genitore collocatario e manutenzione ordinaria

Brunetta

Utente di lunga data
Mah, in realtà, quelli che hanno avuto figli (e non sono tanti, né hanno avuto più di un figlio), si sono trovati messi malissimo nelle separazioni.
Se hai pochi soldi, hai pochi soldi.
Sto parlando di persone normali, con stipendi da impiegati nel pubblico o nel privato e senza proprietà.
Hanno fatto molta fatica.
Per pietà non alimentare un’altra discussione sulle mogli che si appropriano della casa.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Mah, in realtà, quelli che hanno avuto figli (e non sono tanti, né hanno avuto più di un figlio), si sono trovati messi malissimo nelle separazioni.
Se hai pochi soldi, hai pochi soldi.
Sto parlando di persone normali, con stipendi da impiegati nel pubblico o nel privato e senza proprietà.
Hanno fatto molta fatica.
Appunto che già non hai sto gran reddito, andarsi a impiccare a un mutuo per un appartamento con probabilità a 2 cifre di pagarlo senza poterci più stare perchè GIUSTAMENTE ecc ecc ecc
 

Jim Cain

Utente di lunga data
vedi per me è sbagliato anche questo pensiero...se un figlio deve avere voglia di andare al funerale del genitore per l'eredità non credo che sia una bella cosa.
Io spero di lasciare alle mie figlie altre cose rispetto ad una eredità materiale, sono fortemente convinta di questo, e come ho già detto spero che i miei averi non siano fondamentali per un loro sostentamento futuro, se ho lasciato loro quello che per me è fondamentale lasciare le mie figlie spero che saranno donne indipendenti che potranno fare a meno dei miei averi futuri.
Se non puoi lasciargli altro rispetto ad una eredità che sia ANCHE materiale hai ragione : se quella materiale te la sei sputtanata in malo modo o l'hai girata a qualcun altro (es. : nuova moglie) rimango della mia idea.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Eh lo capisco, però non è neppure bello che diventare troppo avidi.
I genitori normali fanno, in genere, tanto per i figli. Se i figli sono ben sistemati, autonomi, possono ben accettare che il genitore faccia qualcosa per sé.
Si parlava di SPERPERI, non di fare qualcosa per sè.
E ci mancherebbe pure.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Appunto che già non hai sto gran reddito, andarsi a impiccare a un mutuo per un appartamento con probabilità a 2 cifre di pagarlo senza poterci più stare perchè GIUSTAMENTE ecc ecc ecc
Te la prendi in quel posto comunque.
Sia se hai contratto un mutuo sia se hai pagato cash la somma necessaria.
Anzi, nel primo caso potresti anche smettere di pagare il mutuo col rischio che la banca si prenda l'immobile o che il garante sia costretto a pagare la tua parte.

(true story : coniugi separati con figli, la casa è rimasta ovviamente alla madre, il padre ha smesso di pagare il mutuo quando l'ex moglie ha perso i genitori e se l'è accollato grazie all'eredità).
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Te la prendi in quel posto comunque.
Sia se hai contratto un mutuo sia se hai pagato cash la somma necessaria.
Anzi, nel primo caso potresti anche smettere di pagare il mutuo col rischio che la banca si prenda l'immobile o che il garante paghi la tua parte.
Per me i casi per scamparla sono 2: o sei ricco tale che non te ne frega nulla, o sei povero da non poterci nemmeno pensare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è mia intenzione!
Diciamo che, se avessi dei figli, oltre a mantenerli negli studi, mi piacerebbe poter dare loro l'anticipo per l'acquisto della casa e aiutarli in caso di nipotini.
Poi, se non si può, pazienza.
Poi per la maggior parte delle persone si tratta di “2 cetrioli e un peperone”, come diceva mio padre in milanese.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Te la prendi in quel posto comunque.
Sia se hai contratto un mutuo sia se hai pagato cash la somma necessaria.
Anzi, nel primo caso potresti anche smettere di pagare il mutuo col rischio che la banca si prenda l'immobile o che il garante sia costretto a pagare la tua parte.

(true story : coniugi separati con figli, la casa è rimasta ovviamente alla madre, il padre ha smesso di pagare il mutuo quando l'ex moglie ha perso i genitori e se l'è accollato grazie all'eredità).
Poi insistete nell’altra discussione a dire che è piacevole.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Non so come dirtelo...io non ci penso proprio, non è roba mia, se un genitore fa questa scelta avrà i suoi motivi, non riguarda comunque me e se c'è rispetto e fiducia verso il genitore non c'è neppure l'incazzatura, si sta parlando di persone che ci hanno cresciuti, mi sono fidata di loro nella crescita perché dovrei sentirmi in diritto di sostituirmi a loro nelle loro scelte nel momento della dipartita?
Esiste per quanto l’istituto della collazione.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ti ho sempre detto che la grappa di mattina fa male ma tu niente.
veramente sono mezza astemia
e poi ora sono a dieta, niente alcolici
la mattina la grappa non si prende con la cannuccia, ma col caffè
eh?
Esiste per quanto l’istituto della collazione.
è da un pezzo che non faccio successioni, ma ricordo che nel modello vecchio ci fosse proprio il riquadro per donazioni effettuate dal de cuius nei 6 mesi antecedenti alla morte
 

Gaia

Utente di lunga data
veramente sono mezza astemia
e poi ora sono a dieta, niente alcolici

eh?

