Fare la barba...

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
,@Cattivik grazie per questa condivisione
Mio padre ha due figlie femmine biologiche e un figlio maschio acquisito e un nipote
Io e mia sorte possiamo al massimo fare la ceretta
Per la barba ..
lasciamo il compito ai maschi della famiglia
Che sapranno farlo con lo stesso amore con cui lui li ha accolti...
Secondo me mio marito svolgerà meravigliosamente il compito
Pure mio figlio
 

The Reverend

Utente di lunga data
Come ho già scritto, invidiavo chi aveva genitori buoni, presenti, emotivamente stabili e privi di difetti da scaricare su i figli.
Io non ho avuto questa fortuna @Ginevra65 e ho passato la mia vita a cercare di essere un padre migliore con mio figlio.
Bisogna prendere atto che non tutti i genitori sono buoni e non tutti sono da mettere sul piedistallo. Beato chi può farlo con i propri genitori, io no.
Ho preso atto della loro miseria e sono andato avanti con la mia vita
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Come ho già scritto, invidiavo chi aveva genitori buoni, presenti, emotivamente stabili e privi di difetti da scaricare su i figli.
Io non ho avuto questa fortuna @Ginevra65 e ho passato la mia vita a cercare di essere un padre migliore con mio figlio.
Bisogna prendere atto che non tutti i genitori sono buoni e non tutti sono da mettere sul piedistallo. Beato chi può farlo con i propri genitori, io no.
Ho preso atto della loro miseria e sono andato avanti con la mia vita
Non lo discuto, ma come ci sono pessimi genitori così ci sono pessimi figli.
Per noi oggi vuol dire essere presente ascoltare farsi partecipe, una volta il bene era comunicato diversamente, padri assenti perché facevano doppio lavoro per mantenere la famiglia, dormivano a mala pena 4/5 ore.
Un conto è essere maltrattati un altro non voler prendere in considerazione una realtà diversa
 

The Reverend

Utente di lunga data
Non lo discuto, ma come ci sono pessimi genitori così ci sono pessimi figli.
Per noi oggi vuol dire essere presente ascoltare farsi partecipe, una volta il bene era comunicato diversamente, padri assenti perché facevano doppio lavoro per mantenere la famiglia, dormivano a mala pena 4/5 ore.
Un conto è essere maltrattati un altro non voler prendere in considerazione una realtà diversa
Si.
Ma io guardo la mia di realtà. Anche perché la facciata esterna non è detto che sia la facciata interna. La famiglia è come le coppie. Solo chi è dentro sa esattamente che succede
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Qualcuno avrà raccolto ciò che ha seminato.
Nessuno vive nelle famiglie degli altri e io ho sentito gente riempirsi la bocca di che genitori fantastici siano stati.
Peccato che la loro versione non coincideva con quella dei figli.
Eeehhh bisognerebbe vedere dove sta la verità.
I figli poi quando muoiono i genitori si scannano per i soldi.
Ho visto gente insultare la madre, perché è caduta e le ha rovinato le ferie.
Che poi manco è tornata a casa, a distanza l'ha messa in una rsa. Pagato tutto e fatta andare a prenderla
 

Nicky

Utente di lunga data
Penso che alcune situazioni siano un po' estreme, nella maggior parte delle famiglie ci si vuole bene e ci si aiuta come è possibile.
Vedere invecchiare o ammalarsi i genitori però non è facile. Io ci sono dentro da sette anni, mentre i primi anni è toccato a mio marito.
È complicato perché dentro di te resti sempre figlio e avresti sempre bisogno di quella presa sicura che comunque sentivi alle tue spalle. Ti trovi in prima linea, come è giusto e normale che sia, ma devi tirare fuori risorse che tu stesso a volte dubiti di avere.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Poi ti ritrovi senza capire come a fare la barba a tuo papà...

Farsi la barba l'ho sempre vissuto come un momento personale. Un prendersi cura di sé. Se non quotidiano comunque con una sua cadenza... un rito che ogni uomo fa suo.

Farsi la barba è anche un "passaggio"... si non è farsi la barba che ti fa diventare uomo... ma dovrebbe aiutarti a prendere consapevolezza che non sei più un ragazzino.

Ora lui, che ti ha "accompagnato" che ti ha dato le prime dritte su questo "rito" è lì seduto che aspetta... aspetta che tu compi quel rito per lui.

E questo è ancora nulla...

Mentre ti prendi cura ti lui hai paura ad incrociare il suo sguardo... e forse anche lui ha la stessa paura. Ma per quanto tu ti concentri su quella pelle sulle rughe da tendere al meglio per passare con il rasoio senza far danni... gli occhi si incrociano...

