danny
Utente di lunga data
Li odio.È dire poco
Li odio.È dire poco
Se non li accettassero rimarrebbero in mezzo ad una strada finché non si risolverebbe la situazione.Finché molti accettano quei contratti non li elimineranno mai.
Il giorno che resteranno senza personale aumenteranno gli stipendi per garantire il servizio. E di conseguenza anche le rette.
Anche io ,fruttare la posizione che uno occupa per ricattare o raccattare un po' di sesso mi ripugnaLi odio.
Io cercherei lavori nei mesi in cui non lavoro per portare a casa più soldi.a te piace non fare un cazzo e quindi ti va bene prendere meno e prendere la disoccupazione.Ascolta, se fanno contratti demmerda che scadono a Giugno, la gente fa bene a prendersi la disoccupazione. Che inizino ad elminare certi contratti allora.
Dove ho scritto che ne vado orgogliosa? Ho solo riportato un fatto accaduto anni fa.
ma figurati, io avevo un prof di disegno col quale ci eravamo praticamente dichiarati odio, mi ha anche rimandata a settembre, i colpi che gli ho mandato in 2 anni... andò in pensione quando iniziai la 5a, poco dopo morì, ma mica ho mai pensato che fosse colpa mia (o almeno non solo miaNon è che meni sfiga?![]()
Il dubbio di non sapere disegnare non ti è mai venuto?ma figurati, io avevo un prof di disegno col quale ci eravamo praticamente dichiarati odio, mi ha anche rimandata a settembre, i colpi che gli ho mandato in 2 anni... andò in pensione quando iniziai la 5a, poco dopo morì, ma mica ho mai pensato che fosse colpa mia (o almeno non solo mia)
disegnavo bene e sapevo bene anche la parte teorica, mi rimandò a settembre su tutto il programma e poi andò in pensione, il prof che faceva i corsi di recupero era sconcertato, sapevo tutto, mi chiese chi fosse l'insegnante che mi aveva rimandata e la sua risposta fu un laconico "ah"Il dubbio di non sapere disegnare non ti è mai venuto?
Si immagina che l’estate serva per studiare. L’osservazione dell’esaminatore era del tutto incongrua.disegnavo bene e sapevo bene anche la parte teorica, mi rimandò a settembre su tutto il programma e poi andò in pensione, il prof che faceva i corsi di recupero era sconcertato, sapevo tutto, mi chiese chi fosse l'insegnante che mi aveva rimandata e la sua risposta fu un laconico "ah"
io vorrei capire per quale motivo tu debba sempre fare processi inutili e soprattutto falsati dal fatto che non sai niente di quello che è successo, parti dal presupposto che i professori siano tutti bravi e non sbaglino mai, ma non è così, quello era pure incompetente e dava i voti a simpatia, col suo giochino era riuscito solo ad abbassarmi il voto della maturità visto che la sua materia non l'avevo proprio studiata d'estate visto che ero preparataSi immagina che l’estate serva per studiare. L’osservazione dell’esaminatore era del tutto incongrua.
Io ho avuto scontri con una professoressa di italiano, materia in cui ero indubbiamente brava, avevo fatto intervenire anche la vicepreside di filosofia, materia in cui ero bravissima. Ma dopo anni ho capito che avevo torto io.
Io non faccio processi. Ho sempre dubbi sulle versioni che abbiamo dato da bambini o adolescenti, quando, inevitabilmente, noi eravamo fatti prevalentemente di emozioni.io vorrei capire per quale motivo tu debba sempre fare processi inutili e soprattutto falsati dal fatto che non sai niente di quello che è successo, parti dal presupposto che i professori siano tutti bravi e non sbaglino mai, ma non è così, quello era pure incompetente e dava i voti a simpatia, col suo giochino era riuscito solo ad abbassarmi il voto della maturità visto che la sua materia non l'avevo proprio studiata d'estate visto che ero preparata
ma pensa pure quello che ti pare
da genitore, quindi non da studente, vedo prese di posizione e atteggiamenti di alcune maestre o prof umanamente discutibili. Non didatticamente ma umanamente. Tuttavia con i miei figli, difendo sempre l’istituzione scuola e cerco di trovare motivazioni accettabili anche dove io stesso faccio fatica.disegnavo bene e sapevo bene anche la parte teorica, mi rimandò a settembre su tutto il programma e poi andò in pensione, il prof che faceva i corsi di recupero era sconcertato, sapevo tutto, mi chiese chi fosse l'insegnante che mi aveva rimandata e la sua risposta fu un laconico "ah"
metti in dubbio tutto quello che viene detto, non lo fai solo con me eh, lo fai sempre, ogni tanto accetta anche quello che leggi, perchè se fai così e non ti frega, mi immagino se ti fregasseIo non faccio processi. Ho sempre dubbi sulle versioni che abbiamo dato da bambini o adolescenti, quando, inevitabilmente, noi eravamo fatti prevalentemente di emozioni.
