festa del papà

Marjanna

Utente di lunga data
Probabilmente nulla. Un tempo era normale parlare di "usi e costumi tradizionali" che semplicemente tramandavano usanze talvolta secolari, adesso è presochè indifferente.
Tuttavia alcuni resistono. Dalle mie parti, la notte del 5 gennaio si accendevano i falò. Poi è stato proibito per questioni di igiene dell'aria, lasciando il permesso solo per misure ridotte e comunitarie. Questa cosa si tramenda probabilmente da millenni e non è mai morta, perchè è una festa comunitaria, di radici pagane, di passaggio sul solstizio. L'occasione per mangiare dolci particolari.
Lasciando da parte il sincretismo cristiano (tutte le religioni sono sincretiste in qualche modo) sono sopravissute e si sono aggiunte, e resistono, solo quelle che hanno un risvolto economico-consumistico sempre più spiccato.
La società è in cambiamento da sempre, è la direzione del cambiamento che talvolta mi sconcerta, non perchè sia aprioristicamente refrattario, sullo pseudo contenuto.
Anche da me. I falò del 5 gennaio mi avevano sempre affascinato. Adesso stanno sostituendo con giochi di luce e musiche epiche. Comprendo le motivazioni, ma in effetti non è la stessa cosa.
Concordo con te che si tende a salvare ciò che ha risvolto economico-consumistico. Anche in alcune "sagre" alimentari, dove permane la parola tradizione, è spesso solo una parola, perchè di fatto è un mercato (se una tradizione non la spieghi, specie ad un bambino).

Infatti.
Quindi i riti pagani più antichi non li consideriamo tradizionali, mentre il modo in cui sono stati assimilati nel cristianesimo sì, poi ?
Tentavo di capire. Perchè mi pare che la questione sollevata riguardi i lavoretti scolastici per la festa del papà e della mamma.
E’ qualcosa che ai miei tempi non era considerata una tradizione, o almeno non se ne parlava come tale, direi che era e basta.
Non ho ricordi particolari della costruzione di questi lavoretti scolastici, che nel mio caso non era solo letterine, ma vasi, ricordo un grembiule, oggetti dove dipingevamo qualcosa. Il più era lo sbattimento della maestra, che in effetti contattava vari fornitori, si occupava del materiale, chiedeva un prezzo agevolato. Immagino ora sia diverso, ma ai tempi era proprio lei che si gestiva il tutto. Infine c’era il non farci produrre delle ciofeche orrende.
Però tutti quei pensierini, venivano conservati. Alcuni persino esposti in casa, nonostante non fossero opere d’arte. Forse è un puttanata di per se, ma quello che torna al bambino direi che è il sorriso dei genitori, il vederli contenti quando gli veniva consegnato il dono creato.
Mi sono chiesta quanto diffuse siano, ad oggi, le richieste di coppie omosessuali di eliminare certi usi, però anche qui qualcuno ne ha sentito parlare. Se si vuol parlare della sofferenza dei bambini, potrebbe essere anche quella di chi il regalino lo nasconde subito dentro un armadio, per poi cestinarlo qualche tempo dopo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
un mio insegnante, che aveva militato nei partigiani durante la seconda guerra, diceva ....un gruppo di bambini vestiti da cretini guidati da un cretino vestito da bambino....
È una descrizione che ho imparato da una scout
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche da me. I falò del 5 gennaio mi avevano sempre affascinato. Adesso stanno sostituendo con giochi di luce e musiche epiche. Comprendo le motivazioni, ma in effetti non è la stessa cosa.
Concordo con te che si tende a salvare ciò che ha risvolto economico-consumistico. Anche in alcune "sagre" alimentari, dove permane la parola tradizione, è spesso solo una parola, perchè di fatto è un mercato (se una tradizione non la spieghi, specie ad un bambino).



