Friends

danny

Utente di lunga data
Un altro esempio di assistenzialismo inutile è il centro per l' impiego. Almeno qui, non serve a niente. Ultimamente si sono inventati una grande pensata, il programma Gol (altro termine da ego ipertrofico, specchio dei tempi). In poche parole, finanziamenti a pioggia del PNRR che però è tutt'altro che offerte di lavoro, che sarebbe cosa buona e giusta e fonte di salvezza. No, si tratta di niente di meno che CORSI. Corsi di vario genere e tipo e livello, a seconda di quanti anni di inattività dal lavoro ti trovi a trascorrere. Mai lavorato, lavorato ma non troppo, lavorato il giusto e perso, magari anche ex detenuto, se sei fortunato. Perché quelli si DEVONO reinserire, perché bisogna essere garantisti.
Ed ecco qua, abbiamo trovato lavoro anche ai formatori del centro per l' impiego. Ma non a noi. E ci mancherebbe!
Sì, ho presente. Non che all'epoca di mia moglie fosse diverso, lei si rifiutò se non ricordo male, anche se servivano per la qualifica di disoccupato.
Ma tanto un laureato mica lo chiamano con le liste di collocamento o le agenzie. Era inutile.
Ho ricordi vaghi, ma ricordo un clima umiliante.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono più per un aiuto psicoterapeutico che per i farmaci antidepressivi e co. Mi dispiace, sono categorica su questo.
Teoricamente sarei contraria, ma ho visto persone rinascere.
C’è l’idea che gli psicofarmaci rimbambiscano, ma ho visto il contrario.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Teoricamente sarei contraria, ma ho visto persone rinascere.
C’è l’idea che gli psicofarmaci rimbambiscano, ma ho visto il contrario.
In ogni caso serve un percorso per decidere di prenderli, una vera diagnosi, seria. Un periodo no non è una motivazione sufficiente. E comunque sono in cura con una neurologa. Ho già un riferimento, se occorre, e nel caso sarebbe lei, insieme a un eventuale psichiatra, a decidere. Ad ogni modo, non lo ritengo un approccio così dirimente.
 

danny

Utente di lunga data
Sono più per un aiuto psicoterapeutico che per i farmaci antidepressivi e co. Mi dispiace, sono categorica su questo.
In ogni caso prescrizione e valutazione è compito dello psichiatra.
Io mi rendo perfettamente conto di cosa mi manca e di cosa ho bisogno.
Il fatto è che se permangono le mancanze le cure sono inutili.
Più che altro devo capire la questione della tiroide, ho troppi sbalzi. Rischio un giorno di perdere coscienza in auto mentre guido. Mi è capitato già l'altro giorno. Colpo di sonno, ma in realtà sono down che deprimono l'organismo.
La pastiglia non risolve.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Sì, ho presente. Non che all'epoca di mia moglie fosse diverso, lei si rifiutò se non ricordo male, anche se servivano per la qualifica di disoccupato.
Ma tanto un laureato mica lo chiamano con le liste di collocamento o le agenzie. Era inutile.
Ho ricordi vaghi, ma ricordo un clima umiliante.
Tanto. Come se ti facessero un favore.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
In ogni caso prescrizione e valutazione è compito dello psichiatra.
Io mi rendo perfettamente conto di cosa mi manca e di cosa ho bisogno.
Il fatto è che se permangono le mancanze le cure sono inutili.
Più che altro devo capire la questione della tiroide, ho troppi sbalzi. Rischio un giorno di perdere coscienza in auto mentre guido. Mi è capitato già l'altro giorno. Colpo di sonno, ma in realtà sono down che deprimono l'organismo.
La pastiglia non risolve.
Io ho già avuto una bella botta togliendo ovaia e tuba sinistre per endometriosi. Ora epilessia del lobo temporale. Insomma, tra tutte e due non esattamente una passeggiata di salute. Quindi capisco bene cosa intendi. Ci sono troppi intrecci e cose che ancora devo capire, a lungo termine.
 

