Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

Brunetta

Utente di lunga data

Alphonse02

Utente di lunga data
Ho preso l'iniziativa di RIAPRIRE il sondaggio, perché la questione da me posta ad un consesso di persone (quello di un forum focalizzato sul tradimento) che hanno vissuto (od osservato da molto vicino, in ambito familiare o amicale) la crisi grave della coppia, quindi sperimentato in negativo l'istituto del matrimonio, si concludeva con un risultato abbastanza incoerente, almeno in apparenza: il matrimonio sarebbe considerato ancora la soluzione più valida per la coppia da persone che sono rimaste coperte dall'anonimato.

È un po' come se venissero interpellati i detenuti per reati seri di una grande prigione e venisse loro domandato se vivere in una società osservando tutte le regole (rispetto per la vita, la personalità, i beni, ecc.) sia il migliore dei modi possibili di vivere. Ed abbiano detto per il 60-80 % che è meglio essere onesti.

Ancora per un MESE potete esprimere la vostra opinione, senza dover necessariamente motivare, in piena libertà.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho preso l'iniziativa di RIAPRIRE il sondaggio, perché la questione da me posta ad un consesso di persone (quello di un forum focalizzato sul tradimento) che hanno vissuto (od osservato da molto vicino, in ambito familiare o amicale) la crisi grave della coppia, quindi sperimentato in negativo l'istituto del matrimonio, si concludeva con un risultato abbastanza incoerente, almeno in apparenza: il matrimonio sarebbe considerato ancora la soluzione più valida per la coppia da persone che sono rimaste coperte dall'anonimato.

È un po' come se venissero interpellati i detenuti per reati seri di una grande prigione e venisse loro domandato se vivere in una società osservando tutte le regole (rispetto per la vita, la personalità, i beni, ecc.) sia il migliore dei modi possibili di vivere. Ed abbiano detto per il 60-80 % che è meglio essere onesti.

Ancora per un MESE potete esprimere la vostra opinione, senza dover necessariamente motivare, in piena libertà.
Basta pensare cosa si desidera per i figli.
Io sono contentissima se i miei figli si sposano e fanno figli.
Ho mandato a mio figlio una intervista a Giallini (è noto che è vedovo e non manifesta intenzione di risposarsi. Della vita sessuale ovviamente non sappiamo) che diceva come l’amore si costruisce. Si è commosso e ha approvato.
 

Gaia

Utente di lunga data
Basta pensare cosa si desidera per i figli.
Io sono contentissima se i miei figli si sposano e fanno figli.
Ho mandato a mio figlio una intervista a Giallini (è noto che è vedovo e non manifesta intenzione di risposarsi. Della vita sessuale ovviamente non sappiamo) che diceva come l’amore si costruisce. Si è commosso e ha approvato.
Vabbè, ma è ovvio abbastanza che abbia una vita sessuale. Del resto è rimasto vedovo da giovane.
ma anche se si fosse risposato non avrebbe tolto nulla a quel sentimento che aveva per la moglie.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vabbè, ma è ovvio abbastanza che abbia una vita sessuale. Del resto è rimasto vedovo da giovane.
ma anche se si fosse risposato non avrebbe tolto nulla a quel sentimento che aveva per la moglie.
Il punto non era la vita sessuale e sentimentale di Giallini, ma che mio figlio ha approvato l’impegno per un amore.
 

Gaia

Utente di lunga data
Il punto non era la vita sessuale e sentimentale di Giallini, ma che mio figlio ha approvato l’impegno per un amore.
Ma scusami eh. Ma che ti doveva dire?
presumo tu abbia un figlio adulto e come ogni adulto sa che ogni cosa bella e’ frutto di sacrificio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma scusami eh. Ma che ti doveva dire?
presumo tu abbia un figlio adulto e come ogni adulto sa che ogni cosa bella e’ frutto di sacrificio.
Avrebbe potuto dire che era ipocrisia o che è una idea di amore superata.
 

