Fine di un matrimonio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Caro Stalliere,
mia moglie non mi ha mai detto di aver chiuso con l'amante, anzi. So bene che mi sta raccontando un sacco di frottole (perchè non dovrebbe farlo adesso dal momento che lo ha fatto mesi?) e infatti non le credo. Adesso si stanno parlando gli avvocati nella speranza che possa addivenirsi ad una separazione consensuale appena "soddisfacente" per me. Nel caso in cui le cose dovessero andare male potrei pensare ad una richiesta di separazione con addebito, sempre tendendo ben presente quello che dici anche tu, che mia moglie ha il coltello dalla parte del manico. Ogni azione andrà quindi ponderata con molta attenzione, perchè una guerra con nessuna prospettiva di vittoria, se non morale, francamente non mi interessa.

che brutta questa uscita
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Non hai abilitato i messaggi privati. Per quanto riguarda una futura convivenza, non si può impedire e capisco che affidarsi al solo senso di opportunità di una traditrice è ben poca cosa.

affidarsi al senso di opportunità della moglie di eagle per come ce la descrive lui
 

Brunetta

Utente di lunga data
affidarsi al senso di opportunità della moglie di eagle per come ce la descrive lui
Non voleva essere una generalizzazione. Traditrice sta per bugiarda. Non metto in dubbio che ci siano traditori con senso di responsabilità e non metto in dubbio neppure che possa averlo la moglie di eagle, non di meno non ci si può far conto perché tutto può accadere, se è accaduto il tradimento che è quanto di più deludente e inaspettato possa accadere.
 

eagle

Utente di lunga data
che brutta questa uscita
In che senso scusa? Mia moglie sta tentando di farmi le scarpe in tutte le maniere (sentimentalmente, morlamente, economicamente) ed io non dovrei nemmeno diferndermi? Forse il termine "guerra" può sembrare brutto o esagerato, ma una separazione giudiziale è, di fatto, una guerra, proprio perchè non consensuale e non basata su un accordo tra le parti. Sono io il primo a non volerla ma se costretto a questo punto dovrò affrontarla per il mio bene. E' ovvio che in questo tipo di scelta dovrei considerare in primis anche il bene dei miei figli.
 

Lo Stalliere

Utente di lunga data
In che senso scusa? Mia moglie sta tentando di farmi le scarpe in tutte le maniere (sentimentalmente, morlamente, economicamente) ed io non dovrei nemmeno diferndermi? Forse il termine "guerra" può sembrare brutto o esagerato, ma una separazione giudiziale è, di fatto, una guerra, proprio perchè non consensuale e non basata su un accordo tra le parti. Sono io il primo a non volerla ma se costretto a questo punto dovrò affrontarla per il mio bene. E' ovvio che in questo tipo di scelta dovrei considerare in primis anche il bene dei miei figli.
no, Eagle, ascolta, la "giudiziale" non è una guerra, è semplicemente lasciare al giudice la decisione circa i doveri futuri dell'uno e dell'altro, in mancanza di accordo reciproco. Quello che invece suggerisco a te, è la giudiziale "con richiesta di addebito".
Un'altra cosa riguardo ciò che mi hai risposto prima: attenzione, se fai la consensuale, poi non hai più diritto a trasformarla in giudiziale. Il contrario invece si può fare. Quindi pensaci bene.
 

eagle

Utente di lunga data
no, Eagle, ascolta, la "giudiziale" non è una guerra, è semplicemente lasciare al giudice la decisione circa i doveri futuri dell'uno e dell'altro, in mancanza di accordo reciproco. Quello che invece suggerisco a te, è la giudiziale "con richiesta di addebito".
Un'altra cosa riguardo ciò che mi hai risposto prima: attenzione, se fai la consensuale, poi non hai più diritto a trasformarla in giudiziale. Il contrario invece si può fare. Quindi pensaci bene.
Mi riferivo infatti alla giudiziale con richiesta di addebito. In quel caso ho parlato di guerra, forse impropriamente, scusatemi, perchè mia moglie tenterebbe di dimostrare che il matrimonio era finito prima del matrimonio, che le cose andavano già male, bla bla bla.
So che la consensuale non può trasformarsi in giudiziale, infatti per adesso stanno solo parlando gli avvocati e non è stata depositata alcuna richiesta in Tribunale. Vedrò come andrà questa fase e poi valuterò.
 

