Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

Jim Cain

Utente di lunga data
Sì è dovuto arrivare alla Suprema Corte...
Quanto tempo e quanto costa?
Costa cosa ?
Sarà costata parecchio per chi ha coltivato quei giudizi fino alla Suprema Corte, un principio del genere lo fai tranquillamente valere in sede di ricorso giudiziale.
 

Gaia

Utente di lunga data
Io la vedo così.
Indipendentemente dal discorso di coppia se si fa famiglia si tiene in piedi la coppia (salvo maltrattamenti).
Si può mantenere i piedi tutto facendosi i fatti propri. Si è adulti, se ne parla e si decide.
 

Gaia

Utente di lunga data
Quindi è vittimismo rinunciare in partenza riconoscendo di non avere la forza economica di affrontare un rischio che secondo le statistiche vede le probabilità contro di te al 65/70 %?
Per me no. Per me è realismo fatta eccezioni per i conti che ti fai su un altro.
Su di te devi contare e basta.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Un conto è mancare verso un altro adulto.
Un altro verso un bambino.
Vero.

Ma, chiedo : quante sono quelle situazioni nelle quali si è mancato (con l'allontanamento) nei confronti di un adulto che ha conseguentemente mancato nei confronti dei minori ?
Certo, ci sono padri che sono degli sconsiderati e irresponsabili.
Ma quanti si sono trovati davvero in cattive acque in conseguenza di scelte arbitrarie dell'ex moglie ?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Vero.

Ma, chiedo : quante sono quelle situazioni nelle quali si è mancato (con l'allontanamento) nei confronti di un adulto che ha conseguentemente mancato nei confronti dei minori ?
Certo, ci sono padri che sono degli sconsiderati e irresponsabili.
Ma quanti si sono trovati davvero in cattive acque in conseguenza di scelte arbitrarie dell'ex moglie ?
Più che altro: quante volte si manca di rispetto all'altro contando sul fatto che non si può difendere se no ci rimette il figlio?
 

Gaia

Utente di lunga data
Io non ho figli, ma in ogni caso tengo molto agli impegni presi.
Non esiste che lascio un uomo con il quale ho vissuto 20 anni e che ha dato il suo tempo migliore per andarmene con un altro.
Sto qui e resto dove sono. Ho fatto una promessa e preso un impegno.
Resto e mi godo l’amore che abbiamo costruito nel tempo. Certo, non è il friccicore di parentesi (all’inizio) ma so distinguere la realtà dalla fantasia.
 

Gaia

Utente di lunga data
Vero.

Ma, chiedo : quante sono quelle situazioni nelle quali si è mancato (con l'allontanamento) nei confronti di un adulto che ha conseguentemente mancato nei confronti dei minori ?
Certo, ci sono padri che sono degli sconsiderati e irresponsabili.
Ma quanti si sono trovati davvero in cattive acque in conseguenza di scelte arbitrarie dell'ex moglie ?
Ne conosco troppi purtroppo. Non che le madri siano migliori sia chiaro.
Tutti centrati su ste stessi e non sui figli. E dire che lo dicono loro che sono il bene più prezioso che hanno. Manco un criceto gli affiderei.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Io non ho figli, ma in ogni caso tengo molto agli impegni presi.
Non esiste
che lascio un uomo con il quale ho vissuto 20 anni e che ha dato il suo tempo migliore per andarmene con un altro.
Sto qui e resto dove sono. Ho fatto una promessa e preso un impegno.
Tutti (o quasi tutti) tengono agli impegni presi.

Poi il tempo passa, si cambia, e può succedere di tutto.

Quindi, dire non lo farò mai, vorrai scusarmi, è quantomeno da ingenui.
 

danny

Utente di lunga data
Però, se non avessi avuto una buona disponibilità economica, forse il figlio non lo avresti fatto.
I miei genitori erano piuttosto conservatori, ma a noi hanno detto di continuare a lavorare sempre e di avere figli solo se fossimo state in grado di mantenerli anche da sole, in modo da poterci separare o resistere a una separazione senza dipendere da un marito che, magari, sparisce senza versare neppure un euro.
Probabilmente influivano le loro esperienze, ma oggi è il consiglio che darei a chiunque.
Solo che così i bambini, purtroppo, sono pochissimi.
Gli uomini hanno paura, le donne pure infatti.
Paure diverse ma comprensibili.
Gli uomini che hanno perso tutto per una separazione sono tanti, e chi se ne frega di chi ce l'ha fatta ricorrendo a dei buoni avvocati e ovviamente avendo argomentazioni valide, perché altrimenti ti attacchi.
Io in conseguenza della separazione dei miei genitori ho perso davvero tanto, ho pagato le conseguenze sulla mia vita e i miei progetti e probabilmente li pagherò anche tra anni, quando mi troverò ad assistere due genitori separati, tra cui un padre single che è andato a vivere lontano, il tutto da solo e con risorse già ora, in famiglia insufficienti.
Gli stipendi oggi sono bassi, la pensione un miraggio, le spese eccessive, il lavoro sempre più precario.
Se a questa situazione di merda si aggiungono i rischi di un tradimento o di essere mollato per un altro, trovandosi a pagare un mutuo trentennale per una casa in cui non si abiterà mai, con figli che magari non potranno studiare per colpa di questo e finire per non avere manco i soldi per offrire una cazzo di cena a una nuova donna per anni, è ovvio che si sia restii a portare avanti progetti, fate figli, affrontare il rischio di accollarsi a vita debiti senza una fine
Bisognerebbe veramente intervenire, ma noto in questa cosa una levata di scudi ogni volta, come se il fenomeno, ampiamente registrato statisticamente, non esista.
Siamo destinati all'estinzione.
Per fortuna.
Chi verrà dopo di noi avrà un concetto dei ruoli e della famiglia molti più antico e rigido, pertanto più forte rispetto a noi. Noi siamo ormai diventati fragili e vulnerabili.
 

