Giusto una curiosità

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Scaredheart

Romantica sotto copertura

Vedi Nau il fatto e'che noi possiamo farci 3 donne in un giorno e manco ricordarci il nome,voi no...vi innamorate,venite coinvolte,per questo il tradimento femminile e'diverso dal nostro.
:eek: Ma che cazzata!!! :eek:
 

Scaredheart

Romantica sotto copertura
Lotharone... un conto è mentire sullo stato civile... un conto...
Perchè vedi... fondamentalmente... lo sappiamo che certe cose rischiano di smontarvi.
Quindi... diciamo che... la verità su certe cose è spesso leggerissimamente modificata.
Ma per il vostro bene, eh?:singleeye::D
tesoro, tu conoscerai il mondo... ma le donne non le conoscerai mai come può farlo un'altra donna:D
Ciao

glielo ho spiegato, che abbiamo la materia
proprio sott'occhio di continuo ... in modo chiaro ...

Non ci crede ... :rotfl: ...

sienne
SSSssst!!!

Non dirglielo! :rolleyes:
E 4... :D :rotfl:
 

sienne

lucida-confusa
Grazie Sienne per il post precedente: sei stata molto precisa e molto chiara.
Mi trovi d'accordo su tutto, specialmente sul fatto che noi donne siamo in cammino per trovare il nostro equilibrio per quanto riguarda la libertà sessuale e che, pensandoci bene, gli estremi di cui parli fanno parte di questo cammino.

Una cosa curiosa è che so per certo (parlato con una psicologa che lavora con gli adolescenti) che i ragazzi sono disorientati e intimoriti dall'esuberanza delle ragazze.
Sembrerebbe che il loro dna fosse permeato di maschilismo e quindi dalla nascita.
Non credo che abbiano tutti genitori retrogradi che li condizionano verso un'immagine femminile obsoleta anche perché i loro genitori sono il risultato degli anni della contestazione giovanile, allora perché questo disagio da parte dei giovani maschi?
Tu cosa ne pensi Sienne?

Ciao Diletta,

alcune cose le esprimo in modo forte, ma so, che tu sai relativare ...

Nello sviluppo bisogna tener conto il periodo dell’adolescenza, che porta ad una maturità sessuale, ma che l’età biologica non coincide con quella sociale e culturale. Inoltre, quella biologica, si sviluppa prima nelle femminucce che nei maschietti. Poi, grazie ad una certa alimentazione ecc. , l’età si è abbassata di tanto. Una volta il menarca lo si aveva verso i 17 anni, oggi può avvenire già verso i 12 anni (se non prima per giunta). Perciò una volta ci si maritava intorno ai 17 anni – vedi secolo scorso o altri tipi di società di oggi.
Comunque, oggi questa grande distanza tra il momento del nostro corpo che diviene adulto e quando lo è però la nostra mente, può portare con sé dei grandi disorientamenti. Da tener conto anche, che si finisce di crescere fisicamente verso 18/20 anni. Perciò si potrebbe collocare l’età adulta intorno a quest’età. Infatti coincide con la legge – maggiorenni. Ma tieni conto gli studi di formazione ecc. perciò la realtà da ancora più tempo per maturare.
Comunque, tutta questa crescita verso la maturità tra i due sessi, richiede esperienze per conoscere se stessi e l’altro. E qui, a volte, casca un po’ l’asino, in quanto se i genitori sono troppo presenti, manca loro lo spazio necessario e se non lo sono abbastanza, manca loro un appoggio. Ma non solo, mettici tutti questi simboli che ci circondano dalla mattina fino alla sera (che sono abbastanza forti, superficiali e che non corrispondono a varie realtà), nella musica, pubblicità, idoli, mondo dello spettacolo, politico ecc. ecc. … Viene come a mancare uno spazio di ricerca vera senza ruoli o tipo d’immagine preconfezionata. E quella della donna è molto aggressiva, trasgressiva ecc.. e il suo valore – lo si voglia o no – va attraverso la sua immagine e disponibilità sessuale (una sessualità, che neanche conoscono, se non quello meccanico … ). Anche se altri valori sono decantati. Questo però è un mondo quasi imposto … che si morde un bel po’ con quella ricerca delicata che richiede lo sviluppo. Le risposte a ciò (in parte e questi disturbi dipendono da varie cose) le troviamo nei disturbi psichiatrici tra i giovani che accrescono di continuo … dalla depressione giovanile fino alla psicosi fino ad atteggiamenti autodistruttivi (anoressia/bulimia) fino al tagliarsi ecc. Con questa pioggia incessante d’informazioni di vario tipo inutile, con questo consumismo delirante, con questa individualità che in molti casi però è omologata tramite certe immagini ecc. non so, veramente non so … quanto spazio reale rimane a loro, per scoprirsi veramente.
La donna deve essere tigre … l’uomo … eh, l’uomo cosa esattamente? Un settantenne che sbava dietro le minorenni? … :rolleyes: ...
Ho scelta questo aspetto ... il tutto è un po' schizofrenico ...
Per nulla facile. Vedi noi stesse? :eek: ... ;) ...


