Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eratò

Utente di lunga data
Ciao Eratò,


lo intuiamo tutti, chi più chi meno ... ma sentirlo dire, è pur sempre un'altra cosa.


http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015...-confessione-choc-del-funzionario-bce/394132/



sienne
I trattati non prevedono che un paese del eurozona venga cacciato fal euro.. . Ma secondo un articolo dei trattati europei un paese può decidere di uscire... Ed è quello a cui vogliono portare la Grecia con le condizioni che le hanno imposto, impossibili da rispettare...Leggi qui
http://www.rischiocalcolato.it/2015/07/schaubles-plan-deutschland-muss-raus-aus-dieser-euro-zone.html
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
I trattati non prevedono che un paese del eurozona venga cacciato fal euro.. . Ma secondo un articolo dei trattati europei un paese può decidere di uscire... Ed è quello a cui vogliono portare la Grecia con le condizioni che le hanno imposto, impossibili da rispettare...Leggi qui
http://www.rischiocalcolato.it/2015...utschland-muss-raus-aus-dieser-euro-zone.html

Ciao

è un disgusto.
Continuo a sperare, che all'interno della Germania si muovi qualcosa.
Molti sono contrari alla loro politica.

Che dichiari fallimento e esca a testa alta ... questo passo va fatto con dignità.
Non c'è nulla di qui vergognarsi. Tanto gli aiuti, in un modo o nell'altro, non verranno negati.


sienne
 

Dalida

Utente di lunga data
Varoufakis è stato fatto fuori perché 1)ha litigato con mezzo eurogruppo e dulcis in fundo li ha chiamati pure terroristi facendo la figura del pazzo del villaggio
ma agli occhi di chi?
è ovvio che gli altri avevano tutto l'interesse a farlo passare per un pericoloso sovversivo.
io rimasi spiazzata dalle sue dimissioni, non me le aspettavo, si disse che avrebbe favorito i trattati e invece?
tsipras aveva l'occasione di fare qualcosa di storico, secondo me, mostrando un'alternativa (io nemmeno sono politicamente da quel lato della barricata, ma comunque ok).
boh, alcune cose mi sono oscure.
o forse sono semplici e sono solo io a non capirle.
 

Zod

Escluso
I trattati non prevedono che un paese del eurozona venga cacciato fal euro.. . Ma secondo un articolo dei trattati europei un paese può decidere di uscire... Ed è quello a cui vogliono portare la Grecia con le condizioni che le hanno imposto, impossibili da rispettare...Leggi qui
http://www.rischiocalcolato.it/2015...utschland-muss-raus-aus-dieser-euro-zone.html
Non è stato l'Euro a ridurre la Grecia alla situazione attuale, ma l'incompetenza di politici eletti liberamente dal popolo. Non conviene a nessuno che la Grecia esca, all'Euro perché ne scaturirebbe una visione di moneta instabile, e alla Grecia perché non ha più soldi nelle banche, ne quelli dei cittadini ne quelli per gli stipendi. Probabilmente è un piano da vita in miseria, ma meglio la miseria in tempo di pace che la miseria in tempo di guerra. Stampare un'altra moneta non serve a niente, non verrebbe accettata dagli altri stati perché non garantita da uno stato serio, visto che ha appena fatto un default totale. Se vuole restare le,condizioni sono dure perché la situazione è grave, altrimenti ciao.

Anche he in Italia mica ce la passiamo bene, stiamo pagando i danni della DC e chissà per quanto ancora li pagheremo. Vogliamo uscire? Tornare agli anni 80, e fare altro debito, con tassi al 9%, impossibili da ripagare, quindi default in stile argentino con la Lira che si trasforma in carta straccia? Non penso convenga. Penso convenga riparare un po alla volta i danni passati rimanendo nell'Euro. Non è colpa dell'Euro se stiamo come stiamo, è colpa del nostro debito. L'Euro per noi è stato una scialuppa di salvataggio.