Tentavo di capire. Perchè mi pare che la questione sollevata riguardi i lavoretti scolastici per la festa del papà e della mamma.
E’ qualcosa che ai miei tempi non era considerata una tradizione, o almeno non se ne parlava come tale, direi che era e basta.
Non ho ricordi particolari della costruzione di questi lavoretti scolastici, che nel mio caso non era solo letterine, ma vasi, ricordo un grembiule, oggetti dove dipingevamo qualcosa. Il più era lo sbattimento della maestra, che in effetti contattava vari fornitori, si occupava del materiale, chiedeva un prezzo agevolato. Immagino ora sia diverso, ma ai tempi era proprio lei che si gestiva il tutto. Infine c’era il non farci produrre delle ciofeche orrende.
Però tutti quei pensierini, venivano conservati. Alcuni persino esposti in casa, nonostante non fossero opere d’arte. Forse è un puttanata di per se, ma quello che torna al bambino direi che è il sorriso dei genitori, il vederli contenti quando gli veniva consegnato il dono creato.
Mi sono chiesta quanto diffuse siano, ad oggi, le richieste di coppie omosessuali di eliminare certi usi, però anche qui qualcuno ne ha sentito parlare. Se si vuol parlare della sofferenza dei bambini, potrebbe essere anche quella di chi il regalino lo nasconde subito dentro un armadio, per poi cestinarlo qualche tempo dopo.
Ma figurati quanti sono le coppie omosessuali e soprattutto cosa frega loro di queste cose. Hanno ben altri problemi.
Ho già raccontato che da bambina avevamo come vicine di casa due ragazze omosessuali. Entrambe avevano un bambino (uno ora famoso attore) quindi avevano avuto entrambe relazioni etero precedenti. Erano come si definivano allora ragazze madri. Ai miei genitori non fregava nulla. Erano molto simpatiche e io mi ero innamorata di uno dei due bambini (non quello poi attore) e lui di me. C’era qualche chiacchiera nel condominio, ma niente di più di quelle che c’erano sugli altri condomini, prevalentemente da parte della pettegola del palazzo.
A scuola non si facevano lavoretti per occasioni. I pochi fatti venivano conservati con cura dai miei genitori, benché fossero oggetti orrendi.
 

bravagiulia75

Utente di lunga data
Da bambina sognavo gli scout. I miei non mi hanno mandata.
Ai miei figli li ho proposti più volte. Non hanno voluto. “Ci vanno anche Luca e Matteo e Cecilia!” (Nomi non di fantasia) “Appunto! “ 😂😂
Anche io lo sognavo...idem mai mandata...
L AGESCI è cattolica ma ci sono gruppi anche laici ..
A Gallarate c è un gruppo laico ..
A Milano non so...
Ci sono anche gruppi scout per disabili...
Insomma cercano in ogni modo di far aggregare i ragazzi!
 

bravagiulia75

Utente di lunga data
la mia è dovuta correre a prendere la figlia
Succede a volte....
Ma al di là di tutto si divertono tantissimo....
Mia figlia gli anni che ha fatto in reparto li ricorda con gioia...mio figlio invece non è mai stato troppo per gli scout ..infatti appena ha potuto ha lasciato...
E io...li trovo carinissimi quando li vedo in uniforme!
Sono fantastici!
 

omicron

Irritante puntigliosa spaccacoglioni e pigra

perplesso

Administrator
Staff Forum
strano, è l'affare del momento della Chiesa
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche io lo sognavo...idem mai mandata...
L AGESCI è cattolica ma ci sono gruppi anche laici ..
A Gallarate c è un gruppo laico ..
A Milano non so...
Ci sono anche gruppi scout per disabili...
Insomma cercano in ogni modo di far aggregare i ragazzi!
Sì c’è tutto.
Ma i miei figli non hanno mai voluto nemmeno frequentare l’oratorio.
 

omicron

Irritante puntigliosa spaccacoglioni e pigra

ivanl

Utente di lunga data
Ma ci sei stato?
Ai miei figli non hanno mai imposto nulla ..
E per dire 3 preghiere ogni tanto uno mica muore...
Certo, mio figlio è stato mandato lì per qualche anno; da piccolino si divertiva anche, poi fortunatamente crescendo ha cominciato a vedere le cosa come stavano, si è imposto con sua madre e ha mollato. Ogni tanto mia moglie si rammarica che lui non abbia proseguito e becca una serie di madonne in risposta :p
 

bravagiulia75

Utente di lunga data
Certo, mio figlio è stato mandato lì per qualche anno; da piccolino si divertiva anche, poi fortunatamente crescendo ha cominciato a vedere le cosa come stavano, si è imposto con sua madre e ha mollato. Ogni tanto mia moglie si rammarica che lui non abbia proseguito e becca una serie di madonne in risposta :p
🤣🤣🤣🤣🤣
Idem mio figlio allora🤣🤣🤣
E io a tua moglie🤣🤣🤣
 

omicron

Irritante puntigliosa spaccacoglioni e pigra
DD88AE53-9B10-4003-AF27-EF43075AD410.jpeg
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

omicron

Irritante puntigliosa spaccacoglioni e pigra
Top