Ecco lì vedi l'uomo che era... e nonostante tutto è il tuo punto fermo... che ti guarda e con gli occhi ti dice "grazie"... e tu ti senti piccolo per tutti quei grazie che non gli hai detto...

Cattivik.
Bello.
Per me non era fare la barba ma spazzolare i capelli.
Fin da piccola era un rituale serale, passato di madre in figlia. Un modo per sciogliere i nodi, che si erano formati durante la giornata, per andare a letto serene e libere dai pensieri poco felici.
Per circa 40 giorni, tutte le sere, le ho spazzolato i capelli. Lentamente, a volte raccontandole le mie giornate, altre volte stando in silenzio. Adoravo sentire i suoi capelli morbidi e lisci.
 

gvl

Utente di lunga data
Qualcuno avrà raccolto ciò che ha seminato.
Nessuno vive nelle famiglie degli altri e io ho sentito gente riempirsi la bocca di che genitori fantastici siano stati.
Peccato che la loro versione non coincideva con quella dei figli.
Qualcuno credo di sì ma ho visto spesso decisioni simili prese per dinamiche della famiglia del figlio o figlia dovute spesso al coniuge. Genitori "parcheggiati" in ospizi perché toglievano "tempo" ai figli . In molti di questi casi posso garantire che la semina è stata corretta ma qualche erbaccia cresce ugualmente. Non tolgo nulla a quanto hai scritto tu ma aggiungo un altro aspetto di questo triste panorama del quale sono testimone anche io. Un genitore può essere pessimo certamente ma potrebbe benissimo essere pessimo anche un figlio. "Un patri campa centu figghi ma centu figghi un campanu un patri". Credo esista anche in italiano. " Un padre (o madre)sostiene 100 figli ma 100 figli non sostengono un padre (o madre). Ovviamente non è sempre così perché genitori "sbagliati" sono sempre esistiti ed esisteranno ma vale anche per i figli.
 
Ultima modifica:

Gaia

Utente di lunga data
Qualcuno credo di sì ma ho visto spesso decisioni simili prese per dinamiche della famiglia del figlio o figlia dovute spesso al coniuge. Genitori "parcheggiati" in ospizi perché toglievano "tempo" ai figli . In molti di questi casi posso garantire che la semina è stata corretta ma qualche erbaccia cresce ugualmente. Non tolgo nulla a quanto hai scritto tu ma aggiungo un altro aspetto di questo triste panorama del quale sono testimone anche io. Un genitore può essere pessimo certamente ma potrebbe benissimo essere pessimo anche un figlio. "Un patri campa centu figghi ma centu figghi un campanu un patri". Credo esista anche in italiano. " Un padre (o madre)sostiene 100 figli ma 100 figli non sostengono un padre (o madre). Ovviamente non è sempre così perché genitori "sbagliati" sono sempre esistiti ed esisteranno ma vale anche per i figli.
Io credo che un figlio non abbia chiesto di venire al mondo.
E pertanto è il genitore che si assume degli obblighi.
Poi certo si spera in un po’ di riconoscenza se si è stati bravi genitori.
Si spera di aver cresciuto un uomo o una donna in grado di zittire un coniuge ingrato.
Marito e io siamo sempre stati sulla stessa lunghezza d’onda circa i suoi genitori che erano più anziani dei miei e che abbiamo accudito con amore.
Però, io l’ho fatto veramente per affetto perché i miei suoceri sono stati amorevoli con me.
Se fossero stati cerberi ci sarebbe stato lui con i suoi, forse avrei per amor suo dato una mano, ma certo non avrei fatto ciò che ho fatto per loro.
Non mi pento di nulla e se mai dovessimo lasciarci non sarebbero motivo di rinfaccio perché l’ho fatto con sincero affetto e gratitudine.
Detto questo di genitori di merda io ne ho visti diversi. Non si tratta di cose eclatanti, ma di assenze prolungate.
Sinceramente se hai preferito questo a stare con i tuoi figli allora dove hai fatto l’estate ti fai pure l’inverno.
 

gvl

Utente di lunga data
Si spera di aver cresciuto un uomo o una donna in grado di zittire un coniuge ingrato.
Si spera certamente ma credimi che non è così facile. Non era espressamente detto come hai fatto tu ma cerberi ne ho conosciuti anche io ma ho conosciuto anche tantissimi figli ingrati per non dire altro.
 