Vorrei chiedere a chi sostiene che conviene uscire all'Euro, che piano ha per il dopo, come pensa di gestire il pagamento degli interessi sul debito pubblico che arriverebbero ad un tasso vicino al 10%, lacrime e sangue solo per ripagare quelli. Default? Sono soldi nostri, gran parte dei risparmi degli italiani sono investiti in debito pubblico.
 

sienne

lucida-confusa
Non è stato l'Euro a ridurre la Grecia alla situazione attuale, ma l'incompetenza di politici eletti liberamente dal popolo. Non conviene a nessuno che la Grecia esca, all'Euro perché ne scaturirebbe una visione di moneta instabile, e alla Grecia perché non ha più soldi nelle banche, ne quelli dei cittadini ne quelli per gli stipendi. Probabilmente è un piano da vita in miseria, ma meglio la miseria in tempo di pace che la miseria in tempo di guerra. Stampare un'altra moneta non serve a niente, non verrebbe accettata dagli altri stati perché non garantita da uno stato serio, visto che ha appena fatto un default totale. Se vuole restare le,condizioni sono dure perché la situazione è grave, altrimenti ciao.

Anche he in Italia mica ce la passiamo bene, stiamo pagando i danni della DC e chissà per quanto ancora li pagheremo. Vogliamo uscire? Tornare agli anni 80, e fare altro debito, con tassi al 9%, impossibili da ripagare, quindi default in stile argentino con la Lira che si trasforma in carta straccia? Non penso convenga. Penso convenga riparare un po alla volta i danni passati rimanendo nell'Euro. Non è colpa dell'Euro se stiamo come stiamo, è colpa del nostro debito. L'Euro per noi è stato una scialuppa di salvataggio.

Vorrei chiedere a chi sostiene che conviene uscire all'Euro, che piano ha per il dopo, come pensa di gestire il pagamento degli interessi sul debito pubblico che arriverebbero ad un tasso vicino al 10%, lacrime e sangue solo per ripagare quelli. Default? Sono soldi nostri, gran parte dei risparmi degli italiani sono investiti in debito pubblico.

Ciao

qualche sospetto nasce, più di uno,
se un popolo di soli 11 milioni di abitanti fa ballare mezzo continente ...


sienne
 

Eratò

Utente di lunga data
Non è stato l'Euro a ridurre la Grecia alla situazione attuale, ma l'incompetenza di politici eletti liberamente dal popolo. Non conviene a nessuno che la Grecia esca, all'Euro perché ne scaturirebbe una visione di moneta instabile, e alla Grecia perché non ha più soldi nelle banche, ne quelli dei cittadini ne quelli per gli stipendi. Probabilmente è un piano da vita in miseria, ma meglio la miseria in tempo di pace che la miseria in tempo di guerra. Stampare un'altra moneta non serve a niente, non verrebbe accettata dagli altri stati perché non garantita da uno stato serio, visto che ha appena fatto un default totale. Se vuole restare le,condizioni sono dure perché la situazione è grave, altrimenti ciao.

Anche he in Italia mica ce la passiamo bene, stiamo pagando i danni della DC e chissà per quanto ancora li pagheremo. Vogliamo uscire? Tornare agli anni 80, e fare altro debito, con tassi al 9%, impossibili da ripagare, quindi default in stile argentino con la Lira che si trasforma in carta straccia? Non penso convenga. Penso convenga riparare un po alla volta i danni passati rimanendo nell'Euro. Non è colpa dell'Euro se stiamo come stiamo, è colpa del nostro debito. L'Euro per noi è stato una scialuppa di salvataggio.

Vorrei chiedere a chi sostiene che conviene uscire all'Euro, che piano ha per il dopo, come pensa di gestire il pagamento degli interessi sul debito pubblico che arriverebbero ad un tasso vicino al 10%, lacrime e sangue solo per ripagare quelli. Default? Sono soldi nostri, gran parte dei risparmi degli italiani sono investiti in debito pubblico.
Uscendo dal euro si può avere crescita e sviluppo però bisogna fare riforme lo stesso senno la moneta perde valore fino a non valere più nulla... Non è che tornando alla dracma i greci al improvviso possono permettersi di darsi alla pazza gioia senno fanno la fine dei Venezuelani....
 

Eratò

Utente di lunga data
Comunque stanno valutando da ieri l' introduzione degli IOU... Quindi 2 monete parallele(anche se gli iou più che una moneta,è una sorta di cambiale)...Praticamente il Grexit sta diventando una realtà...
 
