genitore collocatario e manutenzione ordinaria

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io e mio marito abbiamo pensato che, tra una quindicina d’anni, ci trasferiremo in una casa più piccina per lasciare il nostro appartamento, grande, a nostra figlia.
Se tra quindici anni scoprisse che lo abbiamo regalato al barista sotto casa penso che avrebbe titolo per rimanerci male, nonostante fosse nostro e non suo.
se tra 15 anni scoprisse che l'hai VENDUTA al barista sotto casa per una bella cifra, forse sarebbe contenta
chi lo sa
le case non si regalano, si vendono in cambio di denaro
 

Jim Cain

Utente di lunga data
guarda che le merde esistono eh, e ce ne sono pure parecchie
però io vedo che la gente compra e vende anche se ha figli, se tutti quelli che hanno figli non vendessero le case, non esisterebbe un mercato immobiliare
Se vendi e hai figli è perché generalmente hai bisogno di vendere.
 

Nicky

Utente di lunga data
Se il ricavato lo hai messo da parte per lei perfetto.
Se te li sei fucilati al casinò non tanto.
Dipende anche dalle condizioni della figlia.
Se nel frattempo avesse già acquisito una buona posizione e non avesse bisogno di nulla, a quel punto forse non le interesserebbe neanche.
Il casinò ovviamente non andrebbe bene, ma se, per dire, volessero ritirarsi dal lavoro e mantenersi in una dimora di campagna con il ricavato, potrebbe avere un senso.
 

hammer

Utente di lunga data
Ma il punto è proprio che non esiste che io non possa disporre dei miei beni, anche giocandomeli a carte se voglio, per lasciarli ai miei figli.
Una volta che li ho cresciuti, educati, vestiti e istruiti non ho più alcun obbligo.
Boh , sarà che io a miei non ho mai chiesto nulla, né ritengo che le loro cose siano le mie cose.
Se non fossi padre, probabilmente la penserei come te.
Ma avendo figli, la prospettiva cambia: è naturale voler lasciare loro qualcosa, anche per sostenerli nella loro vita.
Quando si diventa genitori, si tende a vedere i propri figli sempre un po' vulnerabili e bisognosi di aiuto, indipendentemente dall'età.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Se il ricavato lo hai messo da parte per lei perfetto.
Se te li sei fucilati al casinò non tanto.
guarda che lo sapevamo di già che a te interessano solo i soldi e gli immobili
non hai bisogno di ribadirlo ad ogni post
 

Jim Cain

Utente di lunga data
guarda che lo sapevamo di già che a te interessano solo i soldi e gli immobili
non hai bisogno di ribadirlo ad ogni post
Tanto mi interessano che ho un credito mica da ridere con la mia ex moglie alla quale ho dovuto lasciare la casa.😀
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se non fossi padre, probabilmente la penserei come te.
Ma avendo figli, la prospettiva cambia: è naturale voler lasciare loro qualcosa, anche per sostenerli nella loro vita.
Quando si diventa genitori, si tende a vedere i propri figli sempre un po' vulnerabili e bisognosi di aiuto, indipendentemente dall'età.
Sempre meglio che lasciare debiti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
'generalmente'.
io vivo in un posto dove di soldi ce ne sono parecchi, ma di gente che, con figli, vende per necessità, io ne vedo davvero poca, da quello che vedo (e ne vedo parecchi), si vende per ricomprare, si vende perchè si ha una casa in più e non ci serve perchè i figli non sono interessati, si vende perchè una seconda casa costa troppo di tasse, ma non per bisogno
non dico che non ci sia chi lo fa eh...
Tanto mi interessano che ho un credito mica da ridere con la mia ex moglie alla quale ho dovuto lasciare la casa.😀
e anche questo lo ripeti diverse volte al giorno
penso che lo abbiano capito tutti
vuoi un applauso? che ti dica bravo?
 

