Però, se non avessi avuto una buona disponibilità economica, forse il figlio non lo avresti fatto.
I miei genitori erano piuttosto conservatori, ma a noi hanno detto di continuare a lavorare sempre e di avere figli solo se fossimo state in grado di mantenerli anche da sole, in modo da poterci separare o resistere a una separazione senza dipendere da un marito che, magari, sparisce senza versare neppure un euro.
Probabilmente influivano le loro esperienze, ma oggi è il consiglio che darei a chiunque.
Solo che così i bambini, purtroppo, sono pochissimi.
Gli uomini hanno paura, le donne pure infatti.
Paure diverse ma comprensibili.
Gli uomini che hanno perso tutto per una separazione sono tanti, e chi se ne frega di chi ce l'ha fatta ricorrendo a dei buoni avvocati e ovviamente avendo argomentazioni valide, perché altrimenti ti attacchi.
Io in conseguenza della separazione dei miei genitori ho perso davvero tanto, ho pagato le conseguenze sulla mia vita e i miei progetti e probabilmente li pagherò anche tra anni, quando mi troverò ad assistere due genitori separati, tra cui un padre single che è andato a vivere lontano, il tutto da solo e con risorse già ora, in famiglia insufficienti.
Gli stipendi oggi sono bassi, la pensione un miraggio, le spese eccessive, il lavoro sempre più precario.
Se a questa situazione di merda si aggiungono i rischi di un tradimento o di essere mollato per un altro, trovandosi a pagare un mutuo trentennale per una casa in cui non si abiterà mai, con figli che magari non potranno studiare per colpa di questo e finire per non avere manco i soldi per offrire una cazzo di cena a una nuova donna per anni, è ovvio che si sia restii a portare avanti progetti, fate figli, affrontare il rischio di accollarsi a vita debiti senza una fine
Bisognerebbe veramente intervenire, ma noto in questa cosa una levata di scudi ogni volta, come se il fenomeno, ampiamente registrato statisticamente, non esista.
Siamo destinati all'estinzione.
Per fortuna.
Chi verrà dopo di noi avrà un concetto dei ruoli e della famiglia molti più antico e rigido, pertanto più forte rispetto a noi. Noi siamo ormai diventati fragili e vulnerabili.