Nicky

Utente di lunga data
Si spera certamente ma credimi che non è così facile. Non era espressamente detto come hai fatto tu ma cerberi ne ho conosciuti anche io ma ho conosciuto anche tantissimi figli ingrati per non dire altro.
Bisogna vedere anche come sono le aspettative dei genitori.
Mia mamma, per dire, mi ha chiesto, nel caso in cui non fosse più autosufficiente, di andare in una casa di riposo. Non ha mai manifestato la pretesa di venire a casa mia o di essere accudita solo da me, senza aiuti, perché a sua volta ha avuto la mamma con una firna Alzheimer e capisce l'impegno necessario e anche il pericolo di tentare di farsi carico di tutto.
Alcuni dicono che i figli abbandonano i genitori, perché li vedono nelle rsa ma no sanno cosa c'è dietro alcune scelte o necessità.
 

gvl

Utente di lunga data
Bisogna vedere anche come sono le aspettative dei genitori.
Mia mamma, per dire, mi ha chiesto, nel caso in cui non fosse più autosufficiente, di andare in una casa di riposo. Non ha mai manifestato la pretesa di venire a casa mia o di essere accudita solo da me, senza aiuti, perché a sua volta ha avuto la mamma con una firna Alzheimer e capisce l'impegno necessario e anche il pericolo di tentare di farsi carico di tutto.
Alcuni dicono che i figli abbandonano i genitori, perché li vedono nelle rsa ma no sanno cosa c'è dietro alcune scelte o necessità.
Certamente. Io mi riferivo a situazioni meno estreme. Ci sono casi dove un ricovero in un ospizio è l' unica soluzione. Lo so perfettamente ma se cerchiamo i casi in cui è l' unica soluzione dobbiamo considerare anche quando non è l' unica soluzione ma soltanto una soluzione molto di "comodo" .
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Certamente. Io mi riferivo a situazioni meno estreme. Ci sono casi dove un ricovero in un ospizio è l' unica soluzione. Lo so perfettamente ma se cerchiamo i casi in cui è l' unica soluzione dobbiamo considerare anche quando non è l' unica soluzione ma soltanto una soluzione molto di "comodo" .
hanno certe rette, le rsa, che di comodo non saprei
 

Nicky

Utente di lunga data
Certamente. Io mi riferivo a situazioni meno estreme. Ci sono casi dove un ricovero in un ospizio è l' unica soluzione. Lo so perfettamente ma se cerchiamo i casi in cui è l' unica soluzione dobbiamo considerare anche quando non è l' unica soluzione ma soltanto una soluzione molto di "comodo" .
Guarda ci ho passato un sacco di tempo, perché mia nonna è stata a lungo e ho visto persone conciatissime.
Però il mio consiglio è di andare molto spesso, per tenere monitorata l'assistenza.
Il problema è che abbiamo genitori molto anziani mentre ancora lavoriamo, a volte con figli adolescenti. E' davvero difficile stare dietro a tutto. Con le mie amiche e amici ne parliamo molto, perché ognuno di noi ha il suo pezzo di problema.
 

gvl

Utente di lunga data
Guarda ci ho passato un sacco di tempo, perché mia nonna è stata a lungo e ho visto persone conciatissime.
Però il mio consiglio è di andare molto spesso, per tenere monitorata l'assistenza.
Il problema è che abbiamo genitori molto anziani mentre ancora lavoriamo, a volte con figli adolescenti. E' davvero difficile stare dietro a tutto. Con le mie amiche e amici ne parliamo molto, perché ognuno di noi ha il suo pezzo di problema.
Finalmente stiamo trovando un compromesso che era quello che cercavo anche io. Ciò non toglie che ho visto troppa gente ricoverata in case di riposo per poi morire dopo pochissimo tempo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
C'è chi può e comunque ce ne sono più abbordabili. Il comodo era riferito ad altro e molte volte la retta è pagata con la pensione del genitore.
mah... qui stanno sopra i 2000€ al mese, parecchi non arrivano a 1000€ di pensione
 

The Reverend

Utente di lunga data
Non capisco la necessità di paragonare il ruolo dei genitori al ruolo dei figli. Non sono paragonabili. Così non vedo nemmeno questo estremo bisogno della "gratitudine" da parte di mio figlio, quasi l'avessi messo al mondo per essermi da "schiavo" per quando sarò vecchio (ah, sono già vecchio!😂😂😂) e rincoglionito (ah, sono già rincoglionito!!😂😂😂).
Al mio figlio ho già comunicato che lui è nato libero da vincoli di aspettative e deve poter vivere la sua di vita come meglio crede. Io di mio ho già fatto ciò che andava fatto per essere portato in Svizzera a porre fine al mio viaggio terreno quando sarà il momento. E senza rompere i koglioni a nessuno, specialmente al figlio ❤
 
Top