Anais

Utente di lunga data
Mi riferivo infatti alla giudiziale con richiesta di addebito. In quel caso ho parlato di guerra, forse impropriamente, scusatemi, perchè mia moglie tenterebbe di dimostrare che il matrimonio era finito prima del matrimonio, che le cose andavano già male, bla bla bla.
So che la consensuale non può trasformarsi in giudiziale, infatti per adesso stanno solo parlando gli avvocati e non è stata depositata alcuna richiesta in Tribunale. Vedrò come andrà questa fase e poi valuterò.
Ma lascia stare la giudiziale, ma cosa ti interessa che le venga riconosciuta la colpa se questo implica mesi e mesi (se non anni) di lettere degli avvocati, di accordi e disaccordi. E poi più tenete in ballo gli avvocati e più la parcella e la tensione salgono.
Non andrebbero nemmeno consigliati procedimenti simili. Penosi per tutti.
Poi, anche se doveste andare in giudiziale, la sentenza non credo che sarebbe tanto diversa dall'accordo che potreste prendere più pacificamente.
Forse spunteresti qualcosa sull'assegno di mantenimento, ma forse nemmeno quello.
Ma ringrazia il cielo se riuscirete in breve tempo a trovare un accordo.
Che poi, più o meno i modelli che vengono seguiti sono standard.
La casa mi sa che l'assegneranno a tua moglie, perchè i figli hanno li la residenza.
Al massimo puoi proporre di venedere la casa e con il ricavato ne potrete acquistare due, una per lei e una per te.
Ovviamente anche in questo caso ci andrebbero di mezzo i figli, perchè verrebbe loro a mancare anche quella quotidianità.
E l'affidamento dei figli ormai è quello del modello condiviso.
Probabilmente lotterete per quel che riguarda l'assegno di mantenimento a lei, perchè non ha un reddito suo.
E' una situazione di merda, mi dispiace.
Tuo moglie, se è quello che descrivi è un'egoista pazzesca, che non pensa alle conseguenze.
UN conto è constatare che, dopo averle provate tutte, l'amore è defunto e il bene si è trasformato in non sopportazione, un conto è decidere di mandare tutto all'aria per un amore adolescenziale.
Ma magari...cominiciando a vedere le lettere del tuo avvocato e capendo che la situazione sta diventando terribilmente "vera", farà mille passi indietro.
E li, starà a te decidere se continuare e provare a riscostruire.
 
Ultima modifica:

Lo Stalliere

Utente di lunga data
Mi riferivo infatti alla giudiziale con richiesta di addebito. In quel caso ho parlato di guerra, forse impropriamente, scusatemi, perchè mia moglie tenterebbe di dimostrare che il matrimonio era finito prima del matrimonio, che le cose andavano già male, bla bla bla.
So che la consensuale non può trasformarsi in giudiziale, infatti per adesso stanno solo parlando gli avvocati e non è stata depositata alcuna richiesta in Tribunale. Vedrò come andrà questa fase e poi valuterò.
quoto, fai solo attenzione che non sia lei a depositare per prima la richiesta di giudiziale, magari con ignobili scuse del tipo che si è sentita trascurata e che non sopportava più di litigare con te. Poi sarebbe tutto molto più complicato per te.
 

Nausicaa

sfdcef
quoto, fai solo attenzione che non sia lei a depositare per prima la richiesta di giudiziale, magari con ignobili scuse del tipo che si è sentita trascurata e che non sopportava più di litigare con te. Poi sarebbe tutto molto più complicato per te.

Non cambia chi deposita per primo la richiesta.
Se vengono depositate due richieste di giudiziale con addebito, semplicemente il giudice, su richiesta degli avvocati, le "mette insieme".
Non cambia nulla.
 

Lo Stalliere

Utente di lunga data
Ma magari...cominiciando a vedere le lettere del tuo avvocato e capendo che la situazione sta diventando terribilmente "vera", farà mille passi indietro.
E li, starà a te decidere se continuare e provare a riscostruire.
guarda, i passi indietro, se mai li farà, li farà di fronte ad una giudiziale con richiesta di addebito (dove rischia parecchio, soprattutto di pagarsi tutte le spese processuali, qualora le venisse addebitata la fine del matrimonio). Solo di fronte a questo rischio, la moglie potrebbe far passi indietro dal punto di vista delle pretese (non certo da quello emotivo/sentimentale, visto che di questo se ne sbatte le balle da un pezzo).
 