Ultima modifica:

Joey Blow

Escluso
Comunque stanno valutando da ieri l' introduzione degli IOU... Quindi 2 monete parallele(anche se gli iou più che una moneta,è una sorta di cambiale)...Praticamente il Grexit sta diventando una realtà...
Li stanno cacciando fuori. In pratica sta passando la linea Schauble, crudeltà inclusa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Comunque stanno valutando da ieri l' introduzione degli IOU... Quindi 2 monete parallele(anche se gli iou più che una moneta,è una sorta di cambiale)...Praticamente il Grexit sta diventando una realtà...
quindi siamo alla fase successiva del test

a riserve auree,di argento e di acqua la Grecia come sta messa?
 

danny

Utente di lunga data
Io paragonerei l'unione europea a quella italiana.
All'epoca c'erano 6 diversi sistemi monetari emessi da 9 banche che vennero unificati nel 1862 nella lira.
Nel 1893 ci fu un dissesto finanziario che obbligò ad avere un'unica Banca d'Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_della_Banca_Romana
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/storia/istituzione/
Ma il 1893 vide anche le prime agitazioni siciliane.
La politica del sud prelira era protezionista, con dazi (come la Grecia che aveva prima dell'Euro forti tasse per esempio sulle auto), basse tasse, ma poche infrastrutture, quella del nord liberale.
Interessante la posizione di Nitti, che vede nel'unificazione una serie di problemi. Il nord industriale ridusse il sud a mercato di consumo (come il sud Europa ora). Dopo l'unità i redditi privati erano schiacciati comunque dalle tasse. Ma le infrastrutture tardarono ad arrivare rispetto al nord. Poi denuncia la facile corruttibilità della borghesia del sud, sempre tesa a chiedere sussidi e aiuti, con i governi che pilotano le elezioni "intere regioni sono stare abbandonate a clientela infami". Il divario tra nord e sud già presente prima crebbe notevolmente con l'unificazione.
Il sud Europa è stato stimolato, malgrado i bassi salari del Sud, in presenza di un'economia senza più protezionismi, a diventare consumatore attraverso il ricorso al credito (come negli Usa con i "subprime").
Si è creato uno squilibrio per cui all'interno dell'Europa ci sono stati esportatori e mercati che importano, http://www.ilsole24ore.com/art/noti...utanasia-dell-euro-102152.shtml?uuid=ABRJb8fC. ovvero stati che si indebitano.
Vi è un flusso di merci dagli stati (Germania in primis) in contemporanea con flussi monetari per acquistare le stesse merci, verso Stati che non sono in grado di pagare i debiti contratti.
I governi corrotti godono di tale situazione perché come abbiamo esperienza noi in Italia, la corruzione vive sulla quantità di lavori appalti etc che ha la possibilità di gestire.
Nel 2002 ci furono le Olimpiadi, che diedero enormi possibilità per lavori pubblici.
Nuovo aeroporto, strade, una metropolitana ad Atene monumentale (tutti lavori di ditte europee, non greche).
Ma soprattutto opere grandiose come il ponte Rio Antirion, ad opera di una ditta francese, il loro ponte sullo stretto https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Rion_Antirion che sarebbero state impossibili in mancanza dell'Euro e dei prestiti conseguenti.
Dal 1997 il PIL della Grecia cresceva ogni anno del 3% e la borsa valori nel 2003 crebbe del 45%.
http://it.kushnirs.org/macroeconomia/gdp/gdp_greece.html
Nel 2009 il Pil crollò con la Grecia a causa della crisi internazionale.
Si diede la colpa ai governi corrotti greci, dimenticando le ragioni macroeconomiche, come se l'Europa fosse un unione valida solo in assenza di crisi o problemi.
http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-vera-storia-della-crisi-greca/?printpage=undefined
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Uscendo dal euro si può avere crescita e sviluppo però bisogna fare riforme lo stesso senno la moneta perde valore fino a non valere più nulla... Non è che tornando alla dracma i greci al improvviso possono permettersi di darsi alla pazza gioia senno fanno la fine dei Venezuelani....
Tornando alla dracma e uscendo dall'euro ci sarà subito come primo contraccolpo una fortissima svalutazione, quindi tutto ciò che viene importato costerà un botto. Detto questo ripartire fuori dall'euro potrebbe essere un'opportunità per risollevarsi da soli ma certo ci sarà comunque da versare lacrime.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Io paragonerei l'unione europea a quella italiana.
