Credo che sia difficile stabilire dei ruoli sociali, comportamentali e di conseguenza delle categorie di valore partendo dal clan di cacciatori e raccoglitori che eravano solo 10000 anni fa. (Una bazzecola dal punto di vista evolutivo). Questo non significa, ripeto che non ci siano delle differenze, è l'utilizzo di queste differenze come definizione di potere e di ruoli che hanno a che fare con la cultura di appartenenza che sono da valutare. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Tanti anni fa io e la mia futura moglie ci iscrivemmo a una serie di lezioni individuali di balli di coppia.
Fin dall'inizio cominciarono i problemi.
Mia moglie, forte dell'esperienza di anni di danza, pretendeva di condurre lei.
Lo faceva inconsciamente, non resisteva e ad ogni mio tentennamento sentivo il suo braccio che mi trascinava.
La insegnante tentava in tutti i modi di farle comprendere che nei balli da sala era l'uomo a condurre.
Inutilmente. Finché un giorno lei si spazientì con l'insegnante e non volle più venire al corso.
Io mi trovai un'altra partner con la quale ripartii da capo, ma almeno in questa caso questa ragazza era molto più morbida e accettava di farsi condurre.
Non imparai comunque niente perché, dovendo ripartire da capo nuovamente, le lezioni terminarono insieme ai soldi che avevo investito e quindi non servirono praticamente a nessuno di noi due.
In ogni coppia assumere dei ruoli definiti è fondamentale. Accettare il ruolo che l'altro propone è necessario. Comprendere le esigenze di chi ci sta di fronte determinante per lo stare in coppia.
Alcuni ruoli sono codificati: nel sesso non puoi pretendere che un uomo si comporti da donna e viceversa (oddio con lo strano può avvenire anche questo). Ma anche in tante altre piccole attività, sentirsi "donna" e sentirsi "uomo", per il valore che ognuno di noi dà a questa parola (che è molto più articolato rispetto a un tempo e quindi va esplicitato, perché non si può più dare per scontato) è un valore che garantisce il benessere che oggi si richiede alla coppia.
Perché se mi trovo di fronte una donna che non mi sa riconoscere nelle mie peculiarità maschili (e viceversa) io ne cerco un'altra che lo faccia, ovviamente.
Ai nostri nonni tutto questo non era richiesto. E ovviamente le coppie duravano una vita.