Jim Cain

Utente di lunga data
io vivo in un posto dove di soldi ce ne sono parecchi, ma di gente che, con figli, vende per necessità, io ne vedo davvero poca, da quello che vedo (e ne vedo parecchi), si vende per ricomprare, si vende perchè si ha una casa in più e non ci serve perchè i figli non sono interessati, si vende perchè una seconda casa costa troppo di tasse, ma non per bisogno
non dico che non ci sia chi lo fa eh...
A parte chi vende perché ne ha bisogno (e ce ne sono), o quelli che vendono perché la casa è troppo grande (con i miei fratelli e genitori eravamo 5, quando sono rimasti in 2 hanno venduto casa poiché troppo grande per sole due persone) gli altri esempi ai quali ti riferisci sono vendite in cambio di denaro.
Denaro che un domani potrà servire ai figli.

e anche questo lo ripeti diverse volte al giorno
penso che lo abbiano capito tutti
vuoi un applauso? che ti dica bravo?
Rispondevo semplicemente alla cretinata che hai scritto sopra.
Generalmente chi non ha argomenti la butta sul personale.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Dipende anche dalle condizioni della figlia.
Se nel frattempo avesse già acquisito una buona posizione e non avesse bisogno di nulla, a quel punto forse non le interesserebbe neanche
Se la figlia ha figli generalmente le interesserà.
E comunque a nessuno piace perdere qualcosa che ritiene acquisito, indipendentemente dalla condizione economica.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Niente, non riuscirò mai a recuperare, ero arrivata faticosamente a pagina 21.
Noto, con una certa curiosità mista a stupore, che su quasi ogni Topic, si finisca sempre a parlare di danaro.
Francamente, lo trovo parecchio inquietante.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Diciamo che nessuno si stupirebbe qualora non dovesse venire al vostro funerale.
vedi per me è sbagliato anche questo pensiero...se un figlio deve avere voglia di andare al funerale del genitore per l'eredità non credo che sia una bella cosa.
Io spero di lasciare alle mie figlie altre cose rispetto ad una eredità materiale, sono fortemente convinta di questo, e come ho già detto spero che i miei averi non siano fondamentali per un loro sostentamento futuro, se ho lasciato loro quello che per me è fondamentale lasciare le mie figlie spero che saranno donne indipendenti che potranno fare a meno dei miei averi futuri.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
vedi per me è sbagliato anche questo pensiero...se un figlio deve avere voglia di andare al funerale del genitore per l'eredità non credo che sia una bella cosa.
Io spero di lasciare alle mie figlie altre cose rispetto ad una eredità materiale, sono fortemente convinta di questo, e come ho già detto spero che i miei averi non siano fondamentali per un loro sostentamento futuro, se ho lasciato loro quello che per me è fondamentale lasciare le mie figlie spero che saranno donne indipendenti che potranno fare a meno dei miei averi futuri.
Non è che vai al funerale dei tuoi per l'eredità, ma potresti avere qualche remora ad andarci se percepissi che ti hanno fatto un torto, seppur economico
 

Nicky

Utente di lunga data
Se la figlia ha figli generalmente le interesserà.
E comunque a nessuno piace perdere qualcosa che ritiene acquisito, indipendentemente dalla condizione economica.
Eh lo capisco, però non è neppure bello che diventare troppo avidi.
I genitori normali fanno, in genere, tanto per i figli. Se i figli sono ben sistemati, autonomi, possono ben accettare che il genitore faccia qualcosa per sé.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
A parte chi vende perché ne ha bisogno (e ce ne sono), o quelli che vendono perché la casa è troppo grande (con i miei fratelli e genitori eravamo 5, quando sono rimasti in 2 hanno venduto casa poiché troppo grande per sole due persone) gli altri esempi ai quali ti riferisci sono vendite in cambio di denaro.
Denaro che un domani potrà servire ai figli.



Rispondevo semplicemente alla cretinata che hai scritto sopra.
Generalmente chi non ha argomenti la butta sul personale.
:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
 
Top