All'epoca c'erano 6 diversi sistemi monetari emessi da 9 banche che vennero unificati nel 1862 nella lira.
Nel 1893 ci fu un dissesto finanziario che obbligò ad avere un'unica Banca d'Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_della_Banca_Romana
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/storia/istituzione/
Ma il 1893 vide anche le prime agitazioni siciliane.
La politica del sud prelira era protezionista, con dazi (come la Grecia che aveva prima dell'Euro forti tasse per esempio sulle auto), basse tasse, ma poche infrastrutture, quella del nord liberale.
Interessante la posizione di Nitti, che vede nel'unificazione una serie di problemi. Il nord industriale ridusse il sud a mercato di consumo (come il sud Europa ora). Dopo l'unità i redditi privati erano schiacciati comunque dalle tasse. Ma le infrastrutture tardarono ad arrivare rispetto al nord. Poi denuncia la facile corruttibilità della borghesia del sud, sempre tesa a chiedere sussidi e aiuti, con i governi che pilotano le elezioni "intere regioni sono stare abbandonate a clientela infami". Il divario tra nord e sud già presente prima crebbe notevolmente con l'unificazione.
Il sud Europa è stato stimolato, malgrado i bassi salari del Sud, in presenza di un'economia senza più protezionismi, a diventare consumatore attraverso il ricorso al credito (come negli Usa con i "subprime").
Si è creato uno squilibrio per cui all'interno dell'Europa ci sono stati esportatori e mercati che importano, http://www.ilsole24ore.com/art/noti...utanasia-dell-euro-102152.shtml?uuid=ABRJb8fC. ovvero stati che si indebitano.
Vi è un flusso di merci dagli stati (Germania in primis) in contemporanea con flussi monetari per acquistare le stesse merci, verso Stati che non sono in grado di pagare i debiti contratti.
I governi corrotti godono di tale situazione perché come abbiamo esperienza noi in Italia, la corruzione vive sulla quantità di lavori appalti etc che ha la possibilità di gestire.
Nel 2002 ci furono le Olimpiadi, che diedero enormi possibilità per lavori pubblici.
Nuovo aeroporto, strade, una metropolitana ad Atene monumentale (tutti lavori di ditte europee, non greche).
Ma soprattutto opere grandiose come il ponte Rio Antirion, ad opera di una ditta francese, il loro ponte sullo stretto https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Rion_Antirion che sarebbero state impossibili in mancanza dell'Euro e dei prestiti conseguenti.
Dal 1997 il PIL della Grecia cresceva ogni anno del 3% e la borsa valori nel 2003 crebbe del 45%.
http://it.kushnirs.org/macroeconomia/gdp/gdp_greece.html
Nel 2009 il Pil crollò con la Grecia a causa della crisi internazionale.
Si diede la colpa ai governi corrotti greci, dimenticando le ragioni macroeconomiche, come se l'Europa fosse un unione valida solo in assenza di crisi o problemi.
http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-vera-storia-della-crisi-greca/?printpage=undefined
nulla che non fosse già alla luce del sole. per questo ora parliamo dell'esperimento fatto sulla pelle dei greci.
 

Eratò

Utente di lunga data
quindi siamo alla fase successiva del test

a riserve auree,di argento e di acqua la Grecia come sta messa?
Come riserva aurea siamo al 32 esimo posto con 112 tonnelate di oro... Siamo tra i principali estrattori di oro e argento...
 

Eratò

Utente di lunga data
Tornando alla dracma e uscendo dall'euro ci sarà subito come primo contraccolpo una fortissima svalutazione, quindi tutto ciò che viene importato costerà un botto. Detto questo ripartire fuori dall'euro potrebbe essere un'opportunità per risollevarsi da soli ma certo ci sarà comunque da versare lacrime.
Ma tornare alla propria moneta non è una passegiata e va progettata per bene e attentamente attuando comunque delle riforme importanti
pur di ottenere un inflazione credibile ed evitare la speculazione... Inizialmente sarebbe un terremoto ma in seguito si può crescere... Rimanendo nel euro invece in quelle condizioni, la crescita ce la possiamo dimenticare. ..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top