Essere fedeli sempre, amare e onorare ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Calma Pinceton, il fatto che io non lo abbia Mai tradito non vuol dire che sono migliore di Lui ... siam solo diversi, tutto qua.
Vero...
oggi mi è venuto in mente che tempo fa avevo stanato un'altra signora napoletana a me simpaticissima: ha aperto una sorta di osteria nel basso vicentino...capitammo una sera che lei stava chiudendo...disse chi se ne frega dei turni di chiusura ragazzi, voi siete qua e affamati, qualcosa provvedo...e si mise a cucinare per noi...fantasticaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
E dato che lui ti era anche amico e conosceva la tua famiglia, non ti ha mai chiesto vero, di trascurare i tuoi figli, di metterli dopo di lui. Ma chi non c'è passato non capisce. Posso dirti che uno dei temi peggiori con cui litigai cn l'amante fu, proprio il fatto che lei pretendeva cose che non potevo concedere, se non al prezzo di trascurare la mia famiglia. Ma lei era single capisci, non aveva nessuno a cui render conto.
Proprio così. Non me l'ha mai chiesto e io non avrei mai messo lui prima dei miei figli. E ovviamente mai l'ho chiesto a lui. Io avrei potuto vederlo molto di più se avessi voluto ma lui ha sempre messo prima la sua famiglia e le abitudini che negli anni aveva conservato. Niente sere dopo cena, niente week niente che riducesse il tempo che fino a quel momento aveva dedicato a loro. Era il nostro tacito accordo
 

Angel

Utente di lunga data
Scusate visto che siamo entrati nell'argomento "figli". Perchè la stragrande maggioranza dei benpensanti crede che il fatto che io ho tradito mio marito mi renda meno brava anche come genitore. O meglio quando si parla di tradimento qualcuno mi ha chiesto "Ma non hai pensato ai tuoi figli?"
Io ho tradito mio marito non i miei figli. Con loro sono la stessa mamma premurosa e attenta che sono sempre stata. I miei figli sono piccoli e forse se sapessero non capirebbero ma cresceranno e l'errore che sono certa non farò è di crescerli con tutti i finti moralismi con cui hanno cresciuto me. Non gli dirò sposatevi e poi tradite senza ritegno ma gli dirò che quando si sposeranno devono essere certi che quella sia la donna con cui vogliono passare la loro esistenza. Ma che nessuno sa come evolvono le storie e cosa la vita ci riserverà. E se cadranno e faranno degli errori devono sapersi perdonare, non accettare che gli altri con i loro giudizi li facciano sentire meno degni. La vita ci dà delle opportunità per crescere, per cambiare, per capire e anche per trarre dagli errori qualcosa che ci aiuti a migliorare per noi e per gli altri.
Bisogna essere pronti ad affrontare le conseguenze delle nostre scelte ma senza autoinfliggerci punizioni esagerate.
Questo lo devo ancora applicare su di me ma il mio percorso è già iniziato e anche se il tunnel è lungo sono certa di arrivare in fondo, cambiata sicuramente, ma in meglio.....
Scusate forse è OT anche questo
Su questo non sono d'accordo...hai tradito anche loro.....questo non pregiudica il fatto che non sei una buona madre.
 
Su questo non sono d'accordo...hai tradito anche loro.....questo non pregiudica il fatto che non sei una buona madre.
Le madri sono le madri.
Anche quelle che si sono prostituite nella loro vita per dare il pane ai figli. Le madri non tradiscono mai i figli. Non possono. Le madri son le madri. Solo in un caso li tradiscono, quando per egoismo impediscono ai figli di essere felici.
Questo è l'unico abominio che io riconosca ad una donna:
coltivare i figli come un possesso.
 
Le madri sono le madri.
Anche quelle che si sono prostituite nella loro vita per dare il pane ai figli. Le madri non tradiscono mai i figli. Non possono. Le madri son le madri. Solo in un caso li tradiscono, quando per egoismo impediscono ai figli di essere felici.
Questo è l'unico abominio che io riconosca ad una donna:
coltivare i figli come un possesso.
sì certo , ma essere liberi davvero vuol dire possedere dei valori fondamentali come la lealtà ..e se questi s'interpretano come " falsi moralismi" non si è in grado di dare le basi solide per affrontare la vita.altrimenti è una libertà allo sbando, di comodo , relativa.
è inutile insegnare a perdonarsi , l'essere umano lo fa già abbastanza nella sua natura
 

Iris

Utente di lunga data
Ho un concetto di fedeltà mutuato dal film del Padrino.
Mia figlia ha imparato presto:
Aveva un'amica del cuore.
Questa l'ha delusa.
mi ha detto: mi tengo 4 amiche primarie e 4 amiche secondarie, ma mai più l'amica del cuore.
Così io non sarò per nessuna l'unica amica.

