Ero terribile!

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
non è vero;
"
È molto importante ricordare che, in caso di positività, il medico del lavoro ha sempre l’obbligo di mantenere la privacy del lavoratore. Il medico non può comunicare all’azienda il risultato positivo del test ne informare il datore di lavoro sulla sostanza riscontrata, si limiterà a esprimere un giudizio di non idoneità.

Se il lavoratore risulta positivo, quindi, il datore di lavoro ha il diritto di sospenderlo temporaneamente, e eventualmente può affidargli una mansione alternativa.

A questo punto è il Medico Competente che decide come procedere: il lavoratore può essere rinviato a eseguire nuovi accertamenti, tra cui anche il test sul capello. (Ricordiamo che tutti gli esami saranno a carico del datore di lavoro.) Se però il lavoratore si dimostra recidivo e il medico competente sospetta una tossicodipendenza, provvederà a inviarlo al SERT o alle altre strutture presenti sul territorio, per iniziare un percorso di disintossicazione.

In futuro, se la disintossicazione avrà successo, il lavoratore potrà riprendere la sua normale attività lavorativa.
"
obblighi del MC
E io che ho detto? I controlli li fa il medico d'azienda che non può comunicare i dettagli. Poi se il medico dichiara non idoneo il lavoratore è un altro paio di maniche e se il lavoratore fa ricorso è un altro paio di maniche ancora
 

danny

Utente di lunga data
No non è cosi
Mio figlio fa quell’esame per il tipo di lavoro che fa. Se risulta positivo gli viene tolta l’abilitazione a una parte del suo lavoro fino a che non risulta negativo
Secondo me una cazzata. Mi spiego. Se uno si fa una canna il sabato e poi per tutta la settimana lavorativa non ne fa uso, non incide sul lavoro ma in caso di esame risulta positivo. Dovrebbero prevedere indagini diverse.
Dopodiché ci sono mille modi per risultare comunque negativo, l’azienda lo sa e chiudo un occhio a meno di situazioni particolari ma a quel punto neanche si aspettano le analisi
Come dice un mio amico "Passo alla cocaina, in tre giorni non è più rilevabile".
 

poppy

Miele e formaggio

Brunetta

Utente di lunga data
no certo ci mancherebbe, ma basterebbe usare il buon senso
Chi deve usare buon senso?
Chi si fa le canne o si ubriaca il venerdì e assicura che gli altri giorni no?
 

poppy

Miele e formaggio
Chi deve usare buon senso?
Chi si fa le canne o si ubriaca il venerdì e assicura che gli altri giorni no?
chi fa questi lavori e dovrebbe presentarsi a lavoro lucido.
 

Gerry

Utente di lunga data
Intendi chi è finito in carcere minorile?
Da quello che leggo..o almeno , pur essendo adulti e oltre.. quasi quasi stiamo sdoganando lo "sballo" manco fosse la normalità, spero di aver frainteso di aver letto male , colpa della fretta... il vecchio rincoglionito come "me" che ancora si fa le canne... , io sono arrivato ad una mia e solo mia deduzione, già è difficile vivere la vita da "lucidi" figuriamoci da "fatti" o "mbriachi", non sono uno stinco di santo e tantomeno il perbenista di turno, però...

PS non ho intenzione di offendere nessuno, la mia rimane una semplice osservazione e solo mia
 

white74

Utente di lunga data
Chi deve usare buon senso?
Chi si fa le canne o si ubriaca il venerdì e assicura che gli altri giorni no?
Dovrebbe usarlo il datore di lavoro e lasciarlo a casa. Che se poi ti si ammazza in un macchinario hai la vita rovinata. Ma non si può quindi ci affidiamo al buon senso di un tossico.
 

danny

Utente di lunga data
Per questo non ha senso quell’esame retroattivo a un mese secondo me
Non ha senso nemmeno l'alcol test alla guida, o perlomeno i limiti così bassi uguali per tutti, per cui a un diciottenne basta un boero o il collutorio per risultare fuori dal valore legale che è attualmente zero.
I parametri non misurano la reale capacità di guida o il livello di lucidità.
Paradossalmente è più pericoloso uno che dorme poco o soffre di disturbi del sonno, ma risulta pulito.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Da quello che leggo..o almeno , pur essendo adulti e oltre.. quasi quasi stiamo sdoganando lo "sballo" manco fosse la normalità, spero di aver frainteso di aver letto male , colpa della fretta... il vecchio rincoglionito come "me" che ancora si fa le canne... , io sono arrivato ad una mia e solo mia deduzione, già è difficile vivere la vita da "lucidi" figuriamoci da "fatti" o "mbriachi", non sono uno stinco di santo e tantomeno il perbenista di turno, però...

PS non ho intenzione di offendere nessuno, la mia rimane una semplice osservazione e solo mia
Boomer 🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per questo non ha senso quell’esame retroattivo a un mese secondo me
Serve in parte per individuare casi a rischio, in parte per deterrenza, in parte per cercare di salvare chi si può.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dovrebbe usarlo il datore di lavoro e lasciarlo a casa. Che se poi ti si ammazza in un macchinario hai la vita rovinata. Ma non si può quindi ci affidiamo al buon senso di un tossico.
Bisogna anche vedere se il datore di lavoro non usa nulla e se non è quindi indulgente.
 

poppy

Miele e formaggio

Brunetta

Utente di lunga data

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Dovrebbe usarlo il datore di lavoro e lasciarlo a casa. Che se poi ti si ammazza in un macchinario hai la vita rovinata. Ma non si può quindi ci affidiamo al buon senso di un tossico.
lascairlo a casa in che senso?
Sai che non si può licenziare una persona con quelle dipendenze ma si deve trovare un'altra collocazione all'interno dell'azienda
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
lascairlo a casa in che senso?
Sai che non si può licenziare una persona con quelle dipendenze ma si deve trovare un'altra collocazione all'interno dell'azienda
Se hai un'altra mansione adatta, se dimostri che non c'è è fuori per giustificato motivo
 
Top