data
L’immunità di insultare a destra e sinistra ce l’avrai qui in forum, ma l’immunità coronavirus non è ancora dimostrata.
Ma sei scema?
Stai augurando di ammalarsi?
A chi, poi? Nocciola si è già ammalata. E sta bene. Ti disturba?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Già.
E' un "luogo" sicuro e caldo.
Sì.

Ri-conosciuto in profondità.
Senza bisogno di pensarci. Senza bisogno di costruirci nessuna teoria.
Semplicemente stare bene.

Non guido io. Guida il drago.
Adesso mi af-fido al drago. :)

Sempre quell'amico notevole mi diceva, in tempi non sospetti, che finita la guerra dentro allora è il momento in cui si combatte.
Ecco. Sono in pace.
 

Lostris

Utente Ludica
E aggiungo che nemmeno nei tempi peggiori di questo forum qui qualcuno ha augurato malattie ad altri utenti
Vergognati
Mi tocca fare la precisina e smentirti (ricordo utenti scandalosi).

Non che cambi nulla 🙄
 

Lara3

Utente di lunga data
La differenza è che io ti dico le cose in faccia tu invece tiri frecciate e auguri alla gent di stare male così hai la conferma delle cose non che penso ma che dici per risultare simpatica al forum sta di turno
È evidente che speri che non mi negativizzo e ripeto che mostra tutta la tua cattiveria
Comunque serena se smetto di respirare ti informerà qualcuno
No, veramente speravo,
Ma sei scema?
Stai augurando di ammalarsi?
A chi, poi? Nocciola si è già ammalata. E sta bene. Ti disturba?
Ma cazzo voi non leggete proprio niente ?????
Non mi dire che non sai che per ora nessuno garantisce che non si possa riammalare. Che l’immunità non è garantita e che in Giappone c’è stato già un caso di reinfezione ?
Per ora non si sa. Questo è un altro grosso problema.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Aspetta Marjanna, io mica facevo un discorso di tipo emotivo, o connesso a una situazione disperata o tranquilla di un reparto di terapia intensiva.

Io facevo un discorso molto tecnico sul termine picco

E non lo so se si sia superato "tecnicamente parlando" anche nel bergamasco o nel bresciano, quel "picco", temo proprio di no
Ti ha già risposto @danny che quoto.
Solo che tu prima ti chiedevi a cosa fosse riferito il picco, se a numero di contagiati, o altro.
Io ho scritto che la mia interpretazione è legata al numero di ospedalizzati. Ma non ospedalizzati come è stato per @Nocciola, che fortunatamente sta bene e deve solo rimanere chiusa in una stanza per la quarantena, ma ospedalizzati con una sintomatologia seria o grave.
Quindi si parla di picco in termini di ospedali che saranno messi a dura prova, per mancanza di respiratori principalmente, non a caso han fatto dei test per fare funzionare un respiratore per due malati:

Quello che ho scritto è in risposta a quanto, mi pare almeno, una parte della popolazione ha capito. Ossia che passato il picco, forse un poco di più, finito il problema grosso, e si torna alla vita di prima. (Ho sentito oggi di chi sta già pensando ad un mangiata in spiaggia per fine giugno, han già deciso che a fine giugno ci si potrà ammassare in una spiaggia a fare grigliate, non so se rende...)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Traduco così mi faccio capire; parafrasando nessuno sa se ci sono i pidocchi quando ci saranno , chi li ha portati e soprattutto quando se ne andranno.
Lo stesso vale per la circostanza del virus non erano preparati perché fondamentalmente conoscono ben poco di quello che studiano, così va meglio?
Per informazione. I pidocchi erano stati bloccati, ma non debellati, con l’uso del ddt. Quando si è scoperto che quell’insetticida era cancerogeno è stato proibito. Così i pidocchi sono tornati alla fine degli anni settanta. Non c’entra la provenienza dei bambini, a parte gli africani con capelli crespi su cui non si fermano, né essere ricchi o poveri. I pidocchi prediligono i capelli puliti. In certe scuole si nega che vi siano stati e vengono fatti subito i trattamenti che, magari, per qualcuno sono costosi.
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
No, veramente speravo,

Ma cazzo voi non leggete proprio niente ?????
Non mi dire che non sai che per ora nessuno garantisce che non si possa riammalare. Che l’immunità non è garantita e che in Giappone c’è stato già un caso di reinfezione ?
Per ora non si sa. Questo è un altro grosso problema.
Ripeto
Vergognati
Non segnalo solo perché sono anche moderatrice
Altrimenti in 10 anni di forum saresti la prima segnalazione che faccio
Davvero da madre quale sei di due figli augurare certe cose a un’altra madre è incontentabile
 

isabel

Utente di lunga data
Quell'amico è notevole :D

Sono d'accordo, una religione è solo una delle possibili traduzioni.

I riti sono antecedenti alle religioni.
E hanno da sempre avuto la funzione di mettere le persone in condizione di affrontare la paura, la paura dell'ignoto.

Tutte le paure trovano casa nell'ignoto.

Il rito che mette a contatto con l'ignoto è funzionale alla progressione.
A quella ricerca azione che storicamente è motore di innovazione.

Parlavo di addomesticamento.
Credo che una delle conseguenze dell'addomesticamento riguardi proprio la superstizione che sostiene il girare lo sguardo e l'evitare il contatto.
La perdita di quello sguardo vivo di cui dicevi a @spleen.

Il sonno.
Aggiungici l'attesa del principe (nelle sue varie declinazioni) che svegli...e apposto così :D
Il problema dell'addomesticamento e della perdita di quello sguardo sono i surrogati che si ricercano per supplire alla mancanza.
E capita di scambiare per vitalità i tentativi vari di sfuggire alla noia e alla desolazione del deserto interiore di cui dicevi.
Che è poi uno dei sintomi della decadenza cui si accennava.

Tornando ai lupi, occhi aperti e orecchie tese. Questa è vitalità.
 
Top