Eredità familiare

danny

Utente di lunga data
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Anche il contrario.
Dipende dal tuo carattere, in ogni caso.
Sicuramente impatta, come tutte le esperienze forti.
Proprio dall'esperienza della separazione dei miei, ho pensato sempre che avrei evitato con tutte le mie forze la stessa sorte per mia figlia.
In me l'esperienza ha accresciuto il senso di responsabilità parentale, ma a è comunque qualcosa che ho per indole, non per conseguenza.
A me l'idea di essere padre piaceva anche a 19 anni.
 

danny

Utente di lunga data
Chi segue l'esempio dei genitori, chi si ribella e fa l'opposto e in mezzo tutti gli altri.
Bisogna anche considerare che l'ambiente ci rende "famigliari" certi comportamenti ma esiste anche il libero arbitrio

Oggi viaggio sul banale qualunquismo benaltrismo ecc ecc
Ma ci hai azzeccato di più, alla fine.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Si. E pure parecchio.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
A me fa morire quella degli assorbenti in cui la mamma arriva dalla figlia, ridendo ed a passo di danza, dicendogli:
Con questi ci dormi e con questi ci balli. (o una cosa simile)

E mi immagino una qualunque delle mamme che conosco a fare lo stesso gesto con le figlie che conosco.... come minimo la sfottono dandole della boomer....😂
Ma no, se lo dici carino apprezzano :LOL:
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Anche no, a volte proprio perchè uno a sofferto tanto fà il possibile perchè non accada, come ho visto genitori impeccabili con figli pieni di problemi
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche no, a volte proprio perchè uno a sofferto tanto fà il possibile perchè non accada, come ho visto genitori impeccabili con figli pieni di problemi
Succede di tutto.
Però è come “le famiglie felici“ o impeccabili non possono essere definite tali dall’esterno. Magari è proprio la tensione verso la perfezione o a mostrarsi impeccabili che rende quelle famiglie delle gabbie.
 

Marjanna

Utente di lunga data
C'è una cosa che mi son sempre chiesto: la provenienza da famiglie disgregate, caratterizzate da divorzi e separazioni, può influenzare la vita sentimentale dei figli e contribuire alla formazione di famiglie altrettanto disgregate?
Sì, la provenienza da famiglie disgregate può influenzare la vita sentimentale dei figli in vari modi. Ecco alcuni punti chiave:
  1. Modelli Relazionali: I figli possono interiorizzare i modelli di comportamento dei genitori. Se crescono in un ambiente in cui le relazioni sono instabili, potrebbero replicare questi schemi nelle proprie relazioni.
  2. Paure e Incertezze: I figli di famiglie con divorzi o separazioni possono sviluppare paure legate all'impegno, temendo che anche le loro relazioni possano finire male.
  3. Aspettative: Possono avere aspettative diverse sulle relazioni, influenzando come si approcciano a nuovi partner e come gestiscono i conflitti.
  4. Comunicazione e Conflitto: Se i genitori non hanno modelli sani di comunicazione, i figli potrebbero avere difficoltà a esprimere le proprie emozioni e a risolvere i conflitti nelle loro relazioni.
  5. Resilienza: D'altra parte, alcuni figli possono sviluppare una maggiore resilienza e determinazione a costruire relazioni più stabili, imparando dai modelli disfunzionali dei genitori.
In sintesi, l'ambiente familiare ha un impatto significativo, ma ogni individuo è diverso e può rispondere in modi unici.

GENERATO DA AI
 
Top