Nicky

Utente di lunga data
@Alphonse02 però vedi un'incoerenza che non c'è.
A me piace la sacher, ma quando ho provato a farla non è venuta benissimo. Ciò non toglie che io continui a considerarla un ottimo dolce.
Io risponderò 1, perché, a me, il matrimonio con il suo corredo di impegni, continua a sembrare una buona soluzione anche per sé stessi, pur con tutti i limiti e gli esiti, che dipendono da ciò che siamo noi.
Vale per il matrimonio la stessa frase che si usa per la democrazia, è la migliore delle peggiori forme di governo.
Poi non è che se non ti sposi ti assicuri eterna felicità, donne o uomini a pioggia, fiumi di denaro. Bastasse quello.
 

white74

Utente di lunga data
Io ho risposto 1.
Mi piace il matrimonio, ma non parlerei di realizzazione della coppia. La coppia si può realizzare anche diversamente. Ed essere parimenti solida. È con le crisi che il matrimonio può essere visto invece come una protezione, della coppia e della famiglia.
Un impegno istituzionale, non indissolubile (sono assolutamente a favore del divorzio, non si capisca male) che però comporti un certo iter per essere sciolto, permette, a mio parere, di non prendere decisioni frettolose ma di prendersi il giusto tempo per pensare.
Le cose che si fanno in fretta spesso vengono male.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho risposto 1.
Mi piace il matrimonio, ma non parlerei di realizzazione della coppia. La coppia si può realizzare anche diversamente. Ed essere parimenti solida. È con le crisi che il matrimonio può essere visto invece come una protezione, della coppia e della famiglia.
Un impegno istituzionale, non indissolubile (sono assolutamente a favore del divorzio, non si capisca male) che però comporti un certo iter per essere sciolto, permette, a mio parere, di non prendere decisioni frettolose ma di prendersi il giusto tempo per pensare.
Le cose che si fanno in fretta spesso vengono male.
Nessuno si sposa in fretta. Non siamo Ross e Rachel in Friends.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Parlavo più della possibilità di mettersi insieme in fretta, non sposandosi, e soprattutto del mollarsi in fretta. Quando non si hanno vincoli.
Tutti iniziano senza aver chiaro dove andranno a finire.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Parlavo soprattutto del mollarsi in fretta. Con una stretta di mano senza pensieri.
In questo il vincolo del matrimonio aiuta a non correre e capire se può essere il caso di trovare un punto di incontro.
Credo che il vincolo ufficiale abbia un valore prima, per evitare il tradimento, ad esempio, appoggiarsi per chiedere al tradito di trovare un punto d’incontro, mi sembra un uso strumentale di qualcosa che prima non è stato considerato.
 

Nicky

Utente di lunga data
Credo che il vincolo ufficiale abbia un valore prima, per evitare il tradimento, ad esempio, appoggiarsi per chiedere al tradito di trovare un punto d’incontro, mi sembra un uso strumentale di qualcosa che prima non è stato considerato.
Eh beh direi!
Al limite può essere legittimo il contrario, usare il matrimonio per richiamare la persona "carente" a un comportamento più congruo.
 

white74

Utente di lunga data
Credo che il vincolo ufficiale abbia un valore prima, per evitare il tradimento
Questo lo dovrebbe fare il singolo individuo, non il matrimonio.
appoggiarsi per chiedere al tradito di trovare un punto d’incontro, mi sembra un uso strumentale di qualcosa che prima non è stato considerato.
Infatti è a protezione della coppia. Non del singolo. Avete tempo prima di concretizzare una separazione serve ad entrambi. Che poi non è mica detto che sia per forza il tradito a volere uscire dal matrimonio.
 

cipolino

Utente di lunga data
Credo che il vincolo ufficiale abbia un valore prima, per evitare il tradimento, ad esempio, appoggiarsi per chiedere al tradito di trovare un punto d’incontro, mi sembra un uso strumentale di qualcosa che prima non è stato considerato.
Non ho mai associato il concetto di fedeltà al matrimonio: lo associo, a priori, al (mio) concetto di relazione.

Non mi sembra sensato offrire (e aspettarsi) fedeltà solo in base ad una promessa: per me ha senso solo in base ad un intimo convincimento. E anche quello non è detto che sia sempre sufficiente...

Il matrimonio l'ho sempre pensato esclusivamente come una dichiarazione verso la società per avere da essa una forma di riconoscimento della coppia: assumersi dei doveri per avere dei diritti.
 
Top