sienne
 

Gian

Escluso
quoto Sienne.
Indubbiamente gli adolescenti vivono molto condizionati dagli stereotipi culturali
imposti da mode, quindi dal consumismo e dall'industria. E' molto difficile in questa
situazione cercare di dare una educazione, discernere tra ciò che è giusto ed è errato,
perchè ogni cosa che viene insegnata viene posta nel nulla dalle spinte subculturali
di segno opposto.
 

sienne

lucida-confusa
quoto Sienne.
Indubbiamente gli adolescenti vivono molto condizionati dagli stereotipi culturali
imposti da mode, quindi dal consumismo e dall'industria. E' molto difficile in questa
situazione cercare di dare una educazione, discernere tra ciò che è giusto ed è errato,
perchè ogni cosa che viene insegnata viene posta nel nulla dalle spinte subculturali
di segno opposto.

Ciao Gian,

credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...


sienne
 

MK

Utente di lunga data
Ciao Gian,

credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...


sienne
Sono pieni di impegni extra-scolastici Sienne. E' che delle volte i genitori impongono quelle che per, per loro, dovrebbero essere le passioni giuste. Senza ascoltarli.
 

sienne

lucida-confusa
Sono pieni di impegni extra-scolastici Sienne. E' che delle volte i genitori impongono quelle che per, per loro, dovrebbero essere le passioni giuste. Senza ascoltarli.

Ciao

ma ho affermato il contrario ... partire dal bambino
e non è la quantità o varietà ... è proprio solo una scelta del ragazzo

sienne
 

MK

Utente di lunga data
Ciao

ma ho affermato il contrario ... partire dal bambino
e non è la quantità o varietà ... è proprio solo una scelta del ragazzo

sienne
Sì dovrebbe essere così, ma vedo un sacco di genitori che sanno di default cosa sia giusto per il proprio figlio. E per me quello è sbagliato.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ciao Gian,

credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...


sienne
Un'ottima idea, a mio avviso :)
 

Gian

Escluso
Ciao Gian,

credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...
sienne

mi sembrano dei buoni propositi, è sperabile che sia così, ma non sempre accade
questo specie negli adolescenti che attraversano processi centrifughi rispetto alla famiglia,
salvo poi ritornarci quando i genitori sono anzianotti.
spesso si inizia una passione con un figlio, come suonare uno strumento, ma
proprio perchè lo fai come genitore, non piace; se è invece l'amico o l'amica
del cuore a farlo, tutto sembra magico. gli adolescenti attraversano periodi
di rigetto delle figure genitoriali che manco possiamo immaginare.
 

MK

Utente di lunga data
mi sembrano dei buoni propositi, è sperabile che sia così, ma non sempre accade
questo specie negli adolescenti che attraversano processi centrifughi rispetto alla famiglia,
salvo poi ritornarci quando i genitori sono anzianotti.
spesso si inizia una passione con un figlio, come suonare uno strumento, ma
proprio perchè lo fai come genitore, non piace
; se è invece l'amico o l'amica
del cuore a farlo, tutto sembra magico. gli adolescenti attraversano periodi
di rigetto delle figure genitoriali che manco possiamo immaginare.
Se la passione è del genitore e non del figlio non vedo per quale motivo meravigliarsi. Sono esseri umani non creature a nostra immagine e somiglianza.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

infatti, parlavo di motivazione intrinseca, non estrinseca.
Quando quello che fai, lo fai perché è il motore dentro di te, che ti spinge a farlo.
Come quei bambini che riescono a giocare per ore e ore con i Lego, e costruiscono mondi.
Lì sta anche a noi, seguire quel mondo ... e può sfociare in varie direzioni, come poi
iniziare a costruire piccoli robot o essere più portati per la costruzione di ponti ecc. ecc.

Credo, che non serve che il genitore partecipi, ma che condividi
il fascino e il percorso con il figlio. Che lo sostegni seguendolo e non dirigendolo ...


sienne
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top