L'unico valore che le ho insegnato è questo:
Assumiti le tue responsabilità.
Vuoi qualcosa dalla vita? Guadagnatelo con la fatica e se ci riesci con la scaltrezza.
Il mondo l'è dei furbi e non dei buoni.

Ora però siamo in una fase strana.
Mi innervosisce da matti con le prime avvisaglie delle robe delle femmine.

Di certo non permetto tutto il lavoro di condizionamento naturale operato dalle madri. Tante volte le madri decidono per le figlie. Non è giusto.
Per esempio mia moglie è una timidona paurosa, che vede nel mondo tutto il male possibile, mia figlia per natura è di un'indipendenza spaventosa.

Infine le sto insegnando i buoni affari con papino.
Che qua non si creda che tutto è dovuto.
Quest'estate ho barattato la sua esigenza di andare in vacanza in puglia con un amichetto e la sua famiglia (sic), con una settimana via con la parrocchia, e due settimane di mare con la zia.

So che se io sarò troppo "vietato qua e là", lei me le farà di nascosto.

Buon sangue non mente:
Un giorno ha detto a me: dai convinci la mamma.
Io: ci provo.
Ci riesco.
Lei mi fa: del resto papino per convincere la gente bisogna ricorrere a tante belle bugie eh?

No. Io insegno ai miei figli che le bugie non si dicono, e che le persone si convincono con la forza delle idee, non con le bugie.
Se insegni a tua figlia a mentire, sarai il primo destinatario delle sue menzogne, e soprattutto non saprà distinguere tra il vero ed il falso e finirà vittima di chi è più furbo di lei.
 

Iris

Utente di lunga data
Le madri sono le madri.
Anche quelle che si sono prostituite nella loro vita per dare il pane ai figli. Le madri non tradiscono mai i figli. Non possono. Le madri son le madri. Solo in un caso li tradiscono, quando per egoismo impediscono ai figli di essere felici.
Questo è l'unico abominio che io riconosca ad una donna:
coltivare i figli come un possesso.
Generalizzi troppo. Non tutte le madri sono possessive.
E esistono al contrario padri che ostacolano la libertà dei figli. Non si può ragionare attraverso luoghi comuni.
 
No. Io insegno ai miei figli che le bugie non si dicono, e che le persone si convincono con la forza delle idee, non con le bugie.
Se insegni a tua figlia a mentire, sarai il primo destinatario delle sue menzogne, e soprattutto non saprà distinguere tra il vero ed il falso e finirà vittima di chi è più furbo di lei.
Parliamo un po' delle bugie che si chiamano lusinghe? Eh?
Ma al solito l'ingenuotto sono io eh?
Le ho solo insegnato che la verità NON è in tasca mia.
Come dire una cosa è buona o vera perchè lo dicono i grandi.
Ma la verità che le ho insegnato è, che i grandi, devono ricorrere ai dei bei stratagemmi per farsi obbedire.

Mia cara: son dumila anni che i filosofi si dibattino su cosa sia vero o falso, eh?

Le "verità" dei bambini sono sempre sconcertanti...:carneval::carneval::carneval:
 

Iris

Utente di lunga data
Parliamo un po' delle bugie che si chiamano lusinghe? Eh?
Ma al solito l'ingenuotto sono io eh?
Le ho solo insegnato che la verità NON è in tasca mia.
Come dire una cosa è buona o vera perchè lo dicono i grandi.
Ma la verità che le ho insegnato è, che i grandi, devono ricorrere ai dei bei stratagemmi per farsi obbedire.

Mia cara: son dumila anni che i filosofi si dibattino su cosa sia vero o falso, eh?

Le "verità" dei bambini sono sempre sconcertanti...:carneval::carneval::carneval:
Una cosa è la "Verità" con la maiuscola...quella per me, agnostica, neanche esiste, e se esiste non mi interessa. Appartiene al Mondo delle Idee...
Ben altra cosa, e qui la filosofia non c'entra una minchia beata, non facciamo confusione per favore, è insegnare ai propri figli ad andare avanti a forza di stratagemmi...
Insegna a tua figlia a coltivare l'intelligenza non la furbizia, perchè un intelligente diventa astuto, ma chi è solo astuto non diverrà mai intelligente.
Esiste un mondo è dei "furbetti"...l'importanta è evitare quel mondo.
 