Poi a me che mi frega?!
ma io mica ho mai messo in discussione l'autorità del professore, se spara cazzate però lo noto, il problema nasceva quando lo facevo notare anche al diretto interessatoda genitore, quindi non da studente, vedo prese di posizione e atteggiamenti di alcune maestre o prof umanamente discutibili. Non didatticamente ma umanamente. Tuttavia con i miei figli, difendo sempre l’istituzione scuola e cerco di trovare motivazioni accettabili anche dove io stesso faccio fatica.
questo perché sono un forte credente e sostenitore della gerarchia e non tollero il prevaricamento o il non rispetto delle posizioni.
principio che applico in ambito lavorativo e genitoriale.
mi fa schifo quindi vedere alunni che chiamano per nome dando del tu ai professori.
per me il prof è il prof, ci si rivolge dando del lei o del voi.
troppa confidenza toglie la riverenza.
il collega esaminatore per contro non solo non aveva alcun diritto di sapere chi ti ha rimandato, ma proprio non doveva nemmeno entrare nel merito della questione non essendo stato lui il tuo professore da settembre a giugno.
E che spara cazzate lo decidi tu alunna?metti in dubbio tutto quello che viene detto, non lo fai solo con me eh, lo fai sempre, ogni tanto accetta anche quello che leggi, perchè se fai così e non ti frega, mi immagino se ti fregasse
ma io mica ho mai messo in discussione l'autorità del professore, se spara cazzate però lo noto, il problema nasceva quando lo facevo notare anche al diretto interessato
Il mio punto di vista è un altro e l’ho scritto.da genitore, quindi non da studente, vedo prese di posizione e atteggiamenti di alcune maestre o prof umanamente discutibili. Non didatticamente ma umanamente. Tuttavia con i miei figli, difendo sempre l’istituzione scuola e cerco di trovare motivazioni accettabili anche dove io stesso faccio fatica.
questo perché sono un forte credente e sostenitore della gerarchia e non tollero il prevaricamento o il non rispetto delle posizioni.
principio che applico in ambito lavorativo e genitoriale.
mi fa schifo quindi vedere alunni che chiamano per nome dando del tu ai professori.
per me il prof è il prof, ci si rivolge dando del lei o del voi.
troppa confidenza toglie la riverenza.
il collega esaminatore per contro non solo non aveva alcun diritto di sapere chi ti ha rimandato, ma proprio non doveva nemmeno entrare nel merito della questione non essendo stato lui il tuo professore da settembre a giugno.
se sono evidenti, certo che sì, ora non è che possa mettermi a raccontare due anni di scuola superiore eh, non ho né il tempo né la voglia di giustificarmi, anzi, non ho proprio intenzione di farlo, pensatela ccome vi pare che non me ne importa una segaE che spara cazzate lo decidi tu alunna?
Sì faccio sempre così.metti in dubbio tutto quello che viene detto, non lo fai solo con me eh, lo fai sempre, ogni tanto accetta anche quello che leggi, perchè se fai così e non ti frega, mi immagino se ti fregasse
ma io mica ho mai messo in discussione l'autorità del professore, se spara cazzate però lo noto, il problema nasceva quando lo facevo notare anche al diretto interessato
questo non è un tribunale e quello che dico non lo devo provare, se il gioco è questo io mi chiamo fuoriSì faccio sempre così.
Cerco sempre di vedere e di far vedere l’altro punto di vista.
Mi dispiace che non ti piaccia.
Ma a me sembra più utile cercare di capire tutte le persone in gioco.
No, io preferisco crescere capendo perché i prof sono stati in un certo modo con me. Da ragazzo ritenevo anche io di avere subito delle ingiustizie. Guardandomi indietro erano lezioni, dure, ma lezioni.Il mio punto di vista è un altro e l’ho scritto.
È pieno di insegnanti incapaci sia nella loro disciplina, sia nell’insegnamento, sia sotto il lato umano. Quest’ultimo aspetto è il più diffuso, perché le persone problematiche sono ovunque, tra le commesse, come tra gli operai o gli avvocati.
E fortunatamente non è richiesta la perfezione per nessun ruolo. Il Papa dice sempre “pregate per me”.
Si cresce anche sopportando o scontrandosi con gli insegnanti, così come con i compagni. È la vita.
Non si tratta di pensarla come ci pare, qui chiunque la pensa come gli pare su tutto e nessuno fa mai cambiare idea a nessuno, se noti.se sono evidenti, certo che sì, ora non è che possa mettermi a raccontare due anni di scuola superiore eh, non ho né il tempo né la voglia di giustificarmi, anzi, non ho proprio intenzione di farlo, pensatela ccome vi pare che non me ne importa una sega