Nausicaa

sfdcef
guarda, i passi indietro, se mai li farà, li farà di fronte ad una giudiziale con richiesta di addebito (dove rischia parecchio, soprattutto di pagarsi tutte le spese processuali, qualora le venisse addebitata la fine del matrimonio). Solo di fronte a questo rischio, la moglie potrebbe far passi indietro dal punto di vista delle pretese (non certo da quello emotivo/sentimentale, visto che di questo se ne sbatte le balle da un pezzo).

Se non possiede nulla, e non guadagna, hai voglia a condannarla a pagare le spese.

Cmq, stiamo discutendo di aria. Solo il suo effettivo atteggiamento in questo periodo in cui si parlano gli avvocati potrà dire a Eagle cosa gli conviene fare.
 

Lo Stalliere

Utente di lunga data
Non cambia chi deposita per primo la richiesta.
Se vengono depositate due richieste di giudiziale con addebito, semplicemente il giudice, su richiesta degli avvocati, le "mette insieme".
Non cambia nulla.
cambia eccome a livello tattico. Poi chiaro, se trovi un giudice intelligente allora hai ragione tu. Ma se trovi un giudice stile "ponzio pilato", questo potrebbe dire "beh, se questa donna ha fatto ciò, un motivo valido ce l'avrà".
 

Nausicaa

sfdcef
cambia eccome a livello tattico. Poi chiaro, se trovi un giudice intelligente allora hai ragione tu. Ma se trovi un giudice stile "ponzio pilato", questo potrebbe dire "beh, se questa donna ha fatto ciò, un motivo valido ce l'avrà".
Bà.

Cmq, Eagle ha ancora tempo. Magari preparare le carte, ma fino a che si parlano che senso ha?
La moglie di Eagle non ha neppure i soldi per pagarselo, l'avvocato.

Ecco, magari l'avv di Eagle potrebbe, con tatto, fare presente questo all'avv della moglie :mrgreen:
 

Lo Stalliere

Utente di lunga data
Se non possiede nulla, e non guadagna, hai voglia a condannarla a pagare le spese.

LOL, scusa eh, ma è la legge che lo impone, e la legge non fa distinzione tra ricchi e poveri. Se tu sei povero e mi svaligi la casa, e dopo la mia denuncia tu vieni ritenuto colpevole, chi credi debba pagare le spese processuali..io che ti ho denunciato ?
 

Nausicaa

sfdcef
LOL, scusa eh, ma è la legge che lo impone, e la legge non fa distinzione tra ricchi e poveri. Se tu sei povero e mi svaligi la casa, e dopo la mia denuncia tu vieni ritenuto colpevole, chi credi debba pagare le spese processuali..io che ti ho denunciato ?

Se la moglie è capace di filare la paglia e farne oro, ok, pagherà.

Altrimenti, se non ha soldi, con che cosa paga?

Arriva la legge e espropria la casa in cui abitano i figli? Suvvia....
 

Lo Stalliere

Utente di lunga data
Bà.

La moglie di Eagle non ha neppure i soldi per pagarselo, l'avvocato.

Ecco, magari l'avv di Eagle potrebbe, con tatto, fare presente questo all'avv della moglie :mrgreen:
lei no, ma l'amante spesso è quello che paga tutto, come nel caso della mia ex moglie, che si è trovata il cagnolino che le paga tutto, appartamento nuovo e avvocato.
 

Nausicaa

sfdcef
lei no, ma l'amante spesso è quello che paga tutto, come nel caso della mia ex moglie, che si è trovata il cagnolino che le paga tutto, appartamento nuovo e avvocato.

In questo caso l'amante della moglie è un tizio sposato con tre figli.
Hai voglia quanti soldi avrà da spendere per la causa giudiziale della (probabilmente presto ex) amante.
 

Lo Stalliere

Utente di lunga data
In questo caso l'amante della moglie è un tizio sposato con tre figli.
Hai voglia quanti soldi avrà da spendere per la causa giudiziale della (probabilmente presto ex) amante.
vedi che mi stai dando ragione? In questo caso eagle (tatticamente) si metterebbe in una posizione migliore, non col coltello impiantato in gola dalla moglie e dal suo amante. Poi, oh, mica voglio dire che io ho ragione al 100% e tu sbagli. Comunque concordo sul fatto che trovare una soluzione consensuale positiva, è la soluzione migliore per tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top