danny

Utente di lunga data
Ma non perde nessuno, semmai guadagna il figlio.
Se figli non ci sono, si è pari.
Il punto è che in molti casi (non tutti) il figlio viene collocato prevalentemente alla mamma. Ma davvero ci sono tanti papà che sono certi di essersene occupati alla pari?
Il figlio perde sempre.
Mai visto un figlio di separati del ceto medio basso guadagnare qualcosa.
 

Gaia

Utente di lunga data
Tutti (o quasi tutti) tengono agli impegni presi.

Poi il tempo passa, si cambia, e può succedere di tutto.

Quindi, dire non lo farò mai, vorrai scusarmi, è quantomeno da ingenui.
Vedila come ti pare. Io resto dove sono. Così ho deciso e salvo che non mi mandi via lui, io resto dove sono. Resto perché sono esattamente dove voglio essere
 

Nicky

Utente di lunga data
Spesso, veramente spesso, le donne si dimenticano degli impegni presi in generale.
Anche di quelli presi davanti al prete o davanti ad un pubblico ufficiale.

Se proseguiamo con questa casistica non ne usciamo più.
Ok, ma la differenza c'è quando hai un figlio.
Se una donna si separa senza avere figli, non prende nulla, a meno che non sia una donna di settant'anni che non ha capacità di lavora.
Quindi il problema per l'uomo è decidere se avere un figlio, sapendo che potrebbe separarsi dalla madre e avere dei costi in più rispetto alla madre (a volte).
Non vedo soluzioni al problema, perchè i figli non possono essere divisi a metà e non sempre è possibile fare come Homer.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Vedila come ti pare. Io resto dove sono. Così ho deciso e salvo che non mi mandi via lui, io resto dove sono.
Io non la vedo come mi pare.

Mi pare semplicemente da ingenui ragionare in quel modo.
Del doman non v'è certezza vale per tutti, pure per te.
 

Nicky

Utente di lunga data
Bisognerebbe veramente intervenire, ma noto in questa cosa una levata di scudi ogni volta, come se il fenomeno, ampiamente registrato statisticamente, non esista.
La levata di scudi c'è perché nessuno vuole rinunciare alla possibilità di divorziare, il che si porta dietro una serie di conseguenze.
Io però non rinuncerei a questa libertà neppure se fossi un uomo, piuttosto rinuncerei ad avere figli.
Capisco che sia triste, ma l'idea di essere imprigionata in un rapporto, perchè ho preso un impegno, fatico a tollerarla.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ok, ma la differenza c'è quando hai un figlio.
Se una donna si separa senza avere figli, non prende nulla, a meno che non sia una donna di settant'anni che non ha capacità di lavora.
Quindi il problema per l'uomo è decidere se avere un figlio, sapendo che potrebbe separarsi dalla madre e avere dei costi in più rispetto alla madre (a volte).
Non vedo soluzioni al problema, perchè i figli non possono essere divisi a metà e non sempre è possibile fare come Homer.
Mica sempre.
Immagina il caso - molto frequente - nel quale una coppia ha acquistato un appartamento facendo un mutuo.
Chi rimane in casa?
Il giudice spesso ordina che la casa sia venduta ma...se non si vende ? O si vende dopo anni ?
Scommettiamo che nel frattempo chi ci rimane è lei e non lui (che continuerà a pagare un mutuo per una casa dove non vive ?)
 

Gaia

Utente di lunga data
Mica sempre.
Immagina il caso - molto frequente - nel quale una coppia ha acquistato un appartamento facendo un mutuo.
Chi rimane in casa?
Il giudice spesso ordina che la casa sia venduta ma...se non si vende ? O si vende dopo anni ?
Scommettiamo che nel frattempo chi ci rimane è lei e non lui (che continuerà a pagare un mutuo per una casa dove non vive ?)
Ed ecco qui il frutto di cattive decisioni.
La casa la compra chi ha i soldi o la solidità finanziaria per comprarla
 
Top