Una cosa è la "Verità" con la maiuscola...quella per me, agnostica, neanche esiste, e se esiste non mi interessa. Appartiene al Mondo delle Idee...
Ben altra cosa, e qui la filosofia non c'entra una minchia beata, non facciamo confusione per favore, è insegnare ai propri figli ad andare avanti a forza di stratagemmi...
Insegna a tua figlia a coltivare l'intelligenza non la furbizia, perchè un intelligente diventa astuto, ma chi è solo astuto non diverrà mai intelligente.
Esiste un mondo è dei "furbetti"...l'importanta è evitare quel mondo.
nel senso che dopo la faranno santa?:rotfl:
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
sì certo , ma essere liberi davvero vuol dire possedere dei valori fondamentali come la lealtà ..e se questi s'interpretano come " falsi moralismi" non si è in grado di dare le basi solide per affrontare la vita.altrimenti è una libertà allo sbando, di comodo , relativa.
è inutile insegnare a perdonarsi , l'essere umano lo fa già abbastanza nella sua natura
Allora forse io sono un'eccezione fatico molto a perdonarmi anche quando faccio sbagli minori di quello che ho fatto.
Questo intendevo dire che insegno ai miei figli che può succedere di sbagliare, di imparare che non bisogna mai giudicare perchè nella vita non si può mai dire io questo non lo farò mai.
E te lo dico perchè io sono una di quelle che ha sempre sparato m..a su chi tradiva usando termini non proprio signorili. Io ero quella perfetta, con il matrimonio perfetto che mai avrebbe potuto. Ma chi? Ma quando mai?
La lealtà è importante io sono una persona leale, ribadisco chi mi conosce sarebbe capace di mettere la mano sul fuoco sul fatto che io non mi comporterei mai come mi sono comportata. E invece l'ho fatto per una volta biancaneve è diventata la strega cattiva.
Allora la bruciamo o le diamo una possibilità e vediamo se ha imparato dai suoi errori.
Voglio che i miei figli sappiano che possono sbagliare, non devono per forza sbagliare, ma se succede devono sapersi perdonare e non sono così convinta che il genere umano si perdoni da sè o meglio la mia esperienza mi insegna unìaltra cosa
 
Allora forse io sono un'eccezione fatico molto a perdonarmi anche quando faccio sbagli minori di quello che ho fatto.
Questo intendevo dire che insegno ai miei figli che può succedere di sbagliare, di imparare che non bisogna mai giudicare perchè nella vita non si può mai dire io questo non lo farò mai.
E te lo dico perchè io sono una di quelle che ha sempre sparato m..a su chi tradiva usando termini non proprio signorili. Io ero quella perfetta, con il matrimonio perfetto che mai avrebbe potuto. Ma chi? Ma quando mai?
La lealtà è importante io sono una persona leale, ribadisco chi mi conosce sarebbe capace di mettere la mano sul fuoco sul fatto che io non mi comporterei mai come mi sono comportata. E invece l'ho fatto per una volta biancaneve è diventata la strega cattiva.
Allora la bruciamo o le diamo una possibilità e vediamo se ha imparato dai suoi errori.
Voglio che i miei figli sappiano che possono sbagliare, non devono per forza sbagliare, ma se succede devono sapersi perdonare e non sono così convinta che il genere umano si perdoni da sè o meglio la mia esperienza mi insegna unìaltra cosa
da un estremo all'altro.di non essere perfetta l'ho capito ormai da tanto tempo ma cerco di migliorarmi...non mi adeguo .
perfeziono l'imperfezione, insomma
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
da un estremo all'altro.di non essere perfetta l'ho capito ormai da tanto tempo ma cerco di migliorarmi...non mi adeguo .
perfeziono l'imperfezione, insomma
Appunto proprio da un estremo all'altro.
Sulla perfezione sono ben lontana anch'io e l'ho sempre saputo mi riferivo esclusivamente all'argomento. Su un sacco di altre cose ero già certa di non essere perfetta.
 

larella

Utente
Le madri sono le madri.
Anche quelle che si sono prostituite nella loro vita per dare il pane ai figli. Le madri non tradiscono mai i figli. Non possono. Le madri son le madri. Solo in un caso li tradiscono, quando per egoismo impediscono ai figli di essere felici.
Questo è l'unico abominio che io riconosca ad una donna:
coltivare i figli come un possesso.
quoto in peno:up:
 