è da un pezzo che non faccio successioni, ma ricordo che nel modello vecchio ci fosse proprio il riquadro per donazioni effettuate dal de cuius nei 6 mesi antecedenti alla morte
Quello sulla dichiarazione di successione.
Poi esiste invece proprio l’istituto della collazione che impone di formare l’asse ereditario da cui poi stimare l’entità del testato e del residuo, oltre che dei legati rimettendo tutto nello stesso paniere.
Ad esempio se doni in vita un appartamento del valore di 100 quei cento vanno rimessi nell’asse e poi si fanno le divisioni. Parlo ovviamente di legittimari. In assenza di legittimari dei soldi miei posso fare ciò che voglio. Anche donarli al cane.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Un amico un giorno mi disse:”ho visto alcune separazioni e nuove coppie di amanti diventati ufficiali vissute bene… ma mai quando ci sono figli di mezzo. Il padre che va a vivere con la nuova compagna con figli di lei e quelli del precedente matrimonio che vedono il padre stare piu’ con gli altri, o nuove compagne che non hanno figli ma non ne hanno per le balle di accogliere quelli di primo letto… o i figli grandi che vedono il padre sposarsi nuovamente a 60 anni e la loro eredita’, di qualunque entità, rimpicciolirsi …
E vale sia se si hanno tanti soldi che pochi.
Sia che si si intelligenti che stupidi
Eredità...
Un giorno mi son messo a pensare.
Se mio padre si risposasse all'ultimo momento potrei perdere una gran parte della sua casa e di ciò che contiene.
Ma ho già perso con mia madre.
Se muore prima lei eredita suo marito, io e mio fratellastro.
Alla morte successiva del marito eredita solo mio fratello, che è l'unico figlio.
E non sarà temo facile data la situazione trovare un accordo su come alienare il bene.
Ma se morissi io prima...

È solo un esempio tra i tanti di come le scelte dei genitori vadano a impattare sui figli.
Ho visto il patrimonio di una signora molto ricca, moooolto ricca, tra le famiglie più ricche d'Italia, amica di mio padre, bruciato totalmente per questo
Figlia rimasta senza niente, tutto è andato a una sudamericana....😅
E stiamo parlando solo di soldi, che comunque, dispiace, fanno sempre la differenza.
 

danny

Utente di lunga data
Infatti. Anche chi vuole figli e si mette con uno che ne ha gia’ un paio adulti, dovrebbe tener conto che i suoi bisogni (spesso dichiarati subito) sono di non averne altri. E invece c’e’ chi “la pillola non ha funzionato che strano “.. a 48 anni. Ne conosco almeno 5, in cui lui ovviamente non è povero. Puoi immaginare quanto i figli grandi poi arrivino ad amare la neosposa.
Ci sono poi certo anche i casi che citi tu. Ma sono nuve coppie che si formano con lui con figli piccoli che si innamora della single senz figli che ne vuole di suoi (e li torniamo al caso 1) in cui poi la vita si complica eccome per tutti..
Sarò di mentalità limitata ma nel momento in cui divento padre mi assumo delle responsabilità nei confronti dei figli
E ogni mia decisione deve andare di conseguenza.
Poiché sono stato, diciamo, vittima di una separazione, ho constatato come la pessima gestione di questa abbia avuto conseguenze nefaste.
E ancora adesso tutti i giorni spero che mio padre stia bene fino all'ultimo perché io non riuscirei da solo a stargli dietro.
Sia economicamente che a livello di tempo, visto che è andato ad abitare tra i lupi.
E anche a livello di salute. Non ho più una vista adeguata a guidare di notte per strade di campagna.
 

danny

Utente di lunga data
Certi bisogni spesso non sono compiutamente espressi.
Al 'bisogno" di non avere figli di un uomo che ne ha già di grandicelli corrisponde il legittimo bisogno della nuova compagna di volerne con lui.
Peraltro, dovresti capire in un nanosecondo se la donna che hai davanti a te vuole dei figli oppure no, e regolarti di conseguenza se non ne vuoi.
Però magari hai 55 anni, la nuova compagna è una bella figa di 42, sei obnubilato dall'ammmore e pur di non perderla cedi. E la scusa della pillola che non ha funzionato serve anche a te.
Ma per favore.
A 55 anni dovresti avere la testa per non subire certe decisioni.
Ma soprattutto a 55 anni un figlio non lo fai!
Sei vecchio.
 
Top