disincantata
Utente di lunga data
più che vergognare davanti ai figli io non mi sarei perdonata di aver dato loro un padre del genere. Anche se, a volte, le persone il loro lato oscuro lo sanno nascondere veramente bene.
Infatti.
più che vergognare davanti ai figli io non mi sarei perdonata di aver dato loro un padre del genere. Anche se, a volte, le persone il loro lato oscuro lo sanno nascondere veramente bene.
Vedi Nau il fatto e'che noi possiamo farci 3 donne in un giorno e manco ricordarci il nome,voi no...vi innamorate,venite coinvolte,per questo il tradimento femminile e'diverso dal nostro.
Lotharone... un conto è mentire sullo stato civile... un conto...
Perchè vedi... fondamentalmente... lo sappiamo che certe cose rischiano di smontarvi.
Quindi... diciamo che... la verità su certe cose è spesso leggerissimamente modificata.
Ma per il vostro bene, eh?:singleeye:
tesoro, tu conoscerai il mondo... ma le donne non le conoscerai mai come può farlo un'altra donna
Ciao
glielo ho spiegato, che abbiamo la materia
proprio sott'occhio di continuo ... in modo chiaro ...
Non ci crede ... :rotfl: ...
sienneE 4...SSSssst!!!
Non dirglielo!![]()
:rotfl:
C'è anche gente che addirittura incoraggia la cosa..L'uomo si diverte quella notte.
Ammettendo che la sua fidanzata o già moglie lo venga a sapere, secondo voi come la potrebbe prendere?
Come se niente fosse, incazzata o dispiaciuta?
Grazie Sienne per il post precedente: sei stata molto precisa e molto chiara.
Mi trovi d'accordo su tutto, specialmente sul fatto che noi donne siamo in cammino per trovare il nostro equilibrio per quanto riguarda la libertà sessuale e che, pensandoci bene, gli estremi di cui parli fanno parte di questo cammino.
Una cosa curiosa è che so per certo (parlato con una psicologa che lavora con gli adolescenti) che i ragazzi sono disorientati e intimoriti dall'esuberanza delle ragazze.
Sembrerebbe che il loro dna fosse permeato di maschilismo e quindi dalla nascita.
Non credo che abbiano tutti genitori retrogradi che li condizionano verso un'immagine femminile obsoleta anche perché i loro genitori sono il risultato degli anni della contestazione giovanile, allora perché questo disagio da parte dei giovani maschi?
Tu cosa ne pensi Sienne?
quoto Sienne.
Indubbiamente gli adolescenti vivono molto condizionati dagli stereotipi culturali
imposti da mode, quindi dal consumismo e dall'industria. E' molto difficile in questa
situazione cercare di dare una educazione, discernere tra ciò che è giusto ed è errato,
perchè ogni cosa che viene insegnata viene posta nel nulla dalle spinte subculturali
di segno opposto.
Sono pieni di impegni extra-scolastici Sienne. E' che delle volte i genitori impongono quelle che per, per loro, dovrebbero essere le passioni giuste. Senza ascoltarli.Ciao Gian,
credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...
sienne
Sono pieni di impegni extra-scolastici Sienne. E' che delle volte i genitori impongono quelle che per, per loro, dovrebbero essere le passioni giuste. Senza ascoltarli.
Sì dovrebbe essere così, ma vedo un sacco di genitori che sanno di default cosa sia giusto per il proprio figlio. E per me quello è sbagliato.Ciao
ma ho affermato il contrario ... partire dal bambino
e non è la quantità o varietà ... è proprio solo una scelta del ragazzo
sienne
Un'ottima idea, a mio avvisoCiao Gian,
credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...
sienne
Ciao Gian,
credo, che ricercare con loro una loro passione ... per occuparli anche accanto la scuola,
sia una possibilità. Ogni passione richiede dedica, lavoro e impegno ... e si nutre di
una motivazione intrinseca. È una possibilità per capire tramite il fare, che siamo noi
la misura di riferimento per noi stessi. È una buona scuola di vita, che insegna certi principi.
Non sto parlando di qualche ora, ma proprio il seguire un proprio amore verso qualcosa.
Dal disegno allo sport al suonare uno strumento ... al creare ecc. una tale passione,
può condizionare tutta una famiglia, è vero. Ma giustamente, si è una famiglia ...
E pongono punti di riferimento che stanno fuori dalla famiglia ... e diversi dal consumismo.
E se anche i genitori hanno e curano le loro passioni, ancora meglio ... si apre un
ventaglio di varie prospettive ... si imparano tante di quelle cose, che non possono
essere trasmessi con le parole, con delle teorie, con dei pensieri ... con delle grida.
Tutto ha bisogno di essere curato e le cose richiedono impegno ... e ci sono tanti ragazzi,
che seguono, con la cura della famiglia, una loro passione ... ce ne sono ... e non pochi,
e formano in quell'ambiente la loro rete sociale ... con modelli diversi ...
È una possibilità ... perché di ore libere dopo la scuola e dopo i compiti, rimangono tanti.
Non lo so, è solo un'idea ...
sienne
Se la passione è del genitore e non del figlio non vedo per quale motivo meravigliarsi. Sono esseri umani non creature a nostra immagine e somiglianza.mi sembrano dei buoni propositi, è sperabile che sia così, ma non sempre accade
questo specie negli adolescenti che attraversano processi centrifughi rispetto alla famiglia,
salvo poi ritornarci quando i genitori sono anzianotti.
spesso si inizia una passione con un figlio, come suonare uno strumento, ma
proprio perchè lo fai come genitore, non piace; se è invece l'amico o l'amica
del cuore a farlo, tutto sembra magico. gli adolescenti attraversano periodi
di rigetto delle figure genitoriali che manco possiamo immaginare.