Ballata delle madri Pasolini

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]L'avete mai letta?[/FONT]


[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Mi domando che madri avete avuto.
Se ora vi vedessero al lavoro
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]in un mondo a loro sconosciuto, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]presi in un giro mai compiuto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]d’esperienze così diverse dalle loro, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]che sguardo avrebbero negli occhi? [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Se fossero lì, mentre voi scrivete [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]il vostro pezzo, conformisti e barocchi, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]o lo passate a redattori rotti [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]a ogni compromesso, capirebbero chi siete? [/FONT][/FONT]

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri vili, con nel viso il timore [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]antico, quello che come un male [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]deforma i lineamenti in un biancore [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]che li annebbia, li allontana dal cuore, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]li chiude nel vecchio rifiuto morale. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri vili, poverine, preoccupate [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]che i figli conoscano la viltà [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]per chiedere un posto, per essere pratici, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]per non offendere anime privilegiate, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]per difendersi da ogni pietà. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri mediocri, che hanno imparato [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]con umiltà di bambine, di noi, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]un unico, nudo significato, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]con anime in cui il mondo è dannato [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]a non dare né dolore né gioia. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri mediocri, che non hanno avuto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]per voi mai una parola d’amore, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]se non d’un amore sordidamente muto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]di bestia, e in esso v’hanno cresciuto, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]impotenti ai reali richiami del cuore. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri servili, abituate da secoli [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]a chinare senza amore la testa, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]a trasmettere al loro feto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]l’antico, vergognoso segreto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]d’accontentarsi dei resti della festa. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri servili, che vi hanno insegnato [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]come il servo può essere felice [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]odiando chi è, come lui, legato, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]come può essere, tradendo, beato, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]e sicuro, facendo ciò che non dice. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri feroci, intente a difendere [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]quel poco che, borghesi, possiedono, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]la normalità e lo stipendio, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]quasi con rabbia di chi si vendichi [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]o sia stretto da un assurdo assedio. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Madri feroci, che vi hanno detto: [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Sopravvivete! Pensate a voi! [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Non provate mai pietà o rispetto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]per nessuno, covate nel petto [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]la vostra integrità di avvoltoi! [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Ecco, vili, mediocri, servi, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]feroci, le vostre povere madri! [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Che non hanno vergogna a sapervi [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]– nel vostro odio – addirittura superbi, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]se non è questa che una valle di lacrime. [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]È così che vi appartiene questo mondo: [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]fatti fratelli nelle opposte passioni, [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]o le patrie nemiche, dal rifiuto profondo [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]a essere diversi: a rispondere [/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]del selvaggio dolore di esser uomini[/FONT]
 

Nausicaa

sfdcef
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]L'avete mai letta?[/FONT]
Siamo piccoli, fragili, spaventati, spacconi, prepotenti, deboli, troppo convinti delle nostre certezze.
Abbiamo mille difetti, ci portiamo dietro i mille traumi che ci hanno lasciato in eredità i nostri genitori.

Si fa del proprio meglio... Spero che tutte le madri possano essere un giorno perdonate dai loro figli per gli errori che hanno fatto, perchè anche loro sono esseri umani, perchè sono errori che hanno fatto in buona fede e con profondo amore.
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
Siamo in tanti, credi: ma io non la considero una fine.
Troppe volte si da per scontato che una determinata esperienza significhi una "fine".
Io sono convinto che pure la morte, a suo modo, rappresenti un...... inizio
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Mio caro Conte, la Sua cultura in tema religioso è sempre preziosa :D

Il matrimonio non è soggetto a periodi di prova per il semplice fatto che i contraenti non sono (storicamente parlando) i veri soggetti del contratto, i quali in realtà sono le famiglie d'origine, bensì gli oggetti.
A questo aggiungi che, come tutti i sacramenti, il matrimonio intende esattamente essere un vincolo il più solido possibile con la chiesa, un contratto firmato non a favore del coniuge ma del solito fantomatico padreterno. Con questo contratto in mano i cari ecclesiastici da secoli ricattano moralmente il loro "gregge".

La carriera ecclesiastica, invece, deve stabilire se ed a quale categoria appartieni. Vieni dapprima verificato che tu rientri nei "gestibili", poi negli indottrinabili, poi negli affidabili ed infine nei complici. Serve per forza una selezione! ;)
:umile::umile::umile::umile::umile:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top