danny

Utente di lunga data
Io ho già avuto una bella botta togliendo ovaia e tuba sinistre per endometriosi. Ora epilessia del lobo temporale. Insomma, tra tutte e due non esattamente una passeggiata di salute. Quindi capisco bene cosa intendi. Ci sono troppi intrecci e cose che ancora devo capire, a lungo termine.
Un abbraccio. Per quanto possa servire virtuale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In ogni caso serve un percorso per decidere di prenderli, una vera diagnosi, seria. Un periodo no non è una motivazione sufficiente. E comunque sono in cura con una neurologa. Ho già un riferimento, se occorre, e nel caso sarebbe lei, insieme a un eventuale psichiatra, a decidere. Ad ogni modo, non lo ritengo un approccio così dirimente.
Beh certo non è che si prendono ad cazzum. Poi nemmeno si saprebbe e non le vendono.
Però considerare la possibilità e quindi non opporsi, se un neuropsichiatra le prescrive, è da considerare.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Beh certo non è che si prendono ad cazzum. Poi nemmeno si saprebbe e non le vendono.
Però considerare la possibilità e quindi non opporsi, se un neuropsichiatra le prescrive, è da considerare.
Se servisse davvero, magari per "sciogliere" ansia e tensione, e se ci fosse una diagnosi certa, potrei anche prendere la cosa in considerazione. Ma preferirei una psicoterapia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se servisse davvero, magari per "sciogliere" ansia e tensione, e se ci fosse una diagnosi certa, potrei anche prendere la cosa in considerazione. Ma preferirei una psicoterapia.
Normalmente sono approcci integrati.
Giobbe è un personaggio della Bibbia, noi non siamo Giobbe.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ToyGirl

Utente di lunga data
È morto Matthew Perry, Chandler.
Chi ha seguito Friends è molto colpito.
Mi è dispiaciuto tanto.
Ho ripensato a un mio amico e ex grande amore, morto alla stessa età perché rifiutava di farsi la dialisi.
Non è la stessa cosa ma mi sono chiesta perché a 54 anni manca la voglia di stare bene e vivere...
 

rotolina

Utente di lunga data
Ah, io non lo sono di certo! :ROFLMAO:
Diciamo che la pazienza non è tra le mie virtù, ecco...
Mi spiace per quello che stai passando ultimamente. Non starò a dirti di essere ottimista perché o ci nasci tale o è difficile riscoprire questa qualità a comando. Di notte poi è sempre peggiore la visione dei nostri drammi. Quando mi prende l'ansia cerco di raggiungere una dimensione di neutralità, ne troppo su, ne troppo giù....a me fa bene per esempio fare qualcosa per me o per qualcuno, una cosa al giorno, piccola ma bella, mi distoglie dai miei problemi e respiro.
 

Eagle72

Utente di lunga data
Mia moglie dice sempre che morirà prima lei.
Io non ne sono tanto sicuro.
Ahaha anche noi stessa discussione. Ma considerando che lei è sportiva e salutista, ha 7 anni meno di me e che le donne sono più longeve mi sa che è come dico io. Niente lei insiste!
 

feather

Utente tardo
La vita è un sonno, la morte è il risveglio. (Lev Tolstoj)
Siamo nati piangendo, viviamo lamentandoci, e moriamo delusi. (Thomas Fuller)
L’importante è che la morte mi colga vivo. (Marcello Marchesi)
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Io ho già avuto una bella botta togliendo ovaia e tuba sinistre per endometriosi. Ora epilessia del lobo temporale. Insomma, tra tutte e due non esattamente una passeggiata di salute. Quindi capisco bene cosa intendi. Ci sono troppi intrecci e cose che ancora devo capire, a lungo termine.
Trova la forza che sicuramente hai, anche se dici di non averla. Capisco la rabbia ma non lasciarti sopraffare.
Un abbraccio grande.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi è dispiaciuto tanto.
Ho ripensato a un mio amico e ex grande amore, morto alla stessa età perché rifiutava di farsi la dialisi.
Non è la stessa cosa ma mi sono chiesta perché a 54 anni manca la voglia di stare bene e vivere...
È una malattia anche quella.
Ho letto che ha usato medicinali che danno dipendenza come l’eroina. La depressione che all’origine ha portato all’uso di sostanze, con le sostanze peggiora.
 
Top